Watt

unità di misura della potenza
(Reindirizzamento da Kilowatt)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Watt (disambigua).
Disambiguazione – "Kilowatt" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo festival teatrale, vedi Kilowatt Festival.

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.[1]

Watt
Wattmetro con scala in W.
Informazioni generali
SistemaSI (unità derivata)
Grandezzapotenza
SimboloW
EponimoJames Watt
In unità base SIkg × m² × s-3
Conversioni
1 W in......equivale a...
Unità CGS1,0×107 erg/s
Unità MTS0,001 kW
Unità di Planck2,7561×10−53 PP

Un watt equivale a 1 joule al secondo (1 J/s) ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (1 V × A, per l'uso in elettrotecnica) o a 1 N × m/s (newton per metri al secondo).

Il watt prende il nome da James Watt per il suo contributo nello sviluppo della macchina a vapore.

.

Il modo corretto di scrivere watt è con la lettera iniziale minuscola, mentre il simbolo W deve essere maiuscolo. Invece è da ritenersi errato scrivere o dire watts al plurale (in quanto questa è una regola grammaticale anglofona), rimanendo invece la parola invariata.

In elettrotecnica si utilizzano comunemente anche il voltampere (VA) e il voltampere reattivo (var) come unità di misura rispettivamente della potenza apparente e della potenza reattiva.

Il watt, una misura di potenza, non va confuso con il wattora e con i relativi multipli che sono una misura di energia (potenza × tempo). Quest'ultima corrisponde all'energia prodotta da una potenza di un watt per un'ora, quindi 3 600 joule. Non appartiene al SI, in quanto contiene la misura del tempo in ore.Quindi una lampadina che assorbe 100 W, in due ore consuma 200 Wh (720000 J).

Watt termico ed elettrico

modifica

Per una centrale termoelettrica, sia a combustibili fossili che nucleari, si è soliti distinguere il Megawatt elettrico (MWe) e il Megawatt termico (MWt)[2].

Sono entrambe unità di misura di potenza (in Watt), tra loro sommabili, ma differiscono notevolmente in valore sulla base del rendimento medio della singola centrale.

In altre parole, una centrale termoelettrica da 2 000 Megawatt di potenza termica nominale, con un rendimento (medio) del 50%[3], rilascerà nelle rete circa 1 000 Megawatt di potenza elettrica effettiva.

Multipli e sottomultipli

modifica

Alcuni dei multipli e sottomultipli più utilizzati del watt:

Multipli del sistema internazionale per watt (W)
SottomultipliMultipli
ValoreSimboloNumeroValoreSimboloNumero
10−1 WdWdeciwatt101 WdaWdecawatt
10−2 WcWcentiwatt102 WhWhectowatt
10−3 WmWmilliwatt103 WkWchilowatt
10−6 WµWmicrowatt106 WMWmegawatt
10−9 WnWnanowatt109 WGWgigawatt
10−12 WpWpicowatt1012 WTWterawatt
10−15 WfWfemtowatt1015 WPWpetawatt
10−18 WaWattowatt1018 WEWexawatt
10−21 WzWzeptowatt1021 WZWzettawatt
10−24 WyWyoctowatt1024 WYWyottawatt
  • picowatt (pW) = 1×10−12 W = 0,000000000001 W
  • nanowatt (nW) = 1×10−9 W = 0,000000001 W
  • microwatt (µW) = 1×10−6 W = 0,000001 W
  • milliwatt (mW) = 1×10−3 W = 0,001 W
  • chilowatt (kW) = 1×103 W = 1000 W
  • megawatt (MW) = 1×106 W = 1000000 W
  • gigawatt (GW) = 1×109 W = 1000000000 W
  • terawatt (TW) = 1×1012 W = 1000000000000 W
  1. ^ (EN) The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - watt (W06656), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 9 novembre 2023.
  2. ^ (ES) Elie Lévy, Diccionario Akal de Física, Ediciones AKAL, 1992, p. 846, ISBN 978-84-460-0144-7.
  3. ^ Piano d'Azione Italiano per l'Efficienza Energetica (PDF), su ec.europa.eu/energy, luglio 2014, p. 17. URL consultato il 9 maggio 2018.
    «rendimento medio del parco termoelettrico nazionale (circa 46% al 2012)»

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 38851
🔥 Top keywords: