la Nuova di Venezia e Mestre

quotidiano locale di Venezia

la Nuova di Venezia e Mestre, noto anche come la Nuova Venezia, è un quotidiano di Venezia e della omonima città metropolitana. Dal 2023 è pubblicato da Nord Est Multimedia S.p.a., società editrice che possiede altri tre quotidiani locali in Veneto: il mattino di Padova, la tribuna di Treviso e il Corriere delle Alpi[1].

La Nuova di Venezia e Mestre
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Periodicitàquotidiano
Generestampa provinciale
Formatoberliner
Fondazione18 settembre 1984
Sede
  • Castello 5620
    Campo San Lio
    30122 Venezia
  • Via Poerio, 34
    30171 Venezia Mestre
EditoreNord Est Multimedia
Tiratura6 389 (gennaio 2024)
Diffusione cartacea4 594 (gennaio 2024)
DirettoreFabrizio Brancoli
Redattore capoLuigi Carrai
Sito webnuovavenezia.gelocal.it
 

Storia

modifica

Nel 1976 Arnoldo Mondadori aveva fondato il quotidiano nazionale la Repubblica al 50 per cento con Carlo Caracciolo, già proprietario de l'Espresso e storici giornali di provincia come il mattino di Padova e la tribuna di Treviso, considerate imprese editoriali redditizie e illuminate.

Nel 1984 Giorgio Mondadori, cercando di mantenere le dimensioni della parte dell'impero editoriale ereditato dal padre Arnoldo, si accordò con Caracciolo per affiancare i due quotidiani veneti con una terza e nuova testata giornalistica locale per sfidare lo storico monopolio del Gazzettino.

I tre giornali veneti furono affidati alla direzione unica di Lamberto Sechi, che già aveva portato al successo la rivista Panorama, settimanale di Mondadori diventato con lui concorrente alla pari con l'Espresso.

Diffusione

modifica

la Nuova di Venezia e Mestre ha le proprie redazioni nel capoluogo e a Mestre e corrispondenti in tutta l'omonima città metropolitana.

La cronaca locale è suddivisa in base alle aree più popolose: Venezia, Mestre, Marghera, Dolo, Mira, Riviera, Marcon, Spinea, Mirano, Martellago, Noale, Chioggia, Cavarzere, San Donà di Piave, Jesolo, Cavallino, Portogruaro, Caorle e Bibione.

AnnoCopie vendute
20035 449
20045 511
20055 847
20066 140
20076 465
20086 680
20097 021
20107 218
20117 456
20127 705
20137 851
20148 071
20158 254
20168 403

Fonte: Accertamenti Diffusione Stampa (ADS)

Direttori

modifica
  1. ^ Perfezionata la cessione a NEM delle testate venete e friulane di Gedi, su primaonline.it. URL consultato il }29 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica