Leopoldo Giovanni d'Asburgo

principe imperiale del Sacro Romano Impero

Leopoldo Giovanni d'Asburgo, arciduca d'Austria (Vienna, 13 aprile 1716Vienna, 4 novembre 1716), era il primogenito dell'imperatore Carlo VI d'Austria e di Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, fratello maggiore dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Leopoldo Giovanni d'Asburgo
Principe imperiale del Sacro Romano Impero
Stemma
Stemma
In carica13 aprile 1716 –
4 novembre 1716
TrattamentoSua altezza imperiale e reale
Altri titoliArciduca d'Austria
Principe reale di Ungheria
Principe reale di Boemia
Principe reale di Croazia e Slavonia
Principe reale di Germania
NascitaVienna, 13 aprile 1716
MorteVienna, 4 novembre 1716
Luogo di sepolturaCripta Imperiale, Vienna
DinastiaAsburgo
PadreCarlo VI, Sacro Romano Imperatore
MadreElisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Leopoldo Giovanni d'Asburgo era il primo figlio maschio della coppia imperiale Carlo VI d'Austria ed Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel e nacque il 13 aprile 1716.

Fu battezzato il 14 aprile 1716 nella Sala dei Cavalieri dell'Hofburg di Vienna con l'acqua del Giordano proveniente dalla Terra Santa per mano del nunzio pontificio insieme al prevosto della cattedrale di Santo Stefano e all'abate scozzese. Erano presenti anche l'arcivescovo di Praga, Franz Ferdinand von Kuenburg, e l'arcivescovo di Valencia, oltre ad altri otto vescovi e nove abati. Il padrino era il re Giovanni V del Portogallo, che era sposato con Maria Anna d'Austria, zia di Leopoldo Giovanni.

In occasione della nascita, Carlo VI commissionò una preziosa medaglia, battuta in circa 4000 esemplari, di cui solo 30 furono inviati a Vienna e le restanti furono distribuite al popolo.[1] L'importante compositore barocco austriaco Johann Joseph Fux, per celebrare la nascita, scrisse l'opera Angelica vincitrice di Alcina, che fu rappresentata per la prima volta il 14 settembre 1716. La scenografia fu progettata da Giuseppe Galli da Bibbiena. Alla prima erano presenti la coppia imperiale, la casa reale e numerosi ambasciatori.

Leopoldo Giovanni d'Asburgo morì a Vienna il 4 novembre 1716, a soli sette mesi. È sepolto nella Cripta Imperiale di Vienna.

Con Carlo VI e la morte dell'unico figlio Leopoldo Giovanni, la linea maschile degli Asburgo d'Austria si estinse.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Ferdinando III d'AsburgoFerdinando II d'Asburgo 
 
Maria Anna di Baviera 
Leopoldo I d'Asburgo 
Maria Anna di SpagnaFilippo III di Spagna 
 
Margherita d'Austria-Stiria 
Carlo VI d'Asburgo 
Filippo Guglielmo del PalatinatoVolfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg 
 
Maddalena di Baviera 
Eleonora del Palatinato-Neuburg 
Elisabetta Amalia d'Assia-DarmstadtGiorgio II d'Assia-Darmstadt 
 
Sofia Eleonora di Sassonia 
Leopoldo Giovanni 
Antonio Ulrico di Brunswick-LüneburgAugusto di Brunswick-Lüneburg 
 
Dorotea di Anhalt-Zerbst 
Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg 
Elisabetta Giuliana di Schleswig-Holstein-Sonderburg-NorburgFederico di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Norburg 
 
Eleonora di Anhalt-Zerbst 
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel 
Alberto Ernesto I di Oettingen-OettingenGioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen 
 
Anna Dorotea di Hohenlohe-Neuenstein 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen 
Cristina Federica di WürttembergEberardo III di Württemberg 
 
Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg 
 
  1. ^ CARLO VI D’ASBURGO E LE MONETE “PROPAGO IMPERII” DEL 1716, su GdN online, 20 luglio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN69765221 · CERL cnp00561369 · GND (DE12065685X