Jordi Lardín

calciatore spagnolo

Jordi Lardín Cruz (Manresa, 4 giugno 1973) è un dirigente sportivo ed ex calciatore spagnolo, di ruolo attaccante.

Jordi Lardín
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza175 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2008
Carriera
Giovanili
Manresa
Squadre di club1
1991-1992Sabadell4 (0)
1992-1993L'Hospitalet2 (0)
1993-1997Espanyol163 (47)
1997-2000Atlético Madrid69 (6)
2001Espanyol8 (0)
2001-2002Xerez17 (0)
2004-2005Leganés28 (0)
2005-2008Esparreguera? (?)
Nazionale
1992-1996Bandiera della Spagna Spagna U-2115 (1)
1996Bandiera della Spagna Spagna olimpica4 (0)
1997-1998Bandiera della Spagna Spagna3 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
ArgentoSpagna 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Cresciuto nelle file del Manresa, ha debuttato tra i professionisti nelle file del Sabadell. Nel gennaio 1993, dopo una prima parte di stagione trascorsa nelle file del L'Hospitalet, si è trasferito all'Espanyol, squadra militante nel massimo campionato spagnolo. Ha militato nelle file dei Blanquiazules per quattro stagioni e mezzo, totalizzando 164 presenze e 47 reti[1]. Nel 1997 si è trasferito all'Atlético Madrid. Nella prima stagione nelle file dei Colchoneros ha totalizzato 41 presenze e 6 reti, mentre nelle stagioni successive è stato impiegato con minore frequenza. Ha militato nelle file dei Colchoneros per tre stagioni e mezzo, totalizzando 8 reti in 93 presenze. Nel gennaio 2001 è tornato in prestito all'Espanyol[2]. Nella stagione successiva si è trasferito in prestito allo Xerez. Dopo aver rescisso con l'Atlético Madrid, nel settembre 2002 ha annunciato il proprio ritiro dal calcio professionistico[3]. Nel 2004 è tornato a giocare, disputando una stagione nelle file del Leganés[4]. Ha concluso la propria carriera da calciatore dopo aver militato nelle file dell'Esparreguera[5].

Nazionale

modifica

Ha partecipato, con la Nazionale Under-21 spagnola, agli Europei 1996[6]. Nel 1996, inoltre, ha preso parte alle Olimpiadi[7]. Ha debuttato in Nazionale maggiore il 19 novembre 1997, nell'amichevole Spagna-Romania (1-1)[8]. Ha totalizzato, con la Nazionale maggiore spagnola, 3 presenze.

Dirigente

modifica

Nel novembre 2012 è diventato responsabile del settore giovanile dell'Espanyol[9]. Il 28 novembre 2016 è stato nominato direttore sportivo dell'Espanyol[10]. Il 20 aprile 2018 si è dimesso dall'incarico[11]. Il 4 gennaio 2021 è diventato direttore sportivo dell'Extremadura[12]. Ha mantenuto l'incarico fino al marzo 2022[13].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1991-1992 SabadellSD40CR00------40
1992-gen. 1993 L'HospitaletSDB20CR00------20
gen.-giu. 1993 EspanyolPD14+1[14]0+0[14]CR00------140
1993-1994PD319CR00------319
1994-1995PD3812CR00------3812
1995-1996PD3817CR54------4321
1996-1997PD429CR20UEFA30---479
Totale Espanyol164477430--17451
1997-1998 Atlético MadridPD324CR00UEFA92---416
1998-1999PD212CR60UEFA60---332
1999-2000PD70CR20UEFA10---100
2000-gen. 2001SD90CR00------90
Totale Atlético Madrid69680162--938
gen.-giu. 2001 EspanyolPD80CR10------90
2001-2002 XerezSD170CR00------170
2004-2005 LeganésSDB280CR10------290
2005-2006 EsparregueraDRF??---------??
2006-2007DRF??---------??
2007-2008DRF??---------??
Totale Esparreguera??------??
Totale carriera292+53+174192--328+59+

Cronologia presenze e reti in Nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-11-1997Palma de MallorcaSpagna 1 – 1 RomaniaAmichevole-
28-1-1998Saint-DenisFrancia 1 – 0 SpagnaAmichevole-
23-9-1998GranadaSpagna 1 – 0 RussiaAmichevole-
TotalePresenze3Reti0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Espanyol: 1993-1994
  1. ^ (ES) Lardín, su hallofameperico.com. URL consultato il 18 maggio 2024.
  2. ^ (ES) Rafael Carbonell, Lardín regresa al Espanyol cedido por el Atlético, in El País, 23 gennaio 2001. URL consultato il 18 maggio 2024.
  3. ^ Lardín: "Estoy asqueado del fútbol" - Fútbol, su www.elmundo.es. URL consultato il 18 maggio 2024.
  4. ^ (ES) Qué fue de… Jordi Lardín, su blogs.20minutos.es. URL consultato il 18 maggio 2024.
  5. ^ (EN) What became of... Lardín, su Página web oficial de LALIGA | LALIGA. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ Europe - U-23/U-21 Tournaments, su www.rsssf.org. URL consultato il 18 maggio 2024.
  7. ^ Games of the XXVI. Olympiad - Football Qualifying Tournament, su www.rsssf.org. URL consultato il 18 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Spain vs. Romania, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 18 maggio 2024.
  9. ^ (CA) Jordi Lardín i Àngel Morales es fan càrrec del futbol base de l’Espanyol, su beteve.cat, 30 novembre 2012. URL consultato il 18 maggio 2024.
  10. ^ Jordi Lardín, nuevo director deportivo, su www.rcdespanyol.com. URL consultato il 18 maggio 2024.
  11. ^ Jordi Lardín and Quique Sánchez Flores arrive to their end in the Club, su www.rcdespanyol.com. URL consultato il 18 maggio 2024.
  12. ^ (ES) Cambios en el Extremadura, su Canal Extremadura, Lun, 04/01/2021 - 14:49. URL consultato il 18 maggio 2024.
  13. ^ (ES) Iván Molero, "Los directores deportivos somos el muñeco del pim pam pum", su Diario AS, 17 aprile 2022. URL consultato il 18 maggio 2024.
  14. ^ a b Spareggio salvezza

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Jordi Lardín, su national-football-teams.com, National Football Teams.
  • (DEENIT) Jordi Lardín (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (DEENIT) Jordi Lardín (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (ENESCA) Jordi Lardín, su BDFutbol.com.
  • (ENRU) Jordi Lardín, su eu-football.info.
  • (EN) Jordi Lardín, su Olympedia.
  • (EN) Jordi Lardín, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
  • (EN) Profilo su Zerozerofootball.com [collegamento interrotto], su zerozerofootball.com.