Jonathan Marray

tennista britannico

Jonathan Marray (Liverpool, 10 marzo 1981) è un ex tennista britannico campione in doppio di Wimbledon 2012.

Jonathan Marray
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza188 cm
Peso76 kg
Tennis
Termine carriera2017
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte4-8
Titoli vinti0
Miglior ranking215º (25 aprile 2005)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQ3 (2007)
Bandiera della Francia Roland GarrosQ1 (2007)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2004, 2005, 2007)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQ2 (2005)
Doppio1
Vittorie/sconfitte96-120
Titoli vinti3
Miglior ranking15º (28 gennaio 2013)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2013)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2010, 2012, 2013, 2015)
Bandiera del Regno Unito WimbledonV (2012)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (2013)
Altri tornei
  Tour FinalsSF (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2013)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2010)
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (2012)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Ha raggiunto il suo best ranking in singolare il 25 aprile 2005 con la 215ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto, il 28 gennaio 2013, il 15º posto del ranking ATP.

Carriera

modifica

In carriera in singolare, è riuscito a conquistare cinque tornei del circuito futures. In doppio, invece, ha conquistato ben dodici titoli del circuito challenger e sedici titoli del circuito futures.
Al torneo di Wimbledon 2012 riceve una wild-card per partecipare insieme a Frederik Nielsen al torneo di doppio maschile. A sorpresa riescono ad infilare una serie di sei vittorie, eliminando sulla loro strada ben quattro teste di serie e conquistando il primo titolo a Wimbledon.[1]

Statistiche

modifica

Doppio

modifica

Vittorie (3)

modifica
Legenda
Grande Slam (1)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (2)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.7 luglio 2012 Torneo di Wimbledon, LondraErba Frederik Nielsen Robert Lindstedt
Horia Tecău
4-6, 6-4, 7–6(5), 6(5)–7, 6-3
2.11 gennaio 2015 Chennai Open, ChennaiCemento Lu Yen-hsun Raven Klaasen
Leander Paes
6-3, 7–6(4)
3.19 luglio 2015 Hall of Fame Tennis Championships, NewportErba Aisam-ul-Haq Qureshi Nicholas Monroe
Mate Pavić
4–6, 6–3, [10–8]

Finali perse (5)

modifica
Legenda
Grande Slam (0)
ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP World Tour 500 (0)
ATP World Tour 250 (5)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.21 giugno 2013 AEGON International, EastbourneErba Colin Fleming Alexander Peya
Bruno Soares
6–3, 3–6, [8–10]
2.28 luglio 2013 Atlanta Open, AtlantaCemento Colin Fleming Édouard Roger-Vasselin
Igor Sijsling
6(6)–7, 3-6
3.23 febbraio 2014 Open 13, MarsigliaCemento (i) Paul Hanley Julien Benneteau
Édouard Roger-Vasselin
6-4, 6(6)–7, [11-13]
4.22 febbraio 2015 Open 13, MarsigliaCemento (i) Colin Fleming Henri Kontinen
Marin Draganja
4-6, 6-3, [8-10]
5.16 luglio 2016 Hall of Fame Tennis Championships, NewportErba Adil Shamasdin Samuel Groth
Chris Guccione
4-6, 3-6

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (5)
modifica
Challengers (0)
Futures (5)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.11 novembre 2000 India F4 Futures 2000, LucknowErba Leslie Demiliani7-5, 0-6, 7-5
2.20 settembre 2003 Great Britain F9 Futures 2003, SunderlandCemento Richard Bloomfield6-4, 7–6(3)
3.8 maggio 2004 Uzbekistan F3 Futures 2004, NamanganCemento Aleksej Kedrjuk6-3, 6-4
4.15 maggio 2004 Uzbekistan F4 Futures 2004, AndijanCemento Aisam-ul-Haq Qureshi7–6(3), 6-3
5.14 maggio 2006 Greece F2 Futures 2006, SyrosCemento James Cerretani6-4, 6-3

Doppio

modifica
Vittorie (28)
modifica
Challengers (12)
Futures (16)
NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.16 marzo 2002 India F1 Futures 2002, ChennaiCemento David Sherwood Rohan Bopanna
Vijay Kannan
3-6, 7–6(6), 7–6(8)
2.26 maggio 2002 Jamaica F6 Futures 2002, Montego BayCemento David Sherwood Simon Larose
Kiantki Thomas
4-6, 2-1r
3.29 settembre 2002 Great Britain F8 Futures 2002, SunderlandCemento David Sherwood Johannes Ager
Alan Mackin
7–6(2), 4-6, 6-4
4.16 febbraio 2003 Great Britain F3 Futures 2003, SouthamptonCemento David Sherwood Satoshi Iwabuchi
Michihisa Onoda
6-3, 7-5
5.13 aprile 2003 Qatar F2 Futures 2003, DohaCemento David Sherwood Ivo Klec
Aisam-ul-Haq Qureshi
3-6, 6-2, 7–6(3)
6.10 agosto 2003 Great Britain F7 Futures 2003, WrexhamCemento Mark Hilton Richard Crabtree
Simon Dickson
6-1, 6-0
7.20 settembre 2003 Great Britain F9 Futures 2003, SunderlandCemento Mark Hilton Daniel Kiernan
David Sherwood
6-3, 6-3
8.8 novembre 2003 Jamaica F13 Futures 2003, KingstonCemento Andrew Banks Jacob Adaktusson
Gabriel Montilla
6-4, 6-3
9.28 marzo 2004 Greece F1 Futures 2004, AteneCemento Mark Hilton Tomasz Bednarek
Andrés Dellatorre
6-3, 5-2r
10.28 marzo 2004 Uzbekistan F3 Futures 2004, NamanganCemento Daniel Kiernan Aleksej Kedrjuk
Orest Tereščuk
6-4, 6-3
11.19 settembre 2004 France F14 Futures 2004, MulhouseCemento David Sherwood Josselin Ouanna
Alexandre Sidorenko
6-2, 6-1
1.29 gennaio 2005 The LTA Wrexham Challenger 2005, WrexhamCemento Mark Hilton Tuomas Ketola
Frederik Nielsen
6-3, 6-2
12.2 aprile 2005 Great Britain F5 Futures 2005, BathCemento Mark Hilton Mustafa Ghouse
Scott Lipsky
6-4, 6-4
2.23 aprile 2005 Nottingham Challenger 2005, NottinghamCemento indoor Mark Hilton Mustafa Ghouse
Harsh Mankad
6-4, 3-6, 6-3
3.17 luglio 2005 Manchester Trophy 2005, ManchesterCemento Mark Hilton James Auckland
Daniel Kiernan
6-3, 6-2
4.12 marzo 2006 Shimadzu All Japan Indoor Tennis Championships 2006, KyotoSintetico Alun Jones Prakash Amritraj
Rohan Bopanna
6-4, 3-6, [14-12]
5.29 luglio 2006 Nottingham Challenger II 2006, NottinghamErba Martin Lee Josh Goodall
Ross Hutchins
3-6, 6-2, [10-3]
13.5 agosto 2006 Great Britain F11 Futures 2006, IlkleyErba Jim May Shane La Porte
James Ludlow
7–6(3), 6-3
6.19 agosto 2006 s Tennis Masters Challenger 2006, GrazCemento Ross Hutchins James Auckland
Jamie Delgado
6(5)–7, 6-4, [15-13]
14.14 dicembre 2008 Czech Republic F5 Futures 2008, Frydland Nad OstraviciCemento Colin Fleming Andis Juška
Konstantin Kravčuk
6-3, 3-2r
15.21 dicembre 2008 Czech Republic F6 Futures 2008, OpavaSintetico Colin Fleming Jaroslav Pospíšil
Jiří Školoudík
6-4, 6-2
16.25 gennaio 2009 Great Britain F2 Futures 2009, SheffieldCemento Richard Bloomfield Dusan Karol
Jiří Krkoška
6-4, 7–6(3)
7.19 luglio 2009 Manchester Trophy 2009, ManchesterCemento Josh Goodall Colin Fleming
Ken Skupski
6(1)–7, 6-3, [11-9]
8.13 settembre 2009 TEAN International 2009, AlphenTerra rossa Jamie Murray Serhij Bubka
Serhij Stachovs'kyj
6-1, 6-4
9.8 novembre 2009 President's Cup 2009, AstanaCemento Jamie Murray David Martin
Rogier Wassen
4-6, 6-3, [10-5]
10.16 gennaio 2010 Challenger Salinas 2010, SalinasCemento Jamie Murray Sanchai Ratiwatana
Sonchat Ratiwatana
6-3, 6-4
11.14 febbraio 2010 Internazionali di Tennis di Bergamo 2010, BergamoCemento Jamie Murray Karol Beck
Jiří Krkoška
6-1, 6(2)–7, [10-8]
12.30 gennaio 2011 Intersport Heilbronn Open 2011, HeilbronnCemento Jamie Delgado Frank Moser
David Škoch
6-1, 6-4
  1. ^ ubitennis.com, Wimbeldon, doppio maschile: Vincono Marray e Nielsen, su ubitennis.com, 7 luglio 2012. URL consultato l'8 luglio 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica