Randy Mamola

pilota motociclistico statunitense

Randy Mamola (San Jose, 10 novembre 1959) è un pilota motociclistico statunitense ritiratosi dall'attività agonistica.

Randy Mamola
Mamola nel 2005
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1979
Miglior risultato finale
Gare disputate160
Gare vinte13
Podi57
Punti ottenuti1050
Pole position5
Giri veloci12
 

Anche suo figlio, Dakota, è un pilota motociclistico professionista.[1]

Carriera

modifica
Mamola in piega sulla Cagiva C589 nel Gran Premio del Giappone 1989.

Diventato pilota professionista a 16 anni, ha dapprima gareggiato nelle competizioni statunitensi sino al 1978.

Ha debuttato nel motomondiale nel 1979 gareggiando nella classe 250, nella classe 350 e nella 500, dedicandosi, dall'anno successivo alle competizioni della sola classe maggiore.

Nella classe 250 e classe 350 ha corso per la prima volta nel Gran Premio del Venezuela del 1979 mentre il Gran Premio d'Olanda, dello stesso anno, ha rappresentato il suo esordio nella classe 500. In quella occasione era alla guida di una Yamaha.

Ha ottenuto la sua prima vittoria nel Gran Premio del Belgio 1980.

In totale nella sua carriera ha ottenuto 13 vittorie ed è arrivato quattro volte (1980, 1981, 1984 e 1987) secondo nella classifica generale della 500. Ha corso in questa classe con moto Yamaha, Suzuki, Honda e Cagiva. Nonostante non abbia mai vinto un titolo mondiale, è considerato uno dei piloti più talentuosi di sempre, grazie alla sua capacità di controllo del mezzo.

Dopo il ritiro dall'agonismo ha fatto il commentatore delle gare della MotoGP per il canale satellitare Eurosport. Nel 2000 è stato inserito nella Motorcycle Hall of Fame[2].

Risultati nel motomondiale

modifica

Classe 250

modifica
1979ClasseMoto PuntiPos.
250Yamaha 5 NE 2 2 8 10 7 NP Rit Rit 2 5 464[3]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 350

modifica
1979ClasseMoto PuntiPos.
350Yamaha 13 Rit Rit Rit Rit Rit NE NE 0[4]
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 500

modifica
1979ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki 13 NP 6 2 Rit NE 2 29[5]
1980ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki Rit 3 2 NE 5 1 4 1 NE 5 72[6]
1981ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki NE 1 2 Rit 2 NE 1 Rit 3 4 3 2 13 NE 94[7]
1982ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki Rit 7 [8] Rit Rit 5 5 7 5 2 NE NE 2 1 65[9]
1983ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki 5 Rit 2 8 4 3 2 4 3 3 7 5 89[10]
1984ClasseMoto PuntiPos.
500Honda 2 3 3 3 2 1 2 1 Rit 1 111[11]
1985ClasseMoto PuntiPos.
500Honda 5 Rit 8 4 4 Rit 1 Rit 3 5 5 3 72[12]
1986ClasseMoto PuntiPos.
500Yamaha 4 2 6 3 2 2 1 2 5 8 3 NE 105[13]
1987ClasseMoto PuntiPos.
500Yamaha 1 6 2 Rit 2 2 3 1 3 3 4 1 2 3 2158[14]
1988ClasseMoto PuntiPos.
500Cagiva Rit NP 7 Rit Rit Rit 3 4 6 11 10 Rit Rit58[15]12º
1989ClasseMoto PuntiPos.
500Cagiva 16 Rit Rit Rit [16] 12 Rit 7 11 23 11 11 1133[17]18º
1990ClasseMoto PuntiPos.
500Cagiva Rit 7 NP 7 9 10 Rit 18 Rit 7 6 Rit 11 Rit 55[18]13º
1992ClasseMoto PuntiPos.
500Yamaha 5 8 7 8 10 9 NP 5 3 8 Rit 10 Rit 45[19]10º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Beneficenza

modifica
Esibizione di Mamola sulla Ducati Desmosedici biposto nel 2006.

Dal 1986 Randy Mamola iniziò a raccogliere fondi per le attività di Save the Children. Durante alcune visite in Africa vide che le motociclette erano ampiamente usate per il trasporto di medicinali o apparecchiature nelle zone remote, ma anche che spesso erano fuori uso.

Dal 1996 è tra i fondatori dell'associazione Riders for Health che si occupa di fornire moto e addestramento tecnico per la loro manutenzione ai progetti che si propongono di distribuire medicinali o apparati medicali nelle zone rurali dell'Africa[20].

La raccolta di fondi per questa attività comprende anche la guida della Ducati Desmosedici biposto in esibizioni a corollario dei Gran Premi.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN87572102 · ISNI (EN0000 0000 6089 2865 · BNE (ESXX1785053 (data) · NDL (ENJA00470976