Maria Anna Sofia di Sassonia

elettrice consorte di Baviera

Maria Anna Sofia di Sassonia (Maria Anna Sophia Sabina Angela Franciska Xaveria; Dresda, 29 agosto 1728Monaco di Baviera, 17 febbraio 1797) era figlia del re Augusto III di Polonia e di Maria Giuseppa d'Austria. Sposò il Principe-Elettore di Baviera Massimiliano III Giuseppe nel 1747.

Maria Anna Sofia di Sassonia
George Desmarées, Ritratto di Maria Anna Sofia di Sassonia, elettrice di Baviera, Reggia di Versailles
Elettrice di Baviera
In carica9 luglio 1747 –
30 dicembre 1777
PredecessoreMaria Amalia d'Asburgo
SuccessoreElisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach
Nome completotedesco: Maria Anna Sophia Sabina Angela Franciska Xaveria
italiano: Maria Anna Sofia Sabina Angela Francesca Saveria
Altri titoliDuchessa in Sassonia
NascitaDresda, 29 agosto 1728
MorteMonaco di Baviera, 17 febbraio 1797
Luogo di sepolturaChiesa dei Teatini, Monaco di Baviera
Casa realeWettin per nascita
Wittelsbach per matrimonio
PadreAugusto III di Polonia
MadreMaria Giuseppa d'Austria
Consorte diMassimiliano III Giuseppe di Baviera
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Non avendo avuto ne figli ne eredi, Maria Anna negoziò col Re Federico II di Prussia dopo la morte del marito, nel 1777 per assicurare l'indipendenza della Baviera contro le mire espansionistiche dell'Austria e per supportare i diritti di successione del ramo dei Wittelsbach del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld in Baviera, sin quando il nuovo Elettore Carlo Teodoro non procedette nel cedere la Bassa Baviera all'Austria. Venne perciò concluso un trattato segreto con l'Imperatore Giuseppe II il quale, in cambio della Bassa Baviera, avrebbe ricevuto i domini bavaresi nei pressi dei Paesi Bassi, come Jülich e Berg.

Il piano fallì e diede il via allo scoppio della Guerra di successione bavarese nel 1778, nella quale il Re di Prussia impedì il tentativo austriaco di impadronirsi della Baviera. Quando l'Imperatore Giuseppe II tentò nuovamente di attaccare nel 1784, Federico creò il Fürstenbund.

Maria Anna trascorse il resto della propria vita nel Palazzo di Fürstenried e si guadagnò la gratitudine del popolo bavarese e degli eredi del ramo di Zweibrücken, tra cui spiccavano Carlo II, Duca di Zweibrücken e suo fratello Massimiliano, che infine succedette a Carlo Teodoro nel 1779.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni Giorgio III di SassoniaGiovanni Giorgio II di Sassonia 
 
Maddalena Sibilla di Brandeburgo-Bayreuth 
Augusto II di Polonia 
Anna Sofia di DanimarcaFederico III di Danimarca 
 
Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg 
Augusto III di Polonia 
Cristiano Ernesto di Brandeburgo-BayreuthErmanno Augusto di Brandeburgo-Bayreuth 
 
Sofia di Brandeburgo-Ansbach 
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth 
Sofia Luisa di WürttembergEberardo III di Württemberg 
 
Anna Caterina Dorotea di Salm-Kyrburg 
Maria Anna Sofia di Sassonia 
Leopoldo I d'AsburgoFerdinando III d'Asburgo 
 
Maria Anna di Spagna 
Giuseppe I d'Asburgo 
Eleonora del Palatinato-NeuburgFilippo Guglielmo del Palatinato 
 
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt 
Maria Giuseppa d'Austria 
Giovanni Federico di Brunswick-LüneburgGiorgio di Brunswick-Lüneburg 
 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt 
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg 
Benedetta Enrichetta del PalatinatoEdoardo del Palatinato-Simmern 
 
Anna Maria di Gonzaga-Nevers 
 

Onorificenze

modifica

Onorificenze tedesche

modifica

Onorificenze russe

modifica

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN20472653 · ISNI (EN0000 0000 3513 1685 · CERL cnp00558695 · LCCN (ENn82239328 · GND (DE118577824
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
🔥 Top keywords: