Tangenziale di Bari

Voce principale: Strada statale 16 Adriatica.

La Tangenziale di Bari è un tratto della strada statale 16 Adriatica tangente la città di Bari di cui costituisce l'asse di scorrimento esterno principale. Classificata come viabilità ordinaria, è in parte inclusa nell'itinerario europeo E55. La tangenziale di Bari non costituisce una strada a sé con propria numerazione. Gli svincoli sono dotati di numero progressivo.[1]

Strada statale 16 Adriatica
Tangenziale di Bari
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Province  Bari
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSanto Spirito
FineTorre a Mare
Lunghezza29,3 km
GestoreAnas
Percorso
Strade europee

Descrizione

modifica

La tangenziale è provvista di sistemi di video sorveglianza e di appositi cartelli luminosi, è interamente illuminata e il manto stradale è realizzato con asfalto drenante su tutto il percorso. Presenta 24 svincoli e si sviluppa con un tracciato in gran parte con 3 corsie per senso di marcia (dall'uscita 4 all'uscita 14, la cui terza corsia è stata realizzata tra il 1990 e il 1995) che serve sia il traffico di transito che di distribuzione. L'Anas investe ogni anno cifre notevoli per la manutenzione dell'arteria, che è fondamentale per i collegamenti con il porto[2][3] e per raggiungere la Puglia meridionale.[4] Tra maggio 2021 e febbraio 2022 l'intero impianto d'illuminazione fino all'uscita Bari Mungivacca è stato sostituito con lampade a LED, prevedendo anche l'aggiunta di nuove lampade in corrispondenza degli svincoli precedentemente privi d'illuminazione.[5]

Il traffico intenso, che crea spesso rallentamenti su tutto il tracciato della tangenziale, s'intensifica soprattutto negli orari di punta e durante i fine settimana estivi in prossimità di tutte le uscite principali. Dalle rilevazioni effettuate dalla centrale operativa dell'Anas attraverso un sistema di spire collocate sotto l'asfalto di tutto il tracciato della tangenziale, il flusso del traffico è di oltre 80.000 attraversamenti al giorno.

Dalla tangenziale è possibile imboccare importanti arterie stradali:

Tracciato

modifica
Tangenziale di Bari
Uscita↓km↓↑km↑Provincia
Foggia
0,000

(789,300)

29,3BA
Bari Santo Spirito (Le Macchie Giovinazzo)0,500

(789,800)

BA
Bari San Pio (Enziteto) - Bari Santo Spirito Zona Catino1,000

(790,300)

BA
Bari Santo Spirito - Bitonto (Strada Provinciale 91)
Adriatica - Bologna-Taranto
1,900

(791,200)

BA
Bari San Paolo - Aeroporto

Presidio ospedaliero San Paolo

3,300

(792,600)

BA
Bari Palese3,900

(793,200)

BA
Bari Via Nazionale (accesso D) - inversione di marcia

Viabilità locale

4,900

(794,200)

BA
Bari Via Napoli (accesso C)

Viabilità locale

5,200

(794,500)

BA
Bari Via Napoli (accesso B)

Viabilità locale

5,700

(795,000)

BA
Bari Via Napoli (accesso A) - inversione di marcia

Viabilità locale

6,400

(795,700)

BA
Bari Fesca
Presidio ospedaliero San Paolo
Bari San Paolo
Bari San Girolamo
6,400

(796,100)

BA
Bari Via Napoli

Fiera del LevantePorto
Arena della Vittoria

BA
Bari San Paolo - Viale EuropaBA
Bari Zona commerciale - Viale Francesco Zippitelli - Viale Lorenzo LaroccaBA
B Bari Zona industriale
SS 96 Barese Superstrada Bari-Matera
SP 231 Superstrada Bitonto-Andria
Adriatica - Bologna-Taranto
BA
A Bari StanicBA
D94 Bologna NapoliBA
Bari Santa Caterina - Carbonara - ModugnoBA
B Bari Picone
Stadio San Nicola
SP 236 Superstrada Bari-Bitritto
Adriatica - Bologna-Taranto
BA
A Bari Picone
Azienda ospedale Policlinico Bari
Fiera del Levante
BA
Bari Poggiofranco

Raccordo Giuseppe Rossi
Viale Giuseppe Tatarella - Ponte Adriatico
Fiera del Levante Porto

BA
Bari Carrassi - Bari Carbonara
Presidio ospedaliero Bari Sud
BA
Via Giuseppe Fanelli - SP80 per Valenzano
B Taranto
SS 100 di Gioia del Colle - Taranto
BA
A Bari San Pasquale - Bari Mungivacca
SS 100 di Gioia del Colle - Bari
Ospedale Pediatrico Giovanni XIII
Politecnico di Bari
(805,300)BA
A Bari Japigia - Via CaldarolaBA
B Bari Japigia - Via Giorgio La PiraBA
Bari Japigia - Via GentileBA
Bari Japigia - Viabilità localeBA
Bari San Giorgio - TriggianoBA
Bari Torre a MareBA
Bari Torre a Mare - NoicattaroBA
Bari Torre a Mare - Parco Scizzo - ParchitelloBA
Lecce

Brindisi

29,30,0BA

Progetti

modifica

Nel 2019 la Regione Puglia e il Ministero competente hanno stabilito il finanziamento per la costruzione di una variante di tracciato a est dell'uscita 13. La "bretella", di 17,5 km di lunghezza e 6 corsie di larghezza, ha la finalità di decongestionare i quartieri a est del centro cittadino (soprattutto San Giorgio - Torre a Mare), quasi "schiacciati" dall'infrastruttura. Contestualmente, la nuova strada si avvicina a quei centri dell'hinterland, sprovvisti di una grande viabilità (come Triggiano, Capurso e Noicattaro) e costretti a percorrere strade provinciali ormai intasate[7].

  1. ^ Tangenziale di Bari. URL consultato il 20 luglio 2020.
  2. ^ e in fase di progettazione la strada camionale autostrada-porto denominata strada "Porta del Levante"
  3. ^ STRADA CAMIONALE DI BARI DI COLLEGAMENTO TRA L’AUTOSTRADA A14 ED IL PORTO DI BARI DETTA “STRADA PORTA DEL LEVANTE” (PDF), su ilnautilus.it.
  4. ^ Progetto di fattibilità tecnica economica della strada camionale di Bari di collegamento tra l'autostrada A14 ed il porto di Bari detta "Strada porta del levante" (PDF), su cittametropolitana.ba.it.
  5. ^ redazione, Bari, la tangenziale si illumina con luci bianche: led per migliorare la sicurezza stradale, su BORDERLINE24.COM - Il Giornale online aggiornato 24 ore su 24 su politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, inchieste, rubriche, 8 gennaio 2022. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  6. ^ L'asse Bari-Altamura ci avvicina all'Adriatico. URL consultato il 30 dicembre 2017.
  7. ^ SS16, il Ministero chiude la partita: la variante partirà da Mungivacca, su lagazzettadelmezzogiorno.it. URL consultato il 2 gennaio 2021.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Sito dell'Anas, su stradeanas.it. URL consultato il 20 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).