Gruppi politici al Parlamento europeo

lista di un progetto Wiki How
Disambiguazione – Se stai cercando i partiti del Parlamento Europeo, vedi Partito politico europeo.

I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea.

La normativa relativa ai gruppi politici è esposta nel capitolo 4 del Regolamento del Parlamento europeo (16ª edizione, luglio 2004), e precisamente:

  • articolo 29: Costituzione di gruppi politici
  • articolo 30: Attività e status giuridico dei gruppi politici
  • articolo 31: Deputati non iscritti
  • articolo 32: Ripartizione dei posti in Aula

Attualmente i gruppi politici sono sette più il gruppo dei non iscritti.

I presidenti dei gruppi, assieme al presidente del Parlamento, formano la conferenza dei presidenti.

Storia dei gruppi

modifica

Fino al 1979: delegati nominati dai Parlamenti nazionali

modifica

Agli inizi le comunità (CECA, CEE, CEA) avevano come organo che rappresentasse i popoli degli stati membri un'Assemblea Comune, detta poi Assemblea Parlamentare e dal 1962 Parlamento Europeo. Tutti questi organi erano però formati da delegati nominati dai Parlamenti nazionali.

Il regolamento interno della prima Assemblea non prevedeva i gruppi politici. Esso prescriveva di tener conto di un'equa rappresentanza degli Stati membri e delle tendenze politiche nella composizione della stessa Assemblea. Il regolamento interno previde la costituzione dei gruppi politici a partire dal giugno 1953. I gruppi creatisi furono istituzionalizzati il 16 giugno del 1953 prevedendo la procedura per la creazione dei gruppi: una dichiarazione che conteneva il nome del gruppo, l'elenco dei membri e le informazioni sulla struttura interna del gruppo; numero minimo per creare un gruppo era di nove membri. Nel 1958 il numero minimo fu alzato a diciassette. Fino al 1962 erano tre gruppi politici:

  • il Gruppo Democratico Cristiano;
  • il Gruppo dei Socialisti;
  • il Gruppo dei Liberali e Apparentati.

Dal 1962 al 1973 si formano altri tre gruppi:

  • il Gruppo dell'Unione Democratica Europea, formato dai Gollisti usciti dal Gruppo Liberale nel 1965. Dopo l'ampliamento della Comunità nel 1973, si aggiungono i repubblicani irlandesi, e il gruppo si trasforma in Gruppo dei Democratici Europei di Progresso;
  • il Gruppo Comunista e Apparentati, formato dai comunisti italiani e francesi.
  • il Gruppo Conservatore Europeo, nato con l'adesione del Regno Unito e della Danimarca.

Dal 1979: eletti direttamente dai corpi elettorali

modifica

Dal 1979, dopo le prime elezioni europee il Parlamento Europeo è composto da parlamentari eletti direttamente dai corpi elettorali. Il Parlamento e i Gruppi così rappresentano in modo più democratico i popoli europei.

I gruppi sono andati aumentandosi, con la creazione di gruppi Ambientalisti, Regionalisti, Nazionalisti e anche Euroscettici.

Ora il numero minimo di deputati richiesto per costituire un gruppo politico è fissato in 25 deputati, provenienti da almeno un quarto degli stati membri (attualmente 7[1]). Coloro che non appartengono a nessun gruppo politico si collocano tra i non iscritti. Un deputato non può aderire a più gruppi politici.

Cronologia dei gruppi

modifica
GruppoDalAl
Cristiano-democratici
Gruppo Democratico Cristiano23/6/195314/3/1978
Gruppo Democratico Cristiano (Gruppo del Partito Popolare Europeo)14/3/197817/7/1979
Gruppo del Partito Popolare Europeo17/7/197920/7/1999
Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei20/7/199922/6/2009
Gruppo del Partito Popolare Europeo22/6/2009-
Socialisti
Gruppo dei Socialisti23/6/19531958
Gruppo Socialista195821/4/1993
Gruppo del Partito dei Socialisti Europei21/4/199320/7/2004
Gruppo Socialista al Parlamento europeo20/7/200423/6/2009
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici23/6/2009-
Liberali
Gruppo dei Liberali e Apparentati23/6/19531976
Gruppo Liberale e Democratico197613/12/1985
Gruppo Liberale, Democratico e Riformatore13/12/198519/7/1994
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori19/7/199420/7/2004
Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa20/7/20042/7/2019
Renew Europe2/7/2019-
Ambientalisti, Regionalisti
Gruppo Verde25/7/198920/7/1999
I Verdi/Alleanza Libera Europea20/7/1999-
Nazionalisti
Europa delle Nazioni e delle Libertà16/6/20151/7/2019
Identità e Democrazia1/7/2019-
Conservatori, euroscettici
Gruppo Conservatore Europeo16/1/197317/7/1979
Democratici Europei17/7/19791/5/1992
nel gruppo PPE, poi PPE-DE1/5/199222/6/2009
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei22/6/2009-
Comunisti, Ecosocialisti
Gruppo Comunista16/10/197325/7/1989
Sinistra Unitaria Europea
Coalizione delle Sinistre
25/7/1989
25/7/1989
1/1993
19/7/1994
Sinistra Unitaria Europea19/7/19946/1/1995
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica6/1/19951/1/2021
Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo1/1/2021-
Euroscettici
Europa delle Nazioni19/7/199410/11/1996
Indipendenti per l'Europa delle Nazioni20/12/199620/7/1999
Europa delle Democrazie e delle Diversità20/7/199920/7/2004
Indipendenza e Democrazia20/7/20041/7/2009
Europa della Libertà e della Democrazia1/7/200924/6/2014
Europa della Libertà e della Democrazia Diretta24/6/2014 (1°)
20/10/2014 (2°)
16/10/2014 (1°)
2/7/2019 (2°)
Nazionalconservatori
Unione Democratica Europea21/1/196516/1/1973
Democratici Europei del Progresso16/1/197321/7/1984
Alleanza Democratica Europea24/7/19846/7/1995
Unione per l'Europa6/7/199520/7/1999
Unione per l'Europa delle Nazioni20/7/19991/7/2009
Ultranazionalisti
Gruppo delle Destre Europee24/7/198424/7/1989
Gruppo Tecnico delle Destre Europee25/7/198918/7/1994
Identità, Tradizione, Sovranità15/1/200714/11/2007
Indipendenti
Gruppo di coordinamento tecnico e di difesa dei gruppi e dei deputati indipendenti17/7/1979 (1°)
17/9/1987 (2°)
24/7/1984 (1°)
17/11/1987 (2°)
Gruppo tecnico dei deputati indipendenti20/7/1999 (1°)
1/12/1999 (2°)
14/9/1999 (1°)
4/10/2001 (2°)
Radicali, Ambientalisti
Gruppo Arcobaleno24/7/198419/7/1994
Alleanza Radicale Europea19/7/199420/7/1999
Liberal-conservatori
Forza Europa19/7/19946/7/1995

Gruppi e ideologie

modifica

Costituiscono il centro-destra europeo.
Dal Gruppo Democratico Cristiano, con la creazione del Partito Popolare Europeo, nasce il Gruppo del Partito Popolare Europeo e dal Gruppo Conservatore Europeo nasce il Gruppo Democratico Europeo. Il primo gruppo, originariamente e storicamente cristianodemocratico, comincia ad accettare le adesioni anche di partiti conservatori con la fine degli anni '80 e nel 1992 il gruppo conservatore aderisce in blocco al primo, creando un sottogruppo: i Democratici Europei. Dal 1999 al 2009 il gruppo popolare diventa così il Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei. Nel 1994 nasce un nuovo gruppo di centro-destra, il Gruppo Forza Europa, formato dai parlamentari di Forza Italia; nel 1995 tale gruppo si unisce al Gruppo dell'Alleanza Democratica Europea per formare il Gruppo dell'Unione per l'Europa, ma nel 1998 Forza Italia entra nel PPE. Nel 1999 anche i Gollisti entrano nel PPE.
Nel 2009 il gruppo popolare perde i conservatori inglesi e cechi, che formano il Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

Gruppo Democratico Cristiano23/6/195314/3/1978
Gruppo Democratico Cristiano (Gruppo del Partito Popolare Europeo)14/3/197817/7/1979
Gruppo Conservatore Europeo16/1/197317/7/1979
Gruppo Democratico Europeo17/7/19791/5/1992
Gruppo del Partito Popolare Europeo17/7/197920/7/1999
Forza Europa19/7/19946/7/1995
Gruppo del Partito Popolare Europeo - Democratici Europei20/7/199922/6/2009
Gruppo del Partito Popolare Europeo22/6/2009-
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei24/6/2009-

Costituiscono il centro-sinistra europeo.
Il Gruppo dei Socialisti, poi detto Gruppo Socialista, nato nel 1953, continua ad esistere anche nel Parlamento Europeo. Intanto i partiti nazionali che formano il gruppo costituiscono la Confederazione dei Partiti Socialisti della Comunità Europea, che poi nel 1992 sarà il Partito del Socialismo Europeo. Il Gruppo dal 1993 diventa Gruppo del Partito dei Socialisti Europei, che nel 2004 cambia nome in Gruppo Socialista al Parlamento Europeo. Nel 2009 i Socialisti, per far aderire l'italiano Partito Democratico italiano, il Partito Socialdemocratico Armonia lettone; il Partito Democratico cipriota, creano il Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti & dei Democratici al Parlamento Europeo.

Gruppo dei Socialisti23/6/19531958
Gruppo Socialista195821/4/1993
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo21/4/199323/6/2009
Gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici al Parlamento europeo23/6/2009-

Costituiscono il centro per il Parlamento europeo.
È un gruppo eterogeneo, comprendendo partiti che fanno riferimento al liberalismo classico, al liberalismo sociale e anche al radicalismo, sia partiti di sinistra e di destra. Il Gruppo dei Liberali e Alleati diventa nel 1976 Gruppo Liberale e Democratico, e poi nel 1985 Gruppo Liberale e Democratico Riformista. Con la nascita del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori diventa nel 1994 Gruppo del Partito dei Liberali Democratici e Riformatori Europei. Questo nel 2004 si allea col Partito Democratico Europeo e forma il Gruppo dell'Alleanza dei Liberali e Democratici per l'Europa, cambiato poi il 1º luglio 2019 in Rigenerare l'Europa con l'ingresso di La République En Marche. Tra il 1994 e il 1999 i Radicali Italiani e francesi hanno dato vita al Gruppo dell'Alleanza Radicale Europea, poi confluito nell'ELDR.

Gruppo dei Liberali e Apparentati23/6/19531976
Gruppo Liberale e Democratico197612/12/1985
Gruppo Liberale, Democratico e Riformatore13/12/198519/7/1994
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori19/7/199420/7/2004
Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa20/7/20041/7/2019
Renew Europe1/7/2019-

Costituiscono un raggruppamento eterogeneo, ambientalisti e movimenti delle nazioni senza stato, che si collocano nel centro-sinistra progressista.
Gli ambientalisti entrano per la prima volta in Parlamento nel 1984 e costituiscono il Gruppo Arcobaleno insieme a movimenti di ispirazione regionalista. Nel 1989 gli ambientalisti lasciano il Gruppo Arcobaleno e ne fondano uno proprio: nasce il Gruppo Verde. Nel 1994 il gruppo Arcobaleno muta in Alleanza Radicale Europea; quest'ultima, a sua volta, cessa di esistere nel 1999. Nel 1999 l'Alleanza Radicale Europea si ricongiunge ai Verdi: nasce il gruppo dei Verdi Europei - Alleanza Libera Europea.

Gruppo Arcobaleno: Federazione delle Reti Verdi Alternative Europee, Agalev-Ecolo, il Movimento Popolare Danese contro la Comunità Europea, Alleanza Libera Europea, al Parlamento europeo24/7/198425/7/1989
Gruppo Verde25/7/198920/7/1999
Gruppo Arcobaleno nel Parlamento europeo25/7/198919/7/1994
Alleanza Radicale Europea19/7/199420/7/1999
I Verdi/Alleanza Libera Europea20/7/1999-

Costituivano la destra gollista, conservatrice e nazionale.
Nel 1965 i gollisti francesi si distaccano dal Gruppo Liberale e formano il Gruppo dell'Unione Democratica Europea. Nel 1973, con l'arrivo dei repubblicani irlandesi, il gruppo diventa Gruppo dei Democratici Europei Progressisti e poi ancora Gruppo dell'Alleanza Democratica Europea. Questo, insieme al Gruppo Forza Europa, dà vita al Gruppo Unione per l'Europa. Mentre nel 1998 Forza Italia e nel 1999 il Raggruppamento per la Repubblica passano al PPE, il Fianna Fàil con Alleanza Nazionale fonda il Gruppo dell'Unione per l'Europa delle Nazioni, espressione del partito europeo Alleanza per l'Europa delle Nazioni. Il gruppo si scioglierà nel 2009, poiché tutti suoi partiti più rappresentativi hanno cambiato gruppo: il Fianna Fàil nell'ALDE, AN nel PPE (come PdL), la Lega Nord nel gruppo EFD ed il polacco Diritto e Giustizia nel gruppo ECR.

Unione Democratica Europea21/1/196516/1/1973
Democratici Europei del Progresso16/1/197321/7/1984
Alleanza Democratica Europea24/7/19846/7/1995
Unione per l'Europa6/7/199520/7/1999
Unione per l'Europa delle Nazioni20/7/19991/7/2009

Costituiscono l'ala di sinistra del Parlamento Europeo.
Nel 1973 nasce il Gruppo Comunista e Apparentati. Nel 1989 il gruppo si scinde in: Gruppo della Coalizione delle Sinistre e il Gruppo della Sinistra Unitaria Europea. Questo si sciolse nel 1993 quando il Partito Comunista Italiano diventò Partito Democratico della Sinistra e passò al Gruppo Socialista. Dal 1994 il gruppo della sinistra diventa Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea e nel 1995 Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica.

Gruppo Comunista e Apparentati16/10/197325/7/1989
Sinistra Unitaria Europea25/7/1989 (1°), 19/7/1994 (2°)1/1993 (1°), 6/1/1995 (2°)
Coalizione delle Sinistre25/7/198919/7/1994
Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea19/7/19946/1/1995
Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica6/1/1995-

Raggruppano coloro che sono contrari alle politiche dell'Unione europea, all'allargamento della giurisdizione comunitaria negli affari nazionali e all'introduzione dell'euro come moneta unica.
Il primo gruppo euroscettico nasce nel 1994 ed è Europa delle Nazioni, fino al 1996. Il suo successore è Indipendenti per l'Europa delle Nazioni, fino al 1999. Il gruppo si riorganizza nel 1999 e viene chiamato Europa delle Democrazie e delle Diversità. Nel 2004 diventa Indipendenza e Democrazia, espressione dei partiti Alleanza dei Democratici Indipendenti in Europa e EUDemocrats. Nel 2009 gli euroscettici si riorganizzano in Europa della Libertà e della Democrazia. Nel 2014 diventa Europa della Libertà e della Democrazia Diretta. Il gruppo si scioglie nel 2019.

Europa delle Nazioni19/7/199410/11/1996
Indipendenti per l'Europa delle Nazioni20/12/199620/7/1999
Europa delle Democrazie e delle Diversità20/7/199920/7/2004
Indipendenza e Democrazia20/7/20041/7/2009
Europa della Libertà e della Democrazia1/7/200924/6/2014
Europa della Libertà e della Democrazia Diretta24/6/2014 (1°), 20/10/2014 (2°)16/10/2014 (1°), 2/7/2019 (2°)

Costituiscono l'estrema destra al Parlamento europeo.
Nel 1984 il partito francese Fronte Nazionale e il Movimento Sociale Italiano fondano il Gruppo delle Destre Europee. Nel 1989 i nazionalisti francesi, tedeschi e belgi fondano il Gruppo Tecnico della Destra Europea, fino al 1994. Nel 2007 i nazionalisti francesi, italiani, romeni, bulgari e belgi riescono a creare il Gruppo Identità, Tradizione, Sovranità, che si scioglierà tuttavia alla fine dello stesso anno.

Gruppo delle Destre Europee24/7/198424/7/1989
Gruppo Tecnico delle Destre Europee25/7/198918/7/1994
Gruppo Identità, Tradizione, Sovranità15/1/200714/11/2007
Europa delle Nazioni e delle Libertà16/6/20151/7/2019
Identità e Democrazia1/7/2019-

Non iscritti

modifica

Gruppi nelle legislature del Parlamento europeo

modifica

I legislatura (1979-1984)

modifica
GruppoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo Socialista (SOC)Socialismo112
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (PPE)Cristianesimo democratico108
Democratici Europei (DE)Conservatorismo63
Gruppo Comunista e Apparentati (COM)Comunismo44
Gruppo Liberale e Democratico (LD)Liberalismo40
Democratici Europei del Progresso (DPE)Conservatorismo nazionale22
Gruppo di coordinamento tecnico e di difesa dei gruppi e dei deputati indipendenti (CDI)Vari11
Non iscrittiIndipendenti10

II legislatura (1984-1989)

modifica
GruppoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo Socialista (SOC)Socialismo130
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani)Cristianesimo democratico110
Democratici EuropeiConservatorismo50
Gruppo Comunista e ApparentatiComunismo41
Gruppo Liberale e Democratico (LD)
Poi Gruppo Liberale, Democratico e Riformatore (LDR)
Liberalismo31
Alleanza Democratica EuropeaConservatorismo nazionale29
Gruppo ArcobalenoAmbientalismo e Regionalismo20
Gruppo delle Destre EuropeeEstrema destra16
Non iscrittiIndipendenti7

III legislatura (1989-1994)

modifica
GruppoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo Socialista (SOC)Socialismo180
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (PPE)Cristianesimo democratico e Conservatorismo121
Gruppo Liberale, Democratico e Riformatore (LDR)Liberalismo49
Democratici Europei (DE)Conservatorismo34
Gruppo Verde (GV)Ambientalismo30
Sinistra Unitaria Europea (GUE)Sinistra28
Alleanza Democratica Europea (ADE)Conservatorismo nazionale20
Gruppo Tecnico delle Destre Europee (GDE)Estrema destra17
Coalizione delle Sinistre (CG)Comunismo14
Gruppo Arcobaleno (ARC)Ambientalismo e Regionalismo13
Non iscrittiIndipendenti12

IV legislatura (1994-1999)

modifica
GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito del Socialismo EuropeoPartito del Socialismo EuropeoSocialismo e Socialdemocrazia198
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani e Democratici Europei)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo156
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR)Partito Europeo dei Liberali, Democratici e RiformatoriLiberalismo44
Sinistra Unitaria Europea (GUE) (fino al 1995)-Comunismo e Socialismo democratico28
Forza Europa (FE) (fino al 1995)-Cristianesimo democratico e Conservatorismo27
Alleanza Democratica Europea (ADE) (fino al 1995)-Conservatorismo nazionale26
Gruppo Verde (GV)Federazione Europea dei Partiti VerdiAmbientalismo23
Alleanza Radicale Europea (ARE)-Liberalismo e Regionalismo19
Europa delle Nazioni (EN)-Regionalismo e Euroscetticismo19
Non iscritti (NI)-Indipendenti27
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) (dal 1995)-Comunismo, Socialismo democratico ed Ecosocialismo-
Unione per l'Europa (UPE) (dal 1995)-Conservatorismo-

V legislatura (1999-2004)

modifica
GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) e dei Democratici Europei (PPE-DE)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo232
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo (PSE)Partito del Socialismo EuropeoSocialismo180
Gruppo del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR)Partito Europeo dei Liberali, Democratici e RiformatoriLiberalismo50
I Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE)Federazione Europea dei Partiti Verdi
Alleanza Libera Europea
Ambientalismo e Regionalismo48
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)nessunoEurocomunismo, Ecosocialismo e Socialismo democratico42
Unione per l'Europa delle Nazioni (UEN)Alleanza per l'Europa delle NazioniConservatorismo nazionale31
Gruppo tecnico dei deputati indipendenti (GTI) (fino al 2001)nessunoIndipendenti18
Europa delle Democrazie e delle Diversità (EDD)nessunoRegionalismo e Conservatorismo nazionale16
Non iscritti (NI)nessunoIndipendenti9

VI Legislatura (2004-2009)

modifica

Nella VI Legislatura il PPE-DE si confermò primo gruppo e secondo il gruppo del PSE.

Terzo il nuovo gruppo nato dall'unione tra i liberali e democratici, l'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa. Si confermarono gli ambientalisti e regionalisti del gruppo Verdi-Alleanza Libera Europea, i conservatori nazionali de Unione dell'Europa delle Nazioni e i comunisti del GUE-NGL.

Si formano anche: il gruppo Indipendenza/Democrazia, che raccoglieva vari partiti euroscettici e indipendentisti; e nel 2007 si formò il gruppo Identità Tradizione Sovranità, che raccoglieva i nazionalisti e i partiti dell'ultra-destra, che però nacque all'inizio del 2007 e si sciolse alla fine dello stesso anno.

In questa Legislatura parteciparono anche i partiti degli stati che hanno aderito all'Unione nel 2004 e fu deciso che dalla prossima un gruppo per potersi formare dovesse avere come minimo 25 parlamentari che rappresentino almeno 7 stati.

GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) e dei Democratici Europei (PPE)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo268
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo (PSE)Partito del Socialismo EuropeoSocialdemocrazia200
Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (ALDE)Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
Partito Democratico Europeo
Liberalismo e Centrismo88
I Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE)Partito Verde Europeo
Alleanza Libera Europea
Ambientalismo e Regionalismo42
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)Partito della Sinistra Europea
Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Eurocomunismo, Ecosocialismo e Socialismo democratico41
Indipendenza e Democrazia (IND/DEM)Alleanza dei Democratici Indipendenti in Europa
EUDemocrats
Regionalismo e Conservatorismo nazionale37
Unione per l'Europa delle Nazioni (UEN)Alleanza per l'Europa delle NazioniConservatorismo nazionale27
Non iscritti (NI)nessunoIndipendenti29
Identità, Tradizione, Sovranità (ITS) (2007)EuronatEstrema destra-

VII Legislatura (2009-2014)

modifica

Con la fuoriuscita dei Conservatori britannici dal gruppo PPE, il 30 maggio 2009, è stata annunciata la creazione del Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei, composto dagli stessi britannici, dai polacchi del PiS (Diritto e Giustizia) e dai cechi dell'ODS. Il 22 giugno questo gruppo cambia leggermente nome e dichiara 55 deputati provenienti da 8 Stati diversi (4º o 5º gruppo al Parlamento europeo[2]). L'Unione delle Forze Democratiche (Bulgaria), che fa sempre parte del PPE, non sembra più avere intenzioni di lasciare questo partito per gli antifederalisti, come era stato detto nel 2007.In conseguenza, il gruppo del Partito popolare europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei (PPE/DE) ritorna al suo nome originario di PPE (1979).

L'11 giugno, il segretario del PD Dario Franceschini ha annunciato che è stato trovato un accordo tra il PD ed il PSE per la nascita dell'Alleanza dei Socialisti e Democratici per l'Europa, con il compito di raccogliere in un solo gruppo riformisti sia di estrazione socialista, che di estrazione democratica[3]. Il 23 giugno, questo gruppo si chiama Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (APSD): comprende tutti i partiti membri del PSE e il PD italiano.

GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (PPE)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo liberale265
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D)Partito del Socialismo EuropeoSocialdemocrazia e Progressismo184
Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (ALDE)Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori
Partito Democratico Europeo
Liberalismo e Centrismo84
I Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE)Partito Verde Europeo
Alleanza Libera Europea
Ambientalismo e Regionalismo55
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR)Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Movimento Politico Cristiano d'Europa
Conservatorismo ed Anti-Federalismo55
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)Partito della Sinistra Europea
Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Eurocomunismo, Ecosocialismo e Socialismo democratico35
Europa della Libertà e della Democrazia (EFD)Movimento per un'Europa della Libertà e della Democrazia
Libertas
Alleanza Europea per la Libertà
Conservatorismo nazionale e Regionalismo32
Non iscritti (NI)nessunoIndipendenti26

VIII Legislatura (2014-2019)

modifica

Il 17 maggio 2015 Raffaele Fitto, dopo la rottura con Forza Italia, annuncia la sua adesione al gruppo dei Conservatori e riformisti europei. Fino ad allora l'Italia non aveva rappresentanza in tale gruppo.

GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici Cristiani) (PPE)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo liberale221
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D)Partito Socialista EuropeoSocialdemocrazia e Progressismo191
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR)Alleanza dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Movimento Politico Cristiano d'Europa
Conservatorismo ed Anti-Federalismo70
Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa (ALDE)Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
Partito Democratico Europeo
Liberalismo e Centrismo67
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)Partito della Sinistra Europea
Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Eurocomunismo, Ecosocialismo e Socialismo democratico52
I Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE)Partito Verde Europeo
Alleanza Libera Europea
Ambientalismo e Regionalismo50
Europa della Libertà e della Democrazia Diretta (EFDD)Alleanza per la Democrazia Diretta in EuropaConservatorismo nazionale e Euroscetticismo48
Non iscritti (NI)nessunoIndipendenti52
Europa delle Nazioni e della Libertà (ENF) (dal 2015)Movimento per un'Europa delle Nazioni e della Libertà
Alleanza Europea per la Libertà
Nazionalismo estremo, Euroscetticismo, Conservatorismo nazionale ed Alter-globalizzazione-
GruppoPartitoIdeologiaEuroparlamentari
Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE)Partito Popolare EuropeoCristianesimo democratico e Conservatorismo liberale182
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D)Partito del Socialismo EuropeoSocialdemocrazia e Progressismo154
Renew Europe (RE)Partito dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa
Partito Democratico Europeo
Liberalismo e Centrismo108
I Verdi/Alleanza Libera Europea (V/ALE)Partito Verde Europeo
Alleanza Libera Europea
Partito Pirata Europeo
Volt Europa
Ambientalismo e Regionalismo74
Identità e Democrazia (ID)Partito Identità e DemocraziaNazionalismo, Sovranismo, Euroscetticismo, Conservatorismo nazionale ed Alter-globalizzazione73
Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei (ECR)Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei
Movimento Politico Cristiano d'Europa
Conservatorismo nazionale
Sovranismo
ed Euroscetticismo
62
Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)Partito della Sinistra Europea
Alleanza della Sinistra Verde Nordica
Eurocomunismo, Ecosocialismo e Socialismo democratico41
Non iscritti (NI)nessunoIndipendenti57

Gruppi europei e partiti italiani

modifica
Partito1979-19841984-19891989-19941994-19991999-20042004-20092009-20142014-20192019-2024
Democrazia CristianaPPEPPEPPE//////
Partito Comunista ItalianoCOMCOMEUL//////
Partito Socialista ItalianoSOCSOCSOC//PESS&D//
Movimento Sociale ItalianoNIERNI//////
Partito Socialista Democratico ItalianoSOCSOCSOC//////
Partito Liberale ItalianoLDLDRLDR//////
Partito Repubblicano ItalianoLDLDRLDRELDRELDR////
Südtiroler VolksparteiPPEPPEPPEPPEPPE-DEPPE-DEPPEPPEPPE
Partito Radicale - Lista BoninoCDINI, TGIVERAELDRALDE///
Democrazia ProletariaCDIARCV//////
Liste Verdi - Verdi Arcobaleno - Verdi//VVV/ALEV/ALE///
Lega Lombarda - Lega Nord - Lega Salvini//ARCELDR, NINI, TGI, NII/D, NI, UENEFDNI, ENFID
Forza Italia///FE, UPE, PPEPPE-DEPPE-DE/PPEPPE
PDS - Democratici di Sinistra//SOC, PSEPSEPSEPSE///
Alleanza Nazionale///NIUENUEN///
Partito della Rifondazione Comunista///GUE/NGLGUE/NGLGUE/NGL/GUE/NGL/
Patto Segni///PPEUEN////
Partito Pensionati////PPE-DEPPE-DE///
Italia dei Valori/////ALDEALDE//
Partito Popolare Italiano///PPEPPE-DE////
Centro Cristiano Democratico///PPEPPE-DE////
Cristiani Democratici Uniti////PPE-DE////
Rinnovamento Italiano////PPE-DE////
Popolari UDEUR////PPE-DEPPE-DE///
I Democratici////ELDR////
La Margherita/////ALDE///
Partito dei Comunisti Italiani////GUE/NGLGUE/NGL///
Socialisti Democratici Italiani////PSEPSE///
Movimento Sociale Fiamma Tricolore////NINI, ITS, NI///
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro/////PPE-DEPPEPPE/
Partito Democratico//////S&DS&DS&D
Popolo della Libertà//////PPE//
Alleanza per l'Italia//////ALDE//
Futuro e Libertà per l'Italia//////PPE//
I Popolari di Italia Domani//////PPE//
Nuovo Centrodestra///////PPE/
Movimento 5 Stelle///////EFDDNI
L'Altra Europa con Tsipras///////GUE/NGL/
Fratelli d'Italia////////ECR
Democrazia Solidale////////S&D
Italia Viva////////RE
Azione////////RE
  1. ^ Nuovo regolamento approvato nel 2008 per la legislatura 2009. Art. 30-2. Prima del 2009, era di 20 deputati provenienti da almeno un quinto degli stati membri.
  2. ^ I Verdi europei/ALE rivendicano 55 deputati.
  3. ^ Europarlamento, Franceschini: ci sono condizioni per nuovo gruppo - Il Messaggero, su ilmessaggero.it. URL consultato il 13 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2017).

Collegamenti esterni

modifica
  • Regolamento del Parlamento europeo, 14 luglio 2009 (PDF), su europarl.europa.eu.
  • Regolamento del Parlamento europeo, versione per la Sesta legislatura [collegamento interrotto], su europarl.eu.int.