Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2011-2012

edizione del torneo calcistico

La Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi 2011-2012, nota anche come PFN Ligi 2011-2012, fu la ventesima edizione della seconda serie del campionato russo di calcio. La stagione iniziò il 4 aprile 2011 e si concluse il 27 maggio 2012: per adattare il campionato russo alla maggior parte dei campionati UEFA, fu la prima volta nella storia del calcio russo in cui la stagione sia terminata in primavera. La competizione venne divisa in due fasi: la prima fase previde un normale girone da 20 squadre, nella seconda fase le prime otto classificate parteciparono a una poule per la promozione, mentre le altre giocarono una poule per stabilire le squadre destinate a retrocedere in Vtoroj divizion. Il Mordovija e l'Alanija Vladikavkaz vennero promosse in Prem'er-Liga. Capocannoniere del torneo fu l'attaccante del Mordovija Ruslan Muchametšin con 31 reti all'attivo.

PFN Ligi 2011-2012
Pervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
CompetizionePervenstvo Futbol'noj Nacional'noj Ligi
Sport Calcio
Edizione20ª
OrganizzatoreRFS
Datedal 4 aprile 2011
al 27 maggio 2012
LuogoBandiera della Russia Russia
Partecipanti20
Formuladoppia fase
Risultati
VincitoreMordovija
PromozioniMordovija
Alanija Vladikavkaz
RetrocessioniGazovik Orenburg
Luč-Ėnergija
Černomorec Novorossijsk
Fakel Voronež
Žemčužina-Soči
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Russia Ruslan Muchametšin (31)
Incontri disputati472
Gol segnati1 068 (2,26 per incontro)
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Pervyj divizion 2010 vennero promossi in Prem'er-Liga il Kuban' e il Volga Nižnij Novgorod, mentre vennero retrocessi in Vtoroj divizion la Dinamo San Pietroburgo, il Saljut Belgorod, il Rotor, l'Irtyš Omsk e l'Avangard Kursk. Dalla Prem'er-Liga vennero retrocessi l'Alanija Vladikavkaz e il Sibir', mentre dalla Vtoroj divizion vennero promossi la Torpedo Vladimir, la Torpedo Mosca, il Černomorec Novorossijsk, il Gazovik Orenburg e il Metallurg-Enisej, vincitori dei cinque gironi.

Prima dell'inizio del campionato il Krasnodar venne ammesso in Prem'er-Liga, di conseguenza venne ammesso in PFN Ligi il Fakel Voronež a completamento organico[1]. Il Metallurg-Enisej cambiò denominazione in Enisej[1].

Formula

modifica

Essendo una stagione di transizione della durata di 18 mesi, la formula della competizione venne variata e divisa in due fasi[1]. Nella prima fase le venti squadre partecipanti si sono affrontate in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 38 giornate. Al termine della prima fase, le prime otto classificate sono state ammesse a una poule per la promozione, mentre le altre dodici sono state ammesse a una poule per stabilire le retrocessioni[1]. Le squadre portavano nella seconda fase i punti conquistati nel corso della prima fase. Nella poule per la promozione le prime due classificate vennero promosse direttamente in Prem'er-Liga, mentre la terza e la quarta affrontarono la tredicesima e la quattordicesima classificate in Prem'er-Liga in play-off promozione/retrocessione[1]. Nella poule per la salvezza le ultime cinque classificate vennero retrocesse direttamente in Vtoroj divizion.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraStagioneCittàStadioStagione precedente
Alanija VladikavkazdettagliVladikavkazStadio Spartak15º posto in Prem'er-Liga
BaltikadettagliKaliningradStadio Baltika15º posto in Pervyj divizion
Černomorec NovorossijskdettagliNovorossijskStadio Centrale1º posto nel girone sud di Vtoroj divizion
ChimkidettagliChimkiStadio Novye Chimki13º posto in Pervyj divizion
Dinamo BrjanskdettagliBrjanskStadio Dinamo14º posto in Pervyj divizion
EnisejdettagliKrasnojarskStadio Centrale1º posto nel girone est di Vtoroj divizion
Fakel VoroneždettagliVoronežStadio Centrale4º posto nel girone centro di Vtoroj divizion
Gazovik OrenburgdettagliOrenburgStadio Gazovik1º posto nel girone Volga-Urali di Vtoroj divizion
KAMAZdettagliNaberežnye ČelnyStadio KAMAZ4º posto in Pervyj divizion
Luč-ĖnergijadettagliVladivostokStadio Dinamo12º posto in Pervyj divizion
MordovijadettagliSaranskStadio Start6º posto in Pervyj divizion
Nižnij NovgoroddettagliNižnij NovgorodStadio Severnyj3º posto in Pervyj divizion
Sibir'dettagliNovosibirskStadio Spartak16º posto in Prem'er-Liga
ŠinnikdettagliJaroslavl'Stadio Šinnik10º posto in Pervyj divizion
SKA-ĖnergijadettagliChabarovskStadio Lenin11º posto in Pervyj divizion
Torpedo MoscadettagliMoscaStadio Ėduard Strel'cov1º posto nel girone centro di Vtoroj divizion
Torpedo VladimirdettagliVladimirStadio Torpedo1º posto nel girone ovest di Vtoroj divizion
UraldettagliEkaterinburgStadio Uralmaš7º posto in Pervyj divizion
Volgar'-GazpromdettagliAstrachan'Stadio Centrale9º posto in Pervyj divizion
Žemčužina-SočidettagliSočiStadio Centrale8º posto in Pervyj divizion

Prima fase

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Alanija Vladikavkaz7338211075024+26
2. Mordovija7338211076444+20
3. Šinnik6938216116142+19
4. Nižnij Novgorod6838215125340+13
5. Sibir'6138161396139+22
6. Dinamo Brjansk6038179124840+8
7. Torpedo Mosca60381612105030+20
8. Ural6038151585135+16
9. KAMAZ5938178134836+12
10. Enisej53381411134543+2
11. Chimki4838139164761-14
12. Volgar'-Gazprom47381211153649-13
13. SKA-Ėnergija47381211154657-11
14. Torpedo Vladimir4338127194561-16
15. Luč-Ėnergija4238915143032-2
16. Černomorec Novorossijsk4138118193236-4
17. Baltika4138914153145-14
18. Gazovik Orenburg3838814164048-8
19. Fakel Voronež3038612202646-20
20. Žemčužina-Soči263882282281-59

Legenda:

      Ammesse alla poule per la promozione.
      Ammessa alla poule per la salvezza.
      Esclusa dal campionato.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il Žemčužina-Soči venne escluso dal campionato per problemi finanziari.

Risultati

modifica
AlaMorŠinNiNSibDiBToMUraKAMEniChiVoGSKĖToVLučČerBalGazFakŽem
Alanija––––4-00-11-01-12-11-31-02-04-01-12-03-11-01-01-12-00-01-03-0
Mordovija1-2––––0-03-11-03-22-04-21-02-32-13-42-14-01-12-13-13-13-22-1
Šinnik2-20-1––––4-13-35-00-41-23-22-04-13-01-22-00-01-00-32-11-03-0
Nižnij Novgorod0-31-13-2––––2-10-11-01-51-20-12-02-12-02-04-11-01-02-13-13-0
Sibir'3-02-11-01-1––––4-12-00-01-10-12-15-12-22-12-20-03-01-01-22-1
Dinamo Brjansk1-04-10-13-21-1––––0-30-01-02-14-20-00-20-21-11-02-01-10-13-0
Torpedo Mosca0-01-11-00-11-11-0––––0-12-01-23-10-02-11-11-00-14-01-12-02-1
Ural0-00-00-22-03-20-02-1––––2-30-05-20-02-03-21-11-03-01-11-11-3
KAMAZ2-01-21-20-21-11-03-20-1––––2-01-11-00-03-02-03-10-01-33-11-0
Enisej0-02-02-12-01-10-11-11-11-1––––0-20-03-01-22-10-10-00-21-14-2
Chimki0-20-62-01-21-30-02-23-10-31-0––––1-12-13-11-02-11-12-12-03-0
Volgar'-Gazprom3-00-11-10-31-01-50-00-30-21-01-0––––2-03-10-02-22-21-32-03-0
SKA-Ėnergija1-14-40-01-11-20-20-11-11-14-31-01-1––––2-00-51-01-12-11-03-1
Torpedo Vladimir0-31-21-21-33-21-33-11-03-20-23-32-03-1––––1-10-21-10-01-03-0
Luč-Ėnergija0-10-02-10-01-00-20-21-10-10-00-00-12-00-1––––1-00-02-10-00-1
Černomorec Novorossijsk0-10-12-30-11-12-10-01-01-01-11-13-02-10-00-2––––1-22-01-00-1
Baltika0-20-00-10-20-10-00-32-20-12-14-11-00-11-32-01-0––––0-00-00-0
Gazovik Orenburg1-01-11-20-22-10-01-10-10-03-41-21-32-31-10-02-11-1––––2-10-2
Fakel Voronež1-10-01-20-00-30-10-00-01-01-20-10-12-22-11-31-02-31-1––––3-0
Žemčužina-Soči0-10-32-31-00-32-40-30-30-30-31-01-00-32-10-30-30-30-30-0––––

Poule per la promozione

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Mordovija100522913109156+35
2. Alanija Vladikavkaz97522813116639+27
3. Nižnij Novgorod9452297167658+18
4. Šinnik85522510177056+14
5. Dinamo Brjansk78522212186257+5
6. Ural78521921127152+19
7. Sibir'76521919147657+19
8. Torpedo Mosca68521717186353+10

Legenda:

      Promossa in Prem'er-Liga 2012-2013.
Ammessa agli spareggi promozione/retrocessione.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La Dinamo Brjansk non si è successivamente iscritto alla PFN Ligi.

Risultati

modifica
MorAlaNiNŠinDiBUraSibToM
Mordovija––––2-03-12-03-12-20-22-0
Alanija2-4––––1-00-02-01-21-11-0
Nižnij Novgorod0-22-0––––1-03-11-14-33-2
Šinnik0-20-11-1––––0-22-11-21-0
Dinamo Brjansk1-01-21-20-1––––2-11-01-1
Ural1-12-20-20-10-0––––1-12-0
Sibir'2-11-20-31-10-00-1––––1-1
Torpedo Mosca0-00-13-01-12-32-61-1––––

Spareggi promozione-retrocessione

modifica
RisultatiLuogo e data
Rostov3 - 0ŠinnikRostov sul Don, 18 maggio 2012
Šinnik0 - 1RostovJaroslavl', 22 maggio 2012
Volga Nižnij Novgorod2 - 1Nižnij NovgorodNižnij Novgorod, 18 maggio 2012
Nižnij Novgorod0 - 0Volga Nižnij NovgorodNižnij Novgorod, 22 maggio 2012

Poule per la salvezza

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
9. KAMAZ67481910195346+7
10. Enisej664817151653530
11. SKA-Ėnergija62481614185766-9
12. Torpedo Vladimir61481710216273-11
13. Chimki59481611215474-20
14. Volgar'-Gazprom59481514194457-13
15. Baltika59481417174254-12
16. Gazovik Orenburg59481417175452+2
17. Luč-Ėnergija54481121163739-2
18. Černomorec Novorossijsk52481410244045-5
19. Fakel Voronež4048913263459-25

Legenda:

      Retrocessa in Vtoroj divizion 2012-2013.

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Il KAMAZ e la Torpedo Vladimir non si sono successivamente iscritti alla PFN Ligi.

Risultati

modifica
KAMEniSKĖToVChiVoGBalGazLučČerFak
KAMAZ––––2-10-10-10-02-0
Enisej––––1-12-11-10-02-1
SKA-Ėnergija2-0––––1-12-10-10-0
Torpedo Vladimir3-0––––5-21-11-12-1
Chimki1-00-00-2––––1-11-3
Volgar'-Gazprom1-13-10-1––––0-12-1
Baltika0-1––––2-11-11-02-0
Gazovik Orenburg2-01-03-01-0––––2-0
Luč-Ėnergija1-21-20-00-0––––2-1
Černomorec Novorossijsk1-01-23-01-00-0––––
Fakel Voronež1-02-10-20-10-0––––

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
31 Ruslan MuchametšinMordovija
22 Dmitrij GolubovDinamo Brjansk
20 Dmitrij AkimovSibir'
16 Maksim Astaf'evSibir'
15 Kirill PančenkoMordovija
14 Artёm DelkinTorpedo Vladimir
14 Eldar NizamutdinovŠinnik
  1. ^ a b c d e RSSSF.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio