Serie C 1950-1951

edizione del torneo calcistico

La Serie C 1950-1951 è stata la 13ª edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 10 settembre 1950 e il 17 giugno 1951 e concluso con la promozione del Monza, del Marzotto Valdagno, del Piombino e dello Stabia.

Serie C 1950-1951
CompetizioneSerie C
Sport Calcio
Edizione13ª
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 10 settembre 1950
al 17 giugno 1951
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti79
Risultati
PromozioniMonza
Marzotto Valdagno
Piombino
Stabia
RetrocessioniMagenta, Omegna;
Sestrese, Luino;
Mortara, Pro Sesto;
Rimini, Libertas Trieste;
Bolzano, Cesena;
Pistoiese, Carrarese;
Perugia, Grosseto;
Le Signe, Avellino;
Acireale, Igea Virtus;
Torrese, Arsenale Messina.
Statistiche
Incontri disputati1485
Cronologia della competizione

Stagione

modifica

Il ripescaggio della blasonata Pro Vercelli e di altre società formò un campionato con 79 partecipanti, di cui cinque provenienti dalla Serie B e quindici dalla Promozione, sempre suddivise in quattro gironi. La Federazione era però ancora convinta di arrivare a raggruppamenti da diciotto squadre, e quindi impose per questa stagione ben cinque retrocessioni per ogni girone.

L'annata si concluse con le promozioni dirette di Monza e Piombino, mentre Marzotto Valdagno e Stabia dovettero ricorrere agli spareggi per sconfiggere le opposizioni rispettivamente del Marzoli Palazzolo e del Foggia. Curiosamente, tutte e quattro le vincitrici furono alla loro prima esperienza in Serie B.

Lo Stadio San Gregorio, teatro della prima promozione del Monza fra i cadetti.

In zona retrocessione stavolta la Pro Vercelli riuscì a salvarsi, sebbene per il rotto della cuffia.

Girone A

modifica

Aggiornamenti

modifica

L'Unione Sportiva Pro Vercelli, che è retrocessa nella stagione di Serie C precedente, è stata riammessa per meriti sportivi storici.

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Monza563824868435+49
2. Sanremese5438201446426+38
3. Pavia533822976632+34
4. Alessandria4838208106335+28
5. Lecco44381612105138+13
6. Casale4138169136757+10
7. Savona40381510137057+13
7. Gallaratese40381510136047+13
9. Biellese38381214125544+11
10. Saronno37381115124849-1
10. Rapallo Ruentes37381213134551-6
12. Villasanta36381212144348-5
13. Varese35381211154043-3
14. Fossanese3438138174041-1
14. Pro Vercelli3438138173663-27
16. Magenta33381111165268-16
17. Omegna2638614183072-42
18. Sestrese2538417173569-34
18. Luino253889213470-36
20. Mortara243888224785-38

Legenda:

      Promosso in Serie B 1951-1952.
      Retrocesso in Promozione 1951-1952.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito.
Per l'atttribuzione di promozioni o retrocessioni, si procedeva a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

Girone B

modifica

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Marzotto Valdagno5238201267038+32
2. Marzoli Palazzolo5238201266425+39
3. Parma4938217105732+25
4. Mantova4638198115632+24
5. Forlì4538197127366+7
6. Edera Trieste4238131696144+17
6. Pro Gorizia4238178135347+6
8. Ponte San Pietro40381412125848+10
9. Crema393812151142420
10. Vigevano373812131348480
11. Piacenza36381212144549-4
11. Mestrina36381114133640-4
11. Rovereto36381212144359-16
14. Sandonà 192233381013154760-13
14. Ponziana3338915143152-21
16. Pro Sesto3238914153757-20
17. Rimini3138119184867-19
18. Libertas Trieste2938109194663-17
19. Bolzano2638712193155-24
20. Cesena243888223759-22

Legenda:

      Promosso in Serie B 1951-1952.
      Retrocesso in Promozione 1951-1952.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito.
Per l'atttribuzione di promozioni o retrocessioni, si procedeva a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

Note:

Il Marzotto Valdagno promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio promozione con l'ex aequo M. Palazzolo.

Risultati

modifica

Tabellone

modifica
BolCesCreEdeForLibManM.P.M.V.MesParPiaPSPPnzP.G.P.S.RimRovSanVig
Bolzano––––?????0-0???0-10-2???2-03-1???
Cesena?––––????0-0???0-11-1???4-01-2???
Crema??––––???2-2???1-12-2???3-02-1???
Edera Ts???––––??2-2???3-10-1???1-11-1???
Forlì????––––?1-0???3-01-0???3-15-2???
Libertas Ts?????––––1-0???1-32-0???1-11-0???
Mantova1-02-04-02-04-03-0––––1-00-12-11-14-25-22-01-02-35-21-01-20-1
Marzoli Pal.??????4-0––––??1-03-0???3-08-1???
Marzotto V.??????0-0?––––?2-01-0???4-13-2???
Mestrina??????1-0??––––1-01-0???0-01-1???
Parma4-02-02-10-14-01-00-20-12-22-0––––2-10-01-11-02-11-04-03-11-0
Piacenza4-10-11-12-26-32-10-20-32-40-00-1––––1-12-02-14-20-22-11-01-1
Ponte S.P.??????1-0???0-24-2––––??0-03-1???
Ponziana??????0-2???0-21-3?––––?0-02-0???
Pro Gorizia??????1-2???3-10-0??––––1-03-1???
Pro Sesto1-03-01-11-12-11-01-00-21-10-10-60-01-22-21-0––––4-10-01-12-2
Rimini3-11-10-03-23-14-00-00-21-22-03-10-03-21-01-21-1––––1-00-01-1
Rovereto??????1-0???0-00-0???2-03-0––––??
San Donà??????1-1???1-30-1???3-23-1?––––?
Vigevano??????1-2???1-10-0???0-22-1??––––

Spareggio promozione

modifica
RisultatiLuogo e data
Marzotto Valdagno3-1Marzoli PalazzoloFerrara, 17 giugno 1951


Girone C

modifica

Aggiornamenti

modifica

L'Associazione Calcio Perugia, retrocessa nel campionato di Serie C precedente, è stata riammessa per garantire una rappresentanza umbra nei campionati della Lega Nazionale.

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Piombino553823967935+44
2. Siena4838191097749+28
3. BPD Colleferro4638198118360+23
4. Sambenedettese45381711107641+35
5. Cagliari43381513105945+14
6. Prato42381610126853+15
6. Maceratese4238178135449+5
8. Carbosarda4038184165760-3
9. Arezzo3938159145848+10
10. Pontedera3838158156362+1
11. Empoli3738181196865+3
11. Jesina373812131357570
13. Rosignano Solvay363813101562620
13. Latina3638164185380-27
15. Fermana3538139164647-1
16. Pistoiese3538155184969-20
17. Carrarese3338137184456-12
17. Perugia3338129175071-21
19. Grosseto203876254474-30
20. Le Signe (-1)1938762540106-66

Legenda:

      Promosso in Serie B 1951-1952.
      Retrocesso in Promozione 1951-1952.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito.
Per l'atttribuzione di promozioni o retrocessioni, si procedeva a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

note:

Il Le Signe ha scontato 1 punto di penalizzazione.
La Pistoiese retrocessa dopo aver perso lo spareggio con la ex aequo Fermana.

Risultati

modifica

Spareggio retrocessione

modifica
RisultatiLuogo e data
Fermana1-0PistoieseForlì, 17 giugno 1951

Girone D

modifica

Aggiornamenti

modifica

L'Igea Virtus Barcellona e lo Sport Club Marsala, retrocessi nel campionato di Serie C precedente, sono stati riammessi per motivi di rappresentanza territoriale.

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Stabia523623677537+38
2. Foggia5236211057849+29
3. Lecce4436161286140+21
4. Casertana42361610106136+25
5. Catanzaro4036168125231+21
5. Cosenza3836166144845+3
7. Arsenaltaranto3836158136357+6
8. Crotone36361114115442+12
8. Marsala3636148145655+1
8. Toma Maglie3636148144656-10
8. Brindisi3636148144456-12
12. Benevento3536155165246+6
13. Reggina35361211135148+3
14. Nissena3436146164750-3
15. Avellino3236128166157+4
15. Acireale32361110154258-16
17. Igea Virtus2936911163155-24
18. Arsenale Messina2736811173053-23
19. Torrese936262821102-81

Legenda:

      Promosso in Serie B 1951-1952.
      Retrocesso in Promozione 1951-1952.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
A parità di punteggio le squadre furono normalmente classificate a pari merito.
Per l'atttribuzione di promozioni o retrocessioni, si procedeva a disputare uno o più spareggi in campo neutro.

Note:

La Torrese ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Lo Stabia promosso in Serie B dopo aver vinto lo spareggio promozione con l'ex aequo Foggia.

Risultati

modifica

Spareggio promozione

modifica
RisultatiLuogo e data
Foggia0-2StabiaFirenze, 17 giugno 1951
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio