Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare

Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano.I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico.In caso di molti lavori si possono aprire più richieste.Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante.In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo =={{Lavoro in corso| }}<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi --><div align="center"><gallery>File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine</gallery></div><!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->;Voce/i:;Richiesta:;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
  • {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini


Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247



Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8· · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori annullati



Ciclo dell'acqua

modifica
In stallo


Voce/i

Ciclo dell'acqua

Richiesta

Qui è stato introdotto un nuovo e bellissimo schema del ciclo dell'acqua, ma in inglese. é possibile rifarlo in italiano?Poiché l'immagine è prodotta dallo USGS è Template:PD-USGov automaticamente.Grazie --Bramfab (msg) 12:18, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ho preparato l'immagine per essere caricata. In realtà essendo in parte raster e in parte vettoriale, al momento è possibile caricarla solo come PDF. [@ Bramfab] io non mi metto a tradurlo, ma il file è pronto per essere tradotto. Se vuoi farlo te dimmi che ti do accesso al file. Fammi sapere! --Sette-quattro (msg) 16:55, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Stemma episcopale di Gaspar Salgado Gayoso

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Realizzare lo stemma come presente qui alla sesta pagina. Alcune specifiche. Il quarto in basso a sinistra è della famiglia Gayoso, online si trovano altre immagini e si capisce un po' meglio: tre trote (si possono prendere qui) – di cui quella in mezzo in direzione opposta alle altre – su sfondo argentato e separate da fasce azzurre. Il quarto in alto a sinistra è della famiglia Sotero: albero (ad esempio, questo) con due capre rampanti (come questa). Infine la metà di destra rappresenta lo stemma dei Salgado, con una torre (si può usare questa) sormontata da due aquile (si possono usare queste) che bevono da una saliera (in pratica, una coppa alta con vasca ampia, tipo questa), sormontate da una corona ciascuna (tipo questa). Infine la scritta in basso è in realtà "SALGA DO SALIERE". So che è un po' complicato, ma spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie mille! --Fra00 20:10, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

C'è un problema con i colori, perché l'immagine da libro non riporta i colori: Sotelo è d'argento con le capre al naturale: invece qui è disegnato con un colore grigio indefinibile (l'argento si disegna bianco!) e le capre sono bianche cornute d'oro (?). In altre versioni si vede anche d'oro con le capre sempre al naturale. Salgado è ancora più problematico: ne esistono versioni argento, azzurre, ma più spesso di rosso e di verde. Non si può capire dall'immagine del libro se la torre sia terrazzata di verde o uscente dal mare ondoso d'azzurro. Per Gayoso esiste già File:Blasón de los Gayoso.jpg, con qualche piccola differenza, ma dovrebbe essere stato disegnato in modo corretto, sebbene nel libro le fasce scure (il tratteggio indicherebbe il violaceo, ma sopra lo stesso tratteggio è usato per il verde del terrazzo, quindi non è un tratteggio secondo le regole) sono due e sono tra le trote e non dietro le trote: ma vedi anche la blasonatura in es:Gayoso (apellido). Infine brutto usare due tinte per il verde: la tinta corretta non è quella dei terrazzi, ma quella delle nappe. --AVEMVNDI 03:18, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ovviamente la mia versione è molto rudimentale, fatta per dare una base a chi riesca a sistemarla. Lo stemma del libro è probabilmente più rudimentale del mio, ma come ho detto online si trovano versioni migliori di tutti gli stemmi, per questo ho dato indicazioni dei cognomi. Chiunque riesca a renderlo migliore è il benvenuto. Gayoso: lo stemma che ho messo io è abbastanza corretto dalle varie descrizioni online. Sotelo: sì, le capre vanno al naturale; lo sfondo l'ho fatto al naturale (erba e cielo rudimentali). Salgado: esistono tantissime versioni dello stemma (es: con due torri o con un castello con due torrette sopra; con aquile in posizioni diverse; ecc.), per questo mi sono attenuto, per le forme, a quello del libro; i colori dello sfondo, che dal libro non sono ricavabili, li ho fatti anche qui al naturale (erba e cielo rudimentali). La tinta verde per l'erba l'ho presa da qua, ma essendo sfondi probabilmente da cambiere non si dovrebbe porre troppo il problema. --Fra00 11:31, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Mappa Prefissi telefonici italiani

modifica
In stallo


Voce/i


Richiesta
Creare un template base in svg di File:Mappa Prefissi telefonici italiani C.png con le rispettive suddivisioni. In aggiunta se possibile creare una versione con i confini delle regioni più marcate, e uno con i confini dei prefissi più marcati (es. area 01, area 02, area 03, ecc...) --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:38, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemmi comunali

modifica
In stallo

File:Assoro-Stemma.png

«1). Interzato in fascia: il primo ripartito: a) di rosso al castello d’oro dalle tre torri merlate, b) d’argento al leone rampante di rosso; il secondo, inquartato in decusse, al primo e quarto, le barre d'Aragona e con, al secondo e terzo quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia; il secondo, in tondo bordato di rosso, d'azzurro, seminato di tre gigli d'oro; il terzo, d’azzurro seminato di dieci figli d’oro; 2). Il tutto è fiancheggiato: a destra troncato: a) d’oro ai sei gigli d’azzurro; b) d'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo; a sinistra d’oro, a sei palle di rosso (1-2-2-1). Il tutto sormontato da corona reale di Napoli e posto all’interno di scudo sannitico, con in basso la scritta Universitas Ioppolensis. Ornamenti esteriori da Comune»

Esempio:[1]

  • File:Valguarnera Caropepe-Stemma.png-Partito, il primo d’argento a due fasce di rosso, abbassato ad un capo di giallo caricato della corona di principe; il secondo d’azzurro alla figura del seminatore tenente con la destra un aratro affondato, il tutto al naturale abbassato ad un capo di giallo caricato da tre spighe d’argento poste a ventaglio. Ornamenti esteriori da Comune.
  • File:Favara-Stemma.png-“Campo di cielo, al castello moresco con cupola d’oro, finestrato nel campo ed aperto di verde, fondato su roccia al naturale, ai piedi del quale sgorga tra la roccia una vena d’acqua gorgogliante, distendentesi in un laghetto, il tutto al naturale”. D.C.G 23 aprile 1931


Voce/i


Richiesta
Sarebbe possibile avere una versione in formato svg degli stemmi riporatati qui sopra?—Kenturipinon (msg) 10:42, 25 feb 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Sono riuscito a fare solo uno stemma, ovvero quello di Assoro. Non penso di riuscire a fare gli altri. 𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:05, 26 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Utente:Ashoppio Non importa. Grazie comunque per quanto fatto.—Kenturipinon (msg) 09:50, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]

SVG estensione Milano

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i
  • Comuni aggregati a Milano
Richiesta

Sarebbe possibile ricreare questa immagine in SVG per un migliore dettaglio, possibilmente anche inserendo etichette traducibili per poterla usare su altre edizioni linguistiche? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 08:56, 12 mar 2023 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Sciking] ciao, hai una immagine che possiamo usare come fonte? al momento è presentata come 'opera propria', sarebbe meglio esplicitare da dove arrivano queste informazioni --Sette-quattro (msg) 17:09, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Un'immagine vera e propria no, comunque l'immagine attuale mi pare coerente con le fonti nel corpo del testo. --Sciking (Bucalettere) 20:28, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Milano napoleonica

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

La voce menziona, con fonti, l'annessione a Milano di vari comuni durante il governo di Napoleone, ossia:

Sarebbe possibile avere una mappa di Milano con questi comuni? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 09:09, 12 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Sciking I limiti dei comuni dell'epoca non li abbiamo. Ti basta una mappa con i punti rossi che indicano i comuni? --Ruthven (msg) 14:03, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]
Come si suol dire, putost che nient. Mal che vada, se la trovassi coi confini dell'epoca, potrei mandarla qui. --Sciking (Bucalettere) 14:12, 8 feb 2024 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Fregio milizia sammarinese

modifica
In stallo
Voce/i
Richiesta

Considerando che si tratta di semplici elementi araldici sarebbe possibile ricostituirlo in SVG? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sciking (discussioni · contributi) 12:35, 15 mar 2023 (CET).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Screenshot

modifica
Nuovo lavoro


File:Il Super Saiyan della leggenda.png


Voce/i
Broly


Richiesta
Vorrei chiedere un nuovo screenshot per l'immagine di Broly per il seguente motivo: tutti i Saiyan del manga che hanno una loro pagina Wikipedia quali Goku, Vegeta, Bardack e Gohan hanno uno screenshot della loro forma normale, Broly stranamente è il solo nella sua forma di Super Saiyan, vorrei se possibile un'immagine estrapolata dal film Dragon Ball Super - Super Hero dal momento che è più attuale e moderna oltre al fatto che si tratterebbe della sua versione canonica.--ZuppaPesce (msg) 09:00, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Caricare screenshot film

modifica
Non risolvibile
Voce/i

Frontaliers Disaster

Richiesta

Andrebbe tratto uno screenshot del film e caricato con relativo template.Lo screenshot può essere tratto dal sito ufficiale di RSI a questo link: https://www.rsi.ch/play/tv/audiodescrizioni/video/frontaliers-disaster-un-disaster-di-matrimonio-film-con-audiodescrizione?urn=urn:rsi:video:14279466.

Potrebbe andare bene la scena del minuto 4:35. Grazie --176.200.156.227 (msg) 22:22, 3 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Il link non punta a nulla. --Ruthven (msg) 13:17, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Stemma del cardinale George Alencherry

modifica
Possibile problema di copyright
Il wikigrafico ha riscontrato un possibile problema di copyright relativo alle immagini sulle quali è richiesto intervenire o delle quali è richiesta la creazione. In via prudenziale, è opportuno attendere che il dubbio sia risolto oppure confermato. In tale seconda ipotesi, la richiesta sarà contrassegnata come irrisolvibile.
Note: diff136904893+diff136905323. Immagine sotto WP:EDP. Risolvibile solo se il disegno segue unicamente la blasonatura e senza elementi tratti direttamente dallo stemma linkato.

File:StemmAlencherry.PNG

Voce/i


Richiesta
Penso che, vista la peculiarità di questo stemma rispetto ai tipici stemmi clericali del rito romano, sarebbe utile per le voci interessate che questa immagine fosse vettorializzata o, se ciò non fosse possibile vista la scarsa qualità, ricreata ex novo. Inoltre, lo stemma dovrebbe essere essere sormontato dal galero cardinalizio, tipico di tutti gli stemmi dei cardinali, per come è rappresentato all'esterno della chiesa di San Bernardo alle Terme Diocleziane. Due versioni di questo stemma si possono trovare su http://www.araldicavaticana.com/alencherry_george_18021212.htm, di cui una presenta proprio il galero cardinalizio. - Untizioqualunque (msg) 01:18, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Gonfaloni varesotto da vettorializzare per bene

modifica
In esecuzione


Gonfalone di Varese, Gonfalone di Busto Arsizio, Gonfalone di Gallarate quale dei due?, ex gonfalone Provincia di Varese

Voce/i
varie


Richiesta
per completare l'operazione Girometta mancano un pugno di gonfaloni e bandiere. Posso agevolmente occuparmene io... fatti salvi i suddetti, per i quali ritengo debba esserci una cura più "sartoriale". Ergo, agli artisti :-) --Vale93b Fatti sentire! 12:17, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Vale93b il secondo è più bello ma c'è anche molto da disegnare ;) --Baseluna014 (msg) 19:35, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Baseluna014] indubbiamente, dopodiché sono entrambi conformi alla blasonatura e usati dall'ente, quindi mi rimetto alle possibilità pratiche, sarebbe quasi vessatorio pretendere oltre ;-) --Vale93b Fatti sentire! 20:56, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
@Vale93b Capitano, io mi accollo il primo di Gallarate, quello di Busto Arsizio e quello della Provincia di Varese. :) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 12:57, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
Io posso accollarmi Varese città ;) --Arrow303 (msg) 13:50, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
Riguardo ai gonfaloni ricordo che per convenzione le parti metalliche, i decori ricamati, i cordoni, l'iscrizione e le bullette sull'asta sono: dorati per le Città e argentati per i Comuni. Il velluto sull'asta verticale riprende i colori del drappo. --Baseluna014 (msg) 17:15, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Baseluna014 Ciao, mi sono dimenticato di cambiare colore all'asta... Non penso di riuscire a risolvere ne oggi ne domani, dato che domani è il mio compleanno e non sarò disponibile...
Buona serata! ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 17:41, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
L'ho sistemato [@ Ashoppio], non preoccuparti ;) --Arrow303 (msg) 18:35, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
Grazie mille @Arrow303! :) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 18:42, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ashoppio] Ecco, sistemato anche Busto. Già che ci sono ti segnalo una cosa (ma senza fretta, domani ti lascio ai festeggiamenti :P), se vuoi usare il nuovo template di fronde sarebbe buona cosa mettere un fiocchetto tricolore invece che tinta unita, come da standard. Detto questo, buona serata! --Arrow303 (msg) 18:48, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Fatto [@ Vale93b] ecco, questo è quanto sono riuscito a fare con Varese, spero possa andar bene (diciamo che il lavoro non è tra i più semplici :P), buona serata! --Arrow303 (msg) 20:20, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]

@Arrow303 direi gran bella resa, ottima per i nostri scopi --Vale93b Fatti sentire! 20:57, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Complimenti! :)
P.S. Complimenti anche per la provincia di Prato, vuoi darle un nome in codename? che così la metto nell'armoriale. ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 02:00, 14 gen 2024 (CET)[rispondi]

Stemma desueto di Brinzio (VA)

modifica
In esecuzione

esempio da araldicacivica

Voce/i
Brinzio


Richiesta
N-esimo brief araldico :-P mi servirebbe il disegno della blasonatura D'azzurro, al lupo di nero, tendente al lago dalle naturali montagne boscose di castagni fruttati d'oro. La resa di araldicacivica la metto come esempio, ma non mi soddisfa (in ordine sparso, essendo uno stemma concesso negli anni 40 non dovrebbe avere il Capo del Littorio? Dove sono le montagne? Il lupo non sembra "tendere" al lago), ho provato a fare io uno scarabocchio... ma appunto è uno scarabocchio. Ergo, a voi --Vale93b Fatti sentire! 10:00, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
@Vale93b Dato che la blasonatura lascia un po' alla fantasia, dato che non viene menzionata nessuna campagna io non disegnerei una scena dove c'è:
"Un lupo posto su una campagna erbosa che è rivolto verso un lago, con delle montagne boscose dietro"
Ma disegnerei una scena in cui è presente un lupo su una montagna boscosa che guarda un lago?
Dimmi te, le tue ipotesi sulla scena per sé, il disegno di araldicacivica non mi piace nemmeno a me.
Pingo anche i colleghi ;) @Baseluna014 e @Arrow303 --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:11, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio imvho uno spunto ci può venire dallo stemma di Gambarogno, almeno per la posizione della montagna e del lago --Vale93b Fatti sentire! 14:18, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Vale93b Sì è quello che avevo in mente io praticamente, magari da destra verso sinistra può andare meglio? --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:22, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
yes, magari col monte in primo piano e il lupo "appollaiato in vetta" (che può rimanere glabra) che guarda il lago --Vale93b Fatti sentire! 14:29, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[@ Vale93b, Ashoppio] Direi che il termine "tendente" è atipico per l'araldica (non ne ho trovato traccia né nel Ginanni né nel R.D. 652/1943) quindi penso che possa essere liberamente interpretato come avete detto. Forse il lupo, più che posto su una campagna erbosa, che non è blasonata, potrebbe essere posto direttamente sul versante della montagna boscosa e rivolto verso il lago posto in punta. Non so se possa essere d'aiuto o di spunto, ma vi segnalo questo stemma, magari torna comodo :). Quanto al Capo del Littorio, se lo stemma è stato utilizzato tra il '33 e il '43 è possibile inserirlo. --Arrow303 (msg) 15:01, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 @Ashoppio ecco uno "schizzo preparatorio" che penso possa essere valido, che ne dite? --Vale93b Fatti sentire! 21:19, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Vale93b Carino lo schizzo XD, comunque vista la blasonatura scarna che abbiamo, direi che questa rappresentazione vi si conforma. Buona serata! :) --Arrow303 (msg) 21:35, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 @Vale93b Sodacanizzando il disegno dovrebbe uscire una cosa così: https://ibb.co/G7Gn1s9
(Tranquilli, il lupo l'ho vettorializzato io da zero... ;P) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:10, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio ahahahah il lupo è fantastico :P Scherzi a parte, IMHO come impostazione può starci, a te l'onore di produrre la versione finale, tra un nobel e l'altro s'intende :) --Arrow303 (msg) 22:29, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
per me ok, solo non racchiuderei il lago in una pianura (elemento non blasonato), ma farei proprio tutta la parte bassa dello scudo (in parte celata dalle montagne) sottoforma di flutti (esempio)... dopodiché i monti van ricoperti di castagni fruttati. --Vale93b Fatti sentire! 22:32, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo con [@ Vale93b] --Arrow303 (msg) 22:37, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Vale93b Mi ero dimenticato degli alberi, tuttavia io aggiungerei la pianura, dato che si capisce che è un lago. Togliendo la pianura sembrerebbe di più un mare? magari è una mia impressione, dimmi te!
@Arrow303 Va bene, magari domani (che non ho conferenze all'università Bocconi in tuttologia :P) riesco a fare lo stemma completo. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:37, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio la pianura mi sembra proprio too much, imvho l'esempio di Gambarogno (in cui i monti si "tuffano" nel Lago maggiore) è il nostro "gold standard" del caso :) --Vale93b Fatti sentire! 22:40, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
Questo accade spesso quando si tratta di elementi tutto sommato stilizzati (un fiume sembra un lago che sembra un mare), quindi a mio parere si può seguire il bozzetto sopra ed evitare la pianura che è un po' forzata. Al più si può rendere il versante della montagna più morbido e inserire lì il lago nella sua forma tipica (non so se mi sono spiegato). P.S. @Ashoppio Ehi, quando hai da discutere qualcosa di importante in UniBocconi, invitaci che ci becchiamo a Tibaldi :P --Arrow303 (msg) 22:56, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] @Arrow303 per "forma tipica" intendi ricomprendere i flutti solo tra il monte e il bordo dello scudo? --Vale93b Fatti sentire! 08:53, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Vale93b] Intendo una cosa del genere --Arrow303 (msg) 10:53, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
ay carramba! Però castagni, non gelsi neh ;-) --Vale93b Fatti sentire! 11:00, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
Beh sì @Vale93b, diciamo che ho espropriato al volo il gelso di Buscate, ma l'effetto "ha il solo scopo di raffigurare il prodotto"; il lavoro in sé lo lascio ad @Ashoppio, secondo suo gusto :) --Arrow303 (msg) 11:30, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 @Vale93b Arieccomi, scusate il ritardo, ho dovuto fare un corso di inglese, rottura immensa... :P
Non voglio caricare bozzetti qua su commons, ecco il risultato basato sulle proposte di vale: https://ibb.co/3pGB29s
(Non voglio ancora vettorializzare il lupo, sarà un lavoro che darò al me di domani...) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 21:51, 25 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio grazie. Faccio il democristiano: mi piace da un lato la collocazione del lupo che hai previsto tu, dall'altro lo stile del paesaggio pensato da @Arrow303, che ha "risolto" in maniera interessante il dialogo lago-montagna. Farei una sintesi delle due cose, con la sola aggiunta dei frutti sui castagni (sulla falsariga dello stemma attuale) --Vale93b Fatti sentire! 00:35, 26 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 @Vale93b Scusate per il ritardo, ecco qua il nuovo bozzetto: https://ibb.co/31xtp9x.
Sì, il lupo non è ancora vettorializzato, prima o poi taglierò la testa al toro mettendomi all'opera ;P
Vi auguro una buona serata a tutti! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 22:23, 29 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio A me piace! Ma lascio la parola a Vale :) --Arrow303 (msg) 09:54, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
P.S. Vanno poi ovviamente aggiunti i castagni ;) --Arrow303 (msg) 10:00, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Grazie!
P.S. Sì, me li dimentico sempre... ;P
P.S.S. Hai qualche operazione per le vettorizzazioni in corso? che magari aiuto con esse. ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 14:31, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
Ti ringrazio [@ Ashoppio] ma per ora non ho nulla di particolare in progetto ;) --Arrow303 (msg) 17:15, 30 gen 2024 (CET)[rispondi]
@Vale93b Non avrei mai pensato di trovare la locuzione "too much" su wikipedia... :P
@Arrow303 Forse ho capito, domani provo a fare un bozzetto nuovo.
P.S. Certamente, anche se non sono molto avvezzo a Milano, sai, non giro molto per le città, avendo inventato il teletrasporto qualche giorno fa. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:06, 24 gen 2024 (CET)[rispondi]

Boves e non solo

modifica


Voce/i


Richiesta
vettorializzando lo stemma di Boves, mi sono accorto che non c'è a disposizione su Commons un serto con nastro di foggia tale da poter accogliere un motto al suo interno. Ho provato ad arrangiarmi, ma il risultato non mi sconfinfera appieno, specie per la leggibilità. Mi rimetto pertanto agli "artigiani" per la creazione di una soluzione più soddisfacente, che possa trovare applicazione sia qui (si sovrascriva pure il file, btw) che anche in casi analoghi. --Vale93b Fatti sentire! 20:52, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Vale93b, Ashoppio] Ma il motto è blasonato da qualche parte? Per inciso, mi sa che anche in questo caso al comune hanno ecceduto con la vena creativa. Lo statuto, temporalmente successivo a quello che pare essere il decreto concessorio parla di stemma adottato dal Consiglio Comunale raffigurante "un bue volto a sinistra (al naturale?), in campo azzurro sulla pianura erbosa con la Bisalta di sfondo (al naturale?); in alto (dove? come?) presenta la scritta 'Ex labore quies'". Insomma, ora sta a vedere se intendiamo seguire la blasonatura più ufficiale anche se risalente o quella più creativa del comune. Comunque, la creazione del nastrino in oggetto torna comodo in generale. --Arrow303 (msg) 21:57, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Ghe pense mì! [grafia probabilmente sbagliata...] comunque vedendo sul sito della malefica e nostra arcinemica araldicacivica (https://www.araldicacivica.it/comune/boves/) si vedono le due versioni dello stemma, la prima (come quella di Vale) è confermata da un decreto del 1931, e nella sezione "altre immagini" viene raffigurato lo stemma come hai descritto te.
Secondo me è confacente vettorializzare entrambe le immagini.
Inoltre sono d'accordo, il nastro come oggetto torna comodo! (anche altri tipi di "motto", come ad esempio questo https://www.how.com.vn/wiki/it/File:Coazze-Stemma.png) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 23:06, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppio In effetti, eccezionalmente, entrambe le immagini possono dirsi rispettanti il {{Coa blazon}}. Tecnicamente, in questa versione il motto non sarebbe blasonato, ma visto che è comunque indicato nello statuto possiamo (pur un po' borderline IMHO) inserirlo e il colore azzurro va bene in quanto colore dello scudo, come da normativa. Invece per la versione come da statuto, il motto andrebbe inserito sopra lo scudo, così ci conformiamo alla (pseudo-)blasonatura. --Arrow303 (msg) 23:13, 6 feb 2024 (CET)[rispondi]
Per lo stemma da statuto avevo trovato una cosa così: https://www.ebay.it/itm/174694752311 --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 00:28, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
Mah @Ashoppio io tenderei piuttosto a fare un disegno semplicemente basato sulla descrizione dello Statuto. Nello stesso viene anche mostrata un'immagine di riferimento, l'unica cosa sarebbe spostare il motto da sotto a sopra, come è scritto.
Poi nella voce darei comunque precedenza allo stemma concesso con decreto, spiegando testualmente la questione --Arrow303 (msg) 00:37, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Rispondo dal pupazzocalzino perché attualmente non sono a casa:
Per me va bene, per le questioni "burocratiche" ti do' l'onere a te di decidere. :)
P.S. La copertina dello stato con quel font "calligrafico" sopra e il comic sans sotto è un obbrobrio... Non potevano scegliere un elegante Times o un DM Serif Display? --Ashoppione (msg) 13:37, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Ashoppione Beh sì la scelta dei font è alquanto discutibile (posso capire la funzione normativa del documento, però anche l'occhio vuole la sua parte :P). A livello burocratico, direi che la seconda versione (se vorrai disegnarla tu) andrebbe fatta come l'immagine dello statuto, quindi con bue e monte al naturale, con la differenza che 1. il campo sarebbe IMHO meglio renderlo con l'azzurro Sodacan perché altrimenti pare più un campo di cielo e il motto andrebbe messo "in alto" il che può significare o sopra scudo e ornamenti (ma è questa una scelta non araldicamente entusiasmante) oppure all'interno del campo sopra il monte. Ciò ovviamente al solo fine di illustrare - essendo blasonata - anche la versione in conflitto presente nello Statuto, da inserire magari nella sezione Simboli. --Arrow303 (msg) 13:57, 7 feb 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 @Vale93b Corretto lo stemma di Boves, ditemi cosa ne pensate del nastro e poi procederò anche a fare l'altra versione. ;) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:26, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]
[@ Ashoppio] Io direi semplice ma efficace ;) --Arrow303 (msg) 16:21, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]
appoggio --Vale93b Fatti sentire! 22:54, 10 feb 2024 (CET)[rispondi]

SVG abiti corali ortodossi

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Ormai siamo un monastero! :D Gentilmente, chiederei se è possibile convertire in SVG questi file, ovviamente senza urgenza alcuna. --Sciking (Bucalettere) 11:34, 2 mar 2024 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Partizionamento e SVG

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta

As usual, chiedo gentilmente la spartizione dei figurini e il loro adattamento in SVG, ovviamente senza urgenza. Grazie a tutti i Wikigrafici! --Sciking (Bucalettere) 21:11, 2 mar 2024 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Conversione SVG figurini e spartizione

modifica
Nuovo lavoro
Note: Vista la complessità della richiesta, è stata duplicata anche su c:COM:Graphic Lab/Illustration workshop#SVG and split religious habits

Domenicani

modifica

Agostiniani

modifica

Mercedari e crocigeri

modifica

Carmelitani

modifica

Trinitari

modifica

Orientali

modifica
Richiesta

Credo di aver scandagliato bene tutto Commons e questi sono gli ultimi, li divido per praticità: vorrei che fossero convertiti in SVG i figurini interi e che poi fossero divisi come al solito. Ancora un grande grazie ai Wikigrafici, risorsa inestimabile! E con questo è tutto :) --Sciking (Bucalettere) 21:31, 2 mar 2024 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Rioni e Quartieri di Roma

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta

Salve a tuttiQualcuno potrebbe dare un'occhiata agli stemmi dei rioni e dei quartieri di Roma?I blasoni e le informazioni storiche si trovano, oltre che nelle pagine dedicate, anche su questo sito in modo approfondito.http://www.velletri-univercarnevale.it/Araldica/Roma.htmlBetelgeuse2003 (msg) 13:08, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
@Betelgeuse2003 se la richiesta è la creazione ex novo degli stemmi per i singoli rioni e quartieri di Roma, direi che è fattibile, ma sicuramente occorrerà un po' di tempo. Pingo per conoscenza alcuni di colleghi che potrebbero essere interessati a collaborare [@ Ashoppio, Baseluna014, Vale93b]. --Arrow303 (msg) 14:14, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Ne avevo già parlato tempo fa con @Ashoppio, che mi aveva indirizzato a questo laboratorio grafico.
In realtà degli stemmi vettoriali esistono già su Wikimedia Commons, ma potrebbero sicuramente essere migliorati.Betelgeuse2003 (msg) 15:11, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Betelgeuse2003] Sicuramente passare dal laboratorio aiuta a rendere il lavoro più ordinato nella sua gestione, quindi hai fatto bene a proporlo qui. Quanto alle immagini su Commons, le ho viste ora e in effetti, sebbene siano comunque già in formato vettoriale, si potrebbe pensare ad una "rinfrescata" della veste grafica --Arrow303 (msg) 15:21, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ciao a @Arrow303 e @Betelgeuse2003, in sti giorni sono abbastanza impegnato con faccende personali... Non penso di riuscire a far qualcosa nell'immediato futuro...
Pingo anche @MostEpic e @Ddurbmonnejg per conoscenza. :)
P.S. Arrow, non penso che riuscirò a completare al più presto la mappa per FeltriaUrbsPicta, nel mentre puoi fare il cambiamento richiesto alla mappa attuale? poi quando avrò tempo finirò la vettorizzazione. ;)
Detto questo, un buon pomeriggio a tutti! --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 16:51, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Ashoppio] i tre raster li ho già sistemati tutti, infatti la richiesta ora è risolta, quindi puoi prenderti tutto il tempo che occorre ;) --Arrow303 (msg) 18:49, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
@Arrow303 Grazie mille! :) --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 18:59, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
In raster gli stemmi li so fare, in vettoriale qualcosa di semplice posso provarci. Mi servono però le forme degli scudi! --Sciking (Bucalettere) 18:42, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
[@ Sciking] avendo già degli stemmi di base in vettoriale (piuttosto semplici anche) su Commons (qui) probabilmente la cosa più conveniente è lavorare su quelli per creare delle versioni migliorate. Anche io sono abbastanza impegnato per la verità, vediamo come è meglio muoversi. --Arrow303 (msg) 18:53, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]
Ah, ok, pardon: pensavo proprio non esistessero! Bisognerebbe capire quali miglioramenti sono necessari a livello araldico, dato che da una blasonatura si possono ottenere differenti risultati... --Sciking (Bucalettere) 19:22, 7 mar 2024 (CET)[rispondi]

Mappe comuni della provincia di Avellino

modifica
In esecuzione

c:Category:Maps of municipalities of the province of Avellino

Voce/i

Voci dei comuni della provincia di Avellino.

Richiesta

Vettorializzare buona parte delle immagini (delle 121 mappe solo 7 sono in formato vettoriale), inoltre noto che sono verdi (cosa strana visto che tutte le altre sono arancioni) e che File:Map - IT - Avellino - Aquilonia.svg ha il comune evidenziato con un rosso cupo-marrone rispetto alle altre che invece hanno i comuni evidenziati con una tonalità di verde più scura, non so quale sia la soluzione migliore ma sarebbe meglio scegliere quella più accessibile. — $ZandDev ↩ 16:37, 27 mar 2024 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Inizio a lavorarci appena finisco con la provincia precedente --Sette-quattro (msg) 22:47, 21 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Vettorializzazione: Stemmi città metropolitana di Genova, Operazione Flûte

modifica
In esecuzione
Note: Wikigrafici araldici
Voce/i

Tutte le voci dei comuni della C.M. di Genova e affini

Richiesta

Metto già la richiesta per non perdere tempo:

Dopo il sorprendente lavoro fatto nell'operazione per Imperia, successivamente chiamato da me Cipressa per omaggiare mia nonna, mi sono concentrato alla Provincia della Spezia (che non ho finito, ma mancano solamente 2 stemmi, uno di dei quali abbastanza semplice e l'altro più "artistico" che araldico).

Come sempre, non c'è bisogno di rapidità, è in generale come l'ultima richiesta di organizzare tutte le nostre "forze" verso un'unico obiettivo, soprattutto questa provincia, dato che dopo questa operazione tutti i comuni della Liguria sarebbero vettorializzati, un grande traguardo non solo per il progetto Araldica ma per la grafica su Wikipedia in generale.

Essendo decisamente tardi adesso, non riuscirò a mettere una lista dei comuni. Domani dovrei riuscire a trovare il tempo per farlo.

Ringrazio in anticipo tutti i cari colleghi che aiuteranno in questa ultima impresa. :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ashoppio (discussioni · contributi).


LISTA:

modifica

COMUNI

modifica
[@ Ashoppio]Il leone dev'essere d'argento e il giglio non è in sbarra.—GJo ↜↝ Parlami 20:29, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@GJo Correggo appena ho voglia, grazie per avermelo fatto notare! :) --ashoppio ⭐️⭐️ 20:31, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ ashoppio] ciao, volevo avvisarti che ho caricato la versione corretta come File:Davagna-Stemma2.svg, ci ho messo anche la corona "antica" come da blasonatura e ho fatto il gonfalone. Inoltre, ricorda per favore di mettere in cancellazione gli stemmi vecchi quando hai fatto (tra l'altro se il nome è standard ora basta che scrivi del=x e si compila tutto in automatico :P) --Arrow303 (msg) 12:59, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Oh, grazie! Per la cancellazione, sto avendo dei problemi: Ogni volta che cerco di modificare la pagina dello stemma e salvarla esce un errore tipo "couldn't downgrade parsoid blah blah blah" --ashoppio ⭐️⭐️ 13:10, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
usando l'editor visuale? @Ashoppio --Arrow303 (msg) 13:12, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
ok, ho provato anche io, con il visuale dà quell'errore... strano! Probabilmente sarebbe materia da WP:OFFICINA :) --Arrow303 (msg) 13:18, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Sia visuale che wikitesto, solo che con quest'ultimo da l'errore del parsoid appena si clicca. --ashoppio ⭐️⭐️ 14:49, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Unochepassava94] quando hai terminato uno stemma, per favore chiedi la cancellazione immediata dell'immagine precedente seguendo le istruzioni qui. Grazie! :) --Arrow303 (msg) 23:32, 19 mag 2024 (CEST)[rispondi]

EX-COMUNI

modifica
Opinione del Wikigrafico

+1 Come di consueto, partecipo, compatibilmente con la RL :P. Direi di mantenere lo schema solito con l'elenco dei File (meglio linkare direttamente i file e non i comuni così vediamo subito i link dei cancellati) e delle prenotazioni ecc. --Arrow303 (msg) 22:44, 17 apr 2024 (CEST)[rispondi]

"Oh s*it here we go again" :D
Posso dare una mano, condivido di fare il sistema di prenotazioni. --Sciking (Bucalettere) 00:16, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 @Sciking Ho messo la lista.
Arrow, magari oggi pomeriggio tardo ti aiuto con la richiesta sotto, così facciamo prima le richieste inferiori e poi ci concentriamo interamente su questa. :)
P.S. Che ne dite di fare anche un re-style in Sodacan anche per lo stemma della provincia? Ovviamente faccio io, Avevo già provato a farlo un po' di mesi fa ma poi avevo abbandonato l'idea. --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 13:57, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ ashoppio], sì anch'io pensavo di sbrigarmela un po' in fretta con queste qui sotto, per poi stare dietro a Genova. Se mi dai una mano, volentieri! :D Nel frattempo ho prenotato qualcosina --Arrow303 (msg) 14:22, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Perfetto, dopo guardo e prenoto. --Sciking (Bucalettere) 15:24, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille a tutti per il vostro lavoro. Vorrei aiutarvi ma purtroppo non sono capace :( --Simone Biancolilla (msg) 23:03, 18 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Simone Biancolilla Tranquillo. ;) --ʜᴛᴛᴘs://𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨.ɪᴛ/𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐢 16:18, 19 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Penso di mettere un secondo in pausa questa operazione e focalizzarci sulle richieste più recenti, che dici? --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 16:32, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Ashoppio eh sì, ultimamente abbiamo un boom di richieste al laboratorio! Anch'io sarei per risolvere prima quelle (del resto le operazioni araldiche servono a noi per organizzazione interna). Se vuoi darmi una mano prenota pure! :D
P.S. Come posso non apprezzare quella seconda stella ⚫🔵
P.P.S. Per il logo che hai fatto, indicherei fonte e tmp Trademarked
--Arrow303 (msg) 17:10, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 Ho fatto Bellaria-Igea Marina, più che altro dimmi te i comuni che vorresti che io faccia.
P.S. Sì, ho visto anche altri due wikipediani (Smatteo499 e Cosma Seini) che hanno messo nella loro firma questa bella vincita dello scudetto (alla faccia dei milanisti che lo definiscono cartonato[senza fonte]... :P) Se anche te sei interista prima di tutto forza inter, e secondo ti consiglio di metterla anche te una firmetta a tema, io la mia la tengo fino a fine maggio, poi tornerò con quella di prima. :P
P.S.S. Il logo è nel pubblico dominio, non dovrebbe essere un problema sia per la fonte che per il trademark. --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 17:20, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
@Ashoppio ce lo meritiamo di festeggiare un po' :D io per ora la firma preferirei lasciare quella standard, faccio un pensierino per un banner a tema temporaneo in PU. P.S. Sì è vero che è nel PD ma comunque la fonte è meglio indicarla perché la licenza CC-0 è fatta per le opere proprie che si rilasciano nel pubblico dominio, in questo caso abbiamo un PD-Textlogo, ed è opportuno indicarne l'autore, anche per i diritti morali d'autore, oltre che per evitare possibili allarmismi sulla fonte. L'indicazione {{Trademarked}} va messa lo stesso, perché è indipendente dallo status del copyiright e infatti indica queste restrizioni diverse dal copyright. Ho fixato un po' la descrizione, spero non ti dispiaccia, ma almeno così non dovresti avere rotture di scatole future :D --Arrow303 (msg) 19:41, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
P.S. Aggiunto138995485 :D --Arrow303 (msg) 20:13, 25 apr 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sono perso il messaggio, grazie mille! --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 19:27, 27 apr 2024 (CEST)[rispondi]

Un'identità per Wikipedia in lombardo

modifica


Voce/i
Richiesta

La cosa che vorrei chiedervi oggi è prettamente creativa: in lombardo, per una serie di evoluzioni linguistiche e di scelte ortografiche, ci troviamo a scrivere "l'enciclopedia libera" come in italiano, quindi il nostro logo ha poca "identità" che lo distingue rispetto a quello di Wikipedia in italiano. Vorremo dunque un logo in stile Wiki che si possa usare a livello di immagine e gadget, senza dunque sostituire quello ufficiale ma affiancandolo per finalità di promozione e distinzione del progetto. Come caratteristiche, le uniche richieste sono:

  1. Che contenga il nome del progetto, ossia "Wikipedia in lombard" (ma se riuscite a fare qualcosa che richiama anche senza, va bene!)
  2. Che non abbia mappe della Lombardia o della Lombardofonia
  3. Che rispetti le regole di WMF sull'immagine

Grazie mille a chiunque parteciperà, troveremo il modo di ringraziare :) --Sciking (Bucalettere) 21:52, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Sciking (Bucalettere sembra una gran bella idea! Se riesci dimmi qualche idea che provo a fare qualche scarabocchio. :)

Magari una bandierina con la bandiera della lombardia (o più bandierine, tipo una della regione, una di milano e l'altra dei visconti) che esce dal globo? 𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 21:56, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Eh, qualcuno potrebbe considerarla comunque un simbolo "identitario", ma si può provare (d'altronde, questo non scandalizza nessuno), più che altro qualsiasi bandiera può "offendere" o far sentire escluso qualcuno. --Sciking (Bucalettere) 22:03, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Ashoppio conta che io pensavo a qualcosa di molto "vanilla" (logo originale con "in lombard" al posto di "l'enciclopedia libera"), per questo mi son rivolto a voi per la creatività! Un logo promozionale che definisce l'identità grafica dell'enciclopedia non è detto che sia semplicemente una derivazione del logo originale :) --Sciking (Bucalettere) 22:35, 4 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Sciking Scusa per il ritardo, dopo metto anche qualche altra variazione e poi mi dici quale ti piace. :) --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 ⭐️⭐️ 22:46, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se vuoi provare con le bandiere consiglio anche la croce di San Giorgio e il Ducale milanese. --Sciking (Bucalettere) 23:43, 8 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Vettorializzazione stemmi Provincia di Perugia

modifica
In discussione

Categoria:Stemmi dei comuni della provincia di Perugia

Voce/i

comuni della provincia di Perugia

Richiesta

Salve, come si evince dalla richiesta, l'obiettivo sarebbe di vettorializzare tutti gli stemmi dei comuni e città della provincia di Perugia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:B07:646C:4B9A:3CE5:CB54:738A:D6BF (discussioni · contributi).

Opinione del Wikigrafico

Dopo guardo quelli che riesco a fare. --Sciking (Bucalettere) 10:10, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Mappa "stile metropolitana" delle lingue d'Italia

modifica
In discussione


Voce/i

Troppe per essere elencate :D

Richiesta

Dato il gran numero di mappe linguistiche italiane, tutte più o meno imprecise, vorrei proporre la creazione di un nuovo concept che rappresenta le lingue nel loro territorio, senza però definirlo totalmente, rendendo dunque le lingue delle forme semplici, un po' come nelle cartine della metropolitana.

A colpo d'occhio dev'essere dunque possibile riconoscere la posizione del lombardo/veneto/piemontese/napoletano nella carta, ma essi van definiti come semplici forme.

Propongo come ispirazione la carta delle lingue romanze [figura 1] sviluppata secondo il medesimo principio, come punto di partenza sulle cose da mappare la figura 2 è un ottimo inizio.

Un grande ringraziamento! --Sciking (Bucalettere) 21:23, 9 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ Sciking]! Ho provato a fare un tentativo di massima con un pezzo di mappa, intendevi una cosa del genere? --Arrow303 (msg) 21:40, 11 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao, scusa, ho visto solo ora! No, mi son spiegato male, provo a farti un abbozzo grafico appena riesco. --Sciking (Bucalettere) 14:59, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Cluster analysis dei grani duri

modifica
In esecuzione


Voce/i
Grani antichi siciliani ed altro


Richiesta
[@ Arrow303] Questo è il link [2], il copyright è open: [3] Eliminare le frecce e il grassetto delle linee facendo così una base, da cui fare (con calma) nuovi dendrogrammi ciascuno con una freccia per ogni varietà di grano. NB Sono circa ad oram 25 varietà, più altre che non fatto io. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OppidumNissenae (discussioni · contributi).


Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ OppidumNissenae], quell'immagine proviene da un articolo contrassegnato come "open access"? Nel caso ti consiglierei di caricare prima su Commons l'immagine così com'è, indicando la licenza relativa (che in realtà non ho capito quale sarebbe) e apponendovi il template {{LicenseReview}}. Dopodiché si possono creare le opere derivate :) P.S. Ricorda che senza firma il ping non parte --Arrow303 (msg) 20:56, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]

P.P.S. Che poi, se di quell'immagine ci serve solo la parte del dendogramma [ho imparato una parola nuova!] e cioè escludendo tutta la parte del testo etc., di per sé non sarebbe soggetta a copyright in quanto PD-chart. --Arrow303 (msg) 21:04, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] No Il testo (le varietà sono 256) rimane. Deve andar via la freccia, da riposizionare di volta in volta, e le linee grassettate. Scusa per la firma. --OppidumNissenae 21:43, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Lo carico a minuti. Ciao --OppidumNissenae 21:44, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Fatto--OppidumNissenae 21:55, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae Mi rimane qualche dubbio sulla licenza. Dici che è un PD-US? Deriva dalle indicazioni di copyright? --Arrow303 (msg) 22:10, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Non sono sicuro di aver trovato la licenza giusta, prima mi sono confuso con il modulo di caricamento.
Cmq nel tempo ho caricato molte volte senza problemi immagini presa da PNOS, ora ne cerco qualcuna. Queste: [4], [5], [6] e altri. --OppidumNissenae 22:39, 12 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae guardando qui sembra che la licenza sia una CC-BY-4.0: ho sistemato su Commons :) --Arrow303 (msg) 12:58, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Vero, ottimo quindi "se pò fà!".--OppidumNissenae 13:05, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae sì esatto se po' fa' :D unica cosa è che adesso la definizione dell'immagine è molto bassa e ho il timore che il testo sia poi nel complesso illeggibile. Sarebbe meglio riuscire ad utilizzare una base più nitida --Arrow303 (msg) 21:37, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Se vai sul link all'immagine su un altra scheda rispetto l'articolo si può ingrandire, Eventualmente valuta tu se dividere in due l'immagine complessiva che è oggettivamente complessa da leggere in dettaglio. Qui il link [7].
PS: avrei un'altra immagine (altezza comparata delle varietà di grano), se la senti te la mando oppure dimmi tu quando ti va! Non voglio stressarti :-). --OppidumNissenae 21:43, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Fatto @OppidumNissenae, ho sovrascritto la base con quella più nitida presa dal link (della quale ho dovuto fare un collage per tenerla assieme), in realtà ci avevo già provato oggi a pranzo, ma poi non riuscivo ad allineare i singoli screenshot e avevo desistito ahahah. Adesso da questa devo togliere le frecce e le parti colorate, giusto? --Arrow303 (msg) 21:53, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Si, poi per ogni varietà ti trovo la posizione con le ore (p.e.: ad ore 16) per facilitarti la ricerca e ci metti un freccia meglio un callout con il nome (vedi tu); spesso le varietà sono più di una con lo stresso nome, fai tu come indicarle tutte. --OppidumNissenae 21:59, 13 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Eccomi [@ OppidumNissenae] perdona l'attesa, ma in questi giorni ho parecchio da fare. Ho caricato la versione liscia. Se va bene ti chiedo magari di aggiornare la descrizione del file su Commons (non sapevo come descriverlo :P) e magari possiamo fare cambiare anche il titolo se è opportuno. Spero che la base vada bene! Ciao :) --Arrow303 (msg) 21:51, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] cominciamo con il primo Taganrog che è citato due volte, ad ore 17 e 19 circa.--OppidumNissenae 22:21, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae Ok, esattamente cosa devo fare? --Arrow303 (msg) 22:27, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Io farei così, sei libero di cambiare se vuoi, scriverei centrato in grassetto il nome Taganrog e poi farei partire (in questo caso) due frecce per individuare il nome tra i tanti presenti.--OppidumNissenae 22:33, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303]Devi controllare mi era sfuggita una voce.--OppidumNissenae 22:48, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@OppidumNissenae allora, è un po' complesso, il nome in grassetto centrato dove va? Al centro del grafico o sulla corona esterna? Domani provo a darci un'occhiata e vedere quel che viene fuori :) --Arrow303 (msg) 22:56, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303]Io direi sotto fuori dalla corona, è più legibile. Serve scrivere di nuovo il nome perchè non lo cercherebbe nessuno tra i tanti. Fai pure con calma, e grazie sempre. --OppidumNissenae 22:59, 14 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ OppidumNissenae], così? --Arrow303 (msg) 23:17, 15 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303]Si, come carattere mi piace di più l'Arial mi pare il più legibile. Ma non insistom fai tu alla fine. --OppidumNissenae 00:09, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Fatto @OppidumNissenae: ho messo l'Arial :) --Arrow303 (msg) 09:36, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Molto meglio mi pare, per i prossimi puoi provare colori diversi, se vuoi; quando farai le varietà con molte ricorrenze vicine tipo Russello, direi di mettere un arco ed una sola freccia per arco che li raggruppa. Grazie sempre. --OppidumNissenae 09:45, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Stemma di Palmi

modifica
In esecuzione


Voce/i

Palmi, Stemma di Palmi

Richiesta

Da migliorare e parecchio. Ricordo che qualche anno fa la versione dello stemma su Commons aveva una lieve differenza (la testa di moro in basso a destra era rivolta verso l'alto anziché verso il basso) e qualcuno copiandola ripropose l'errore, suscitando in città polemiche contro Wikipedia. Immagino una versione che non somiglia nemmeno allo stemma reale ([8]) quali polemiche nel tempo possa comportare contro Wikipedia. Chiedo se possibile di modificare lo stemma, d'altronde quasi tutti gli stemmi su Commons sono pressoché uguali alla realtà, non comprendo perché questo debba fare eccezione (sembra schiacciato). Grazie mille a chi vorrà aiutarmi e/o prendere in considerazione la richiesta. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Vivasanrocco (discussioni · contributi).

Opinione del Wikigrafico

Ciao a tutti, mi riattacco a quanto si sta scrivendo in User talk:Parma1983#Stemma di Palmi.[@ Parma1983, Sayatek, ashoppio] oltre alle ottime spiegazioni che avete già dato, consiglio anche di linkare WP:STEMMA SBAGLIATO che in effetti riassume queste caratteristiche tecnico-legali che molto spesso non sono note ai più. Venendo allo stemma in sè, [@ Vivasanrocco], la rappresentazione attuale e gli ornamenti esteriori mi paiono abbastanza conformi alla blasonatura presente nello statuto comunale (art. 4 co. 2), che recita:

«Lo stemma raffigura una palma in campo azzurro, è sormontato da una corona marchionale ed è contornato da bandiere catturate ai pirati barbareschi. Alla base sono disposti due cannoni che ricordano la Cittadella fortificata e munita di mura e, sotto di esse, a sinistra, è posto un fascio di verghe [...] mentre la testa di moro, disegnata a destra, [...]»

Ora, per le ragioni che avete detto in merito ad evitare una eccesiva somiglianza con l'originale (e quindi una c:COM:DW non ammessa), a mio avviso si potrebbe anche non intervenire ulteriormente. L'unico intervento da fare sarebbe però quello di sostituire i cannoni argentati con il fascio di verghe, come da blasonatura. Poi possiamo anche caricare la versione sannitica (anche perchè attualmente nella voce Stemma di Palmi abbiamo il sannitico raster sotto WP:EDP, che peraltro è inserito in una galleria, e non si potrebbe). A quel punto converrebbe fare agevolmente anche il gonfalone libero: pure qui ad oggi ospitiamo due versioni del gonfalone sotto EDP e già lo trovo un po' borderline, perché il ricorso alle immagini non libere dev'essere del tutto eccezionale. --Arrow303 (msg) 08:44, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Se proprio vogliamo fare i pignoli, poi, nella versione grande, nel campo è presente la sola palma, perché il terrazzo verde non è blasonato nello statuto (tant'è infatti che nella versione "ufficiale" qui si mostra solo la palma.
La versione sannitica, invece, dovrebbe avere anche il terrazzo di verde (perché in quel caso si segue la blasonatura prevista dal D.C.G. 9 Marzo 1935 che, assumendo per buona quella riportata su AC, sarebbe: "D’azzurro, al palmizio al naturale, terrazzato di verde. Ornamenti esteriori da Città") --Arrow303 (msg) 08:55, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. Faccio due premesse: la prima è che conoscevo poco o nulla di questioni di copyright di stemmi comunali e regole di WP sul tema. Ho capito abbastanza di quanto avete scritto, ma probabilmente tante cose ancora non le avrò capite, pertanto ci sta che oltre ad aver fatto ieri sera considerazioni errate, continui a farne oggi e mi scuso di questo; la seconda è che mi scuso pure se, anche involontariamente, possa denigrare il lavoro altrui: scrivo su WP da 14 anni, e ho passato anche notti intere (sacrificando tempo prezioso) a scrivere o modificare in meglio pagine, per poi subire attacchi o offese dal primo IP che passa, quindi lungi da me essere scortese con voi che state dedicando il vostro prezioso tempo qui. Entrando nel dettaglio, ho capito cosa intendete, però mi sfugge capire come mai lo stemma presenti una differenza molto evidente con quello vecchio su Commons e con quello ufficiale, che altri stemmi non hanno. Esempio, prendendo il penultimo lavoro di @Ashoppio (stemma di Milazzo), lo trovo ottimo e le differenze vanno cercate con il lanternino, tipo nella settimana enigmistica (come anche quello di Baranzate!). Ho capito che lo stemma rispetta la blasonatura quindi è corretto e non vi sono errori, ma a mio parere andrebbero su Palmi modificate, se possibile, le proporzioni tra le cose: i cannoni e la fasce di verghe sono troppo grandi, le bandiere leggermente grandi e la corona molto piccola. Grazie dell'attenzione nonostante la lunghezza. --Vivasanrocco (msg) 11:11, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Vivasanrocco Buongiorno anche a te. Ora che hai esposto le “lacune” presenti nello stemma appena ho il tempo correggo. Grazie per la cortesia! --ashoppio ⭐️⭐️ 11:13, 16 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Vivasanrocco Quindi se ho capito bene quello che bisogna fare nello stemma è:
  • Migliorare le varie dimensioni
  • Togliere i cannoni e metterci dei fasci littori? Cioè i fasci di verghe?
--ashoppio ⭐️⭐️ 20:03, 20 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, scusa il ritardo nel rispondere. Qui la differenza tra alcune versioni (quella utilizzata dal comune è "The arms on a postcard" mentre la prima in alto era quella vecchia su Commons, che hanno ripreso un po' tutti ed è diventata quasi "ufficiale"). Nel dettaglio secondo me:
  • I cannoni vanno bene come li hai messi, solo che sono in tutte le versioni molto più corti.
  • Come anche i fasci di verghe sotto i cannoni sono più corti.
  • La corona è sempre molto più grande
  • Le bandiere sono più corte in proporzione al campo centrale con la palma;
In sostanza quello che mi sembra più evidente, da inesperto in materia, è che lo stemma in tutte le versioni quasi sia iscrivibile in un cerchio o al limite in una ellissi con asse maggiore verticale, mentre le nuova versione di Commons sia iscrivibile in una ellissi con asse maggiore orizzontale (spero di essermi spiegato bene...).
Ti ringrazio per la cortesia. Buon lavoro --Vivasanrocco (msg) 18:56, 22 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Terza maglia Bologna 2023-2024

modifica
Nuovo lavoro


Voce/i

Bologna Football Club 1909 2023-2024, Bologna Football Club 1909, Colori e simboli del Bologna Football Club 1909

Richiesta

Creare e caricare su Commons unicamente le 3 immagini .png che compongono la parte superiore della terza divisa del Bologna 23-24, reperibile a questo link. Lo scrivente sarà comunque in grado, in un momento successivo, di effettuare piccole correzioni al fine di adeguare il template del kit ai 2 già creati per questa stagione. Grazie. --Ṁαɽkkø→ 27 09:59, 17 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemmi comuni del Veneto: operazione spritz Select

modifica
In esecuzione
Note: Wikigrafici araldici

File:Ceggia-Stemma.pngFile:Caorle-Stemma.png


Voce/i
Richiesta
Buongiorno, volevo chiedere se fosse possibile realizzare in formato .svg gli stemmi di alcuni comuni veneti particolarmente sgranati, tra cui Ceggia, Sappada (Udine), Caorle, Santo Stefano di Cadore, Domegge di Cadore, San Donà di Piave, Montebelluna, Crocetta del Montello, Cavallino Treporti, Spinea, Meolo, Quarto d'Altino, Vallada Agordina, Gruaro, Portobuffolé, Noventa di Piave. Buon lavoro, Pittirì (msg) 11:25, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Provincia di Venezia

Provincia di Treviso

Provincia di Belluno e Udine

Provincia di Padova

Opinione del Wikigrafico
Io non avrò modo di creare disegni per almeno una decina di giorni, ma se serve mi accodo volentieri ai wikicolleghi appena tornerò operativo. --Baseluna014 (msg) 11:47, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Baseluna014 idem, potrei fare qualche stemma nel pomeriggio. :) --ashoppio ⭐️⭐️ 11:57, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Ashoppio@Baseluna014 Gentilissimi, grazie! --Pittirì (msg) 12:06, 25 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Restauro pagine attributi araldici

modifica
In esecuzione


Voce/i

Attributi araldici di modifica

Attributi araldici di azione

Attributi araldici di posizione

Attributi araldici di smalto

Attributi araldici di forma geometrica

Richiesta

Ciao di nuovo, sarebbe possibile sostituire le immagini presenti nelle voci qui sopra in PNG e di bassa qualità in SVG, possibilmente in Sodacan? Ovviamente il lavoro è libero a tutti, e non c'è bisogno di disegnare ex novo, basta cercare su Commons se ci sono stemmi in Sodacan con gli attributi araldici specifici.

Grazie in anticipo a tutti quelli che parteciperanno!

Opinione del Wikigrafico
Ho visto che sono state cancellate molte immagini (libere) di esempio che mi sembravano appropriate, e non ho capito perché.--Baseluna014 (msg) 13:39, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Baseluna014 Quali tipo? --ashoppio ⭐️⭐️ 17:15, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao, non lo stavo contestando, mi chiedevo solo come mai alcune immagini sono state scelte per essere eliminate. Forse non sono libere o sono fuorvianti?
Ad es. in Attributi araldici di modifica: Benzenschwil o Gryon per manicato, File:Blason ville fr Saint-Die-des-Vosges (88).svg per legato o File:Blasó d'Almatret.svg per appalmato.
Lo chiedo per poter aiutare seguendo un criterio comune. --Baseluna014 (msg) 18:40, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]
@Baseluna014 Le ho tolte dato che vorrei omologare tutto allo stile Sodacan, dato che è quello di cui ci sono più stemmi a disposizione e quello con la qualità maggiore, ed è anche quello usato dalla maggior parte dei wikigrafici su wiki in Italiano (apparte la wiki inglese noi lo stile sodacan è quello più popolare in italia!) :)
Poi ovviamente ho intenzione di disegnare io, dato che adesso ho fatto una scrematura iniziale, così per avere più immagini d'esempio! :) --ashoppio ⭐️⭐️ 20:26, 26 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Stemmi del cuneese

modifica
In esecuzione
Note: Wikigrafici araldici


Richiesta
Per il wikigrafico che non deve chiedere, mai :-P la provincia di Cuneo ha bisogno di una corposa "cura sartoriale" per essere liberata dagli stemmi in EDP (molti dei quali in definizione scandalosa)... quindi, faccio appello a chi abbia voglia di divertirsi con delle belle forme araldiche baroccheggianti. Qui c'è pane per i vostri Inkscape --Vale93b Fatti sentire! 10:16, 2 giu 2024 (CEST) P.S. battezzarla "Operazione Bagna Cauda" come vi suona?[rispondi]
@Vale93b Uh signùr... Va bene! Avevo visto qualche stemma del cuneese, magari potrei fare qualche stemma con l'inizio dell'estate. :)
Ti consiglio di fare la solita lista dei comuni, per una migliore organizzazione. --ashoppio ⭐️⭐️ 13:49, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Vale93b] al momento sono in una pseudo-wikigrafipausa causa limitatissimo tempo libero, ma se tra qualche tempo andrà meglio, molto volentieri spero di potere dare una mano! Bello il nome dell'operazione :D --Arrow303 (msg) 14:03, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Vettorializzazione icona Materiali

modifica
Risolto


Voce/i

Varie

Richiesta

Vorrei che venisse vettorializzata per poter poi sostituire la versione raster con quella vettoriale dato che è utilizzata dal template "Icona argomento", come già fatto con quellae relative alla mineralogia e alla microbiologia. --Simone Biancolilla (msg) 09:29, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico
@Simone Biancolilla Fatto, dimmi se va bene. È la prima volta che faccio un lavoro del genere, e non sono ancora molto avvezzo con lo shading SVG. Se c'è qualcosa che posso migliorare dimmelo pure! --ashoppio ⭐️⭐️ 18:58, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ashoppio] grazie mille. Per me va benissimo :D --Simone Biancolilla (msg) 19:41, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Forse andrebbe ritoccata la prospettiva. --Baseluna014 (msg) 22:27, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Per puro caso, ho appena Fatto [@ Baseluna014] ;) --Arrow303 (msg) 22:29, 6 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Aspect ratio

modifica
Risolto


Voce/i

Domenico Carbone (generale)

Richiesta

Ciao, se possibile migliorare l'aspect ratio, grazie.--151.67.187.211 (msg) 19:04, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Domanda: Ciao [@ Anonimo], potresti essere più specifico? Intendi le proporzioni dello scudo o dei contenuti all'interno delle partizioni. Considera comunque che in araldica vigono regole particolari per quanto riguarda la disposizione delle figure e lo spazio che tendono ad occupare. --Arrow303 (msg) 19:07, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

P.S. Noto inoltre che quel leone rappresenta una violazione di copyright perché è stato derivato da opere del sito araldicacivica.it, la cui licenza non ammettere opere derivate. Provvedo quindi a segnalare l'immagine su Commons per la cancellazione; la richiesta allora diventa vettorializzare lo stemma direttamente dalla blasonatura («Partito: al primo, di nero al leone d'oro, alla banda sul tutto attraversante di rosso (carbone); al secondo, troncato di rosso e d'argento, al grifone montante dell'uno nell'altro»). --Arrow303 (msg) 19:16, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Fatto --Arrow303 (msg) 19:55, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mentre nell'araldica civica e militare italiana lo scudo sannitico deve avere per legge proporzioni 7:9, in quella nobiliare — che non ha una regola fissa — vedo più spesso proporzione 7:8. --Baseluna014 (msg) 20:37, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Baseluna014 Sì, diciamo che in ambito nobiliare la proporzione (così come pure la stessa scelta del sannitico in realtà) è parecchio libera. Comunque l'ho passato in 7:8 ;) --Arrow303 (msg) 21:47, 7 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Traduzione e colorizzazione immagine

modifica
Risolto
Voce/i
Mafia, Mafia in Italia


Richiesta
Ciao, per una volta non richiedo stemmi comunali ma per spezzare la monotonia vi propongo una traduzione di questa immagine dal basco all'italiano, ecco le traduzioni:
  • Mafia Italian = Mafie in Italia
  • Mafiak egindako hilketak = Vittime di mafia
  • Kexak estortsioagatik = Denunce di estorsione
  • Istiluak eta bandalismoa = Disordini e atti vandalici
  • Lana beltzean = Lavoro nero
  • Biztanleria aktiboa ehunekoetan = Percentuale sulla popolazione attiva
  • Iturria = Fonte (in basso a sx)

Poi ci sarebbero gli ovvi Erroma = Roma, Sizilia = Sicilia, Apulia = Puglia e Sacra Unita Corona da riportare in Sacra corona unita (maiuscola solo la S).Visto che ci siamo si potrebbe anche dare un tocco di colore alla mappa, lascio ogni valutazione in merito ai ns grafici.

Grazie!--Saya χαῖρε 11:24, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Fatto ashoppio ⭐️⭐️ 12:28, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ping: @Sayatek --ashoppio ⭐️⭐️ 12:28, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Benissimo come al solito, grazie [@ Ashoppio]!--Saya χαῖρε 13:07, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mappe diocesi di Brescia e Bergamo

modifica
Risolto
Voce/i
Richiesta

Visto il passaggio della parrocchia di Bossico dalla diocesi di Brescia a quella di Bergamo, chiedo - se possibile - di aggiornare le mappe sopra riportate. Grazie. --Almàr23 (msg) 13:15, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Fatto [@ Almàr23], spero sia tutto a posto :) P.S. Nella prima carta non sono stato a rinumerare tutti i comuni dopo la rimozione del n. 5, ma non penso che questo possa essere un problema a livello illustrativo. --Arrow303 (msg) 22:06, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Se posso dare un consiglio, visto lo spazio limitato che ha adesso il nome di "Lovere" (che già prima non ne aveva tantissimo), lo rimuoverei mettendoci invece il numero 5 e cambiando quindi il nome nella legenda, così si mantiene la numerazione progressiva e la mappa risulta un po' più ordinata. --Unochepassava94 (msg) 22:25, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Buona idea [@ Unochepassava94]! Fatto --Arrow303 (msg) 22:44, 11 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie mille [@ Arrow303], lavoro perfetto! --Almàr23 (msg) 10:39, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Prospettiva da sistemare.

modifica
Risolto


Voce/i
Futura voce sull'edificio religioso, ma utile anche per wikidata.


Richiesta
Come da oggetto, oltre che correggere la prospettiva, raddrizzare e scontornare l'immagine della chiesa, o oratorio che sia, con un programma e wikigrafico competente (non come me che sono un dilettante fermo all'ABC...). Sentitamente ringrazio. PS: l'utente spesso carica immagini dalla prospettiva fortemente distorta, questa è la prima che mi sono deciso a proporre ma se qualcuno avesse la voglia di scorrere i suoi upload su Commons c'è più d'una chiesa che farebbe migliore impressione di quelle già caricate su wikidata, la comunità tutta (non è vero, magari sono solo io, ma sono utenza di peso...) gliene renderebbe merito... --Threecharlie (msg) 12:18, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Fatto [@ Threecharlie]: l'immagine di partenza non era il top come inquadratura, prova a vedere se così va meglio :) --Arrow303 (msg) 12:45, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Mi rendo conto che fosse impegnativa, per questo mi sono rivolto ai maghi (che con la sola imposizione delle mano mi ungono tutta la maglia con il logo di wiki...); risultato oltre le mie aspettative, grazie ;-) (PS: ma se mi tratti troppo bene vengo qui a valangate :-P ) --Threecharlie (msg) 13:47, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ah, giusto per fare il rompiscatole, sarebbe possibile mantenere l'immagine .jpg? E inoltre evitare di perdere i dati Exif? Thanks.--Threecharlie (msg) 13:50, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] qui ho caricato il jpg, i metadati però sono quelli generati da Photoshop... non so se intervenendo con qualche tool è possibile importare quelli originari dello scatto. Per le valangate, non farti problemi, siamo qui apposta (per le grandi quantità però vanno sempre usati mezzi adeguati :P) --Arrow303 (msg) 14:16, 12 giu 2024 (CEST);)[rispondi]
Non ricordo se è possibile mantenerli, mi pareva ci fosse il modo, pingo [@ Jaqen] che forse è al corrente della procedura. --Threecharlie (msg) 14:28, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Stemma congregazione oratorio di San Filippo Neri

modifica
Richiesta

Salve, potreste vettorializzare in stile sodacan questo stemma: https://www.how.com.vn/wiki/it/Confederazione_dell%27oratorio_di_San_Filippo_Neri#/media/File:S._F._Nerist.JPG Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 001:b07:646c:4b9a:d9:5db0:ee6:5ff1 (discussioni · contributi).

Opinione del Wikigrafico

[@ Anonimo] Tornerebbe comodo avere una blasonatura per procedere alla creazione dello stemma. --Arrow303 (msg) 23:21, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ecco a te: D'azzurro, al cuore di rosso, ardente d'oro, posto tra due gambi di gigli fioriti e fogliati al naturale, in decusse; il tutto sormontato da tre stelle di 6 raggi d'oro, poste 1, 2. --2001:B07:646C:4B9A:9C04:D01E:9127:F0FF (msg) 18:29, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie [@ Anonimo], provvedo :) --Arrow303 (msg) 19:48, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Barnstar per Baggio

modifica
Risolto


Voce/i
Richiesta

Ciao carissimi, potreste farmi una barnstar per il raduno? Lascio libertà creativa :) --Sciking (Bucalettere) 19:41, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Sciking Io l'ho ideata così, come ti sembra? --ashoppio ⭐️⭐️ 13:25, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Bella bella! Avevo immaginato qualcosa con la Chiesa, non avrei mai pensato allo stemma, ma viene comunque una figata! --Sciking (Bucalettere) 13:54, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Sciking Mmmm, ci poteva stare, ma lo stemma a mio modesto parere fa anche il suo sporco dovere. :P --ashoppio ⭐️⭐️ 14:22, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]
si, decisamente! --Sciking (Bucalettere) 17:09, 16 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Cartina via delle Forze Armate (Milano) con ex comuni

modifica
In discussione


Voce/i
Richiesta

È possibile avere una cartina di via delle Forze Armate con segnati i vecchi confini comunali (quindi Baggio e Sellanuova) ed eventualmente le diramazioni e i luoghi citati in Sandbox? Per capirci, qualcosa di simile a questo. Grazie. --Sciking (Bucalettere) 18:50, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Domanda: [@ Sciking]: la carta di base cosa dovrebbe contenere? --Arrow303 (msg) 22:41, 20 giu 2024 (CEST) --Arrow303 (msg) 22:43, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Direi la via in questione in evidenza, le altre vie senza enfasi e i confini del comune di Baggio e Sellanuova, almeno per iniziare --Sciking (Bucalettere) 00:35, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Arrow303 se si riesce poi metterei anche il Pio Albergo Trivulzio, la Cascina Creta, il parco delle Cave, la Viridiana, el Palazziètt, la Chiesa Vecchia e piazza Stovani, come grafica lascio totale libertà :) --Sciking (Bucalettere) 19:49, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Sciking Andrebbe bene in raster, con una base di OpenStreetMap? Perché volevo creare uno stradario in vettoriale tipo questo, ma non mi riesce (forse per la complessità della base). Se lo faccio in raster taglio la testa al toro, dimmi tu. Nel caso, riusciresti a precisarmi i punti esatti di inizio e fine della via? --Arrow303 (msg) 23:19, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Va benone! Per i punti va bene quelli che ti dà in automatico OSM :) --Sciking (Bucalettere) 00:51, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vettorializzazione di tre immagini

modifica
Risolto


Voce/i

Porta parallela

Richiesta

Sto cercando di migliorare la pagina e mi farebbe piacere se riusciste a vettorializzarle. --Simone Biancolilla (msg) 20:35, 20 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Fatta la 3ª [@ Simone Biancolilla], dimmi se può andar bene e nel caso ti chiederei la cortesia di scrivere una descrizione per l'immagine su Commons, visto che adesso è "Tempi" ma di più non saprei scrivere, non sapendo di cosa si tratta :P Ora vedo di fare le altre! --Arrow303 (msg) 13:30, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Fatta la 1ª --Arrow303 (msg) 14:45, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] grazie mille. Appena riesco cerco di aggiungerla :) --Simone Biancolilla (msg) 23:20, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Fatta anche la 2ª [@ Simone Biancolilla], visto che non è proprio il mio campo, quando riesci fai un check perché potrei avere sbagliato o dimenticato qualcosa ;) --Arrow303 (msg) 17:07, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] grazie mille. Ho appena controllato e mi sembra tutto a posto :) --Simone Biancolilla (msg) 17:11, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Menomale [@ Simone Biancolilla], nel caso fai un fischio :D --Arrow303 (msg) 17:13, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] Okkk :D --Simone Biancolilla (msg) 17:53, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Un po' di stemmi

modifica
In esecuzione
Note: Wikigrafici araldici
Stemmi da fare
modifica
Stemmi fatti
modifica
Voce/i

Un bel po'

Richiesta

Vettorializzare in stile Sodacan (proviene da Commons, cfr.)

Opinione del Wikigrafico

Metto qui la richiesta dell'ip su commons, così per coordinarci meglio. :) ashoppio ⭐️⭐️ 19:28, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Pingo i grafici: @ZuppaDiCarlo @Baseluna014 --ashoppio ⭐️⭐️ 19:31, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ricevuta anche io in talk su Commons, posso provvedere a fare qualcosina dai :) --Arrow303 (msg) 20:52, 21 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Proporrei di inserire gli stemmi completati al posto dei vecchi e brutti png e jpg. --ZuppaDiCarlo (msg) 18:40, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Mi sembra una buona idea [@ ZuppaDiCarlo], spostiamoli pure nella gallery dei fatti così abbiamo subito il colpo d'occhio su quelli mancanti ;) --Arrow303 (msg) 19:26, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@ZuppaDiCarlo @Baseluna014 @ash @Arrow303 Grazie a tutti per l’aiuto innanzitutto. Un paio di cose, alcuni stemmi sono già in formato .svg (compreso lo stendardo), quello che vi chiederei è quindi di “sodocanizzarli” per così dire. Inoltre ho aggiunto alla richiesta i due link per i due stemmi uno dei Durini di Monza e l’altro dei Mapelli Mozzi. Lo stemma di Francesco Ferdinando esiste già nel,a versione completa in formato .svg, ma non esiste la versione “semplificata” rappresentata nell’immagine presente sopra. Intanto che ci sono volevo proporvi se, piano piano che realizzate gli stemmi sopra proposti, potreste farne anche delle versioni vescovili e cardinalizie per le famiglie che hanno avuto membri del clero (penso ai Pecci, ai Durini, agli Orazi…) e se di quegli stemmi che nelle immagini hanno anche mantello, supporti e quant’altro se fosse possibile realizzare delle versioni dei semplici scudi (senza ornamenti). Grazie ancora di tutto, fatemi sapere se sono stato chiaro! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.150.166 (discussioni · contributi) 21:00, 23 giu 2024 (CEST).[rispondi]
Nel File:Stemma-De-Leyva.jpg che corona è? Corona da Conte? e che corona uso? Quella spagnola o quella italiana? --ZuppaDiCarlo (msg) 12:07, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Corona da conte spagnolo direi, grazie!

Diocesi sarde medievali

modifica
Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i
Richiesta

Ricreare la carta delle diocesi sarde medievali presente in questa pagina web [9] --GaiusCrastinus (msg) 09:27, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Vettorializzazione logo Ratatoskr

modifica
Possibile problema di copyright
Il wikigrafico ha riscontrato un possibile problema di copyright relativo alle immagini sulle quali è richiesto intervenire o delle quali è richiesta la creazione. In via prudenziale, è opportuno attendere che il dubbio sia risolto oppure confermato. In tale seconda ipotesi, la richiesta sarà contrassegnata come irrisolvibile.
Note: No permission dal 23/06/2024
Voce/i

Personaggi di Date A Live

Richiesta

Vorrei che venisse vettorializzato. --Simone Biancolilla (msg) 13:58, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mhhh [@ Simone Biancolilla], il file non mi sembra "opera propria" di chi lo ha caricato. Online ce ne sono diversi: sarebbe da copyvio, ma concendendo il beneficio del dubbio la considero una npd. Vediamo cosa decidono su Commons tra 1 settimana. Se trovi una fonte libera possiamo provvedere! :) --Arrow303 (msg) 16:22, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] Ah, ok. Va bene e grazie mille per aver segnalato la questione su Commons :D --Simone Biancolilla (msg) 16:28, 23 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Traduzione mappa

modifica
Risolto


Voce/i
Daghestan


Richiesta
Tradurre in italiano questa mappa.--Mauro Tozzi (msg) 14:54, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ciao [@ Mauro Tozzi], potresti fornire le traduzioni? :) --Arrow303 (msg) 14:56, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[@ Arrow303] Russia, Mar Caspio, Cecenia, Azerbaigian, Georgia, Calmucchia, Inguscezia.--Mauro Tozzi (msg) 14:59, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Mauro Tozzi], per gli altri termini posso usare la mappa inglese, che è in vettoriale? --Arrow303 (msg) 15:07, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Arrow303] certo, fa' pure.--Mauro Tozzi (msg) 15:21, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Fatto [@ Mauro Tozzi] --Arrow303 (msg) 15:34, 24 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vettorializzazione immagine relativa ai tipi nel linguaggio di programmazione Ada

modifica
In esecuzione
Voce/i

Ada (linguaggio di programmazione)

Richiesta

La pagina relativa ad Ada è in buono stato, quindi mi piacerebbe che venisse vettorializzata questa immagine come nelle altre richieste che sto facendo ultimamente. --Simone Biancolilla (msg) 21:28, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Simone Biancolilla In italiano presumo? --ashoppio ⭐️⭐️ 21:43, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ashoppio] pensavo in inglese, ma ora che mi ci fai pensare in italiano è meglio. Appena riesco scrivo le traduzioni. --Simone Biancolilla (msg) 21:48, 25 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Miglioramenti generali mappetta

modifica
In discussione


Voce/i
Richiesta

Ho provato a fare questa mappa della piazza, ci sono possibili miglioramenti fattibili? È la prima volta che ci provo! --Sciking (Bucalettere) 15:13, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Sciking Prova a curvare un po' le curve delle strade, e magari per gli edifici falli più precisi, ti consiglio di usare lo strumento magnete. Inoltre, per gli edifici sarebbe meglio utilizzare un rettangolo. :)
Inoltre, io per le strade farei più che altro un tracciato vuoto ma con un grosso contorno, quindi una linea, per poi trasformare il contorno in tracciato con (CTRL+ALT+C). --ashoppio ⭐️⭐️ 15:18, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Inoltre, scelta prettamente personale, per lo sfondo utilizzerei un giallo molto più pallido, un po' come l'oro Sodacan per capirci. :) Per il font utilizzerei un Serif, e non utilizzerei colori assoluti come il nero 100% e il bianco, ma più che altro dei grigini intorno al 85% e al 5%. --ashoppio ⭐️⭐️ 15:21, 26 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico