Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985

Il Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna 1985 fu la decima gara del Motomondiale 1985. Si disputò il 4 agosto 1985 sul circuito di Silverstone e vide le vittorie di Freddie Spencer nella classe 500, di Anton Mang nella classe 250 e di August Auinger nella classe 125. La gara dei sidecar è stata annullata per pioggia e vento forti. La richiesta di Egbert Streuer e Rolf Biland di correre una gara sostitutiva ad Assen in settembre è stata rigettata.

Bandiera del Regno Unito GP di Gran Bretagna 1985
390º GP della storia del Motomondiale
10ª prova su 12 del 1985
Data4 agosto 1985
Nome ufficialeMarlboro British Grand Prix
LuogoCircuito di Silverstone
Percorso4,710 km
Risultati
Classe 500
346º GP nella storia della classe
Distanza28 giri, totale 131,880 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera degli Stati Uniti Freddie SpencerBandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Honda in 1:28.420Honda in 1:43.530
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti Freddie Spencer
Honda
2. Bandiera degli Stati Uniti Eddie Lawson
Yamaha
3. Bandiera della Francia Christian Sarron
Yamaha
Classe 250
353º GP nella storia della classe
Distanza24 giri, totale 113,040 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera del Venezuela Carlos LavadoBandiera della Germania Ovest Manfred Herweh
Yamaha in 1:32.780Real-Rotax in 1:46.780
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Anton Mang
Honda
2. Bandiera della Germania Ovest Reinhold Roth
Juchem-Yamaha
3. Bandiera della Germania Ovest Manfred Herweh
Real-Rotax
Classe 125
338º GP nella storia della classe
Distanza20 giri, totale 94,200 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Italia Ezio GianolaBandiera dell'Austria August Auinger
Garelli in 1:39.600MBA in 1:53.950
Podio
1. Bandiera dell'Austria August Auinger
MBA
2. Bandiera dell'Italia Pier Paolo Bianchi
MBA
3. Bandiera della Francia Jean-Claude Selini
MBA (ABF)

Spencer è campione del mondo 250.

Classe 500

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
PosPilotaMotoGiriTempoGrigliaPunti
1 Freddie SpencerHonda2849:20.170115
2 Eddie LawsonYamaha28+8.320212
3 Christian SarronYamaha28+32.480310
4 Didier de RadiguèsHonda28+1:07.21098
5 Randy MamolaHonda28+1:16.11046
6 Raymond RocheYamaha28+1:18.72065
7 Boet van DulmenHonda27+1 giro264
8 Roger BurnettHonda27+1 giro123
9 Neil RobinsonSuzuki27+1 giro322
10 Paul LewisHeron-Suzuki27+1 giro121
11 Dave PetersenHonda27+1 giro16
12 Chris Martin Sr.Suzuki27+1 giro35
13 Rob PuntSuzuki27+1 giro28
14 Ron HaslamHonda27+1 giro8
15 Wolfgang von MuraltSuzuki27+1 giro17
16 Christian Le LiardHonda27+1 giro27
17 Steve ParrishYamaha27+1 giro23
18 Franco UnciniSuzuki27+1 giro13
19 Fabio BiliottiHonda27+1 giro34
20 Ray SwannSuzuki26+2 giri18
21 Paul IddonSuzuki26+2 giri20
22 Trevor NationSuzuki26+2 giri36
23 Maarten DuyzersSuzuki26+2 giri40
24 Massimo MessereHonda26+2 giri30
25 Barry WoodlandSuzuki25+3 giri37
26 Simon BuckmasterSuzuki25+3 giri31
27 Karl TruchsessHonda25+3 giri39
28 Mark OrdridgeSuzuki23+5 giri38

Ritirati

modifica
PilotaMotoGiriMotivo ritiroGriglia
Thierry EspiéChevallier-Honda2015
Mark SalleSuzuki2033
Armando ErricoHonda1921
Sito PonsSuzuki1411
Gustav ReinerHonda10Caduta14
Gary LinghamSuzuki919
Keith HuewenHonda824
Robert McElneaHeron-Suzuki610
Alan JefferySuzuki625
Eero HyvärinenHonda529
Wayne GardnerHonda55
Roger MarshallHonda27

Non qualificati

modifica
PilotaMoto
Toni MoranSuzuki
Marco PapaPaton
Des BarryYamaha
Carlos MoranteSuzuki
David GriffithSuzuki
Peter LemstraSuzuki

Classe 250

modifica

Classe 125

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Risultati sul sito MotoGP [collegamento interrotto], su motogp.com.
  • Risultati della 500 su autosport, su autosport.com.
  • (FR) La stagione 1985 su racingmemo, su racingmemo.free.fr.
  • (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto