Miriam Pirazzini

mezzosoprano italiano (1918-2016)

Miriam Pirazzini (Castelfranco Veneto, 21 agosto 1918Roma, 26 dicembre 2016[1]) è stata un mezzosoprano italiano.

Miriam Pirazzini

Biografia

modifica

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Nel 1945 interpretò, insieme a Beniamino Gigli, Maria Caniglia e Giulio Neri, una storica Messa di requiem di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Serafin, nel Belvedere della Città del Vaticano. Si esibì ripetutamente con Maria Callas, a partire da Aida a Rovigo nel 1948 e in seguito all'Arena di Verona, al Teatro dell'Opera di Roma (Il trovatore) e a Venezia (Medea). Fu inoltre presente (in sostituzione di Fedora Barbieri) alla famosa recita di Norma nel 1958 a Roma, che dovette essere interrotta per l'abbandono della Callas dopo il primo atto.

Uno dei titoli più frequentati fu Adriana Lecouvreur, in particolare accanto a Magda Olivero a Lisbona (1956), Palermo (1959), Caracas (1961).

Repertorio

modifica
Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
AdalgisaNormaBellini
MargheritaLa dannazione di FaustBerlioz
NerisaMedeaCherubini
Principessa di BouillonAdriana LecouvreurCilea
Maffio OrsiniLucrezia BorgiaDonizetti
MadelonAndrea ChénierGiordano
Santa CaterinaGiovanna d'Arco al rogoHonegger
Mamma LuciaCavalleria rusticanaMascagni
BeppeL'amico FritzMascagni
BiancaIl giuramentoMercadante
Madre di Cristoforo ColomboCristoforo ColomboMilhaud
VenereIl ballo delle ingrateMonteverdi
OttaviaL'incoronazione di PoppeaMonteverdi
GiudittaBetulia liberataMozart
CherubinoLe nozze di FigaroMozart
MarinaBoris GodunovMusorgskij
Candia della LeonessaLa figlia di JorioPizzetti
La Cieca
Laura Adorno
La GiocondaPonchielli
Un musicoManon LescautPuccini
SuzukiMadama ButterflyPuccini
La FrugolaIl tabarroPuccini
MagaDidone ed EneaPurcell
La VoceLucreziaRespighi
Fata PrimaveraLa fanciulla di neveRimskij-Korsakov
SinaideMosèRossini
NeocleL'assedio di CorintoRossini
Gran VestaleLa VestaleSpontini
FenenaNabuccoVerdi
ViclindaI Lombardi alla prima crociataVerdi
FedericaLuisa MillerVerdi
MaddalenaRigolettoVerdi
AzucenaIl trovatoreVerdi
PreziosillaLa forza del destinoVerdi
UlricaUn ballo in mascheraVerdi
AmnerisAidaVerdi
Mrs QuicklyFalstaffVerdi
FatimaOberonWeber

Discografia

modifica

Incisioni in studio

modifica

Registrazioni dal vivo

modifica
  1. ^ (FR) La mezzo-soprano Miriam Pirazzini s'est éteinte - Actualités - Ôlyrix, su Olyrix.com. URL consultato il 27 agosto 2022.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN43047650 · ISNI (EN0000 0001 0892 3983 · SBN DDSV060187 · Europeana agent/base/16674 · LCCN (ENn84181309 · GND (DE134142179 · BNF (FRcb139482384 (data) · J9U (ENHE987007434030605171 · NSK (HR000304641
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie