Sportsko Društvo Partizan

Lo Sportsko Društvo Partizan è una società polisportiva di Belgrado.

Sportsko Društvo Partizan
Dati societari
CittàBelgrado
PaeseBandiera della Serbia Serbia
FederazioneOKS
Fondazione1945
PresidenteBandiera della Serbia Milorad Vučelić
Discipline
Sito web ufficiale

Le prime sezioni costituite furono il calcio, l'atletica leggera, la pallacanestro, il ciclismo e il tennis. Le ultime ad essere state istituite sono state il taekwondo (1996), floorball (2007) e la squadra di pallanuoto femminile (2009). Attualmente la polisportiva conta 27 squadre in 24 discipline sportive.

Fondata il 4 ottobre 1945 come Fiskulturno društvo Centralnog doma Jugoslovenske armije Partizan, nel 1950 assunse la denominazione attuale.

Presidente dell'Associazione è Duško Vujošević[1], mentre vice presidente è Milorad Čavić.

Sezioni sportive

modifica
SportNomeFondazione
CalcioFudbalski klub Partizan1945
PallacanestroKošarkaški klub Partizan (uomini)
ŽKK Partizan (donne)
1945
1953
Atletica leggeraAtletski klub Partizan1945
PallavoloOdbojkaški klub Partizan (uomini)
ŽOK Partizan (donne)
1946
1950[2]
Hockey su ghiaccioHokejaški klub Partizan1948
PallamanoRukometni klub Partizan1948
CanottaggioVeslački klub Partizan1951
TennistavoloStonoteniski klub Partizan1950
TennisTeniski klub Partizan1945
NuotoPlivački klub Partizan1948
CiclismoBiciklistički klub Partizan1945
PugilatoBoks klub Partizan1947
BowlingKuglaški klub Partizan1947
JudoDžudo klub Partizan1953
PallanuotoVaterpolo klub Partizan (uomini)
ŽVK Partizan (donne)
1946
2009
Rugby a 15Ragbi klub Partizan1953
KarateKarate klub Partizan1967
Tiro a segnoStreljački klub Partizan1959
Sollevamento pesiKlub dizača tegova Partizan1949
TaekwondoTekvondo klub Partizan1996
ScacchiŠahovski klub Partizan1947
Lotta olimpicaRvački klub Partizan1948
GinnasticaGimnastičarski klub Partizan1988
FloorballFlorbol klub Partizan2007

Impianti

modifica
Lo Stadio Partizan, sede attuale delle partite interne di calcio

Lo Stadio Partizan è uno stadio di calcio e di atletica leggera di Belgrado di proprietà del FK Partizan. Inaugurato il 9 ottobre 1949 con il nome di JNA Stadium, la capacità iniziale era di 55.000 posti che sono stati successivamente ridotti nel 1998, a causa delle normative di sicurezza UEFA, che ha portato la capienza a 32.710 posti a sedere.

Lo Stadio sorge nel centro sportivo Partizan-Teleoptik che si estende su una superficie di 10 ettari, ospitante nove campi, di cui due con erba artificiale.

Il KK Partizan gioca le partite casalinghe nella Hala Aleksandar Nikolić che ha una capacità 7.000 posti a sedere. Inaugurata il 23 maggio 1973, si trova all'interno del Centro sportivo Tašmajdan[3]. La RK Partizan utilizza l'impianto per le partite interne di EHF Champions League[4].

Sempre il KK Partizan utilizza anche la Beogradska Arena che si trova a Novi Beograd. I lavori iniziati nel 1992 vennero terminati con l'inaugurazione del 31 luglio 2004. La capacità dell'arena è 20.000 a 25.000 visitatori a seconda dell'evento[5]. Generalmente vengono ospitate le partite di Eurolega. Nella stagione 2008-2009 il Partizan disputò le partite interne della TOP 16 nella Kombank Arena. Il 5 marzo 2009 la gara contro il Panathinaikos fece registrare un'affluenza di 22.567 spettatori, record per una gara di Eurolega.[6].

La Hala Aleksandar Nikolić, sede attuale delle partite interne di pallacanestro

Altro impianto utilizzato è la Hala sportova. Inaugurata nel 1968 è il più antico impianto sportivo della municipalità di Novi Beograd. Dall'inaugurazione, e fino al 1992 ha ospitato le partite casalinghe del Partizan Belgrado. Attualmente ospita le partite interne della sezione femminile di pallacanestro del Partizan.

La Pionir Ice Hall ospita le partite del HK Partizan.

Il Šumice Sport Center è un'arena coperta costruita nel 1973, per poi essere inaugurato il 24 maggio 1974: il palazzetto ospita anche una sala stampa da trecentocinquanta posti ed una sala per tennistavolo; al suo interno vengono disputati di incontri casalinghi di squadre di pallavolo maschili e femminili, e di pallamano[7].

La pallanuoto gioca nel Banjica Sport Center.

Tifoseria

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Grobari.

I Grobari (serbo: Гробари, ovvero I becchini) sono i tifosi della sezione calcistica della polisportiva del Partizan, anche se generalmente con tale appellativo vengono identificati tutti i tifosi del Partizan.[8]

  1. ^ Duško Vujošević predsednik SD Partizan, su mondo.rs. URL consultato il 29 settembre 2011.
  2. ^ la sezione femminile venne creata nel 1950 per poi essere sciolta nel 1972. Venne ricreata nel 2013 dopo la fusione con il ŽOK Vizura
  3. ^ Dvorana, su kkpartizan.rs. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  4. ^ Хала Пионир, su tasmajdan.rs. URL consultato il 4 maggio 2013.
  5. ^ Kombank Arena seats, su kombankarena.rs. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2013).
  6. ^ Partizan sets crowd record at Belgrade Arena!, su euroleague.net. URL consultato il 5 marzo 2009.
  7. ^ (SR) Dati sul palazzetto, su Besplatansport.com. URL consultato il 5 ottobre 2014.
  8. ^ Supporters, su kkpartizan.rs. URL consultato il 12 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).

Collegamenti esterni

modifica