Quentin Fillon Maillet

biatleta francese (1992)

Quentin Fillon Maillet (Champagnole, 16 agosto 1992) è un biatleta francese.

Quentin Fillon Maillet
Quentin Fillon Maillet a Nové Město na Moravě nel 2024
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Biathlon
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi230
Mondiali547
Mondiali juniores010

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 marzo 2024

Biografia

modifica

In Coppa del Mondo ha esordito il 14 dicembre 2013 in una sprint ad Annecy Le Grand-Bornand (55º); ha ottenuto il primo podio l'8 gennaio 2015 a Oberhof (3°) e la prima vittoria l'11 dicembre 2016 a Pokljuka.

Ha esordito ai Campionati mondiali a Kontiolahti 2015, dove ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta ed è stato 38º nella sprint, 46º nell'inseguimento e 79º nell'individuale. L'anno successivo ai Mondiali di Oslo ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista, mentre a quelli di Hochfilzen 2017 nella medesima specialità ha ottenuto la medaglia d'argento, così come nella staffetta. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, si è classificato 48º nella sprint, 44º nell'inseguimento e 29º nella partenza in linea.

Ai Mondiali di Östersund 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nella sprint e nell'inseguimento. Ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 si è aggiudicato cinque medaglie, due ori (inseguimento e individuale) e tre argenti (sprint, staffetta e staffetta mista), ottenendo inoltre un quarto posto nella partenza in linea maschile; ai Mondiali di Oberhof 2023 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta, quella di bronzo nella staffetta mista e si è classificato 9º nella sprint, 12º nell'inseguimento, 6º nella partenza in linea e 4º nell'individuale e a quelli di Nové Město na Moravě 2024 ha vinto la medaglia d'oro nella staffetta mista e nella staffetta mista individuale, quella di bronzo nella partenza in linea e nella staffetta e si è piazzato 8º nella sprint, 11º nell'inseguimento e 6º nell'individuale.

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali juniores

modifica

Coppa del Mondo

modifica

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialità
11 dicembre 2016Pokljuka  SloveniaRL
(con Jean-Guillaume Béatrix, Simon Desthieux e Martin Fourcade)
12 marzo 2017Kontiolahti  FinlandiaMX
(con Marie Dorin, Anaïs Bescond e Simon Desthieux)
27 gennaio 2019Anterselva  ItaliaMS
16 febbraio 2019Salt Lake City  Stati UnitiPU
17 febbraio 2019Salt Lake City  Stati UnitiMX
(con Simon Desthieux, Célia Aymonier e Anaïs Chevalier)
18 gennaio 2020Ruhpolding  GermaniaRL
(con Émilien Jacquelin, Martin Fourcade e Simon Desthieux)
25 gennaio 2020Pokljuka  SloveniaMX
(con Simon Desthieux, Justine Braisaz e Julia Simon)
26 gennaio 2020Pokljuka  SloveniaMS
12 dicembre 2020Hochfilzen  AustriaPU
15 gennaio 2021Oberhof  GermaniaRL
(con Simon Desthieux, Fabien Claude e Émilien Jacquelin)
23 gennaio 2021Anterselva  ItaliaRL
(con Antonin Guigonnat, Simon Desthieux e Émilien Jacquelin)
11 marzo 2021Nové Město na Moravě  Rep. CecaSP
13 marzo 2021Nové Město na Moravě  Rep. CecaPU
11 dicembre 2021Hochfilzen  AustriaPU
18 dicembre 2021Annecy Le Grand-Bornand  FranciaPU
9 gennaio 2022Oberhof  GermaniaPU
13 gennaio 2022Ruhpolding  GermaniaSP
16 gennaio 2022Ruhpolding  GermaniaPU
5 marzo 2022Kontiolahti  FinlandiaSP
6 marzo 2022Kontiolahti  FinlandiaPU
10 marzo 2022Otepää  EstoniaSP
8 gennaio 2023Pokljuka  SloveniaMX
(con Fabien Claude, Anaïs Chevalier e Julia Simon)
25 novembre 2023Östersund  SveziaMX
(con Émilien Jacquelin, Justine Braisaz e Lou Jeanmonnot)
3 marzo 2024Oslo Holmenkollen  NorvegiaMX
(con Julia Simon, Sophie Chauveau e Fabien Claude)

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista

  1. ^ a b c d e f g h i j Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica