Sisto di Borbone-Parma

Sisto di Borbone-Parma, nome completo Sixtus Ferdinand Maria Ignazio Alfred Robert (Wartegg, 1º agosto 1886Parigi, 14 marzo 1934), è stato un militare spagnolo principe dei Borbone-Parma, ufficiale nell'esercito belga nella prima guerra mondiale e la figura principale nell'affare Sisto.

Sisto di Borbone-Parma
Il principe Sisto di Borbone-Parma nel 1914
Principe di Parma e Piacenza
Stemma
Stemma
Nome completoSixtus Ferdinand Maria Ignazio Alfred Robert di Borbone-Parma
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaWartegg, 1º agosto 1886
MorteParigi, 14 marzo 1934 (47 anni)
DinastiaBorbone-Parma
PadreRoberto I di Parma
MadreMaria Antonia di Braganza
ConsorteHedwige de la Rochefoucauld
FigliIsabella Maria
ReligioneCattolicesimo

Nascita e infanzia

modifica

Il principe Sisto era il quattordicesimo dei ventiquattro figli del Duca Roberto I (1848-1907), il secondo avuto dalla seconda moglie l'Infanta Maria Antonia di Braganza (1862-1959), figlia del re Michele di Portogallo[1]. Il padre era stato l'ultimo Duca sovrano di Parma, spodestato a 10 anni nel corso delle guerre d'indipendenza italiane. Il castello di Wartegg dove Sisto nacque si trovava in Svizzera presso il confine con l'Austria, ma la famiglia ducale viveva soprattutto fra il castello di Schwarzau, nella Bassa Austria, dove passava la maggior parte dell'anno, e la Villa Piànore, una grande proprietà tra Pietrasanta e Camaiore nella provincia italiana di Lucca, dove si trasferiva per passare l'inverno[2][3].

I principi appresero a parlare l'italiano, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il portoghese e l'inglese. Ricordava la sorella Zita: «Siamo cresciuti in un ambiente internazionale. Mio padre si considerava all'inizio come un francese e passava qualche settimana ogni anno con i maggiori dei suoi figli al castello di Chambord, la sua principale proprietà sulla Loira. Io gli chiesi un giorno come ci dovevamo descrivere. Lui rispose: "Noi siamo principi francesi che hanno regnato in Italia". In effetti, dei ventiquattro figli solo tre sono nati in Italia»[4]

Prima guerra mondiale

modifica

Durante la prima guerra mondiale il principe Sisto e suo fratello il principe Saverio di Borbone-Parma vollero combattere per gli alleati, nonostante alcuni dei loro fratelli maggiori fossero ufficiali nell'esercito austriaco e la sorella Zita fosse sposata con l'arciduca Carlo, più tardi Imperatore Carlo I d'Austria e Re d'Ungheria, mentre la sorella maggiore Maria Luisa, allora defunta, era stata la moglie di Ferdinando I di Bulgaria, per la quale combattevano i figli. Non potendo militare per la Francia che non accetta nelle forze armate i membri di case reali francesi[5], si arruolarono nell'esercito belga, grazie al fatto di essere cugini da parte di madre della regina[6].

L'affaire Sisto

modifica

Immediatamente dopo la sua ascesa al trono e con maggiore intensità dal 1917 l'imperatore Carlo iniziò segrete trattative di pace con la Francia utilizzando i cognati come mediatori, all'insaputa dell'alleata Germania[7]. Quando questa voce iniziò a circolare nell'aprile 1918 Carlo negò ogni cosa, finché il primo ministro francese Georges Clemenceau non rese pubbliche delle lettere autografe, il che indebolì ulteriormente la posizione dell'Austria nei confronti di un'offesa Germania: tutto ciò è noto come affare Sisto.

Dopo la guerra Sisto pubblicò un volume sulle vicende di cui era stato protagonista, suscitando grande scalpore anche in Italia[7].

Matrimonio e figli[1]

modifica

Il 14 marzo 1919 sposò a Parigi la principessa Hedwige de la Rochefoucauld (1896-1986), figlia del principe Armand, duca di Doudeauville, e della principessa Louise Radziwill.

Sisto ed Hedwige ebbero un'unica figlia: la principessa Isabella Maria Antonietta Luisa Edvige di Borbone-Parma, (1922-2015), sposata nel 1943 col conte Roger Alexander Lucien de la Rochefoucauld (1915-1970), figlio del conte Pierre Paul (1887-1970) e di sua moglie Henriette Marguerite Marie de La Roche (1892-1980), con discendenza.

Il principe Sisto pubblicò alcune opere, tutte in francese.

  • L'offre de paix séparée de l'Autriche - 5 décembre 1916-12 octobre 1917. Avec deux lettres autographes de l'empereur Charles et une note autographe du comte Czernin (L'offerta dell'Austria di una pace separata - 5 dicembre 1916 - 12 ottobre 1917. Con due lettere autografe dell'imperatore Carlo e una nota autografa del conte Czernin), Plon-Nourri, Parigi, 1920;
  • La Reine d'Étrurie (La regina d'Etruria) [1782-1824], Calmann-Lévy, 1928;
  • con Hector de Béarn, Au coeur du grand desert : explorations sahariennes : journal de la mission Alger-Tchad (Nel cuore del grande deserto - esplorazioni sahariane, diario della missione Algeri - Ciad), Portiques, Parigi, 1931, seconda edizione;
  • La dernière conquète du roi: Alger 1830 (L'ultima conquista del re: Algeri 1830), Calmann-Lévy, Parigi, 1930, 2 volumi;
  • prefazione e note ad Henri de Chambord, Voyage en Italie: 1839 à 1840 (Viaggio in Italia, dal 1839 al 1840), Éditions de France, Parigi, 1933;

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlo Ludovico di BorboneLudovico I di Etruria 
 
Maria Luisa di Borbone-Spagna 
Carlo III di Parma 
Maria Teresa di SavoiaVittorio Emanuele I di Savoia 
 
Maria Teresa d'Austria-Este 
Roberto I di Parma 
Carlo di Borbone-FranciaCarlo X di Francia 
 
Maria Teresa di Savoia 
Luisa Maria di Borbone-Francia 
Carolina di Borbone-Due SicilieFrancesco I delle Due Sicilie 
 
Maria Clementina d'Asburgo 
Sisto di Borbone-Parma 
Giovanni VI del PortogalloPietro III del Portogallo 
 
Maria I del Portogallo 
Michele del Portogallo 
Carlotta Gioacchina di Borbone-SpagnaCarlo IV di Spagna 
 
Maria Luisa di Borbone-Parma 
Maria Antonia di Braganza 
Costantino di Löwenstein-Wertheim-RosenbergCarlo Tommaso di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg 
 
Sofia di Windisch-Grätz 
Adelaide di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg 
Agnese di Hohenlohe-LangenburgCarlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg 
 
Amalia Enrichetta di Solms-Baruth 
 
  1. ^ a b Un albero completo dei Borbone-Parma si trova in (EN) Paul Theroff, Parma, su An online Gotha. URL consultato il 16 aprile 2021.
  2. ^ Brook-Shepherd 1991, pp. 5-6.
  3. ^ Beeche McIntosh 2005, p. 2.
  4. ^ Brook-Shepherd, pp. 5-6.
  5. ^ (FR) Legge del 22 giugno 1886 relativa ai membri delle famiglie le quali hanno regnato in Francia, detta legge dell'esilio, articolo 4: i membri delle famiglie le quali hanno regnato in Francia non potranno entrare nelle armate di terra e di mare, né esercitare alcuna funzione pubblica, né alcun mandato elettivo (Les membres des familles ayant régné en France ne pourront entrer dans les armées de terre et de mer, ni exercer aucune fonction publique, ni aucun mandat électif).
  6. ^ (FR) Francis Latour, La Papauté et les problèmes de la paix pendant la Première Guerre mondiale, L'Harmattan, 1996, p. 106.
  7. ^ a b Enciclopedia Treccani, Borbóne-Parma, Sisto di, su Treccani.it. URL consultato il 16 aprile 2021.
  8. ^ ICCU - Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Ricerca: Nomi = SBLV318769, su OPAC SBN - Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale. URL consultato il 16 aprile 2021.

Bibliografia sull'argomento

modifica
  • Enrico Damiani, Sisto di Borbone e l'Italia, Rassegna nazionale, Roma, 1921
  • Gordon Brook-Shepherd, L'ultima imperatrice. La vita e l'epoca di Zita d'Austria-Ungheria 1892-1989, Rizzoli, Milano, 1992. ISBN 88-17-84194-3
  • (EN) Arturo Beeche e David McIntosh, Empress Zita of Austria, Queen of Hungary, Eurohistory.com, 2005.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN2183528 · ISNI (EN0000 0001 0862 3278 · BAV 495/102199 · LCCN (ENno2004081396 · GND (DE124409199 · BNF (FRcb12990168r (data) · J9U (ENHE987007430348605171 · WorldCat Identities (ENviaf-2183528