Rachid Arma

calciatore marocchino

Rachid Arma (Agadir, 16 gennaio 1985) è un calciatore marocchino, attaccante del Caldiero.

Rachid Arma
NazionalitàBandiera del Marocco Marocco
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraCaldiero
Carriera
Squadre di club1
2003-2008Sambonifacese107 (43)
2008-2009SPAL35 (16)
2009-2010Torino10 (0)[1]
2010Cittadella1 (0)
2010-2011Vicenza9 (1)
2011-2012SPAL32 (18)[2]
2012-2013Carpi27 (9)[3]
2013-2015Pisa63 (30)[4]
2015-2016Reggiana33 (10)
2016-2017Pordenone35 (17)[5]
2017-2018Triestina34 (8)
2018-2020L.R. Vicenza57 (10)[6]
2020-2022Virtus Verona33 (10)
2022Sona15 (0)
2022-2023Breno14 (6)
2023-Caldiero35 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2024

Biografia

modifica

All'età di dieci anni, insieme al resto della famiglia, raggiunge il padre, che già nel 1989 aveva lasciato il Marocco per trasferirsi a San Bonifacio, in Italia, per motivi di lavoro. Agli esordi, alterna allenamenti e partite al lavoro in fabbrica come operaio; impegno che successivamente abbandona con il passaggio tra i professionisti.[7][8]

Caratteristiche tecniche

modifica

Attaccante alto oltre il metro e novanta, di corporatura esile, Arma è un buon finalizzatore ed è dotato di buona tecnica.[8]

Carriera

modifica

Debutta nella Sambonifacese in Serie D, dove gioca e segna con continuità; nel 2008 si aggiudica anche i play-off nazionali. Lo nota così la SPAL che lo ingaggia per il campionato di Lega Pro Prima Divisione 2008-2009;[8] qui, alla sua prima stagione tra i professionisti, conquista il titolo di vice-capocannoniere del girone con 14 reti (ad una sola marcatura da Francesco Zizzari) e diviene subito uno dei pezzi pregiati del mercato.[9] L'inizio della seconda stagione tra le file degli spallini non delude le attese: mettendo a segno nel mese di agosto 2 reti in campionato e 4 in Coppa Italia,[10] Arma fuga i restanti dubbi del Torino, che ne acquista le prestazioni a titolo di compartecipazione.[11][12] Nella sua prima stagione in B gioca poco, ma sale agli onori della cronaca nella doppia finale play-off, durante la quale gli viene annullato un gol dubbio in casa e sigla l'unica rete del Toro nel ritorno a Brescia.[13] La stagione si conclude così con la mancata promozione ed una sola rete in 14 presenze in maglia granata, ma a sorpresa i 4 gol segnati ad agosto con la SPAL gli portano in dote il titolo di capocannoniere della Coppa Italia, a pari merito con Alain Baclet e Adrian Mutu.[14]Restando in B, passa al Vicenza, transitando per Cittadella, dove viene impiegato saltuariamente e finisce pure per litigare con i tifosi, arrivando persino a gettare pubblicamente la maglia a terra in preda ad uno sfogo d'ira.[8][15] Nel luglio 2011, scende di categoria e torna alla SPAL in prestito, dove disputa un ottimo campionato e conquista per la seconda volta il titolo di vice-capocannoniere, con 18 gol in 34 presenze, a tre lunghezze da Ciro Ginestra. Tuttavia non riesce a salvare la squadra, che retrocede dopo aver perso i play-out. Causa insolvenze societarie si trasferisce al Carpi,[16] dove contribuisce alla storica promozione in Serie B dei carpigiani (tramite play-off). Successivamente passa al Pisa, dove raggiunge nuovamente i play-off, trascinando la squadra a suon di reti.[8] Pur inanellando buone prestazioni non riesce a portare i toscani in B, pertanto decide di trasferirsi prima alla Reggiana[17] e poi al Pordenone.[18] In neroverde con 17 reti in campionato giunge per l'ennesima volta alle spalle del capocannoniere del girone (in questa occasione a 5 lunghezze da Leonardo Mancuso); marcature che però al contempo trainano la squadra fino alla semifinale play-off poi persa ai rigori contro il Parma, saltata da Rachid per infortunio patito nel turno precedente.[19][N 1] Per la settima stagione consecutiva in terza divisione (la prima dal ritorno alla denominazione originaria di Serie C), Arma si trasferisce alla Triestina.[20]. Nell'agosto 2018 torna a Vicenza [15] che lascerà a parametro zero al termine della stagione 2019/2020.[21]Nella stagione successiva resta vicino a casa e si accorda con la Virtus Verona.Nell'agosto del 2022 firma un contratto annuale con il Sona in Serie D. A gennaio si trasferisce al club bresciano del Breno .L'anno successivo in estate torna nella provincia di Verona e firma un contratto con il Caldiero.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 29 aprile 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005 SambonifaceseD120---------120
2005-2006D3211---------3211
2006-2007D3011---------3011
2007-2008D3321---------3321
Totale Sambonifacese10743------10743
2008-2009 SPAL1D3314CI-LP00------3314
ago. 20091D22CI34------56
ago. 2009-2010 TorinoB10+2[22]0+1[22]CI--------121
ago. 2010 CittadellaB10CI10------20
ago. 2010-2011 VicenzaB91CI20------111
2011-2012 SPAL1D32+2[23]18CI-LP00------3418
Totale SPAL693434----7238
2012-2013 Carpi1D27+3[22]9CI+CI-LP3+02------3311
2013-2014 Pisa1D30+3[22]15CI+CI-LP2+00------3515
2014-2015LP3315CI+CI-LP3+01------3616
Totale Pisa663051----7131
2015-2016 ReggianaLP3310CI+CI-LP2+00------3510
2016-2017 PordenoneLP36+5[22]17+1[22]CI+CI-LP2+02------4320
2017-2018 TriestinaC348CI+CI-C2+22+1------3811
2018-2019 L.R. VicenzaC33+1[22]6CI+CI-C0+52------398
2019-2020C244CI+CI-C1+30+2------286
Totale Vicenza6711114----7815
2020-2021 Virtus VeronaC3310---------3310
2021-2022C272CI-C10------282
Totale Virtus Verona601210----6112
2022- dic.2022 SonaD150CI-D00------150
dic. 2022-2023 BrenoD146CI-D00------146
2023-2024 CaldieroD359CI-D11------369
Totale carriera5711903311----592208

Palmarès

modifica
L.R. Vicenza: 2019-2020 (Girone B)

Serie C Playoff: 1

Carpi Football Club 1909 2012/2013

Serie D Playoff: 1

A.C Sambonifacese 2007/2008

Serie D: 1

Calcio Caldiero Terme 2023/24

Individuale

modifica
2009-2010 (4 gol, a pari merito con Alain Baclet e Adrian Mutu)

Annotazioni

modifica
  1. ^ Viene comunque convocato, ma resta in panchina per tutti i 120 minuti.
  1. ^ 12 (1) se si considerano i play-off
  2. ^ 34 (18) se si considerano i play-out
  3. ^ 30 (9) se si considerano i play-off
  4. ^ 66 (30) se si considerano i play-off
  5. ^ 41 (18) se si considerano i play-off
  6. ^ 56 (9) se si considerano i play-off
  7. ^ Arma: "I turni in fabbrica, i miei capelli speciali e le notti insonni per quel gol annullato. Vi racconto la mia storia", su gianlucadimarzio.com, 9 marzo 2016. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  8. ^ a b c d e Il Pisa sulle spalle di Rachid Arma, il centravanti operaio, su contra-ataque.it, 12 novembre 2014. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  9. ^ Spal, si è già scatenata un'asta per Arma, su ricerca.gelocal.it, 22 maggio 2009. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  10. ^ US Città di Palermo v SPAL - TIM Cup, su gettyimages.ae. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  11. ^ Dalla fabbrica al calcio vero: ecco l'Arma segreta del Toro, su sport.sky.it, 1º settembre 2009. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2020).
  12. ^ Arma e Zoboli al Toro, ceduto Malonga al Cesena, su torinofc.it. URL consultato il 27 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2010).
  13. ^ Bianchi, Arma, Loria e i veleni del 2010: "Contro il Brescia una finale assurda", su toro.it, 8 novembre 2019. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  14. ^ Italy - Coppa Italia Top Scorers, su rsssf.com. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  15. ^ a b Il ritorno a Vicenza di Rachid Arma, su sportvicentino.it, 24 agosto 2018. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  16. ^ Rachid Arma saluta la Spal, su estense.com, 30 luglio 2012. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  17. ^ La Reggiana ha preso il bomber Arma, su gazzettadireggio.gelocal.it, 24 luglio 2015. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  18. ^ Rachid Arma, uno dei top bomber della Lega Pro (83 reti) in neroverde, su pordenonecalcio.com, 30 giugno 2016. URL consultato il 28 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2017).
  19. ^ Piove sul bagnato in casa Pordenone: anche Rachid Arma salta il Parma, su parmalive.com, 8 giugno 2017. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  20. ^ Triestina, Arma: "Questa è una piazza che mi ha sempre impressionato. La società mi ha fatto sentire importante", su tuttoc.com, 27 luglio 2017. URL consultato il 28 gennaio 2020.
  21. ^ Vicenza, Arma: "Ringrazio chi mi ha dato l'opportunità di tornare a Vicenza e di vincere un campionato! E ai tifosi auguro…", su Triveneto Goal, 18 luglio 2020. URL consultato il 28 agosto 2020.
  22. ^ a b c d e f g Play-off.
  23. ^ Play-out.

Collegamenti esterni

modifica