Grand Prix Eddy Merckx

corsa a cronometro a coppie di ciclismo su strada maschile

Il Grand Prix Eddy Merckx era una corsa a cronometro a coppie maschile di ciclismo su strada che si corse nei dintorni di Bruxelles, in Belgio, dal 1980 al 2004.

Grand Prix Eddy Merckx
Sport
TipoGara a coppie
CategoriaProfessionisti
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera del Belgio Belgio
LuogoBruxelles
OrganizzatoreUnione Ciclistica Internazionale
CadenzaAnnuale
Aperturaagosto
PartecipantiVariabile
FormulaCronometro a coppie
Storia
Fondazione1980
Soppressione2004
Numero edizioni25
Ultimo vincitoreBandiera dei Paesi Bassi Koen de Kort
Bandiera dei Paesi Bassi Thomas Dekker
Record vittorieBandiera della Norvegia Knut Knudsen
Bandiera del Belgio Eric Vanderaerden
Bandiera del Regno Unito Chris Boardman (2)

Albo d'oro

modifica

Aggiornato all'edizione 2004.[1]

AnnoVincitoreSecondoTerzo
1980 Knut Knudsen Daniel Willems Gerrie Knetemann
1981 Knut Knudsen Fons De Wolf Bernard Hinault
1982 Daniel Willems Marc Sergeant Jean-Luc Vandenbroucke
1983 Jean-Luc Vandenbroucke Daniel Willems Marc Somers
1984 Claude Criquielion Jean-Luc Vandenbroucke Marc Sergeant
1985 Eric Vanderaerden Bert Oosterbosch Phil Anderson
1986 Charly Mottet Nico Emonds Jesper Worre
1987 Eric Vanderaerden Edwig Van Hooydonck Charly Mottet
1988 Edwig Van Hooydonck Rolf Gölz Janusz Kuum
1989 Sean Yates Edwig Van Hooydonck Johan Museeuw
1990 Frans Maassen Jelle Nijdam Brian Walton
1991 Erik Breukink Frans Maassen Thierry Marie
1992 Jelle Nijdam Fabian Jeker Laurent Dufaux
1993 Chris Boardman Pascal Lance Jelle Nijdam
1994 Tony Rominger Pascal Lance Andrea Chiurato
1995 Johan Museeuw Johan Bruyneel Tony Rominger
1996 Chris Boardman Lance Armstrong Johan Museeuw
1997 Abraham Olano Chris Boardman Serhij Hončar
1998 Abraham Olano
José Vicente García
Frank Vandenbroucke
Nico Mattan
Vjačeslav Ekimov
Dariusz Baranowski
1999 Marc Wauters
Erik Dekker
Jesper Skibby
Marc Streel
Jens Voigt
Chris Boardman
2000[2] Vjačeslav Ekimov
Lance Armstrong[3]
Jens Voigt
Chris Boardman
Marc Wauters
Erik Dekker
2001 Marc Wauters
Erik Dekker
Michael Rogers
Fabian Cancellara
Jean Nuttli
Lukas Zumsteg
2002 László Bodrogi
Fabian Cancellara
Uwe Peschel
Michael Rich
Marc Wauters
Erik Dekker
2003 Uwe Peschel
Michael Rich
Michael Rogers
László Bodrogi
Peter Van Petegem
Leif Hoste
2004 Koen de Kort
Thomas Dekker
Jens Voigt
Bobby Julich
Uwe Peschel
Michael Rich
  1. ^ (FR) G.P Eddt Merckx (Bel) - Ex., su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato l'11 maggio 2011.
  2. ^ Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  3. ^ Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo