Rafael Tolói

calciatore italiano
(Reindirizzamento da Rafael Toloi)

Rafael Tolói (Glória d'Oeste, 10 ottobre 1990) è un calciatore brasiliano naturalizzato italiano, difensore e capitano dell'Atalanta. Con la nazionale italiana è stato campione d'Europa nel 2021.

Rafael Tolói
Tolói con l'Atalanta nel 2016
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Bandiera dell'Italia Italia (dal 2021)
Altezza185[1] cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraAtalanta
Carriera
Giovanili
2007-2008Goiás
Squadre di club1
2008-2012Goiás88 (6)[2]
2012-2014San Paolo41 (1)[3]
2014Roma5 (0)
2014-2015San Paolo30 (1)[4]
2015-Atalanta242 (10)
Nazionale
2009-2013Bandiera del Brasile Brasile U-2019 (0)
2021-2023Bandiera dell'Italia Italia14 (0)
Palmarès
 Europei di calcio
OroEuropa 2020
 Campionato sudamericano di calcio Under-20
OroVenezuela 2009
 Campionato mondiale di calcio Under-20
ArgentoEgitto 2009
 UEFA Nations League
BronzoPaesi Bassi 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2024

Biografia

modifica

Dal 17 febbraio 2021 è cittadino italiano[5] per ius sanguinis, in virtù dei natali del bisnonno David Tolloi, nato a Cervignano del Friuli nel 1891.[6] Ha due figli.[7]

Caratteristiche tecniche

modifica

È un difensore centrale forte fisicamente, veloce e bravo nell'anticipare l'avversario.[8] In Italia ha giocato soprattutto in una difesa a tre, ma in una difesa a quattro può essere impiegato all'occorrenza anche come terzino. Si propone talvolta anche in fase offensiva.

Carriera

modifica

Goiás, San Paolo e prestito alla Roma

modifica

È cresciuto calcisticamente nel Goiás nel quale ha disputato i campionati juniores. Il suo cartellino apparteneva per il 50% alla società brasiliana, mentre l'altro 50% è in mano ad un gruppo di investitori[9]. Nel 2009 passa in prima squadra che partecipa al Brasileirão. Il 23 marzo 2011 rinnova il suo contratto con la squadra brasiliana sino al 2015[10].

Il 6 luglio 2012 passa a titolo definitivo al San Paolo[11]. Il 25 luglio 2012, realizza la sua prima rete contro l'Atl. Goianiense[12].Il 12 Dicembre 2012 vince la Copa sudamericana con il San Paolo per 2-0 sul tigre, dopo lo 0-0 dell'andata.

Il 31 gennaio 2014 passa a titolo temporaneo alla Roma per la restante durata della stagione 2013-2014, a fronte di un corrispettivo di 500.000 euro; l'accordo prevede il diritto di opzione per l'acquisizione del cartellino a titolo definitivo, a decorrere dalla stagione sportiva 2014-2015, per un valore di 5,5 milioni di euro[13] Il 25 marzo fa il suo debutto dal primo minuto nella gara interna contro il Torino, gara vinta dai giallorossi per 2-1[14]. Conclude la stagione con 5 presenze in campionato. A fine stagione la Roma non esercita il diritto di opzione e così il giocatore torna al San Paolo[15]. Al San Paolo disputa 40 presenze tra campionato nazionale e statale, segnando anche una rete.

Atalanta

modifica

Il 26 agosto 2015 l'Atalanta lo acquista a titolo definitivo, a fronte di un corrispettivo di 5,5 milioni di euro con bonus in caso di salvezza.[16] Il 24 settembre seguente segna un gol di testa nel posticipo del turno infrasettimanale contro l'Empoli. Il 16 gennaio 2016 fa un'autorete nella partita casalinga contro l'Inter.

Segna il primo gol ufficiale della stagione 2016-2017 dell'Atalanta realizzando il momentaneo 1-0 nella partita vinta per 3-0 nel terzo turno di Coppa Italia contro la Cremonese, formazione di Lega Pro.[17]

Il 22 febbraio 2018 segna il suo primo gol nelle competizioni UEFA per club, nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League, pareggiata per 1-1 in casa contro il Borussia Dortmund, al termine della quale i nerazzurri, complice la sconfitta nella gara di andata, vengono eliminati dalla competizione.[18]

Nella stagione 2020-2021, dopo il trasferimento di Alejandro Gómez al Siviglia, diventa il capitano dell'Atalanta.

Nell'annata 2023-2024, contribuisce alla vittoria dell'Europa League da parte degli orobici, arrivata in seguito al successo in finale sul Bayer Leverkusen, che ha rappresentato il primo trofeo europeo nella storia del club.[19][20]

Nazionale

modifica

Con il Brasile Under-20 nel 2009 ha partecipato sia al Campionato sudamericano Under-20, vinto in Venezuela, che al Campionato mondiale Under-20 in Egitto dove la formazione brasiliana è giunta al secondo posto.

Dopo avere ottenuto il riconoscimento della cittadinanza italiana per ius sanguinis,[21] il 19 marzo 2021 riceve la sua prima convocazione nella nazionale azzurra da parte del commissario tecnico Roberto Mancini.[22] Debutta con la maglia azzurra il 31 dello stesso mese, a 30 anni, scendendo in campo da titolare in occasione della vittoria per 2-0 contro la Lituania a Vilnius, valida per le qualificazioni mondiali.[23]

Pochi mesi dopo viene inserito da Mancini nella lista dei 26 convocati per la fase finale del campionato d'Europa 2020,[24] dove esordisce nella seconda gara del girone, contro la Svizzera,[25] e colleziona quattro presenze tra cui una da titolare contro il Galles. L'11 luglio 2021 si laurea campione d'Europa a Wembley nella finale vinta ai rigori contro l'Inghilterra, nella quale tuttavia resta in panchina.[26] Successivamente viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League, ma a causa di un infortunio è costretto a saltare il torneo, sostituito da Davide Calabria.[27]

Nel giugno 2023 viene nuovamente inserito nella lista dei convocati per la fase finale della Nations League,[28] chiusa al terzo posto.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 2 giugno 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2008 GoiásA1/GO+A3+-0+-CB--------30
2009A1/GO+A8+201+2CB31CS10---324
2010A1/GO+A15+264+0CB50CS80---544
2011A1/GO+B19+356+1CB41------588
gen.-lug. 2012A1/GO+B18+73+3CB82------338
Totale Goiás63+8814+620490---18024
lug.-dic. 2012 San PaoloA1/SP+A-+26-+1CB--CS102---363
2013A1/SP+A14+151+0CB00CL+CS7+20RS+SBC2+00401
gen.-giu. 2014 RomaA50CI00------50
lug-dic. 2014 San PaoloA1/SP+A-+17-+1CB10CS30---211
gen.-ago. 2015A1/SP+A10+130CB10CL80---320
Totale San Paolo24+711+220302201295
2015-2016 AtalantaA241CI00------241
2016-2017A320CI31------351
2017-2018A311CI31UEL51---393
2018-2019A211CI30UEL5[29]1[29]---292
2019-2020A332CI00UCL70---402
2020-2021A312CI40UCL80---432
2021-2022A201CI00UCL+UEL4+40---281
2022-2023A322CI20------342
2023-2024A180CI10UEL50---240
Totale Atalanta24210162382--29614
Totale carriera493333867742061043

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
31-3-2021VilniusLituania 0 – 2 ItaliaQual. Mondiali 2022-
28-5-2021CagliariItalia 7 – 0 San MarinoAmichevole-
4-6-2021BolognaItalia 4 – 0 Rep. CecaAmichevole- 87’
16-6-2021RomaItalia 3 – 0 SvizzeraEuro 2020 - 1º turno- 70’
20-6-2021RomaItalia 1 – 0 GallesEuro 2020 - 1º turno-
2-7-2021Monaco di BavieraBelgio 1 – 2 ItaliaEuro 2020 - Quarti di finale- 90+1’
6-7-2021LondraItalia 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
SpagnaEuro 2020 - Semifinale- 73’ 97’
2-9-2021FirenzeItalia 1 – 1 BulgariaQual. Mondiali 2022- 64’ 74’
23-9-2022MilanoItalia 1 – 0 InghilterraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
26-9-2022BudapestUngheria 0 – 2 ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
23-3-2023NapoliItalia 1 – 2 InghilterraQual. Euro 2024-
26-3-2023Ta' QaliMalta 0 – 2 ItaliaQual. Euro 2024- 83’
15-6-2023EnschedeSpagna 2 – 1 ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale-
18-6-2023EnschedePaesi Bassi 2 – 3 ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale 3º posto-
TotalePresenze14Reti0

Palmarès

modifica

Competizioni statali

modifica
Goiás: 2009, 2012

Competizioni internazionali

modifica
San Paolo: 2012
Atalanta: 2023-2024

Nazionale

modifica

Competizioni giovanili

modifica
Venezuela 2009

Competizioni maggiori

modifica
Europa 2020

Onorificenze

modifica
«Riconoscimento dei valori sportivi e dello spirito nazionale che hanno animato la vittoria italiana al campionato europeo di calcio UEFA Euro 2020»
— Roma, 16 luglio 2021. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[30]
  1. ^ (PT) Rafael Tolói, su esporte.ig.com.br. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
  2. ^ 151 (20) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Goiano.
  3. ^ 55 (2) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  4. ^ 40 (1) se si comprendono anche le partite disputate nel Campionato Paulista.
  5. ^ Toloi è italiano: la FIFA dà l'ok alla FIGC, Mancini può chiamarlo, su goal.com, 17 febbraio 2021.
  6. ^ Treviso, Trento o Gorizia? Tutti i bisnonni italiani del nuovo azzurro Toloi, su corrieredelveneto.corriere.it, 24 marzo 2021.
  7. ^ 2020-2021 review: Rafael Toloi, su atalanta.it. URL consultato l'8 giugno 2021.
  8. ^ Mercato: la scheda di Rafael Toloi Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive. Mediagol.it
  9. ^ Sabatini svela il mercato rosanero Palermo24.net
  10. ^ UFFICIALE: Goias, rinnovano Toloi e Carlos Alberto
  11. ^ Rafael Tolói realiza sonho e se coloca à disposição para clássico Archiviato il 9 luglio 2012 in Internet Archive.
  12. ^ Após golaço, Toloi acredita em reação no Morumbi
  13. ^ Comunicato Stampa "Operazioni di Mercato" della AS Roma (PDF), su asroma.it, 31 gennaio 2014. URL consultato il 1º febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  14. ^ Roma-Torino 2-1: Florenzi fa esultare Garcia, vittoria all’ultimo assalto, su repubblica.it, 26 marzo 2014.
  15. ^ (PT) Toloi reforça o elenco no Brasileiro, su saopaulofc.net, 30 giugno 2014.
  16. ^ Ingaggi salari stipendi Atalanta per la stagione 2016-2017, su dotsport.it.
  17. ^ Tim Cup, Atalanta-Cremonese 3-0 (11' pt Toloi, 31' pt Gomez, 30' st Kessie), su atalanta.it, 13 agosto 2016. URL consultato il 14 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2017).
  18. ^ Atalanta, finisce il sogno: col Borussia è 1-1, su sport.sky.it. URL consultato il 3 luglio 2020.
  19. ^ Matteo Brega, Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua, su La Gazzetta dello Sport, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  20. ^ Carlos Passerini e Maria Strada, Atalanta-Bayer Leverkusen: 3-0, Tripletta di Lookman! Il risultato della finale di Europa League, in Corriere della Sera, 22 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023.
  21. ^ Toloi ora è italiano: via libera della Fifa. Al c.t. Mancini può essere utile..., su gazzetta.it. URL consultato il 3 marzo 2021.
  22. ^ Italia, i convocati di Mancini: prima chiamata per Ricci e Toloi, su corrieredellosport.it. URL consultato il 19 marzo 2021.
  23. ^ Prosegue la marcia degli Azzurri, battuta anche la Lituania con i gol di Sensi e Immobile, su figc.it, 31 marzo 2021. URL consultato il 1º aprile 2021.
  24. ^ Toloi a EURO2020 con l’Italia, su atalanta.it. URL consultato il 4 giugno 2021.
  25. ^ Calcio, Europei 2020 Italia-Svizzera 3-0, le pagelle: Manuel Locatelli, notte della vita; Berardi-show a Roma, su Eurosport, 16 giugno 2021. URL consultato il 18 luglio 2021.
  26. ^ it.uefa.com, https://it.uefa.com/uefaeuro-2020/match/2024491--italy-vs-england/lineups/?iv=true. URL consultato il 15 luglio 2021.
  27. ^ Verso Italia-Spagna: gli Azzurri si radunano ad Appiano Gentile. Out Immobile e Toloi, Mancini chiama Kean e Calabria, su figc.it, 4 ottobre 2021.
  28. ^ Ecco l’Italia per la Nations League: Mancini punta sul blocco Inter, convocati Acerbi, Bastoni, Darmian, Dimarco e Barella, su figc.it, 6 giugno 2023. URL consultato il 9 giugno 2023.
  29. ^ a b Nei turni preliminari
  30. ^ quirinale.it, https://www.quirinale.it/elementi/59113.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica