Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957

edizione del torneo calcistico
Voce principale: Promozione 1956-1957.

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1956-1957.

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1956-1957
CompetizionePromozione
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreFIGC
Lega Regionale Piemontese
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti30
FormulaGironi all'italiana
Cronologia della competizione

A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle peggiori piazzate, a causa del previsto allargamento della sovrastante IV Serie.

Questi sono i gironi organizzati dalla Lega Regionale Piemontese per le regioni Piemonte e Valle d'Aosta.

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
G.S. AronaArona (NO)
A.S. BellinzagoBellinzago Novarese (NO)
A.C. BorgomaneroBorgomanero (NO)
A.S. BorgosesiaBorgosesia (NO)
A.S. CarpignanoCarpignano Sesia (NO)
U.S. CoggiolaCoggiola (VC)
A.S. CossateseCossato (VC)
U.S. GrignascoGrignasco (NO)
A.S. Juventus DomoDomodossola (NO)
A.S. OmegnaOmegna (NO)
U.S. PopoloCasale Popolo (AL)
A.S. SunoSuno (NO)
U.S. TrineseTrino Vercellese (VC)
U.S. TronzaneseTronzano Vercellese (VC)
U.S. ValenzanaValenza (AL)
A.S. Virtus VilladossolaVilladossola (NO)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Juventus Domo463019834923+26
2. Trinese443018846723+44
3. Borgosesia433018756830+38
3. Omegna433017945528+27
5. Cossatese393016776039+21
6. Valenzana373015785738+19
7. Borgomanero363015696444+20
8. Arona353013985241+11
9. Suno2830116134659-13
10. Coggiola263098134049-9
11. Grignasco233087154047-7
12. Tronzanese223086164464-20
13. Carpignano203068164069-29
14. Virtus Villadossola193075183661-25
15. Bellinzago143054213264-32
16. Popolo53013262192-71
4804801861081867717710

Legenda:

      Promosso in Interregionale Seconda Categoria 1957-1958.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
ClubCittà (provincia)Stagione precedente
U.S. AcquiAcqui Terme (AL)
U.S. AostaAosta
G.S. CalusieseCaluso (TO)
A.S. CanelliCanelli (AT)
U.R.S. La ChivassoChivasso (TO)
G.S. CinzanoSanta Vittoria d'Alba (CN)
U.S. LanzeseLanzo Torinese (TO)
U.S. R.I.V.Villar Perosa (TO)
U.S. RivoliRivoli (TO)
G.S. S.N.I.A. ViscosaVenaria Reale (TO)
A.C. SaluzzoSaluzzo (CN)
U.S. SaviglianeseSavigliano (CN)
U.S. SettimeseSettimo Torinese (TO)
U.S. Sobrero GassinoGassino Torinese (TO)
U.S. Val PelliceTorre Pellice (TO)
G.S. Virtus BraBra (CN)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. La Chivasso393017584535+10
2. R.I.V.393015964727+20
3. SNIA Viscosa393016775628+28
4. Canelli383015875944+15
5. Lanzese3530121174432+12
5. Cinzano353014794537+8
7. Acqui343013895634+22
8. Sobrero Gassino31301191041410
9. Aosta2830108123544-9
9. Saluzzo2830116135361-8
11. Val Pellice2630810124348-5
12. Virtus Bra243096154050-10
12. Settimese2430612124456-12
12. Calusiese2430710133246-14
15. Saviglianese233079143247-15
16. Rivoli133045213375-42
4804801751301757057050

Legenda:

      Promosso in Interregionale Seconda Categoria 1957-1958.
      Retrocesso in Prima Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Qualificazione per la promozione alla categoria superiore

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. La Chivasso4220041+3
2. R.I.V.2210123-1
3. SNIA Viscosa0200224-2

Legenda:

      Promosso in Interregionale Seconda Categoria 1957-1958.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati
modifica
RisultatiLuogo e data
La Chivasso2-1SNIA Viscosa?, ? ? 1956
SNIA Viscosa1-2R.I.V.?, ? ? 1956
R.I.V.0-2La Chivasso?, ? ? 1956


Finali per il titolo

modifica
RisultatiLuogo e data
Juventus Domo7 - 1La ChivassoDomodossola, 30 giugno 1957
La Chivasso4 - 1Juventus DomoChivasso, 7 luglio 1957

Verdetti

  • La Chivasso campione piemontese di Promozione in seguito alla rinuncia da parte della Juventus Domo di disputare il terza gara per il titolo .[1]


In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ ll Chivasso campione piemontese, in L'Unità, 12 luglio 1957, p. 6.

Bibliografia

modifica

Giornali:

Libri:

  • Giuseppe Vanni, Notizie di calcio trinese (1898-1999), Comune di Trino - Studi Trinesi / 16, 1999, p. 78.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio