Monarchie abolite

monarchie non più in vigore

Nel corso della storia si registrano molte monarchie abolite attraverso riforme legislative, colpi di Stato o guerre.

Storia

modifica
Guglielmo II di Germania.
Alfonso XIII di Spagna.

Un esempio è l'abolizione, nel 1649, della monarchia inglese da parte del parlamento guidato da Oliver Cromwell. La monarchia è stata restaurata nel 1660. Un altro esempio è l'abolizione della monarchia francese nel 1792, durante la rivoluzione francese. La monarchia francese venne in seguito restaurata più volte fino al 1871. L'antica e millenaria monarchia cinese cessò di esistere nel 1912 a seguito della rivoluzione di Sun Yat-sen. L'ultimo imperatore di Corea perse il trono nel 1910 quando il paese venne annesso dal Giappone. Dopo la morte dell'ultimo khagan, nel 1924, anche la Mongolia divenne una repubblica. L'ultimo re di Birmania perse il trono nel 1885 quando il paese venne colonizzato dall'Impero britannico.

Nel 1893 un gruppo di uomini d'affari statunitensi rovesciò la regina Liliuokalani, sovrano delle Isole Hawaii, istituendo una repubblica che aderì agli Stati Uniti d'America nel 1898. La monarchia del Portogallo venne rovesciata nel 1910, due anni dopo l'assassinio del re Carlo I. La monarchia in Spagna venne abolita per la prima volta dal 1873 al 1874 dalla prima repubblica spagnola, e dal 1931 al 1975 dalla seconda repubblica spagnola (1931-1936/39) e dalla dittatura di Francisco Franco (1936/39-1975). La monarchia in Spagna è stata restaurata il 22 novembre 1975.

La prima guerra mondiale ha causato, forse, la più grande ondata di abolizioni di monarchie della storia. Le condizioni all'interno della Russia e le difficoltà della guerra diedero luogo a una rivoluzione comunista che travolse l'intera istituzione monarchica, eliminando lo zar e attuando una dittatura del proletariato. Gli sconfitti imperi tedesco, austro-ungarico e ottomano videro l'abolizione delle loro monarchie a seguito della fine della guerra. Durante il conflitto vennero istituite alcune nuove monarchie, come per il Granducato di Finlandia (per avere un re finlandese) e per la Lituania (Mindaugas II). Entrambi i re rinunciarono ai loro troni dopo la sconfitta della Germania nel novembre 1918.

Nel 1939 l'Italia invase l'Albania e detronizzò re Zog. L'Italia, insieme con le altre monarchie europee orientali di Bulgaria, Ungheria e Romania, aderì all'alleanza con la Germania nazista nella seconda guerra mondiale contro il Regno di Jugoslavia, gli alleati e l'Unione Sovietica. Con la perdita della guerra da parte delle potenze dell'Asse, i partigiani comunisti presero il potere in Jugoslavia e in Albania. I comunisti, con il sostegno dell'Unione Sovietica, abolirono le monarchie in Bulgaria, Ungheria e Romania. Anche la monarchia italiana finì grazie a un referendum nel 1946. Una particolarità della seconda guerra mondiale è stata la sconfitta delGiappone, dove la monarchia non è stata abolita, ma l'imperatore è stato privato del carattere sacrale che aveva prima del conflitto.

In Grecia il re fu costretto all'esilio dopo un colpo di Stato nel 1967 e la repubblica venne proclamata nel 1973. Le monarchie di India, Kenya, Tanganica, Zambia, Zanzibar e Zimbabwe, quando vennero abolite o poco dopo, diventarono indipendenti dal Regno Unito pur rimanendo nell'ambito del Commonwealth a metà del XX secolo. Quella d'Irlanda non è stata abolita quando l'Irlanda è diventata indipendente dal Regno Unito, ma è stata abolita dalla Republic of Ireland Act del 1948, entrato in vigore nel 1949. Il Pakistan divenne una repubblica nel 1956. La monarchia venne abolita in Sudafrica nel 1961. A Mauritius viene abolita nel 1992. L'ultimo Paese a diventare una repubblica, nel Commonwealth e nel mondo, è Barbados nel 2021.

Le monarchie in Egitto e Sudan vennero abolite nel 1953, quella di Tunisia nel 1957, quella irachena nel 1958, quella yemenita nel 1962, quella di Libia nel 1969, quella dell'Afghanistan nel 1973, quella dell'Iran venne abolita dalla rivoluzione islamica del 1979. In Etiopia l'imperatore venne rovesciato nel 1974 a seguito di un colpo di Stato sostenuto dalla sinistra radicale. Sconvolgimenti politici e insurrezione comunista posero fine alla monarchia di Indocina dopo la seconda guerra mondiale: una breve tentativo di lasciare la forma monarchica, in Vietnam del Sud, si risolse con un nulla di fatto nel 1955; un colpo di Stato militare rovesciò la monarchia in Cambogia nel 1970 e una rivoluzione comunista nel Laos rovesciò la monarchia nel 1975. La monarchia in Cambogia è stata restaurata nel 1993. Il Brasile ha respinto un tentativo di restaurazione della monarchia nel 1990, mentre continuano gli sforzi per ristabilire le monarchie di alcuni degli stati balcanici dell'ex blocco orientale comunista.

In Bulgaria Simeone II, che venne deposto nel 1946, venne eletto primo ministro del suo paese dal 2001 al 2005. Un referendum per il ritorno della monarchia venne organizzato in Albania nel 1997, ma vinse la repubblica. Michele I di Romania e il principe Alessandro II di Jugoslavia sono stati autorizzati a tornare nei loro paesi ed hanno guadagnato una certa popolarità.

In un referendum del 1999 gli australiani respinsero la proposta di abolire la monarchia a favore di una repubblica. Il 24 dicembre 2007 il governo nepalese decise di abolire la monarchia. La monarchia nepalese è stata formalmente abolita il 28 maggio 2008.

Monarchie abolite nel XX e XXI secolo

modifica
Stato

Ultimo sovrano

Anno

Note

1900
Regno di DendiAskia Malla1901Rovesciato dalla Francia, divenne parte dell'Africa Occidentale Francese.
Impero AshantiPrempeh I1902Rovesciato dal Regno Unito, divenne parte della Costa d'Oro.
Impero OyoAdeyemi I Alowolodu1905Dopo la morte dell'ultimo sovrano, lo stato divenne parte del protettorato britannico della Nigeria Meridionale.
Sultanato di Mwali1909Lo stato venne annesso alla Francia.
1910
Regno del PortogalloManuele II del Portogallo1910Rovesciato nella rivoluzione del 5 ottobre 1910.
Impero coreanoSunjongRovesciato dal Giappone.
Sultanato di AngocheRovesciato dal Portogallo.
Regno di NriEze Nri Òbalíke1911Rovesciato dal Regno Unito, lo stato divenne parte del protettorato britannico della Nigeria Meridionale.
Regno KasanjeAnnesso al Portogallo.
CinaPu Yi1912Rovesciata dai repubblicani.
Sultanato di NdzuwaniSaidi Mohamed bin Saidi OmarAnnesso alla Francia.
Principato di AlbaniaGuglielmo di Wied1914La monarchia è stata poi restaurata nel 1928.
Regno del CongoManuel III del CongoRovesciato dal Portogallo.
Impero russoNicola II di Russia1917Rovesciato dalla rivoluzione di febbraio.
Regno del MontenegroNicola I del Montenegro1918Un referendum depose il re e unì lo Stato alla Serbia.
Impero tedescoGuglielmo II di GermaniaTutte le monarchie tedesche vennero abolite al termine della prima guerra mondiale.
Prussia
BavieraLudovico III di Baviera
WürttembergGuglielmo II di Württemberg
SassoniaFederico Augusto III di Sassonia
AssiaErnesto Luigi d'Assia
BadenFederico II di Baden
Sassonia-Weimar-EisenachGuglielmo Ernesto di Sassonia-Weimar-Eisenach
Meclemburgo-SchwerinFederico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin
Meclemburgo-Strelitz
OldenburgFederico Augusto II di Oldenburg
BrunswickErnesto Augusto III di Brunswick
AnhaltGioacchino Ernesto di Anhalt
Sassonia-Coburgo-GothaCarlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha
Sassonia-MeiningenBernardo III di Sassonia-Meiningen
Sassonia-AltenburgErnesto II di Sassonia-Altenburg
Waldeck e PyrmontFederico di Waldeck e Pyrmont
LippeLeopoldo IV di Lippe
Schaumburg-LippeAdolfo II di Schaumburg-Lippe
Schwarzburg-RudolstadtGünther di Schwarzburg
Schwarzburg-Sondershausen
Reuss SeniorEnrico XXVII di Reuss-Gera
Reuss Junior
Impero austro-ungaricoCarlo I d'AustriaDeposto.
FinlandiaFederico Carlo d'Assia-KasselMonarchie effimere.
Regno LituaniaMindaugas II di Lituania
PoloniaNessuno (reggenza)
UngheriaCarlo IV d'UngheriaMonarchia restaurata nel 1920, ma senza il re e con Miklós Horthy come reggente.
1920
Emirato di BukharaMohammed Alim Khan1920
Khanato di KhivaAbdallah Khan
Impero ottomanoMehmed VI1922Sultanato abolito nel 1922.
Sultanato di WituFumo `Umar ibn Ahmad1923Rovesciato dal Regno Unito e incorporato nel Kenya.
GreciaGiorgio II di Grecia1924Il regno è stato restaurato con referendum nel 1935, nuovamente abolito in un plebiscito nel 1973 e non restaurato nel referendum del 1974.
Khanato di MongoliaBogd KhanProclamata una repubblica comunista dopo la morte del khan.
Regno di OrunguRogombé-Nwèntchandi1927Rovesciato dalla Francia.
1930
SpagnaAlfonso XIII di Spagna1931La monarchia è stata in seguito restaurata.
Regno di JimmaAbba Jofir1932Rovesciato dall'Etiopia.
AlbaniaZog I di Albania1939Invasione italiana.
1940
Stato Indipendente di CroaziaTomislavo II di Croazia1943Abdicazione dal trono dello Stato Indipendente di Croazia.
Regno d'IslandaCristiano X di Danimarca1944Fine dell'unione fra Islanda e Danimarca.
Regno di JugoslaviaPietro II di Jugoslavia1945Decisione dell'Assemblea costituente.
ManciukuòPu YiConfluito dentro la Repubblica di Cina dopo l'abolizione dell'impero.
Regno d'UngheriaNessuno (Miklós Horthy come reggente)1946Decisione del parlamento.
Regno d'ItaliaUmberto IIMonarchia abolita a seguito di referendum.
Regno di BulgariaSimeone II di BulgariaMonarchia abolita a seguito di referendum, con un risultato del 95% contrario alla monarchia.
Regno di SarawakCharles Vyner Brooke
Regno di RomaniaMichele I di Romania1947Forzato ad abdicare dai comunisti.
IndiaDiversi marajà1947-
1950
Diventati Stati federali dell'India indipendente.
Stato Libero d'IrlandaGiorgio VI del Regno Unito1949Proclamazione della repubblica, esce dal Commonwealth.
1950
Dominion dell'IndiaGiorgio VI del Regno Unito1950Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Egitto e SudanFuad II d'Egitto1953Rivoluzione egiziana.
Vietnam del NordBảo Đại1954Divisione del Vietnam a seguito degli accordi di Ginevra.
Stato del VietnamBảo Đại1955Referendum e nascita della Repubblica del Vietnam.
Dominion del PakistanElisabetta II del Regno Unito1956Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Regno di TunisiaMuhammad VIII al-Amin1957Proclamazione della Repubblica come decione del parlamento.
Regno dell'IraqFaisal II d'Iraq1958Rivoluzione del 14 luglio e proclamazione della Repubblica.
1960
Dominion del GhanaElisabetta II del Regno Unito1960Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Unione SudafricanaElisabetta II del Regno Unito1961Proclamazione della Repubblica, esce dal Commonwealth e non ritorna fino al 1994.
Regno del RuandaKigeli VColpo di Stato.
TanganicaElisabetta II del Regno Unito1962Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Regno Mutawakkilita dello YemenMuhammad al-BadrGuerra civile dello Yemen del Nord e proclamazione della Repubblica Araba dello Yemen.
NigeriaElisabetta II del Regno Unito1963Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Uganda
Kenya1964
Sultanato di ZanzibarJamshid bin Abdullah di ZanzibarRivoluzione di Zanzibar, nascita della Repubblica Popolare di Zanzibar e unione nell'aprile dello stesso anno al Tanganica per formare la Tanzania.
Regno del BurundiNtare Ndizeye1966Colpo di Stato.
NyasalandElisabetta II del Regno UnitoProclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth e viene rinominato "Malawi".
AnkoleGasyonga II di Ankole1967Monarchie dell'Uganda abolite dalla costituzione del presidente Milton Obote del 1967.
BugandaMutesa II del Buganda
BunyoroWinyi IV del Bunyoro
BusogaHenry Wako Muloki
RwenzururuCharles Wesley Mumbere
ToroOlimi III di Toro
Sultanato di FadhliNasser bin Abdullah bin Hussein bin Ahmed AlfadhliTutti gli stati sono stati incorporati nella nuova Repubblica Democratica Popolare dello Yemen.
Sultanato di Qu'aitiGhalib II bin Awadh bin Saleh Al Qu'aiti
Sultanato di Yafa SuperioreMuhammad ibn Salih Harharah
Sultanato di Yafa InferioreMahmud ibn Aidrus Al Afifi
Sceiccato di Muflahial Qasim ibn Abd ar Rahman
Sultanato di AudhaliSalih ibn al Husayn ibn Jabil Al Audhali
Emirato di BeihanSaleh al Hussein Al Habieli
Sceiccato di Dathina'Abd al-Qadir ibn Shaya
Emirato di DhalaShafaul ibn Ali Shaif Al Amiri
Sultanato di BalhafNasir ibn `Abd Allah al-Wahidi
Sceiccato di ShaibYahya ibn Mohamed Al Kholaqi al-Saqladi
Sceiccato di AlawiSalih ibn Sayil Al Alawi
Sceiccato di AqrabiMahmud ibn Muhammad Al Aqrabi
Sultanato di HabanHusayn ibn Abd Allah Al Wahidi
Sceiccato di Qutaibi
Sceiccato di Hadrami'Abd al-Qawi ibn Muhammad al-Hadrami
Sceiccato di Mawsata`Aydarus ibn Ahmad Al Harhara e Salih ibn al-Husayn ibn Salih Al Harhara
Sceiccato di Busi
Sceiccato di Dhubi`Abd al-Rahman ibn Salih
Sultanato di HaushabiFaysal ibn as-Surur al-Hawshabi
Sultanato di Kathirial-Husain ibn 'Ali al-Kathir
Sultanato Mahra di Qishn e Socotra`Isa ibn `Ali ibn Salim Afrar al-Mahri
Sultanato di Lahejal-Fadl VI ibn 'Ali al-`Abdali
Sultanato di Aulaqi InferioreNasir ibn `Aydarus al-`Awlaqi
Sultanato di Aulaqi Superiore`Awad ibn Salih al-`Awlaqi
Sceiccato di Aulaqi SuperioreAmir `Abd Allah ibn Muhsin al-Yaslami al-`Awlaqi
Sultanato delle MaldiveMuhammad Fareed Didi1968Referendum.
Regno Unito di LibiaIdris I di Libia1969Colpo di Stato.
AmbNawab Sir Muhammad Farid KhanAbolizione degli stati di frontiera pakistani e unione di essi alla Provincia della Frontiera del Nord Ovest.
ChitralMohammad Saif ul-Mulk Nasir
DirMuhammad Shah Khosru Khan
SwatMiangul Abdul-Haqq Jahan Zeb
1970
Regno di CambogiaNorodom Sihanouk1970Successivamente restaurata.
GambiaElisabetta II del Regno UnitoProclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Guyana
Sierra Leone1971
Dominion di Ceylon1972Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth e viene rinominato "Sri Lanka".
Regno dell'AfghanistanMohammed Zahir Shah1973Colpo di Stato.
Regno di GreciaCostantino II di Grecia1973La Dittatura dei colonnelli, attraverso un plebiscito, dichiara la nascita della repubblica. Dopo la caduta del regime, viene effettuato un nuovo referendum per restaurare la monarchia, che però si concluse con il mantenimento della repubblica.
Impero d'EtiopiaHaile Selassie I1974Colpo di Stato.
Stato di MaltaElisabetta II del Regno UnitoProclamazione della Repubblica di Malta, rimane all'interno del Commonwealth.
Regno del LaosSavang Vatthana1975Rovesciata dai comunisti.
Regno del SikkimPalden Thondup NamgyalReferendum di annessione all'India.
Trinidad e TobagoElisabetta II del Regno Unito1976Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
Stato Imperiale dell'IranMohammad Reza Pahlavi1979Rivoluzione islamica.
Impero CentrafricanoJean-Bédel BokassaColpo di Stato.
1980
Rhodesia MeridionaleElisabetta II del Regno Unito1980Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth e viene rinominato Zimbabwe.
RwenzururuIsaya Mukirania1982Forzato ad abdicare dall'Uganda.
Dominion delle FijiElisabetta II del Regno Unito1987Proclamazione della Repubblica, esce dal Commonwealth e non ritorna fino al 1997.
1990
Stato del KuwaitJabir III al-Ahmad al-Jabir Al Sabah1990Invasione irachena e nascita della Repubblica del Kuwait e successiva annessione all'Iraq. Successivamente restaurato a seguito della Guerra del Golfo.
MauritiusElisabetta II del Regno Unito1992Proclamazione della Repubblica, rimane all'interno del Commonwealth.
2000
SamoaMalietoa Tanumafili II2007Samoa è de iure una monarchia costituzionale e de facto una repubblica parlamentare, poiché il capo di Stato è scelto dal parlamento (dove siedono i rappresentanti dei capifamiglia, matai) tra una cerchia ristretta di persone. Il monarca, fino all'11 maggio 2007 (giorno della sua morte), è stato Malietoa Tanumafili II. In base alla Costituzione i successivi sovrani non sono eletti a vita, ma devono essere confermati dal parlamento ogni 5 anni. Questo ha reso Samoa una repubblica de facto. Nel 2007 il nuovo capo dello Stato (O le Ao o le Malo in lingua samoana) è stato scelto nella persona di Tufuga Efi.
Regno del NepalGyanendra del Nepal2008La monarchia è stata abolita il 28 maggio 2008.
2020
BarbadosElisabetta II del Regno Unito2021La monarchia è stata abolita il 30 novembre 2021, con la proclamazione della repubblica. Sandra Mason, già governatrice generale, è stata eletta dal Parlamento come prima presidente. Il paese rimane all'interno del Commonwealth.

Monarchie esistenti precedentemente abolite e restaurate

modifica
Stato

Abolizione

Note

Restaurazione

Inghilterra1649Monarchie abolite a seguito dell'istituzione del repubblicano Commonwealth of England di Oliver Cromwell. Restaurate nel 1660 con Carlo II d'Inghilterra.1660
Scozia
Irlanda
Spagna1873Istituzione della prima repubblica spagnola, caduta l'anno successivo.1874
1931Istituzione della seconda repubblica spagnola. La monarchia venne restaurata de iure nel 1947, ma Francisco Franco si autonominò reggente. Nel 1975, alla morte di Franco, Juan Carlos di Borbone ascese al trono.1975
(de facto)
Kuwait1990Il 4 agosto 1990, a seguito dell'invasione irachena, viene proclamata la Repubblica del Kuwait. Il 28 agosto 1990 l'intero territorio viene annesso all'Iraq. L'emirato viene restaurato nel 1991 a seguito dell'intervento statunitense.1991
Buganda1967Monarchie abolite dalla costituzione del presidente Milton Obote del 1967. Nel 1993 il presidente Yoweri Museveni le ha nuovamente riconosciute come entità culturali storiche, restaurando i rispettivi sovrani. Il regno tradizionale di Ankole non venne restaurato.1993
Bunyoro
Toro
Cambogia1970Colpo di Stato del 1970 e nascita della Repubblica Khmer. L'ex re Norodom Sihanouk divenne poi nel 1975 Presidente del Presidium di Stato della Kampuchea Democratica alleandosi con i khmer rossi della neonata Kampuchea Democratica. Successivamente venne forzato all'esilio dai suoi ex alleati. La monarchia è stata restaurata nel 1993, stavolta in forma elettiva.1993
Rwenzururu1982Dissoluzione di tutti gli antichi regni tradizionali da parte del governo ugandese. Restaurata nel 2009.2009

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia