Leandro Damião

calciatore brasiliano (1989-)

Leandro Damião da Silva dos Santos, noto semplicemente come Leandro Damião (Jardim Alegre, 22 luglio 1989), è un calciatore brasiliano, attaccante del Coritiba.

Leandro Damião
Damião con la maglia del Brasile nel 2011.
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza187 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCoritiba
Carriera
Giovanili
2007Atlético de Ibirama
Squadre di club1
2007Atlético de Ibirama0 (0)
2007 XV de Indaial0 (0)
2008Marcílio Dias26 (11)
2008Atlético Tubarão0 (0)
2009Atlético de Ibirama18 (12)
2009-2013Internacional98 (33)[1]
2013-2015Santos26 (6)[2]
2015-2016Cruzeiro23 (4)[3]
2016Betis3 (0)
2016-2017Flamengo22 (5)
2017-2018Internacional43 (20)
2019-2023Kawasaki Frontale127 (53)
2024-Coritiba0 (0)[4]
Nazionale
2012Bandiera del Brasile Brasile olimpica6 (6)
2011-2013Bandiera del Brasile Brasile17 (3)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2022

Caratteristiche tecniche

modifica

Attaccante atipico, predilige la posizione di prima punta e ha buona freddezza sotto porta. Tra le sue qualità rientrano la forza fisica e la velocità nella corsa.[5]

Carriera

modifica

Gli inizi

modifica

Damião ha iniziato la sua carriera come centrocampista, giocando per squadre locali come il Jardim Alegre, guadagnando inizialmente 15 euro a partita.[6] Inizia a giocare con l'Hermann Aichinger nel 2007, poi passa in prestito al Marcílio Dias. "Quando sono andato a Ibirama un sacco di gente mi ha detto che non ero abbastanza bravo per giocare a calcio" ha affermato "Ho avuto un sacco di problemi da affrontare e ho quasi abbandonato il calcio per andare ad aiutare la mia famiglia".[6] Durante il suo periodo con l'Atlético Tubarão si è affermato nell'undici titolare, venendo spostato in una posizione più avanzata, attaccante. In seguito ha giocato una seconda stagione con l'Hermann Aichinger nel 2009.[6]

Internacional

modifica

Dopo aver segnato otto gol nel campionato di Santa Catarina, Damião è stato trasferito all'Internacional dove ha vinto tre titoli con il club. Ha segnato una doppietta al suo debutto nel Campeonato Gaúcho ed è stato chiamato a disputare la Copa Libertadores. Damião ha vinto il suo primo titolo importante nell'agosto 2010 quando ha aiutato l'Internacional a battere il Guadalajara nella finale di Coppa Libertadores.[7]Il 24 agosto 2011 vince la Recopa Sudamericana contro l'Indipendiente realizzando una doppietta (2 a 1 all'andata per l'Indipendiente e 3 a 1 al ritorno per l'Internacional).[8]

Santos

modifica

Nel dicembre 2013 viene acquistato dal Santos per 41 milioni di Real (13 milioni di €) il trasferimento sarà effettivo dal 1º gennaio 2014. Esordisce in maglia bianconera il 20 aprile 2014 nella vittoria per 1-0 contro lo Sport Club do Recife, segna il suo primo gol con il Santosil 21 agosto nella vittoria 2-0 contro il Clube Atlético Mineiro. Il 6 settembre segna il definitivo 3-1 contro il Bahia, il 21 dello stesso mese apre le marcature della vittoria 3-1 contro il Figueirense segnando il momentaneo 1-0.

Vari prestiti

modifica

Il 7 gennaio 2015 viene ceduto in prestito al Cruzeiro, esordisce il 26 febbraio in Coppa Libertadores nel pareggio 0-0 contro il Club Universitario San Francisco Xavier.

Nazionale

modifica

Esordisce in Nazionale il 27 marzo 2011, nell'amichevole vinta per 2-0 contro la Scozia. Viene poi inserito nella lista dei pre-convocati per la Copa América, ma Menezes decide di non includerlo nella definitiva lista dei 23.[9] Il 5 settembre 2011, nell'amichevole disputata a Londra contro il Ghana, segna il suo primo gol in Nazionale realizzando l'unica rete della partita.

Il 6 luglio 2012 viene convocato per partecipare alle Olimpiadi di Londra.[10][11] Il 26 luglio nella prima giornata del gruppo C segna una rete nell'incontro vinto per 3-2 sull'Egitto.[12][13] Il 4 agosto realizza una doppietta nella gara contro l'Honduras: vincendo per 3-2, il Brasile si qualifica alle semifinali.[14] Nella semifinale che vede i verdeoro opposti alla Corea del Sud segna altri due gol, contribuendo al successo per 3-0: scende in campo anche nella finale dell'11 agosto persa 2-1 contro il Messico, aggiudicandosi la medaglia d'argento.[15][16] Con 6 reti complessive vince la classifica dei cannonieri delle Olimpiadi: è il terzo brasiliano della storia a riuscirci dopo Romário e Bebeto.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 2 marzo 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008 Marcílio DiasC2611---------2611
2009 Atlético de IbiramaPD/SC1812---------1812
2010 InternacionalA1/RS+A8+254+7---CL11Cmc103512
2011A1/RS+A13+2817+14---CL84RSA235138
2012A1/RS+A14+1911+7---CL106---4324
2013A1/RS+A17+268+5CB50------4813
2014 SantosA1/SP+A13+265+6CB50------4411
2015 CruzeiroM1/MG+A12+239+4CB21CL94---4618
feb.-giu. 2016 BetisPD30CR--------30
lug.-dic. 2016 FlamengoA152CB--CS10---162
gen.-lug. 2017A/RJ+A10+74+3CB20CS+CS2+10+1PL10238
Totale Flamengo10+224+52041103910
lug.-dic. 2017 InternacionalB178CB--------178
2018A1/RS+A4+260+10CB21------3211
Totale Internacional56+14140+5171191133226106
2019 Kawasaki FrontaleJ1239CG+CdL3+51+1ACL62SG113814
2020J13413CG+CdL2+40+1------4014
2021J13523CG+CdL5+21+1ACL56SG104831
2022J1235CG+CdL1+20+0ACL32SG10307
2023J1101CG+CdL2+21+0ACL20---162
Totale Kawasaki Frontale1255128616103117268
Totale carriera475198448482674574236

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-3-2011LondraBrasile 2 – 0 ScoziaAmichevole-
4-6-2011GoiâniaBrasile 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
5-9-2011LondraBrasile 1 – 0 GhanaAmichevole1
14-9-2011CórdobaArgentina 0 – 0 BrasileSuperclásico de las Américas 2011-
28-2-2012San GalloBosnia ed Erzegovina 1 – 2 BrasileAmichevole-
26-5-2012AmburgoDanimarca 1 – 3 BrasileAmichevole-
30-5-2012East RutherfordStati Uniti 1 – 4 BrasileAmichevole-
3-6-2012ArlingtonBrasile 0 – 2 MessicoAmichevole-
9-6-2012New YorkArgentina 4 – 3 BrasileAmichevole-
15-8-2012SolnaSvezia 0 – 3 BrasileAmichevole1
7-9-2012San PaoloBrasile 1 – 0 SudafricaAmichevole-
10-9-2012RecifeBrasile 8 – 0 CinaAmichevole-
19-9-2012GoiâniaBrasile 2 – 1 ArgentinaSuperclásico de las Américas 2012-
16-10-2012BreslaviaGiappone 0 – 4 BrasileAmichevole-
6-4-2013Santa Cruz de la SierraBolivia 0 – 4 BrasileAmichevole1
24-4-2013Belo HorizonteBrasile 2 – 2 CileAmichevole-
2-6-2013Rio de JaneiroBrasile 2 – 2 InghilterraAmichevole-
TotalePresenze17Reti3
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
20-7-2012MiddlesbroughRegno Unito olimpica 0 – 2 Brasile olimpicaAmichevole-
26-7-2012CardiffEgitto olimpica 2 – 3 Brasile olimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno1
1-8-2012Newcastle upon TyneBrasile olimpica 3 – 0 Nuova Zelanda olimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno1
4-8-2012Newcastle upon TyneBrasile olimpica 3 – 2 Honduras olimpicaOlimpiadi 2012 - Quarti2 80’ 89’
7-8-2012ManchesterCorea del Sud olimpica 0 – 3 Brasile olimpicaOlimpiadi 2012 - Semifinale2 77’
11-8-2012LondraBrasile olimpica 1 – 2 Messico olimpicaOlimpiadi 2012 - Finale- 91’
TotalePresenze6Reti6

Palmarès

modifica

Competizioni statali

modifica
Internacional: 2011, 2012, 2013
Flamengo: 2017

Competizioni nazionali

modifica
Kawasaki Frontale: 2019, 2021
Kawasaki Frontale: 2019
Kawasaki Frontale: 2020, 2021
Kawasaki Frontale: 2020, 2023

Competizioni internazionali

modifica
Internacional: 2010
Internacional: 2011

Nazionale

modifica
Londra 2012

Individuale

modifica
2011 (17 gol), 2012 (11 gol)
Londra 2012 (6 gol)
2021 (23 gol, a pari merito con Daizen Maeda)
2021
2021
  1. ^ 150 (73) se si comprendono anche le partite disputate nel campionato Gaúcho.
  2. ^ 39 (11) se si comprendono anche le partite disputate nel campionato Paulista.
  3. ^ 35 (13) se si comprendono anche le partite disputate nel campionato Mineiro.
  4. ^ 0 (0) se si comprendono anche le partite disputate nel campionato Paranaense.
  5. ^ Leandro Damiao, il nuovo centravanti della Seleçao, su corrieredellosport.it, 13 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  6. ^ a b c (EN) Leandro Damiao: I've achieved my dream, su fifa.com, FIFA, 21 aprile 2011. URL consultato il 28 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  7. ^ (EN) Tim Sturtridge, Internacional superstars claim Copa Libertadores win, in The Independent, 19 agosto 2010. URL consultato il 28 giugno 2011.
  8. ^ Recopa ‘colorada’: vince l’Internacional, su lechampions.it, 24 agosto 2011. URL consultato il 29 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  9. ^ Damiao, Alborno, Garcia - Caccia all'ultimo talento, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 27 aprile 2011.
  10. ^ Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, su super-calcio.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  11. ^ Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, su golmania.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  12. ^ Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko, su sport.sky.it, sky.iy, 26 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  13. ^ (EN) Brasile 3 - 2 Egitto, su london2012.com, 26 luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2013).
  14. ^ Brasile in semifinale, 3-2 all'Honduras, su tuttosport.com, 4 agosto 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
  15. ^ (EN) Peralta nets match-winning brace for Mexico, su london2012.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  16. ^ Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale, su tuttosport.com, 11 agosto 2012. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica