Nazionale di calcio femminile del Portogallo

rappresentativa calcistica femminile internazionale del Portogallo

La nazionale di calcio femminile del Portogallo è la rappresentativa calcistica femminile internazionale del Portogallo, gestita dalla locale federazione calcistica (FPF).

Bandiera del Portogallo
Portogallo
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
FederazioneFPF
ConfederazioneUEFA
Codice FIFAPOR
SoprannomeA Selecção das Quinas
SelezionatoreBandiera del Portogallo Francisco Neto
Record presenzeCarla Couto (145)
CapocannoniereEdite Fernandes (39)
Ranking FIFA21º (15 marzo 2024)
Esordio internazionale
Bandiera della Francia Francia 0-0 Portogallo Bandiera del Portogallo
Le Mans, Francia; 24 ottobre 1981
Migliore vittoria
Bandiera dell'Armenia Armenia 0-8 Portogallo Bandiera del Portogallo
Erevan, Armenia; 17 settembre 2011
Bandiera del Portogallo Portogallo 8-0 Moldavia Bandiera della Moldavia
Setúbal, Portogallo; 24 novembre 2017
Peggiore sconfitta
Bandiera della Germania Germania 13-0 Portogallo Bandiera del Portogallo
Reutlingen, Germania; 15 novembre 2003
Campionato del mondo
Partecipazioni1 (esordio: 2023)
Miglior risultatoFase a gironi (2023)
Campionato europeo
Partecipazioni2 (esordio: 2017)
Miglior risultatoFase a gironi (2017, 2022)

In base alla classifica emessa dalla FIFA il 15 marzo 2024, occupa il 21º posto del FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking[1].

Come membro dell'UEFA partecipa a vari tornei di calcio internazionali, come al Campionato mondiale FIFA, Campionato europeo UEFA, ai Giochi olimpici estivi e ai tornei ad invito come l'Algarve Cup, dove è paese ospitante, o la Cyprus Cup.

Il risultato più rappresentativo a livello internazionale lo ha ottenuto nel 2016 con la qualificazione per la prima volta alla fase finale del campionato europeo di categoria per l'edizione di Paesi Bassi 2017.

Storia

modifica

La nazionale femminile del Portogallo fece il suo esordio internazionale il 24 ottobre 1981 in occasione di una partita amichevole disputata a Le Mans contro la nazionale francese padrona di casa[2]. La partita si concluse a reti inviolate e le portoghesi diedero prova delle proprie capacità agonistiche[2]. Nel biennio successivo la nazionale prese parte alle qualificazioni al campionato europeo 1984. Inserita nel gruppo 3 assieme a Italia, Francia e Svizzera, la nazionale portoghese conquistò due soli punti, frutto di due pareggi casalinghi contro le nazionali francese e svizzera[2]. Oltre alle sei partite del girone di qualificazione, la nazionale portoghese disputò un'amichevole contro la Spagna a La Guardia, che terminò in parità sull'1-1 e la rete del difensore centrale São Tato fu la prima realizzata dalle portoghesi[2]. Dopo le partite disputate nel 1983 la federazione portoghese decise di chiudere la nazionale femminile[2]. La nazionale venne poi ricostituita dieci anni dopo nel 1993, prendendo parte alle qualificazioni al campionato europeo 1995. Nel girone di qualificazione vinse entrambe le partite contro la Scozia e riuscì a cogliere la vittoria in trasferta sull'Italia, vincitrice del girone di qualificazione. Nel 1994 venne organizzata la prima edizione della Algarve Cup, un torneo a invito per nazionali femminili organizzato nell'omonima regione. La nazionale portoghese vi ha sempre preso parte sin dalla prima edizione, che concluse al quinto posto su sei squadre partecipanti[3].

Negli anni successivi la nazionale portoghese ha preso parte regolarmente alle qualificazioni sia al campionato europeo sia al campionato mondiale. Nel 2016 la nazionale portoghese conquistò per la prima volta l'accesso alla fase finale di un torneo internazionale, guadagnando la qualificazione al campionato europeo 2017[4]. Dopo aver concluso al secondo posto il girone 2 della fase a gironi delle qualificazioni dietro la Spagna, venne ammessa allo spareggio tra le due peggiori seconde classificate per decretare l'ultima squadra qualificata alla fase finale. Lo spareggio vide di fronte il Portogallo e la Romania: la gara di andata in Portogallo terminò sullo 0-0, mentre la gara di ritorno in Romania si concluse sull'1-1 dopo i tempi supplementari e le lusitane passarono il turno grazie alla regola dei gol fuori casa[5]. Al campionato europeo 2017, disputato nei Paesi Bassi, il Portogallo è stato sorteggiato nel gruppo D assieme a Inghilterra, Spagna e Scozia. Dopo aver perso la partita di esordio con le spagnole per 0-2, le portoghesi hanno vinto la seconda partita contro le scozzesi per 2-1 grazie alle reti di Carolina Mendes e Ana Leite[6]. La successiva sconfitta per 1-2 contro l'Inghilterra decretò l'eliminazione della nazionale portoghese dal torneo per la peggiore classifica avulsa rispetto alle nazionali spagnola e scozzese, con le quali aveva concluso a 3 punti[7]. Nell'edizione 2018 il Portogallo ottenne il suo miglior piazzamento all'Algarve Cup, conquistando il terzo posto finale dopo aver superato l'Australia per 2-1[8].

Dopo aver mancato l'accesso alla fase finale del campionato europeo 2022 per la sconfitta nei play-off di qualificazione contro la Russia, è stato ripescato nella fase finale della manifestazione continentale a seguito della sospensione della Russia da parte dell'UEFA dopo l'invasione dell'Ucraina[9]. Il Portogallo è stato inserito nel girone C assieme a Svezia, Paesi Bassi e Svizzera; dopo aver pareggiato contro le elvetiche nella prima partita, ha perso le successive due, venendo così eliminato dal torneo[10]. Grazie, comunque, a questi risultati la nazionale ha raggiunto subito dopo la 27ª posizione nel ranking FIFA, migliore posizione fino ad allora raggiunta[11].

Col secondo posto ottenuto nel gruppo H delle qualificazioni al campionato mondiale 2023 alle spalle della Germania, è stata ammessa ai play-off UEFA per definire due altre qualificazioni alla fase finale. Dopo aver battuto il Belgio al primo turno, ha sconfitto l'Islanda al secondo turno, risultando terza in graduatoria e venendo, pertanto, ammessa ai play-off intercontinentali[12]. Il Portogallo venne sorteggiato nel gruppo A e direttamente nella finale contro la vincente della sfida tra Camerun e Thailandia[13]. Battendo il Camerun per 2-1 grazie a una rete di Carole Costa su rigore nei minuti di recupero del secondo tempo, il Portogallo si è qualificato alla fase finale del campionato mondiale 2023 per la prima volta nella sua storia[14].

Partecipazione ai tornei internazionali

modifica
Campionato del mondo
EdizioneRisultato
1991Non ha partecipato
1995Non ha partecipato
1999Non qualificata
2003Non qualificata
2007Non qualificata
2011Non qualificata
2015Non qualificata
2019Non qualificata
2023Fase a gironi
Campionato europeo
EdizioneRisultato
1984Non qualificata
1987Non ha partecipato
1989Non ha partecipato
1991Non ha partecipato
1993Non ha partecipato
1995Non qualificata
1997Non qualificata
2001Non qualificata
2005Non qualificata
2009Non qualificata
2013Non qualificata
2017Fase a gironi
2022Fase a gironi[9][15]
Algarve Cup
EdizioneRisultato
19945º posto
19958º posto
19967º posto
19978º posto
19987º posto
19997º posto
20008º posto
20018º posto
200211º posto
200310º posto
20048º posto
200511º posto
200611º posto
200712º posto
200810º posto
20098º posto
201010º posto
20119º posto
201210º posto
201311º posto
201412º posto
201511º posto
20168º posto
201712º posto
20183º posto
201910º posto
20208º posto
20224º posto

Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni

Tutte le rose

modifica

Mondiali

modifica
Coppa del Mondo FIFA 2023
Pereira, 2 Amado, 3 Alves, 4 Rebelo, 5 Marchão, 6 Jacinto, 7 Rute, 8 Norton, 9 Borges, 10 J. Silva, 11 T. Pinto, 12 Morais, 13 F. Pinto, 14 Do. Silva, 15 C. Costa, 16 Di. Silva, 17 Seiça, 18 Mendes, 19 Gomes, 20 Nazareth, 21 Capeta, 22 R. Costa, 23 Encarnação, CT: Neto

Europei

modifica
Campionato d'Europa UEFA 2017
Marreiros, 2 M. Mendes, 3 Infante, 4 Rebelo, 5 Fidalgo, 6 Norton, 7 C. Neto, 8 Luís, 9 Borges, 10 Leite, 11 T. Pinto, 12 Morais, 13 F. Pinto, 14 Do. Silva, 15 Carole, 16 Di. Silva, 17 Marques, 18 C. Mendes, 19 Da Costa, 20 Pires, 21 Gomes, 22 Costa, 23 Antunes, CT: F. Neto
Campionato d'Europa UEFA 2022
Pereira, 2 Amado, 3 Correia, 4 Rebelo, 5 Marchão, 6 Pires, 7 Marques, 8 Norton, 9 Borges, 10 J. Silva, 11 T. Pinto, 12 Morais, 13 F. Pinto, 14 Do. Silva, 15 C. Costa, 16 Di. Silva, 17 Alves, 18 Mendes, 19 Gomes, 20 Nazareth, 21 Faria, 22 R. Costa, 23 Encarnação, CT: Neto

Lista delle 23 giocatrici convocate dal selezionatore Francisco Neto per il campionato mondiale 2023 in programma dal 20 luglio al 20 agosto 2023[16]. Presenze e reti al momento delle convocazioni[17].

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PInês Pereira26 maggio 1999 (24 anni)330 Servette Chênois
2DCatarina Amado21 luglio 1999 (23 anni)230 Benfica
3DLúcia Alves22 ottobre 1997 (25 anni)90 Benfica
4DSílvia Rebelo20 maggio 1989 (34 anni)1232 Benfica
5DJoana Marchão24 ottobre 1996 (26 anni)361 Parma
6CAndreia Jacinto8 giugno 2002 (21 anni)230 Real Sociedad
7CAna Rute29 gennaio 1998 (25 anni)30 Braga
8CAndreia Norton15 agosto 1996 (26 anni)734 Benfica
9AAna Borges15 giugno 1990 (33 anni)15711 Sporting Lisbona
10AJéssica Silva11 dicembre 1994 (28 anni)10013 Benfica
11CTatiana Pinto28 marzo 1994 (29 anni)1005 Levante
12PPatrícia Morais17 giugno 1992 (31 anni)820 Braga
13CFátima Pinto16 gennaio 1996 (27 anni)793 Alavés
14CDolores Silva7 agosto 1991 (31 anni)14817 Braga
15DCarole Costa3 maggio 1990 (33 anni)15318 Benfica
16ADiana Silva4 giugno 1995 (28 anni)9320 Sporting Lisbona
17DAna Seiça25 marzo 2001 (22 anni)20 Benfica
18ACarolina Mendes27 novembre 1987 (35 anni)11323 Sporting Lisbona
19DDiana Gomes26 luglio 1998 (24 anni)345 Siviglia
20CFrancisca Nazareth17 novembre 2002 (20 anni)266 Benfica
21AAna Capeta22 dicembre 1997 (25 anni)236 Sporting Lisbona
22PRute Costa1º giugno 1994 (29 anni)80 Benfica
23ATelma Encarnação11 ottobre 2001 (21 anni)215 Marítimo
  1. ^ (EN) FIFA/Coca-Cola Women's World Ranking, su fifa.com, 15 marzo 2024. URL consultato il 23 marzo 2024.
  2. ^ a b c d e (PT) Nuno Sousa, Selecção feminina, a história de uma vida interrompida, 6 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  3. ^ (EN) 1st Algarve Cup 1994 (Women's Tournament), su rsssf.com, 1º febbraio 2004. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  4. ^ (PT) Portugal entre 16 finalistas, su fpf.pt, 25 ottobre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  5. ^ (PT) Portugal está no campeonato da Europa!, su fpf.pt, 25 ottobre 2016. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  6. ^ (PT) Portugal escreve história em Roterdão, su fpf.pt, 23 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  7. ^ (PT) O melhor Portugal não foi suficiente, su fpf.pt, 27 luglio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  8. ^ (EN) 25th Algarve Cup 2018 (Women's Tournament), su rsssf.com, 14 marzo 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020.
  9. ^ a b (EN) UEFA decisions for upcoming competitions relating to the ongoing suspension of Russian national teams and clubs, su uefa.com, 2 maggio 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  10. ^ (PT) Desaire na despedida, su fpf.pt, 17 luglio 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  11. ^ (PT) Portugal na melhor posição de sempre no ranking FIFA, su fpf.pt, 5 agosto 2022. URL consultato il 6 agosto 2022.
  12. ^ (PT) Portugal disputa play-off intercontinetal, su fpf.pt, 11 ottobre 2022. URL consultato il 10 giugno 2023.
  13. ^ (PT) Camarões ou Tailândia no caminho de Portugal, su fpf.pt, 14 ottobre 2022. URL consultato il 10 giugno 2023.
  14. ^ Martina Pozzoli, Portogallo femminile, un sogno chiamato mondiale, su lfootball.it, 27 febbraio 2023. URL consultato il 10 giugno 2023.
  15. ^ Il Portogallo ha preso il posto della Russia, esclusa dalla manifestazione, contro la quale aveva perso i play-off di qualificazione
  16. ^ (PT) As 23 eleitas para o Mundial, su fpf.pt, 30 maggio 2023. URL consultato il 10 giugno 2023.
  17. ^ (PT) Mapa de Internacionalizações (PDF), su fpf.pt, 30 maggio 2023. URL consultato il 10 giugno 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio