South African Army

(Reindirizzamento da Suid-Afrikaanse Leër)

L'Esercito del Sud Africa (ufficialmente South African Army) è la principale forza armata della Repubblica del Sudafrica e si occupa della difesa terrestre nazionale. La sua nascita risale al 1912, durante l'Unione Sudafricana.

South African Army
Esercito Sudafricano
Bandiera
Descrizione generale
Attiva1912 - oggi
NazioneBandiera del Sudafrica Sudafrica
Tipoesercito
Dimensione47.500 soldati attivi
15.000 in riserva
Guarnigione/QGPretoria, Gauteng
Battaglie/guerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Guerra di Namibia
Operazione Boleas
Conflitto dell'Africa Centrale
Sito internethttp://www.army.mil.za/
Parte di
South African National Defence Force
Comandanti
Capo dell'EsercitoTenente generale Lawrence Mbatha
Voci su unità militari presenti su Wiki How

Il ruolo dell'esercito del Sud Africa ha subito un processo fortemente evolutivo negli anni successivi al 1994, anche in occasione della sua armonizzazione all'interno della neonata South African National Defence Force, che raggruppa le tre forze armate (esercito, marina e aeronautica) e il servizio sanitario militare.

Al giorno d'oggi l'esercito si sta rendendo sempre più partecipe e protagonista nelle missioni di peacekeeping in Africa del sud, spesso come parte di più ampie operazioni dell'Unione africana.

Equipaggiamento

modifica

Armi individuali

modifica
ModelloImmagineTipoCalibroOrigineNote
Pistole
Vektor Z88
Pistola semiautomatica9 × 19 mm Parabellum  Italia
 Sudafrica
[1]
Vektor SP1
Pistola semiautomatica9 × 19 mm Parabellum  Sudafrica
Pistole mitragliatrici
Milkor BXPPistola mitragliatrice9 × 19 mm Parabellum  Sudafrica
Fucili a canna liscia
Stoeger SP312Fucile a pompaCalibro 12  Turchia[2]
Armsel Striker
Fucile semiautomaticoCalibro 12  Sudafrica
Fucili d'assalto
Vektor R4
Fucile d'assalto5,56 × 45 mm NATO  Sudafrica[1]
Fucili da battaglia
Vektor R1
Fucile da battaglia7,62 × 51 mm NATO  Belgio
 Sudafrica
Mitragliatrici
Vektor SS-77
Mitragliatrice leggera7,62 × 51 mm NATO  Sudafrica
FN MAG
Mitragliatrice ad uso generale7,62 × 51 mm NATO  Belgio
Browning M2
Mitragliatrice pesante12,7 × 99 mm NATO  Stati Uniti
 Sudafrica
Fucili di precisione
Truvelo CMS
Fucile di precisione7,62 × 51 mm NATO
.338 Lapua
12,7 × 99 mm NATO
 Sudafrica
NTW 20
Fucile anti-materiale14,5 × 114 mm
20 × 82 mm
 Sudafrica
Lanciagranate
Milkor MGL
Lanciagranate40 mm  Sudafrica
Denel Y3
Lanciagranate automatico40 mm  Sudafrica
Lanciarazzi
RPG-7
Lanciarazzi anticarro40 mm  Unione Sovietica

Artiglieria

modifica
ModelloImmagineCalibroOrigineIn servizioNote
Semoventi
Denel G6
155 mm  Sudafrica2[3]41 in riserva.[4]
Denel T5-52155 mm  Sudafrica6Acquistati nel 2018.[5]
Obici
Cannone G-5
155 mm  Sudafrica6[4]Altri 66 in riserva.[4]
Lanciarazzi multipli
Valkiri127 mm  Sudafrica6[4]Altri 48 in riserva.[4]
Bateleur FV2
127 mm  Sudafrica24[4]
Cannoni senza rinculo
M40A1
106 mm  Stati Uniti[6]
Mortai
Denel M-4 Commando
60 mm  Sudafrica[7]
M3
81 mm  Francia
 Sudafrica
[7]
M5
120 mm  Israele36[4]
Artiglieria contraerea
Bosvark
23 mm  Unione Sovietica
 Sudafrica
36[3]ZU-23 installati su camion Samil 100.
35 mm GDF
35 mm  Svizzera40[3]22 GDF-002 e 18 GDF-005A.[3]

Veicoli

modifica
ModelloImmagineTipoOrigineIn servizioNote
Carri armati
Olifant
Carro armato da combattimento  Regno Unito
 Sudafrica
~30Circa 26 Mk 2 e circa 5 Mk 1B.[8]
Autoblindo
Rooikat
Cacciacarri  Sudafrica50[6]Altri 126 in riserva.[6]
Veicoli da combattimento della fanteria
Ratel
IFV  Sudafrica~300[9]Ratel 20, Ratel 60 e Ratel 90. Molti non operativi[9]
Badger
IFV  Finlandia
 Sudafrica
0238 acquistati nel 2013 con ingresso in servizio previsto inizialmente nel 2022.[10]
Veicoli trasporto truppe
Casspir
APC  Sudafrica370[6]
Mamba APC
APC  Sudafrica440[6]
Veicoli per usi speciali
Gemsbok
Veicolo corazzato da recupero  Sudafrica[6]
LeguanVeicolo gettaponte  Germania[6]
Husky VMMD
Veicolo per lo sminamento  Sudafrica[6]
Veicoli utility
Hornet Rapid Deployment Reconnaissance Vehicle
Veicolo tattico leggero  Sudafrica[5]
Gecko 8×8 ATV
All-terrain vehicle  Sudafrica
Ford Ranger
Automobile  Stati Uniti
Iveco Daily
Furgone  Italia
Volkswagen Crafter
Furgone  Germania
Autocarri
SAMIL 20
Autocarro leggero  Sudafrica
UD70
Autocarro leggero  Giappone
SAMIL 50
Autocarro  Sudafrica
SAMIL 100
Autocarro  Sudafrica
SHE Cavallo
Autocarro

Trattore stradale

 Spagna
MAN 40.440
Trattore stradale  Germania

Missili

modifica
ModelloImmagineTipoOrigineNote
Missili anticarro
MILAN
Missile filoguidato  Francia
 Germania
[6]
ZT3 Ingwe
Missile a guida laser  Sudafrica[6]
Missili antiaerei
Starstreak
Sistema SAM a corto raggio  Regno UnitoIn servizio dal 2014.[10]

Mezzi aerei

modifica
AeromobileImmagineTipoOrigineIn servizioNote
Aeromobili a pilotaggio remoto
Kentron SeekerUAV da ricognizione  Sudafrica36[3]
ATE Vulture
UAV da ricognizione  Sudafrica<4[3]
  1. ^ a b (EN) Guy Martin, SANDF Military Skills Competition gets underway, su defenceWeb, 26 ottobre 2022. URL consultato il 30 maggio 2023.
  2. ^ (EN) Kim Helfrich, Shotgun training for crowd control, su defenceWeb, 5 giugno 2020. URL consultato il 30 maggio 2023.
  3. ^ a b c d e f The Military Balance 2023, p. 478.
  4. ^ a b c d e f g SPECIALE AFRICA – Il lento declino del Sudafrica, su analisidifesa.it, 4 giugno 2020. URL consultato il 30 maggio 2023.
  5. ^ a b (EN) The South African Army’s firepower on display, su defence.nridigital.com, 27 maggio 2019. URL consultato il 30 maggio 2023.
  6. ^ a b c d e f g h i j The Military Balance 2023, p. 477.
  7. ^ a b (EN) Leon Engelbrecht, SA Army orders mortar bombs worth R31.3m, su defenceWeb, 27 giugno 2011. URL consultato il 30 maggio 2023.
  8. ^ (EN) Kim Helfrich, Cuban mechanics refurbishing Olifant tanks, su defenceWeb, 21 giugno 2021. URL consultato il 30 maggio 2023.
  9. ^ a b (EN) Guy Martin, OTT Solutions advancing Ratel Service Life Extension Programme, su defenceWeb, 18 maggio 2023. URL consultato il 30 maggio 2023.
  10. ^ a b (EN) Guy Martin, New equipment trickling in the for the SA Army, su defenceWeb, 12 giugno 2015. URL consultato il 30 maggio 2023.

Bibliografia

modifica
  • (EN) International Institute for Strategic Studies, The Military Balance 2023, Londra, pp. 477-478.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra