Maria Ràtkova

mezzosoprano e contralto russo con cittadinanza italiana

Maria Ràtkova (in russo: Мария Ратькова; San Pietroburgo, 17 agosto ...) è un mezzosoprano e contralto russo con cittadinanza italiana.

Maria Ràtkova

Biografia

modifica

Maria Ràtkova ha completato i suoi studi musicali diplomandosi in pianoforte e composizione presso il Collegio Musicale Magistrale di San Pietroburgo nel 1992. Successivamente, ha studiato per due anni presso la Nanyang Academy of Fine Arts di Singapore, dove si è specializzata in pianoforte e ha lavorato come pianista nel periodo 1995-96.

Nel 2000, Ràtkova si è diplomata presso l'Istituto Statale di Cultura di San Pietroburgo. Nello stesso anno, è stata ammessa con borsa di studio alla prestigiosa Accademia Nazionale di Musica N. R. Korsakov di San Pietroburgo, dove ha seguito un corso quinquennale di alto perfezionamento in arte scenica e canto lirico sotto la guida di Irene Bogaciova, laureandosi col massimo dei voti nel 2005.

Maria Ràtkova ha debuttato presso il teatro d'Opera N. R. Korsakov di San Pietroburgo, interpretando ruoli principali in opere di P. J. Tchaikovsky (La dama di picche, Evgenij Onegin), M. Musorgskij (Chovanščina), A. Borodin (Il principe Igor''), I. Stravinskij (Oedipus Rex), oltre a Così fan tutte di W. A. Mozart e Carmen di G. Bizet. Il suo debutto italiano avviene al Festival di Pasqua del Mediterraneo, esibendosi nello Stabat Mater di Pergolesi e nello Stabat Mater di Vivaldi. A questi debutti è seguito il suo ingresso nel teatro operistico italiano con il ruolo di Ottavia in Der Rosenkavalier di Richard Strauss.

Acclamata dal pubblico[1], dalla stampa specializzata e dalla critica, Ràtkova ha proseguito la sua carriera con i ruoli di Maddalena in Rigoletto al Festival estivo di Ercolano e al Teatro San Carlo di Napoli, di Suzuki in Madama Butterfly al festival estivo Opera a Lecco, e di Azucena ne Il trovatore con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. Dopo essersi trasferita in Italia, ha seguito un corso di alto perfezionamento in canto presso il Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia di Roma. Ha cantato in prestigiose fondazioni e teatri lirici italiani, tra cui il Politeama Greco di Lecce (Il cavaliere della rosa[2] di R. Strauss), l'Opera Festival di Lecco (Madama Butterfly di G. Puccini), il Teatro San Carlo di Napoli (Rigoletto di G. Verdi), il Teatro Regio di Torino (Aida di G. Verdi) e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma (Il trovatore e Un ballo in maschera di G. Verdi).

Ràtkova ha svolto un'intensa attività solistica in numerosi paesi, tra cui Spagna, Colombia, Perù, Argentina, Bolivia, Corea del Sud, Albania, Russia, Scozia, Grecia, Italia, Austria e Belgio[3][4]. Ha collaborato con l'Istituto di Cultura Francese a Roma e con il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma, tenendo concerti e corsi di didattica musicale e vocale. Dal 2012, Maria Ràtkova è insegnante di arte vocale per il Centro Russo di Scienza e Cultura a Roma.[5]

La critica specializzata la considera una fine interprete del repertorio di musica sacra di G. Pergolesi, A. Vivaldi, G. F. Händel, W. A. Mozart e G. Verdi[6][7][8][9][10].

Si è esibita presso il Teatro Nazionale di Stato di Charkov Ucraina, CXID Opera & Ballet Theatre, ha avuto successo come solista ospite in Carmen, Trovatore, e nel Concerto celebrativo per il giubileo del Teatro, esaltando la cultura italiana in quel paese, dove ha tenuto una numerosa serie di concerti in varie città dell’Ucraina.[11][12][13]

È stata vincitrice del concorso internazionale per i ruoli di solista stabile di 1° livello (parti solistiche) per il Teatro Nazionale di Stato di Kharkiv - Ucraina, CXID Opera, Opera & Ballet Theatre, dove ha lavorato stabilmente fin quando possibile (a causa dell'interruzione dell'attività ordinaria di questo teatro dovuta alla guerra) debuttando molti importanti ruoli solistici.

Nel 2021 riceve il dottorato onorario dalla Catholic University of New Spain.[14]

Nel 2024 ha realizzato una tournée di successo in Colombia e Perù.[15].

Repertorio (parziale)

modifica
Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
OlgaEvgenij OneginČaikovskij
PolinaLa Dama di PiccheČaikovskij
DuennaMatrimonio al conventoSergej Prokof'ev
MarfaChovanščinaIgor' Stravinskij
LeonoraLa FavoritaGaetano Doninzetti
DorabellaCosì fan tutteWolfgang Amadeus Mozart
Flora, AnninaLa TraviataGiuseppe Verdi
SuzukiMadama ButterflyGiacomo Puccini
MaddalenaRigolettoGiuseppe Verdi
La principessaAdriana LecouvreurFrancesco Cilea
AmnerisAidaGiuseppe Verdi
AzucenaIl TrovatoreGiuseppe Verdi
SantuzzaCavalleria RusticanaPietro Mascagni
EboliDon CarloGiuseppe Verdi
Ein PageSalomèRichard Strauss
FenenaNabuccoGiuseppe Verdi
Der KomponistAriadne auf NaxosRichard Strauss
OctavianDer RosenkavalierRichard Strauss
DryadeAriadne auf NaxosRichard Strauss
DalilaSamson et DalilaCamille Saint-Saëns
CarmenCarmenGeorges Bizet
JocastsOedipus RexIgor' Fëdorovič Stravinskij
DesideriaThe Saint of Bleecker StreetGian Carlo Menotti
IsabellaL'italiana in AlgeriGioachino Rossini
Stabat MaterGiovanni Battista Pergolesi
Stabat MaterAntonio Vivaldi
MessiahGeorg Friedrich Händel
Messa H MolJohann Sebastian Bach
Cantata BWV 169Johann Sebastian Bach
Salve ReginaGiovanni Battista Pergolesi
THE PRAY
PRIBAOUTK
MISSA in C major ”Kronungsmesse”Wolfgang Amadeus Mozart
Vesperae solennes de confessoreWolfgang Amadeus Mozart
Symphony n°9 in D minoreLudwig van Beethoven
RequiemGiuseppe Verdi
Grosse MesseWolfgang Amadeus Mozart

Pubblicazioni

modifica

Ha pubblicato un libro manuale di tecnica del canto e arte scenica e varie tecniche per l’interpretazione operistica intitolato “Teatro Lirico”, tradotto anche in spagnolo, e presentato il 16 Marzo 2019 all’ambasciata d’Italia in Bolivia da S.E. l’Ambasciatore Placido Vigo.

Onorificenze e Premi

modifica
  1. ^ (EN) EWTN, Coronavirus, al Pantheon un concerto di commemorazione per le vittime, su ACI Stampa. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ Opera 2007. Annuario dell'opera lirica in Italia, EDT srl, 2007, ISBN 978-88-6040-182-3. URL consultato il 30 maggio 2024.
  3. ^ FRANCO MISERIA E MARIA RATKOVA, protagonisti del nuovo numero di Novembre di Gp Magazine, su Antonio Desiderio Management, 10 novembre 2020. URL consultato il 30 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Ravivaddhana, Maria Ratkova, su Sisowath Ravivaddhana Monipong, 20 novembre 2017. URL consultato il 30 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Outreach, UCNE Honorary Professor of Music, Maria Ratkova shines in Europe and Latin America, su UCNE, 22 luglio 2019. URL consultato il 30 maggio 2024.
  6. ^ Maria Ratkova, Mezzosoprano - Biografia, Rappresentazioni e Repertorio SU Operabase, su Operabase, 24 ottobre 2021. URL consultato il 30 maggio 2024.
  7. ^ Super User, Maria Ràtkova, su Tota Pulchra. URL consultato il 30 maggio 2024.
  8. ^ Festival di Pasqua: Enrico Castiglione dedica due gala alle vittime del Covid. Sul palco Maria Ratkova e Gonca Dogan, su www.leggo.it, 25 giugno 2020. URL consultato il 30 maggio 2024.
  9. ^ I Virtuosi dell'opera di Roma: La Traviata, su www.classictic.com. URL consultato il 30 maggio 2024.
  10. ^ (EN) eKaterina Shevliakova, Mezzosoprano Maria Ràtkova Mesmerizes Audience at The Pantheon, su culturedfocusmag, 9 luglio 2020. URL consultato il 30 maggio 2024.
  11. ^ Concerto a San Pancrazio per la Pace in Ucraina, su www.accademiafilarmonicaeuropea.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  12. ^ LA DELEGAZIONE PER IL LAZIO DEGLI ORDINI DINASTICI DELLA REAL CASA DI SAVOIA HA ORGANIZZATO A ROMA UN CONCERTO PER ORGANO E VOCE “MUSICA SACRA PER L’UCRAINA” – Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia, su ordinidinasticicasasavoia.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  13. ^ redazione, Il “Concerto per la Pace”: presentato in esclusiva per l’Italia da Lidu onlus e Pia Opera Universitaria, su The Dailycases, 13 dicembre 2022. URL consultato il 30 maggio 2024.
  14. ^ (EN) Outreach, Maria Ratkova, world-class mezzo-soprano receives honorary doctorate (Miami, Florida), su UCNE, 17 settembre 2019. URL consultato il 30 maggio 2024.
  15. ^ (EN) Opera Concert Manizales 2024 Maria Ratkova, Giuseppe Tedeschi - Opera on Video, su operaonvideo.com, 13 maggio 2024. URL consultato il 30 maggio 2024.