Pallacanestro Varese 1968-1969

Nel Campionato 1968-69 la Pallacanestro Varese sponsorizzata Ignis, conquista il suo terzo scudetto.

Ignis Varese
Stagione 1968-1969
La formazione della Pallacanestro Varese 1968-69. Da sinistra, Rusconi, Villetti, Raga, Consonni, Ossola, Ovi, Flaborea, Malagoli, Paschini e Meneghin
Sport pallacanestro
SquadraPall. Varese
AllenatoreBandiera dell'Italia Nico Messina
PresidenteGiovanni Borghi onorario, Adalberto Tedeschi esecutivo
Serie AVincitore (3)
Coppa ItaliaVincitore (1)
Miglior marcatoreCampionato: Lino Paschini (412)

Dopo il deludente campionato precedente, la dirigenza societaria affronta cambiamenti profondi nella scelta dell'organico degli atleti. Confermati Meneghin, Rusconi, Villetti, Malagoli e Giorgio Consonni, gli acquisti puntano sui giovani; Lino Paschini, prelevato dalla Snaidero Udine e Francesco Ovi dalla Libertas Pallacanestro Forlì. Steve Sullivan, lo straniero di campionato dai risultati altalenanti, viene sostituito dal messicano Manuel Raga. Enrico Bovone viene ceduto all'All'Onestà Milano, in cambio del varesino Aldo Ossola.

Al termine del campionato i punti segnati sono 1563, subiti 1422, migliore realizzatore Lino Paschini con 412 punti.

In Coppa Italia, seconda edizione, la Pallacanestro Varese vince la finale contro la Ignis Sud Napoli.

Rosa 1968/69

modifica
Palazzetto dello Sport di Varese, 27 aprile 1969, palla a due di Ignis Varese-Simmenthal Milano, che determina la vincitrice dello scudetto

Statistiche

modifica
Statistiche anno 1968/1969 "IGNIS VARESE"
COMPETIZIONEGIOCATEVINTEPERSEFSPIAZZAMENTO
CAMPIONATO2217515631422VINCITRICE
TORNEI E AMICHEVOLI30191123752073-
COPPA ITALIA761493453VINCITRICE
  • "Pallacanestro Varese 50 anni con voi" di Augusto Ossola
  • "La Pallacanestro Varese" di Renato Tadini
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro