Supercoppa italiana (calcio a 5)

competizione italiana di calcio a 5 maschile

La Supercoppa italiana è una competizione di calcio a 5 per club fondata nel 1988 in cui si affrontano i vincitori del campionato di Serie A e i vincitori della Coppa Italia. Dal 2023 il formato prevede una final four da disputarsi tra le vincenti di campionato, Coppa Italia, Coppa della Divisione e la finalista dei playoff-Scudetto.

Supercoppa italiana
Sport
TipoClub
FederazioneFIGC
PaeseBandiera dell'Italia Italia
TitoloDetentore della Supercoppa
CadenzaAnnuale
Aperturasettembre
Partecipanti4 squadre
FormulaPartita unica
Sito InternetDivisione calcio a 5
Storia
Fondazione1992
DetentoreFeldi Eboli
Record vittorieLuparense (6)

Trofeo o riconoscimento
La Supercoppa italiana del 2011

Storia

modifica

La prima edizione venne disputata nel 1992 con il successo della BNL Roma nel derby con il Torrino. Nel 1993 la Supercoppa non venne disputata mentre l'anno seguente vide vincitore il Ladispoli.

Successivamente, la Supercoppa non venne assegnata nemmeno per i due anni successivi fino al 1997 che vide il primo successo del Torino, che si ripeterà nuovamente due anni dopo (l'edizione del 1998 non venne disputata).

La Supercoppa non venne disputata per altri due anni prima di ripartire stabilmente nel 2002 dove ci fu il successo del Prato che si confermò anche l'anno successivo.Nel 2004 viene conquistata per la prima volta dall'Arzignano, che si ripeté anche nel 2006 contro gli storici rivali della Luparense.

L'edizione del 2007 invece vide per la prima volta il successo della stessa Luparense in una storica gara terminata ai supplementari contro il Montesilvano con il risultato di 5-3. La Luparense ha vinto anche le due successive edizioni contro l'Augusta (2008) e l'Arzignano (2009).

Nel 2010 a Montesilvano si impone per la prima volta la Marca Futsal per 3 a 0 contro i padroni di casa campioni d'Italia.Nel 2011 è ancora la Marca a conquistare la coppa, questa volta tra le mura amiche ha la meglio sulla Lazio dopo i tempi supplementari. Nell'edizione 2012, torna al successo la Luparense che supera in una gara tiratissima ed equilibrata un buon Asti soltanto dopo i calci di rigore, per 4-2.
Il 2023 rappresenta una svolta nel formato, che passa a quello di Final Four, in cui si qualificano le due finaliste di Serie A e le vincitrici di Coppa Italia e Coppa della Divisione.

Albo d'oro

modifica
StagioneSedeVincitoreFinalistaRisultatoSemifinaliste
1992Roma BNL Roma Torrino?Fino all'edizione 2022 non erano previste semifinali
1993non disputata
1994Roma Ladispoli Torrino2-1
1995-1996non disputata
1997Torino Torino  BNL Roma5-3
1998non disputata
1999Biella Torino Lazio5-2
2000-2001non disputata
2002Prato Prato BNL Roma5-4
2003Prato Prato Lazio5-0
2004Arzignano Arzignano Prato4-4 (5-4 dcr)
2005Perugia Perugia Nepi4-2
2006Arzignano Arzignano Luparense5-3
2007San Martino di Lupari Luparense Montesilvano5-3 (dts)
2008San Martino di Lupari Luparense Augusta4-2
2009Bassano del Grappa Luparense Arzignano3-1 (dts)
2010Montesilvano Marca Montesilvano3-0
2011Montebelluna Marca Lazio7-5 (dts)
2012Bassano del Grappa Luparense Asti0-0 (4-2 dcr)
2013Conegliano Luparense Marca7-3
2014Bassano del Grappa Acqua e Sapone Luparense6-1
2015Pescara Pescara Asti7-4
2016Teramo Pescara Real Rieti4-2
2017Padova Luparense Pescara7-5
2018Chieti Acqua e Sapone Napoli4-1
2019Pesaro Italservice Acqua e Sapone4-2
2020non disputata
2021[1]Eboli Italservice Feldi Eboli6-5 (dts)
2022Genzano di Roma Italservice Olimpus Roma4-3
2023Leini Feldi Eboli L845-3 Italservice[2]
 Olimpus Roma

Vittorie per club

modifica
ClubVittorieSconfittePartecipazioniEdizioni vinteEdizioni perse
 Luparense
6
2
8
2007, 2008, 2009, 2012, 2013, 20172006, 2014
 Italservice
3
0
3
2019, 2021, 2022
 Prato
2
1
3
2002, 20032004
 Arzignano
2
1
3
2004, 20062009
 Marca
2
1
3
2010, 20112013
 Pescara
2
1
3
2015, 20162017
 Acqua e Sapone
2
1
3
2014, 20182019
 Torino
2
0
2
1997, 1999
 BNL Roma
1
2
3
19921997, 2002
 Feldi Eboli
1
1
2
20232021
 Ladispoli
1
0
1
1994
 Perugia
1
0
1
2005
 Lazio
0
3
3
1999, 2003, 2011
 Torrino
0
2
2
1992, 1994
 Montesilvano
0
2
2
2007, 2010
 Asti
0
2
2
2012, 2015
 Nepi
0
1
1
2005
 Augusta
0
1
1
2008
 Real Rieti
0
1
1
2016
 Napoli
0
1
1
2018
 Olimpus Roma
0
1
1
2022
 L84
0
1
1
2023
  1. ^ Disputata nel 2022
  2. ^ Sostituisce il Real San Giuseppe in qualità di finalista di Coppa Italia. Il Real San Giuseppe non era iscritto al campionato
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio