Temporada Argentina 1968

stagione del campionato per vetture di Formula 2

La stagione 1968 della Temporada Argentina (XVII Temporada Argentina) fu un campionato motoristico riservato a vetture di Formula 2, e fu disputata su 4 gare. La serie venne vinta dal pilota italiano Andrea De Adamich su Ferrari.

Temporada Argentina 1968
Edizione n. 17 della Temporada Argentina
Dati generali
Inizio1º dicembre
Termine22 dicembre
Prove4
Titoli in palio
Titolo pilotiAndrea De Adamich
su Ferrari Dino 166
Campioni di specialità

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica
GaraNomeCircuitoGiriLunghezzaDataNote
1Gran Premio YPFCircuito di Buenos Aires no. 97070x3,413=238,91 km1º dicembre
2Gran Premio Città di CordobaCircuito Oscar Cabalén, Alta Gracia7070x3,202=220,07 km8 dicembre
3Gran Premio Città di San JuanCircuito di Zonda7070x3,229=171,36 km 15 dicembre
4Gran Premio Aerolíneas ArgentinasCircuito di Buenos Aires no. 525+2550x4,208=210,411 km22 dicembreGara su due manche da 25 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi.

Piloti e team

modifica
TeamTelaioNr.PilotaGare
Frank Williams Racing CarsBrabham BT23C-Cosworth2 Piers CourageTutte
4 Juan-Manuel BordeauTutte
6 Carlos Pairetti1, 3
Cacho Fangio4
Nestor Garcia-Vega
Matra SportMatra MS7-Cosworth8 Jean-Pierre BeltoiseTutte
10 Henri PescaroloTutte
Scuderia Ferrari SEFACFerrari Dino 166 F212 Ernesto BrambillaTutte
14 Andrea De AdamichTutte
Tecno Racing TeamTecno T68-Cosworth16 Clay RegazzoniTutte
18 Jo SiffertTutte
20 Carlo FacettiTutte
Oreste BertaTecno T68-Cosworth22 Andrea VianiniTutte
Silvio Moser Racing TeamTecno T68-Cosworth22 Silvio MoserTutte
Alejandro de TomasoTecno T68-Cosworth26 Jonathan WilliamsTutte
Edoardo CopelloBrabham BT23C-Cosworth28 Edoardo Copello1-3
Carlos Reutemann4
Roy Winckelmann RacingBrabham BT23C-Cosworth30 Jochen RindtTutte
32 Alan ReesTutte
Jorge CupeiroBrabham BT23C-Cosworth34 Jorge CupeiroTutte
Gerry KinnaneLotus 48-Cosworth36 Jackie OliverTutte
Mo Nunn
Ron Harris Racing DivisionTecno T68-Cosworth38 Pedro RodríguezTutte
40 Carlos Reutemann1-3
Oscar-Mauricio Franco4
42 Carlos MarincovichTutte

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
GaraCircuitoTempo[1]VelocitàPole positionGPVVincitoreVettura
1Buenos Aires1'35:20.6150,35 km/h Jochen Rindt Ernesto Brambilla Ernesto Brambilla Ferrari
2Alta Gracia1'09.22.1193,87 km/h Clay Regazzoni Piers Courage Andrea De Adamich Ferrari
3Zonda1'21:46.8165,83 km/h Jo Siffert Jochen Rindt Andrea De Adamich Ferrari
4Buenos Aires1'37:17.3129,76 km/h Ernesto Brambilla Ernesto Brambilla Piers Courage Brabham-Cosworth

Classifica piloti

modifica

I punti sono assegnati secondo la regola presente:

Sistema di punteggio
Pos.10°11°
Punti13853210,80,60,40,20,1
PosPilotaYPFCORSJUALAPunti
1 Andrea De Adamich211536
2 Jochen RindtRit23221
3 Piers CourageRit6Rit114
4 Ernesto Brambilla1RitRitRit13
5 Jean-Pierre BeltoiseRit52611
6 Jackie Oliver3105410,2
7 Jo SiffertRit7438,8
8 Henri Pescarolo531377,8
9 Clay Regazzoni446Rit7
10 Pedro Rodríguez699Rit1,8
11 Carlo Facetti8127Rit1,4
12 Juan-Manuel Bordeau7141091,4
13 Andrea Vianini9814101,3
14 Edoardo CopelloRitRit8NA0,6
14 Jorge CupeiroRitRit1280,6
16 Alan Rees101315110,3
17 Jonathan WilliamsRit1114120,1
Carlos ReutemannRitRitRitRit
Carlos MarincovichNPRitRitRit
Carlos PairettiNPNARitNA
Silvio MoserRitRitRitRit
Cacho FangioRit
Oscar-Mauricio FrancoRit
Mo NunnNA
Nestor Garcia-VegaNA
Pos.PilotaYPFCORSJUALAPunti
ColoreRisultati
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinita, a punti
BluFinita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
ViolaNon finita (Rit)
RossoNon qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
CelesteDisputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
VuotoNon prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

  1. ^ Il Gran Premio Aerolíneas Argentinas è tenuto in due manche; viene mostrato il risultato aggregato.
Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo