LVII Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 57ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte è stata inaugurata a Venezia il 13 maggio 2017 (con pre-apertura il 10, 11 e 12 maggio),[1] è stata chiusa il 26 novembre,[2] e si è svolta sotto la direzione artistica della francese Christine Macel[N 1][3] che ha scelto come titolo della manifestazione Viva Arte Viva.[4][5]

Ingresso dei Giardini della Biennale

Il 10 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione nella sede di Ca' Giustinian e in diretta streaming.Il 13 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione e di premiazione nella Sala delle colonne di Ca' Giustinian e in diretta streaming.[6]

Nella conferenza stampa di chiusura, il presidente della Biennale Paolo Baratta e la curatrice Christine Macel hanno riassunto i dati della 57ª Biennale Arte: in oltre sei mesi i visitatori sono stati 615 152, di cui il 31% formato da giovani sotto i 26 anni, a cui vanno aggiunte 23 531 presenze nei tre giorni di pre-apertura. Sono stati 5.000 i giornalisti accreditati nei giorni di pre-apertura, di cui 1.600 italiani.[2]

Biennale Arte 2017

modifica

La curatrice Christine Macel ha scelto come titolo dell'esposizione Viva Arte Viva «[...] un'espressione della passione per l'arte e per la figura dell'artista. Viva Arte Viva è una Biennale con gli artisti, degli artisti e per gli artisti, sulle forme che essi propongono, gli interrogativi che pongono, le pratiche che sviluppano, i modi di vivere che scelgono.»[7][8]

Il percorso si sviluppava intorno a nove capitoli o famiglie di artisti, con i primi due universi nel Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale e gli altri sette universi che si snodano dall'Arsenale sino al Giardino delle Vergini. Ogni capitolo costituisce di per sé un Padiglione transnazionale che vedeva coinvolti artisti di ogni generazione e provenienza.[5]

  • 1. Padiglione degli Artisti e dei Libri, «sulla contrapposizione tra azione e inattività, pigrizia e impegno nel fare, interrogando il modo di essere artista, le ragioni positive e negative del "fare arte" oggi, senza dimenticare di dare uno sguardo, anche se in modo sarcastico, allo stesso sistema dell'arte.»[5]
  • 2. Padiglione delle Gioie e delle Paure, sul «rapporto del soggetto con la sua propria esistenza, con le sue emozioni e sentimenti, o con ciò che cerca di suscitare.»[5]
  • 3. Padiglione dello Spazio Comune, che riuniva «artisti le cui opere si interrogano sul concetto del collettivo, sul modo di costruire una comunità che va oltre l'individualismo e gli interessi specifici, particolarmente presenti in un'epoca di inquietudine e di indifferenza.»[5]
  • 4. Padiglione della Terra, che riuniva «allo stesso modo delle utopie, delle constatazioni e dei sogni intorno all'ambiente, al pianeta o ancora al mondo animale.»[5]
  • 5. Padiglione delle Tradizioni. Le tradizioni «si ripresentano oggi nelle loro peggiori versioni, tra fondamentalismi e conservatorismi, generando rifiuto e nostalgia nei confronti dei tempi passati e supposti come migliori.»[5]
  • 6. Padiglione degli Sciamani. «Tanti artisti si inseriscono nella tradizione degli "artisti-sciamani" o ancora di coloro che, secondo il termine duchampiano, diventano anche missionari, in quanto animati da una visione interiore.»[5]
  • 7. Padiglione Dionisiaco, che celebrava «il corpo femminile e la sua sessualità, la vita e il piacere, con gioia e senso dell'humor, che è al centro di diverse opere di artiste donne.»[5]
  • 8. Padiglione dei Colori. Dato che i colori non esistono in sé ma «sono il risultato di un processo del cervello e dell’occhio che decodifica la realtà, sembra dunque questa la fonte di un'emozione particolarmente soggettiva, che invita a riconsiderare la pertinenza degli approcci fenomenologici dell'arte.»[5]
  • 9. Padiglione del Tempo e dell'Infinito. «Il tempo, come flusso, continuità incessante di mutazioni e transitorietà che sfocia nella morte, è presente nelle opere degli artisti degli anni '70, dove la performance concettuale si mischia a una riflessione sul tempo lungo e sulla perdita irrimediabile.»[5]

Eventi paralleli

modifica

Gli artisti al centro della Mostra erano invitati a presentare documenti visivi e testuali incentrati sulle loro pratiche e sul loro stesso universo.[5]

  • Tavola Aperta (Open Table): il venerdì e il sabato di ogni settimana un artista incontrava il pubblico per presentare il proprio lavoro e dialogare con i partecipanti.
  • Pratiche d'Artista, che raccoglieva un insieme di brevi video realizzati dagli artisti stessi, per far scoprire il loro universo e il loro modo di lavorare.
  • La Mia Biblioteca, ispirato al saggio di Walter Benjamin pubblicato nel 1931,[N 2] permetteva agli artisti di riunire in una lista le loro letture preferite, offrendo agli stessi una fonte di reciproca conoscenza e d'ispirazione per il pubblico. Il Padiglione Stirling nei Giardini ospitava la biblioteca costituita dagli artisti e messa a disposizione del pubblico.

Artisti invitati

modifica

Alla Biennale Arte 2017 hanno partecipato 120 artisti, di questi 103 per la prima volta, provenienti da 51 paesi.[9][10]

Bas Jan Ader (Paesi Bassi, 1942-1975), Abdullah Al Saadi (Emirati Arabi Uniti, 1967), Nevin Aladağ (Turchia, 1972), Leonor Antunes (Portogallo, 1972), Rasheed Araeenm (Pakistan, 1935), Salvatore Arancio (Italia, 1974), Jelili Atiku (Nigeria, 1968), Charles Atlas (Stati Uniti, 1949), Kader Attia (Francia, 1970), Marcos Ávila Forero (Francia, 1983), Rina Banerjee, (India, 1963), Michael Beutler (Germania, 1976), McArthur Binion (Stati Uniti, 1946), Karla Black (Regno Unito, 1972), Irma Blank (Germania, 1934), Michel Blazy (Principato di Monaco, 1966), Paulo Bruscky (Brasile, 1949), Heidi Bucher (Svizzera, 1926-1993), Huguette Caland (Libano, 1931), Julian Carrière (Svizzera, 1987), Michele Cacciofera (Italia, 1969), Martín Cordiano (Argentina, 1975), Attila Csörgő (Ungheria, 1965), Pauline Curnier Jardin (Francia, 1980), Mariechen Danz (Irlanda, 1980), Edith Dekyndt (Belgio, 1960), Sebastián Díaz Morales (Argentina, 1975), Juan Downey (Cile, 1940-1993), Olafur Eliasson (Danimarca, 1967), Søren Engstad (Danimarca, 1974), Vadim Fiškin (Russia, 1965), Nicolás García Uriburu (Argentina, 1937-2016), Jianyi Geng (Cina, 1962), Sam Gilliam (Stati Uniti, 1933), Giorgio Griffa (Italia, 1936), Xiao Guan (Cina, 1983), Riccardo Guarneri (Italia, 1933), Cynthia Gutiérrez (Messico, 1978), Raymond Hains (Francia, 1926-2005), Tibor Hajas (Ungheria, 1946-1980), Petrit Halilaj (Kosovo, 1986), Anna Halprin (Stati Uniti, 1920), Liang Hao (Cina, 1983), Ayrson Heráclito (Brasile, 1968), Sheila Hicks (Stati Uniti, 1934), Andy Hope (Germania, 1930), Dawn Kasper (Stati Uniti, 1977), Hassan Khan (Regno Unito, 1975), Sung Hwan Kim (Corea del Sud, 1975), Abdoulaye Konaté (Mali, 1953), Irina Korina (Russia, 1977), Alicja Kwade (Polonia, 1979), Firenze Lai (Hong Kong, 1984), Maria Lai (Italia, 1919-2013, Teresa Lanceta (Spagna, 1951), John Latham (Zambia, 1921-2006), Mingwei Lee (Taiwan, 1964), Franck Leibovici (Francia, 1975), Sam Lewitt (Stati Uniti, 1981), Jianhua Liu (Cina, 1962), Ye Liu (Cina, 1964), Taus Machačeva (Russia, 1983), Maha Malluh (Arabia Saudita, 1959), Marwan (Siria, 1934-2016), Takesada Matsutani (Giappone, 1937), David Medalla (Filippine, 1938), Dan Miller (Stati Uniti, 1961), Peter Miller (Stati Uniti, 1978), Edible Performance (Antoni Miralda, Joan Rabascall, Dorothée Selz, Jaume Xifra), Mondrian Fan Club (David Medalla & Adam Nankervis), Ciprian Mureşan (Romania, 1977), Senga Nengudi (Stati Uniti, 1943), Ernesto Neto (Brasile, 1964), Katherine Nuñez & Issay Rodriguez (Filippine), OHO Group, Gabriel Orozco (Messico, 1962), Philippe Parreno (Algeria, 1964), Sopheap Pich (Cambogia, 1971), Luboš Plný (Repubblica Ceca, 1961), Marko Pogačnik (Slovenia, 1944), Agnieszka Polska (Polonia, 1985), Kananginak Pootoogookk (Canada, 1951-2010), Liliana Porter (Argentina, 1941), Eileen Quinlan (Stati Uniti, 1972), Younès Rahmoun (Marocco, 1975), Edi Rama (Albania, 1964), Enrique Ramírez (Cile, 1979), Naufus Ramírez-Figueroa (Guatemala, 1978), Rachel Rose (Stati Uniti, 1986), Anri Sala (Albania, 1974), Zilia Sánchez (Cuba, 1926), Yorgos Sapountzis (Grecia, 1976), Judith Scott (Stati Uniti, 1943-2005), Hassan Sharif (Emirati Arabi Uniti,1951-2016), Nancy Shaver (Stati Uniti, 1946), Jeremy Shaw (Canada, 1977), Bonnie Ora Sherk (Stati Uniti, 1945), Shimabuku (Giappone, 1969), Kiki Smith (Germania, 1954), Frances Stark (Stati Uniti, 1967), Mladen Stilinović (Serbia, 1947-2016), Fiete Stolte (Germania, 1979), Michelle Stuart (Stati Uniti, 1933), Kishio Suga (Giappone, 1944), Koki Tanaka (Giappone, 1975), Hale Tenger (Turchia, 1960), The Play (Giappone), Achraf Touloub (Marocco, 1986), Thu Van Tran (Vietnam, 1979), Francis Upritchard (Nuova Zelanda, 1976), Erika Verzutti (Brasile, 1971), Marie Voignier (Francia, 1974), Yelena Vorobyeva & Viktor Vorobyev, Hajra Waheed (Canada, 1980), Franz Erhard Walther (Germania, 1939), John Waters (Stati Uniti, 1946), Franz West (Austria, 1947-2012), Cerith Wyn Evans (Regno Unito, 1958), Yee Soo-kyung (Corea del Sud, 1963), Tao Zhou (Cina, 1976).

Partecipazioni nazionali

modifica

La Mostra internazionale è stata affiancata da 85 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia. I paesi presenti per la prima volta erano tre: Antigua e Barbuda, Kiribati e Nigeria. Il Kazakistan ha partecipato per la prima volta con un proprio spazio.[9][11]

Il Padiglione Italia, che occupava le Tese delle Vergini in Arsenale, era a cura di Cecilia Alemani e aveva per titolo Il mondo magico, ispirato all'omonimo libro dell'antropologo napoletano Ernesto de Martino (1948), «dedicato allo studio della magia come strumento attraverso il quale varie culture e popolazioni reagiscono a situazioni di crisi e all’incapacità di comprendere e dare forma al mondo».[12] La curatrice Alemani ha affidato il progetto a tre artisti italiani che hanno realizzato tre nuove installazioni appositamente per la Biennale: Giorgio Andreotta Calò (Senza titolo (La fine del mondo)), Roberto Cuoghi (Imitazione di Cristo) e Adelita Husni-Bey (The Reading / La Seduta).[13]

PaeseLuogoTitoloArtista/iCuratore/iNote
 AlbaniaArsenaleOccurrence in present tenseLeonard QylafiVanessa Joan Müller[14]
 AndorraIstituto Provinciale Santa Maria della PietàMurmuriEve ArizaIvan Sansa, Javier Balmaseda, Paolo De Grandis[15]
 AngolaVenice Art SpaceMagnetic Memory / Historical ResonanceJosé António Oliveira ("António Ole")José António Oliveira, Maria da Silva de Oliveira e Silva, Paulo Kussy Correia Fernandes[16]
 Antigua e BarbudaCentro Culturale Don Orione ArtigianelliFrank Walter, The Last Universal Man (1926-2009)Frank WalterBarbara Paca[17]
 ArgentinaArsenaleEl problema del caballoClaudia FontesAndrés Duprat[18]
 ArmeniaPalazzo Zenobio, Chiesa di Santa Croce degli Armeni«Fiamma inextinguible»,
«The panters in my blossoming garden»,
«Border no Border»
Jean Boghossian, Rafael Megall, Miro PersoljaBruno Corà, Demetrio Paparoni, Giorgio Grasso[19]
 AustraliaGiardiniMy HorizonTracey MoffattNatalie King[20]
 AustriaGiardiniBrigitte Kowanz ed Erwin WurmBrigitte Kowanz, Erwin WurmChrista Steinle[21]
 AzerbaigianPalazzo Lezze, Campo S. StefanoUnder One Sun. The Art of Living TogetherHYPNOTICA Visual Performance Group, Elvin NabizadeMartin Roth, Emin Mammadov[22]
 BelgioGiardiniDirk BraeckmanDirk BraeckmanEva Wittocx[23]
 BielorussiaFondamenta San Giuseppe, Castello 925The Table - Il TavoloRoman Zaslonov, Viktar Labkovich, Sergey TalybovRoman Zaslonov[24]
 BoliviaScuola dei LaneriEssenciaSol Mateo, Jannis Markopoulos, José BalliviánJosé Bedoya Sáenz, Juan Fabbri, Gabriele Romeo[25]
 Bosnia ed ErzegovinaPalazzo MalipieroUniversity of DisasterRadenko Milak in collaborazione con Roman Uranjek e international guests (Lamin Fofana, Sidsel Meineche-Hansen, Juan-Pedro Fabra Guemberena, Loulou Cherinet, Geraldine Juárez with Joel Danielsson, Nils Bech with Ida Ekblad)Christopher Yggdre, Fredrik Svensk, Sinziana Ravini, Ana van der Vliet in collaboration with Hans-Ulrich Obrist[26]
 BrasileGiardiniChão de caçaCinthia MarcelleJochen Volz[27]
 CanadaGiardiniA way out of the mirrorGeoffrey FarmerKitty Scott[28]
 Rep. Ceca  SlovacchiaGiardiniSwan Song NowJana ŽelibskáLucia Gregorova Stach[29]
 CileArsenaleWerkenBernardo OyarzunTicio Escobar[30]
 CinaArsenaleContinuum - Generation by GenerationTang Nannan, Wu Jian’an, Wang Tianwen, Yao HuifenQiu Zhijie[31]
 CiproAssociazione Culturale SpiazziThe Future of ColourPolys Peslikas and Guest Artists Mirene Arsanios, Valentinos Charalambous, Neoterismoi Toumazou (Maria Toumazou, Marina Xenofontos, Orestis Lazouras)Jan Verwoert[32]
 Corea del SudGiardiniCounterbalance: The Stone and the MountainCody Choi, Lee WanLee DaeHyung[33][34]
 Costa d'AvorioPalazzo Gabrielli DolfinThe Juices of TimeOuattara Wats, Jems Robert Koko bi, Joana Choumali, Kagnedjatou Joachim Silué, Raimondo GaleanoMassimo Scaringella[35]
 CroaziaArsenaleHorizon of ExpectationsTina Gverovic, Marko TadicBranka Bencic[36]
 CubaPalazzo LoredanTiempos de la intuición...Abel Barroso, Iván Capote, Roberto Diago, Roberto Fabelo, José Manuel Fors, Aimée García, Reynier Leyva Novo, Meira Marrero & José Ángel Toirac, Carlos Martiel, René Peña, Mabel Poblet, Wilfredo Prieto, Esterio Segura, José Eduardo YaqueJosé Manuel Noceda[37]
 DanimarcaGiardiniInfluenza: Theatre of Glowing DarknessKirstine Roepstorff[38]
 EgittoGiardiniThe MountainMoataz Mohamed Nasr Eldin[39]
 Emirati Arabi UnitiArsenaleRock, Paper, Scissors: Positions in PlayNujoom Alghanem, Sara Al Haddad, Vikram Divecha, Lantian Xie, Mohamed YousifHammad Nasar[40]
 EstoniaPalazzo MalipieroIf Only You Could See What I've Seen with Your EyesKatja NovitskovaKati Ilves[41]
 FilippineArsenaleThe Spectre of ComparisonLani Maestro e Manuel OcampoJoselina Cruz[42]
 FinlandiaGiardiniThe Aalto NativesErkka Nissinen e Nathaniel MellorsXander Karskens[43]
 FranciaGiardiniStudio VeneziaXavier VeilhanLionel Bovier e Christian Marclay[44]
 GeorgiaArsenaleVajiko Chachkhiani: Living Dog Among Dead LionsVajiko ChachkhianiJulian Heynen[45]
 GermaniaGiardiniFaustAnne ImhofSusanne Pfeffer[46]
 GiapponeGiardiniTurned Upside Down, It's a ForestTakahiro IwasakiMeruro Washida[47]
Gran BretagnaGiardiniFollyPhyllida BarlowHarriet Cooper, Delphine Allier[48]
 GreciaGiardiniLaboratorio dei dilemmiGeorge DrivasOrestis Andreadakis[49]
 Grenada417 Fondamenta delle ZattereBridgesJason deCaires Taylor, Asher Mains, Milton Williams, Alexandre Murucci, Khaled Hafez, Rashid Al Kahlifa and Mahmoud Obaidi, Zena AssiOmar Donia[50]
 GuatemalaPalazzo Albrizzi-CapelloLa MargeCesar Barrios, Lourdes de la Riva (Maria De Lourdes De La Riva Gutierrez), Arturo Monroy, Andrea Prandi, Erminio Tansini, Elsie Wunderlich, El círculo mágicoDaniele Radini Tedeschi[51]
 IndonesiaArsenale1001 Martian HomesTintin WuliaAgung Hujatnikajennong[52]
 IranPalazzo Donà dalle RoseTapesh, The Golden Reserve of Magmatic ThoughtBizhan BassiriMajid Mollanoroozi[53]
 IraqPalazzo Cavalli-FranchettiArchaicFrancis Alÿs, Jewad Selim, Shakir Hassan Al Said, Sadik Kwaish Alfraji, Sherko Abbas, Sakar Sleman, Nadine Hattom, Luay Fadhil e Ali ArkadyTamara Chalabi, Paolo Colombo[54]
 IrlandaArsenaleTremble TrembleJesse JonesTessa Giblin[55]
 IslandaSpazio PunchOut of Controll in VeniceEgill SæbjörnssonStefanie Böttcher[56]
 IsraeleGiardiniSun Stand StillGal WeinsteinTami Katz-Freiman[57]
 ItaliaArsenaleIl mondo magicoGiorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-BeyCecilia Alemani[12]
 KenyaScuola Statale "Palladio"Another CountryArlene Wandera, Mwangi Hutter, Paul Onditi, Peterson Kamwathi, Richard KimathiJimmy Ogonga[58]
 KiribatiPalazzo Mora, Strada Nuova 3659ARS LONGA, VITA BREVIS! / SINKING ISLANDS, UNSINKABLE ARTPerformance Group Kairaken Betio; Teroloang Borouea, Neneia Takoikoi, Tineta Timirau, Teeti Aaloa, Kenneth Ioane, Kaumai Kaoma, Runita Rabwaa, Obeta Taia, Tiribo Kobaua, Tamuera Tebebe, Rairauea Rue, Teuea Kabunare, Tokintekai Ekentetake, Katanuti Francis, Mikaere Tebwebwe, Terita Itinikarawa Kaeua Kobaua, Raatu Tiuteke, Kaeriti Baanga, Ioanna Francis, Temarewe Banaan Aanamaria Toom, Einako Temewi, Nimei Itinikarawa, Teniteiti Mikaere, Aanibo Bwatanita, Arin Tikiraua. Visual Artist: Daniela Danica Tepes. Performance Group Ngaon Nareau: Teata Tetoki, Raakai Ianibata, Taorobwa Bakatokia, Tekaei Kaairo, Nabiri Kaaraiti, Abetena Itaaka, Bwobwaka BwebwerePelea Tehumu, Nina Tepes[59]
 KosovoArsenaleLOST AND FOUNDSislej XhafaArta Agani[60]
 LettoniaArsenaleWhat Can Go WrongMikelis FišersInga Šteimane[61]
 LibanoArsenale NordŠamaŠ (Sun Dark Sun)Zad MoultakaEmmanuel Daydé[62]
 LituaniaScuola di San PasqualeRUla Tornau, Asta Vaiciulyte, Contemporary Art Centre di VilniusŽilvinas Landzbergas[63]
 LussemburgoCa' del DucaThank you so much for the flowersMike BourscheidKevin Muhlen[64]
 Macedonia del NordArsenaleRed CarnivalTome AdzievskiBranislav Sarkanjac[65]
 MaltaArsenaleHomo Melitensis: An Incomplete Inventory in 19 ChaptersAdrian Abela, John Paul Azzopardi, Aaron Bezzina, Pia Borg, Gilbert Calleja, Austin Camilleri, Roxman Gatt, David Pisani, Karine Rougier, Joe Sacco, Teresa Sciberras, Darren Tanti and Maurice Tanti Burlo' Ghaqda tal-PawliniRaphael Vella e Bettina Hutschek[66]
 MauritiusIstituto Provinciale Santa Maria della PietàSpeeded Up NatureMichael Lalljee, Robert Rauschenberg, SEO, Jacques Désiré Wong SoOlga Jürgenson[67]
 MessicoArsenaleThe Life in the FoldsCarlos AmoralesPablo León de la Barra[68]
 MongoliaIstituto Provinciale Santa Maria della PietàLost in Tngri (Persi in Paradiso)Chimeddorj Shagdarjav, Enkhtaivan Ochirbat, Munkhbolor Ganbold, Bolortuvshin Jargalsaikhan, Davaajargal TsaschikherDalkh-Ochir Yondonjunai[69]
 MontenegroPalazzo MalipieroČovjek-Uomo-HumanIvana Radovanovic e Adin RastoderŽana Filipovic[70]
 NigeriaScoletta dell'arte dei battioro e tiraoroHow About Now?Peju Alatise, Victor Ehikhamenor, Quddus OnikekuAdenrele Sonariwo[71]
 Nuova ZelandaArsenaleLisa Reihana: EmissariesLisa ReihanaRhana Devenport[72]
 Paesi BassiGiardiniCinema OlandaWendelien Van OldenborghLucy Cotter[73]

Paesi Nordici
GiardiniMirroredSiri Aurdal, Nina Canell, Charlotte Johannesson, Jumana Manna, Pasi “Sleeping” Myllymäki e Mika TaanilaMats Stjernstedt[74]
 PerùArsenaleLand of TomorrowJuan Javier SalazarRodrigo Quijano[75]
 PoloniaGiardiniSharon Lockhart. Little ReviewSharon LockhartBarbara Piwowarska[76]
 PortogalloVilla HériotMedida IncertaJosé Pedro CroftJoão Pinharanda[77]
 RomaniaGiardini e Palazzo CorrerGeta Brătescu: ApparitionsGeta BrătescuMagda Radu[78]
 RussiaGiardiniTheatrum OrbisGrisha Bruskin, Recycle Group, Sasha Pirogova. Composers: Dmitri Kourliandski, Peter Aidu, Konstantin Dudakov-Kashuro.Semion Michajlovskij[79]
 San MarinoAteneo Veneto, Palazzo Rota Ivancich, Liceo Artistico Statale Palazzo Giustinian Recanati, Centro Culturale Don Orione ArtigianelliFriendship ProjectPriscilla Beccari, Giancarlo Frisoni, Giovanni Giulianelli, Sisto Righi, Patrizia Taddei, Marco Tentoni, Xing Gang, Lee Kuang Yu, Zhang Wang, Zhao Wumian, Yishan, Fu YuxiangVincenzo Sanfo[80]
 SerbiaGiardiniEnclavia - Painting, consequence of this kind of lifeVladislav Šcepanovic, Milena Dragicevic, Dragan ZdravkovicNikola Šuica[81]
 SeychellesGiardino della Marinaressa"Slowly Quietly"Group Sez (Alyssa Adams, Tristan Adams,George Camille, Christine Chetty-Payet, Zoe Chong-Seng, Daniel Dodin, Charles Dodo, Allen Ernesta, Christine Harter, Nigel Henri, Alcide Libanotis, Marc Luc, Egbert Marday, Colbert Nourrice, Leon Radegonde, Danny SophaMartin Kennedy[82]
 SingaporeArsenaleDapunta Hyang: Transmission of KnowledgeZai Kuning[83]
 Siriaex Cinema RedentoreEverydody admires Palmyra's GreatnessAsma Alfyoumi, Giuseppe Biasio, Lina Dib, Angelo Dozio, Franca Pisani, Anas Al Raddawi, Abdullah Reda, Patrizia Dalla ValleEmad Kashout[84]
 SloveniaArsenaleNewsreel 63-The Train of ShadowsNika AutorAndreja Hribernik[85]
 SpagnaGiardini¡Únete! Join Us!Jordi ColomerManuel Segade[86]
 Stati UnitiGiardiniTomorrow is Another Day/Domani è un altro giornoMark BradfordChristopher Bedford e Katy Siegel[87]
 SudafricaArsenaleCandice Breitz, Mohau ModisakengCandice Breitz e Mohau ModisakengLucy MacGarry e Musha Neluheni[88]
 SvizzeraGiardiniWomen of VeniceTeresa Hubbard e Alexander Birchler, Carol BovePhilipp Kaiser[89]
 ThailandiaInParadiso Art GalleryKrung Thep BangkokSomboon HormtientongNumthong Sae Tang[90]
 TunisiaArsenale e Via GaribaldiThe Absence of PathsAnonymousLina Lazaar[91]
 TurchiaArsenaleÇınCevdet Erek[92]
 UcrainaStudio CannaregioParliamentBoris MichajlovPeter Doroshenko, Lilia Kudelia[93]
 UngheriaGiardiniPeace on Earth!Gyula VárnaiZsolt Petrányi[94]
 UruguayGiardiniLa Ley del Embudo - The law of the funnel - La legge dell'imbutoMario SagradiniGabriel Peluffo Linari[95]
 VenezuelaGiardiniFormas escapándose del marcoJuan CalzadillaMorella Jurado Capecchi[96]
 ZimbabweIstituto Provinciale Santa Maria della PietàDeconstructing Boundaries: Exploring Ideas of BelongingSylvester Mubayi, Charles Bhebe, Dana Whabira, Admire KamudzengerereRaphael Chikukwa[88]

Padiglione Venezia

modifica

Il Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale e gestito dal Comune di Venezia, è stato affidato al curatore Stefano Zecchi. Il tema del Padiglione, con il titolo Luxus, è stato «un percorso in cui si intrecciano forme, simboli, oggetti d'arte in vetro, mosaico, tessuto, porcellana, pietra e calzature. [...] Il visitatore è accompagnato lungo un cammino che consente di comprendere come dalla materia si forma l'oggetto d'arte.»[97]Giornalisti ed esperti furono critici verso Luxus, in alcuni casi usando il termine "trash".[98][99]

Padiglione delle Arti Applicate

modifica

Il Padiglione delle Arti Applicate, situato nelle Sale d'armi dell'Arsenale, in collaborazione con il Victoria and Albert Museum (V&A) di Londra, è stato affidato all'artista cubano Jorge Prado e, con il titolo Display - between art and arts & crafts, era un test di idee per l'arte, il design e l'architettura e il loro rapporto con la vita quotidiana contemporanea.[100]

Padiglione di Forte Marghera

modifica

Dopo l'esperienza positiva della XV Mostra internazionale di architettura del 2016, gli spazi di Forte Marghera sono stati parte integrante della Biennale Arte 2017,[101] nei quali la francese Marie Voignier ha presentato due video come strumento di provocazione e riflessione artistica.[102] Nell'ultima sala ogni artista presente a Viva Arte Viva, per il progetto Pratiche d'Artista aveva registrato un breve video nel quale presentava sé stesso e la propria opera esposta alla Biennale.[102]

Eventi collaterali

modifica

23 eventi collaterali, approvati dalla curatrice Christine Macel e promossi da enti e istituzioni pubbliche e private senza scopo di lucro, sono stati organizzati in numerose sedi della città di Venezia, proponendo un'ampia offerta di contributi e partecipazioni.[103]

Giuria

modifica

La Giuria nominata dal Consiglio di amministrazione della Biennale:[104]

Carolee Schneemann, Leone d'oro alla carriera

La cerimonia di premiazione è avvenuta il 13 maggio 2017 a Ca' Giustinian.[105]

  • Leone d'oro per la miglior Partecipazione nazionale: Germania, per Faust di Anne Imhof
    • Menzione speciale alle Partecipazioni nazionali: Brasile, per Chão de caça di Cinthia Marcelle
  • Leone d'oro per il miglior artista della Mostra Internazionale Viva Arte Viva: Franz Erhard Walther (Germania)
  • Leone d'argento al giovane artista promettente: Hassan Khan (Egitto)

Leone d'oro alla carriera: Carolee Schneemann[106]

Pubblicazioni

modifica
Esplicative
  1. ^ Christine Macel (Parigi, 1969) dal 2000 è Curatore capo del Musée National d'Art Moderne - Centro Pompidou di Parigi.
  2. ^ Walter Benjamin, Tolgo la mia biblioteca dalle casse, traduzione di Fabrizio Desideri, Electa, 2017, ISBN 978-88-918-1514-9. ( Walter Benjamin, Ich packe meine Bibliothek aus, in Die Literarische Welt, 17 luglio 1931, pp. 388-396.)
Fonti
  1. ^ Biennale Arte 2017, su Fondazione delle Arti - Venezia, 2017.
  2. ^ a b Biennale Arte 2017, oltre 615.000 visitatori, su labiennale.org, 26 novembre 2017.
  3. ^ Direttore, su labiennale.org, 2017.
  4. ^ Ludovica Sanfelice, "VIVA ARTE VIVA" il tema scelto per Biennale Arte 2017, su Arte.it, 23 settembre 2016.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Intervento di Christine Macel, su labiennale.org, 2017.
  6. ^ Premi della Biennale Arte 2017, su labiennale.org, 13 maggio 2017.
  7. ^ Christine Macel presenta la sua Biennale di Venezia. Fra Umanesimo e conflitti, su Artribune, 6 febbraio 2017.
  8. ^ Comunicato stampa, 57. Esposizione Internazionale d’Arte (PDF), su La Biennale di Venezia, 6 febbraio 2017.
  9. ^ a b 57. Esposizione Internazionale d'Arte, su labiennale.org, 2017.
  10. ^ Artisti, su labiennale.org, 2017.
  11. ^ Partecipazioni nazionali, su labiennale.org, 2017.
  12. ^ a b Padiglione Italia – Biennale Arte 2017, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it, 11 dicembre 2023.
  13. ^ Il mondo magico, su Artext, 2017.
  14. ^ (EN) 57. Biennale – Padiglione albanese, su Artribune, 11 maggio 2017.
  15. ^ Murmuri, su Andorra a la Biennale, 2017.
  16. ^ (EN) Angolan Pavilion | Venice Art Biennale 2017, su Venice Art Factory, 13 maggio 2017.
  17. ^ (EN) Pavilion of Antigua and Barbuda (PDF), su antigua-barbuda.com.
  18. ^ Il Padiglione argentina alla 57. Biennale di Venezia, su Arte Argentina, 2017.
  19. ^ Nicolò Luccarelli, L’arte, specchio della Storia. L’Armenia alla 57^ Biennale di Venezia, su ArtsLife, 20 maggio 2017.
  20. ^ Riccardo Bianchini, Tracey Moffatt – My Horizon, su Inexhibit, 26 luglio 2023.
  21. ^ (EN) Discovering Venice Biennale 2017: Austria Pavilion, su The PhotoPhore, 2017.
  22. ^ "Sotto un unico sole", l'Azerbaigian alla Biennale di Venezia, su Arte Magazine, 8 maggio 2017.
  23. ^ Barbara Picci, Venezia – Dirk Braeckman (Belgio) alla Biennale Arte 2017, su barbarapicci.com, 9 giugno 2017.
  24. ^ Sulla partecipazione dell'Ambasciatore A. Guryanov nella presentazione del padiglione bielorusso alla Biennale di Venezia, su italy.mfa.gov.by, 15 maggio 2017.
  25. ^ Michela Ongaretti, La Bolivia a Venezia con un suo padiglione, su Artscore, 1º giugno 2017.
  26. ^ (EN) 57. Biennale – Padiglione Bosnia e Herzegovina, su Artribune, 12 maggio 2017.
  27. ^ (EN) Cinthia Marcelle’s “Chão de caça” Pavilion of Brazil at the 57th International Art Exhibition, su Biennial Foundation, 21 aprile 2017.
  28. ^ (EN) Geoffrey Farmer - 2017 Venice Biennale, su Partners in Art, 2017.
  29. ^ Biennale 2017: la canzone del cigno al padiglione ceco, su Livorno Sera, 16 giugno 2017.
  30. ^ Fabrizio Sciarretta, Bernardo Oyarzun e i Mapuche alla Biennale di Venezia 2017, su Artepiù, 11 giugno 2017.
  31. ^ Padiglione Cina - Continuum. Generation by Generation, su Arte.it, 11 maggio 2017.
  32. ^ (ENIT) Journal focuses on Polys Peslikas, su vistamare.gallery, 2017.
  33. ^ Cody Choi trasforma il Padiglione Corea in un motel di Las Vegas, su Artbooms, 22 giugno 2017.
  34. ^ Lee Wan che si è inventato un’equazione per calcolare esattamente quanti minuti al giorno lavoriamo per mangiare, su Artbooms, 21 luglio 2017.
  35. ^ 57. Biennale – Padiglione ivoriano, su Artribune, 12 maggio 2017.
  36. ^ (EN) Tina Gverović and Marko Tadić “Horizon of Expectations” at Croatian Pavilion, Venice Biennale, su Mousse Magazine, 10 novembre 2017.
  37. ^ (ENIT) Padiglione di Cuba - 57ª Biennale di Venezia, su Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2017.
  38. ^ Kirstine Roepstorff. Influenza: Theatre of Glowing Darkness, su Arte.it, 13 maggio 2017.
  39. ^ Simona Bordone, The mountain, su domus, 31 maggio 2017.
  40. ^ Santa Nastro, Cinque artisti per gli Emirati Arabi alla Biennale di Venezia. E molti supporters nazionali, su Artribune, 22 gennaio 2017.
  41. ^ (EN) Estonian Pavilion at the 57th International Art Exhibition, su Center for Contemporary Arts, Estonia, 18 aprile 2016.
  42. ^ (EN) Milestones Unlocked: The Philippine Pavilion at the 2017 Venice Biennale, su dfa.gov.ph, 12 maggio 2017.
  43. ^ Biennale Arte 2017. Nathaniel Mellors e Erkka Nissinen rappresenteranno “usi e luoghi comuni” della Finlandia a Venezia, su exibart, 6 febbraio 2017.
  44. ^ Gabi Scardi, Studio Venezia, su domus, 17 maggio 2017.
  45. ^ (EN) Georgia 2017, su My Art Guides, 2017.
  46. ^ Federica Lusiardi, 'Faust' di Anne Imhof, su Inexhibit, 24 luglio 2023.
  47. ^ Il Padiglione Giappone di Takahiro Iwasaki dove i fili degli asciugamani si trasformano in gru e tralicci, su Artbooms, 25 maggio 2017.
  48. ^ Federica Lusiardi, Phyllida Barlow – Folly, su Inexhibit, 23 luglio 2023.
  49. ^ La partecipazione greca alla 57ª Biennale di Venezia – “Laboratorio di dilemmi”, su Punto Grecia, 17 maggio 2017.
  50. ^ (EN) Grenada Pavilion at the 57th International Art Exhibition of La Biennale di Venezia (PDF), su grenadavenice.org, maggio 2017.
  51. ^ La Marge – ediz. 2017 arte, su biennaleguatemala.com, 2017.
  52. ^ (EN) La Biennale di Venezia, 57th International Art Exhibition, su Istituto italiano di cultura, Giacarta, 10 maggio 2017.
  53. ^ (EN) Tapesh, The Golden Reserve of Magmatic Thought, su Bizhan Bassiri, 2017.
  54. ^ (EN) David D'Arcy, At the Venice Biennale 2017: the Iraqi Pavilion, in The National, 3 giugno 2017.
  55. ^ Barbara Picci, “Tremble Tremble” di Jesse Jones (Irlanda) alla Biennale Arte 2017, su barbarapicci.com, 13 luglio 2017.
  56. ^ Biennale Arte 2017. L’Islanda “magica” schiera due troll per creare il padiglione, invitati dall’artista Egill Sæbjörnsson, su exibart, 2 febbraio 2017.
  57. ^ Tra apocalisse e poesia il Padiglione Israele di Gal Weinstein fatto con muffa, caffè e paglietta metallica, su Artbooms, 18 maggio 2017.
  58. ^ (EN) Cristina Ruiz, Kenya works a miracle to bring its exhibition to the Venice Biennale, su The Art Newspaper, 18 maggio 2017.
  59. ^ (EN) Kiribati Pavilion 2017, su Institute Ergo Sum, 2017.
  60. ^ Dal “Padiglione Clandestino” all’ufficializzazione: Sislej Xhafa rappresenterà il Kosovo a Venezia, su exibart, 5 marzo 2017.
  61. ^ Eva Macali, ‘Cosa può andare storto?’, il padiglione lettone alla Biennale d’arte di Venezia, in il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2017.
  62. ^ (EN) ŠamaŠ Soleil Noir Soleil, su zadmoultaka.com, 2017.
  63. ^ (EN) 57. Biennale – Padiglione lituano, su Artribune, 2017.
  64. ^ Mike Bourscheid rappresenterà il Lussemburgo a Venezia, tra gender e storia, su exibart, 20 gennaio 2017.
  65. ^ Biennale 2017: la Macedonia espone l’auto di James Bond, su Livorno Sera, 30 giugno 2017.
  66. ^ (EN) Malta Pavilion at the Biennale Arte 2017 officially inaugurated, su valletta2018.org, 10 maggio 2017.
  67. ^ (EN) Mauritius Pavilion, su Arte Communications, 2017.
  68. ^ Un alfabeto d’artista: Carlos Amorales alla Biennale di Venezia, su Artribune, 24 maggio 2017.
  69. ^ Nicolò Luccarelli, Arte e sciamanesimo. Il Padiglione Mongolia alla 57a Biennale di Venezia, su ArtsLife, 19 giugno 2017.
  70. ^ Padiglione del Montenegro - Čovjek-Uomo-Umano, su Arte.it, 12 maggio 2017.
  71. ^ (EN) Sarah Douglas, First-Ever Nigeria Pavilion Opens at the Venice Biennale, su ARTnews, 10 maggio 2017.
  72. ^ Eleonora Roaro, Padiglione Nuova Zelanda. Lo sguardo post-coloniale di Lisa Reihana, su Espoarte, 6 giugno 2017.
  73. ^ Riccardo Bianchini, “Olanda” di Wendelien Van Oldenborgh, su Inexhibit, 26 luglio 2023.
  74. ^ Riccardo Bianchini, Mirrored | Il padiglione dei Paesi Nordici alla Biennale d’Arte di Venezia 2017, su Inexhibit, 23 luglio 2023.
  75. ^ Ana Laura Espósito, La questione peruviana, su exibart, 31 agosto 2017.
  76. ^ (EN) Little Review, su Polish Pavilion in Venice, 2017.
  77. ^ Barbara Picci, “Medida Incerta” di José Pedro Croft (Portogallo) alla Biennale Arte 2017, su barbarapicci.com, 18 luglio 2017.
  78. ^ Il Padiglione Romania alla Biennale di Venezia del 2017, su Greentek, 2017.
  79. ^ Riccardo Bianchini, Theatrum Orbis – Padiglione della Russia, su Inexhibit, 24 luglio 2023.
  80. ^ 57. Biennale – Padiglione sammarinese, su Artribune, maggio 2017.
  81. ^ (EN) Serbia 2017, su My Art Giudes.
  82. ^ (EN) Pavilion of the Seychelles at the 57th International Art Exhibition- La Biennale di Venezia, su Hunt, Deltel & Co..
  83. ^ (EN) Reena Devi Shanmuga Retnam, Breakup of Singapore team for Venice Biennale 2017, su Today, 30 dicembre 2016.
  84. ^ Padiglione della Repubblica Araba Siriana, su Arte.it, 12 maggio 2017.
  85. ^ (EN) NIKA AUTOR | Slovenian Pavilion | 57th Venice Biennale, su MG+MSUM, 2017.
  86. ^ Sandra Nastro, Biennale d’arte 2017. Sarà Jordi Colomer a rappresentare la Spagna a Venezia. Con un progetto su nomadismo e città, su Artribune, 28 ottobre 2016.
  87. ^ Riccardo Bianchini, Mark Bradford – Gli Stati Uniti alla Biennale d’Arte di Venezia 2017, su Inexhibit, 23 luglio 2023.
  88. ^ a b Niccolò Lucarelli, Due modi di concepire l’Africa: Sudafrica e Zimbabwe alla Biennale di Venezia, su Artribune, 20 maggio 2017.
  89. ^ Padiglione della Svizzera - Women of Venice, su Arte.it, 13 maggio 2017.
  90. ^ Krung Thep Bangkok, su Concilio Europeo dell'Arte, 12 maggio 2017.
  91. ^ (EN) Tunisia Pavilion, su Contemporary And, 2017.
  92. ^ Gabi Scardi, Cevdet Erek, Çın, su domus, 18 maggio 2017.
  93. ^ Biennale Arte 57/Il padiglione Ucraino, su Art in Italy, 16 settembre 2017.
  94. ^ Padiglione dell'Ungheria - Gyula Várnai. Pace al mondo, su Arte.it, 12 maggio 2017.
  95. ^ Irene Biolchini, Padiglione Uruguay. Mario Sagradini e la legge dell'imbuto, su Espoarte, 6 giugno 2017.
  96. ^ (EN) Venezuela 2017, su My Art Guides, 2017.
  97. ^ Biennale, il lusso è protagonista al padiglione Venezia: "Ripartiamo dai talenti della città", su Venezia Today, 8 maggio 2017.
  98. ^ Luxus al Padiglione Venezia della Biennale. Promuovere la città con una mostra trash. Perché?, su Artribune, 12 maggio 2017.
  99. ^ Enrico Tantucci, Biennale, artigiani e vetrai furibondi: «Ignorati e danneggiati», in la Nuova di Venezia e Mestre, 14 maggio 2017.
  100. ^ Biennale 2017: ecco il Padiglione delle Arti Applicate, su Livorno Sera, 2 luglio 2017.
  101. ^ Mitia Chiarin, Forte Marghera, la Biennale ora è di casa, in la Nuova di Venezia e Mestre, 10 maggio 2017.
  102. ^ a b Mitia Chiarin, Storni e isole artificiali su grandi video, in la Nuova di Venezia e Mestre, 10 maggio 2017.
  103. ^ Eventi collaterali, su labiennale.org, 2017.
  104. ^ Nominata la Giuria della Biennale Arte Per la premiazione attesa la Boschi, in il mattino di Padova, 4 maggio 2017.
  105. ^ Premi della Biennale Arte 2017, su labiennale.org, 13 maggio 2017.
  106. ^ Carolee Schneemann Leone d’Oro alla carriera, su labiennale.org, 13 maggio 2017.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica