Sandrine Testud

commentatrice sportiva e tennista francese

Sandrine Testud (Lione, 3 aprile 1972) è un'ex tennista francese.

Sandrine Testud
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza176 cm
Peso78 kg
Tennis
Termine carriera2005
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte398–279
Titoli vinti3
Miglior ranking9º (7 febbraio 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (1998)
Bandiera della Francia Roland Garros4T (1998, 2001)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon4T (1997, 1998, 2001)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (1997)
Doppio1
Vittorie/sconfitte223–190
Titoli vinti4
Miglior ranking8º (21 agosto 2000)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open3T (2001, 2002)
Bandiera della Francia Roland GarrosSF (2004)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (1996, 1998, 2000, 2002)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenF (2001)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland GarrosQF (2005)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (1999, 2000)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (1996)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Carriera

modifica

Nel 1997 vinse gli Internazionali Femminili di Palermo battendo in finale Elena Makarova per 7–5, 6–3. L'anno successivo vinse il Porsche Tennis Grand Prix sconfiggendo Lindsay Davenport con il punteggio di 7–5, 6–3.

Nel 1999 partecipò all'US Open 1999 - Doppio ragazze, giungendo in finale con Chanda Rubin, perdendo contro Serena Williams e Venus Williams per 4-6, 6-1. Nello stesso anno arrivò nei quarti di finale al Faber Grand Prix 1999 - Singolare, e perse una finale intensa ai Generali Ladies Linz del 1999 contro Mary Pierce.

Nel 2000 vinse in coppia con Julie Halard-Decugis il doppio dell'Open GDF Suez battendo in finale Åsa Svensson ed Émilie Loit per 3–6, 6–3, 6–4.

Vita privata

modifica

Sposò Vittorio Magnelli il 13 giugno 1998, e i due ebbero due figlie, Isabella, nata il 19 febbraio 2003 e Sophie, nata il 15 novembre 2006.[1]

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Vittorie (3)

modifica
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Prima del 2009Dal 2009
Tier I (0)Premier Mandatory (0)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (0)Premier (0)
Tier IV (2)International (0)
No.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.20 luglio 1997 Internazionali Femminili di Palermo, PalermoTerra rossa Elena Makarova7-5, 6-3
2.11 ottobre 1998 Porsche Tennis Grand Prix, StoccardaCemento (i) Lindsay Davenport7-5, 6-3
3.16 settembre 2001 Waikoloa Championships, HawaiiCemento Justine Henin6–3, 2–0 rit.

Risultati in progressione

modifica
SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo1990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005
Australian OpenAA2T1T4T3T1T2TQF4T4T3T1TAAA
Open di Francia1T1T2T1T1T2T3T3T4T2T3T4T1TA1TA
WimbledonAA1T1T1T2T2T4T4T3T1T4T2TAAA
US OpenAA2T1T2T3T4TQF3T2T4T4TAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo1990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005
Australian OpenAA2T2T1T2T2T1T2T1T2T3T3TAAA
Open di Francia2T1T1T1T1T1T2T1T2TA3TQFQFASF1T
WimbledonAA1T1T1T2T3T2T3T1T3T2T3TAAA
US OpenA2T2T1T2T1T3T2T1TFQFSFAAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

modifica
Torneo1990199119921993199419951996199719981999200020012002200320042005
Australian OpenAAAAAAAAAAAAAAAA
Open di Francia2TA1TAAA2T1TA3TA2T2TA2TQF
WimbledonAAAAAAA1TA2T2TAAAAA
US OpenAAAAAAQFAAA2TAAAAA
  1. ^ Biografia su WTA[collegamento interrotto]

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica