Luigi Taveri

pilota motociclistico svizzero

Luigi Taveri (Horgen, 19 settembre 1929Zurigo, 1º marzo 2018[1]) è stato un pilota motociclistico svizzero vincitore di tre titoli nel motomondiale.

Luigi Taveri
Luigi Taveri, 1957 circa
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1949 nei sidecar
Mondiali vinti3
Gare disputate143
Gare vinte30
Podi89
Punti ottenuti541
Giri veloci28
 

Carriera

modifica
Taveri (al centro) nel 1963.

Esordì nelle corse nel 1947 come passeggero nel sidecar del fratello maggiore Hans. Sempre in questo ruolo fece anche il suo debutto nel Motomondiale, al GP di Svizzera 1949, finito all'ottavo posto. Nel 1951 iniziò a correre in moto, ottenendo l'anno seguente il titolo di campione svizzero juniores della 350 con una Velocette.

Nel 1953 Taveri fece il suo secondo debutto nel Motomondiale, correndo in 350 alla guida di AJS e Norton e vincendo il titolo svizzero della 350. La stagione successiva fu molto tribolata per Taveri, che fu costretto ad iscriversi alle classi 250 (con la Moto Guzzi), 350 (con la Norton), 500 (prima Norton e poi MV Agusta) e sidecar (come passeggero del sidecar Norton di Hans Haldemann). In quell'anno il centauro elvetico ottenne i suoi primi punti iridati (4º in 500 in Francia e 6º nei sidecar in Svizzera) e tre titoli di campione svizzero (250, 500 e sidecar). Tale discontinuità si ripeté anche nel 1955, anno in cui prese parte al mondiale 125 e 250 con la MV Agusta, riuscendo a cogliere un successo in entrambe le categorie.

Dopo due stagioni similari, nel 1958 si divise tra Norton e Ducati, senza riuscire a cogliere risultati particolari. Il periodo di crisi e di incertezza durò fino al motomondiale 1962, anno in cui vinse il titolo della 125 con la Honda dopo aver conquistato sei gran premi (in Francia, Irlanda, Belgio, Ulster, Germania Est e Paesi Bassi) e 48 punti nella classifica generale. Sempre nel 1962 corse anche nella classe 50 (vincendo una gara) e nella categoria 250.

Vinse il suo secondo mondiale nel 1964, sempre in 125 e sempre in sella ad una Honda, dopo cinque gare vinte e 46 punti in classifica. Nel 1965 fu competitivo principalmente nel campionato riservato ai motori di cilindrata 50 cm³ (due vittorie) mentre nel 1966 tornò alla conquista del primo posto nella classifica generale della ottavo di litro dopo cinque vittorie, un secondo posto e 46 punti totali. Al termine di questa stagione si ritirò dall'agonismo.

Complessivamente ha preso parte a 135 corse del motomondiale, vincendone 30 ed arrivando sul podio in 89 occasioni. C'è da notare inoltre che è tra i pochi piloti che sono riusciti ad ottenere punti in tutte le classifiche del motomondiale, sia nelle competizioni singole che in quelle in coppia.

È deceduto il 1º marzo 2018 dopo essere stato vittima di un ictus alcuni giorni prima[1].

Il 18 agosto 2022 è stato nominato leggenda della MotoGP.[2]

Risultati nel motomondiale

modifica

Classe 50

modifica
1962ClasseMoto PuntiPos.
50Honda 3 3 2 - 3 4 NE 4 6 1 - 29[3][4]
1963ClasseMoto PuntiPos.
50Honda - - - - - - NE NE - NE - 1 8[5]
1964ClasseMoto PuntiPos.
50Kreidler - 6 - - - - - NE NE 3 NE NE 5[6]
1965ClasseMoto PuntiPos.
50Honda - 2 4 2 1 3 3 NE NE NE NE NE 132[7][8]
1966ClasseMoto PuntiPos.
50Honda 1 4 NE 1 NE NE NE NE NE 2 3 - 26[9][10]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 125

modifica
1955ClasseMoto PuntiPos.
125MV Agusta 1 2 2 2 NE - NE - 26[11]
1956ClasseMoto PuntiPos.
125MV Agusta 2 4 - Rit 4 12[12]
1957ClasseMoto PuntiPos.
125MV Agusta 5 3 3 2 1 3 22[13][14]
1958ClasseMoto PuntiPos.
125Ducati Rit 2 6 Rit 2 2 5 20[15][16]
1959ClasseMoto PuntiPos.
125MZ e Ducati NE 2 Rit - 3 - - 3 14[17]
1960ClasseMoto PuntiPos.
125MV Agusta NE 3 - - NE 5 - 6[18]
1961ClasseMoto PuntiPos.
125Honda - 5 5 2 - 1 SQ 6 3 1 - 29[19][20]
1962ClasseMoto PuntiPos.
125Honda 3 4 1 1 1 1 1 1 2 2 - 48[21][22]
1963ClasseMoto PuntiPos.
125Honda 1 4 3 4 3 3 3 4 2 1 - - 38[23][24]
1964ClasseMoto PuntiPos.
125Honda - 1 1 1 - NE 2 2 2 1 1 2 46[25][26]
1965ClasseMoto PuntiPos.
125Honda Rit Rit Rit 2 5 NE - - - - 214[27]
1966ClasseMoto PuntiPos.
125Honda 2 1 NE 2 NE 1 1 2 1 - 1 - 46[28][29]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 250

modifica
1954ClasseMoto PuntiPos.
250Moto Guzzi - - - NE - - 4 - NE 3[30]13º
1955ClasseMoto PuntiPos.
250MV Agusta NE NE Rit 4 NE 1 - - 11[31]
1956ClasseMoto PuntiPos.
250MV Agusta - 2 2 2 1 4 26[9][32]
1957ClasseMoto PuntiPos.
250MV Agusta 5 2 - - - Rit 8[33]
1959ClasseMoto PuntiPos.
250MZ NE Rit Rit 7 NE - - 5 2[34]13º
1960ClasseMoto PuntiPos.
250MV Agusta NE 8 3 3 5 6 Rit 11[35]
1961ClasseMoto PuntiPos.
250Honda - - - - - - - - - 2 - 6[36]10º
1962ClasseMoto PuntiPos.
250Honda - - - - 3 - 3 - Rit NE - 8[37]
1963ClasseMoto PuntiPos.
250Honda 5 - NE Rit - 4 - 5 NE 3 - 5 13[38]
1964ClasseMoto PuntiPos.
250Honda - - 2 Rit - - 6 - - NE 6 4 11[39]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 350

modifica
1953ClasseMoto PuntiPos.
350AJS e Norton - - - NE - - 9 11 NE 0
1954ClasseMoto PuntiPos.
350Norton 8 0
1958ClasseMoto PuntiPos.
350Norton 6 7 - - - Rit 1[40]15º
1963ClasseMoto PuntiPos.
350Honda NE - NE - 3 NE 3 2 5 - NE NE 16[41]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 500

modifica
1954ClasseMoto PuntiPos.
500Norton e MV Agusta 4 AN 9 10 Rit3[42]17º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

[43]

Sidecar

modifica
1949ClasseMoto PuntiPos.
SidecarNorton NE 8 NE - NE - 0
1954ClasseMoto PuntiPos.
SidecarNorton NE - - - NE - 6 - NE1[44]10º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.
  1. ^ a b Motociclismo, è scomparso Luigi Taveri, su laregione.ch, 1º marzo 2018. URL consultato il 1º marzo 2018.
  2. ^ Taveri nella MotoGP™ Hall Of Fame: uno svizzero fra i grandi, su motogp.com.
  3. ^ I punti effettivamente conquistati furono 33 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 29.
  4. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
  5. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  6. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  7. ^ I punti effettivamente conquistati furono 39 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 32.
  8. ^ Risultati del 1965 su Racingmemo.free
  9. ^ a b I punti effettivamente conquistati furono 29 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 26.
  10. ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
  11. ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
  12. ^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free
  13. ^ I punti effettivamente conquistati furono 28 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 22.
  14. ^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free
  15. ^ I punti effettivamente conquistati furono 21 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 20.
  16. ^ Risultati del 1958 su Racingmemo.free
  17. ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
  18. ^ Risultati del 1960 su Racingmemo.free
  19. ^ I punti effettivamente conquistati furono 31 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 29.
  20. ^ Risultati del 1961 su Racingmemo.free
  21. ^ I punti effettivamente conquistati furono 67 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 48.
  22. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
  23. ^ I punti effettivamente conquistati furono 47 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 38.
  24. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  25. ^ I punti effettivamente conquistati furono 64 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 46.
  26. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  27. ^ Risultati del 1965 su Racingmemo.free
  28. ^ I punti effettivamente conquistati furono 58 ma, per la regola sugli scarti in vigore quell'anno, ne vengono conteggiati solo 46.
  29. ^ Risultati del 1966 su Racingmemo.free
  30. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  31. ^ Risultati del 1955 su Racingmemo.free
  32. ^ Risultati del 1956 su Racingmemo.free
  33. ^ Risultati del 1957 su Racingmemo.free
  34. ^ Risultati del 1959 su Racingmemo.free
  35. ^ Risultati del 1960 su Racingmemo.free
  36. ^ Risultati del 1961 su Racingmemo.free
  37. ^ Risultati del 1962 su Racingmemo.free
  38. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  39. ^ Risultati del 1964 su Racingmemo.free
  40. ^ Risultati del 1958 su Racingmemo.free
  41. ^ Risultati del 1963 su Racingmemo.free
  42. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free
  43. ^ Sono prese in considerazione solamente le stagioni in cui ha ottenuto punti validi per le classifiche mondiali.
  44. ^ Risultati del 1954 su Racingmemo.free

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • La carriera su Gazzetta dello Sport, su gazzetta.it.
  • Scheda sul sito MotoGP [collegamento interrotto], su motogp.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN3792152261529217180007 · GND (DE1155251385