Tessuto Jacquard

Il tessuto jacquard è una categoria di filati operati che presentano disegni complessi. Il disegno o il motivo decorativo viene realizzato direttamente nel corpo del tessuto, creando effetti leggermente in rilievo che risaltano la qualità di queste stoffe[1].

Tessuto Jacquard Damasco

Storia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Telaio Jacquard.

Joseph-Marie Jacquard nel 1806 brevettò una macchina che riuniva tre processi utilizzati nel secolo precedente: l'uso di aghi e di una carta continua forata contenente il disegno; la sostituzione della carta continua con cartoni legati tra loro; la collocazione di un cilindro meccanico sopra il telaio. Il risultato fu il telaio Jacquard, dove il cambio della sequenza dei cartoni veniva effettuato dal tessitore azionando una leva o manopola che, collegata con corde, faceva avanzare di un passo il meccanismo che portava un nuovo cartone sotto i contrappesi.[2]

Caratteristiche

modifica

Nella tessitura a navetta si definiscono jacquard tutti quei tessuti realizzati con l'apposito telaio che permette di creare disegni complessi su un solo lato, ottenuti tramite l'intreccio di fili di trama e di ordito di vari colori. Con questi tessuti si realizzano tappezzeria, vestiti, cravatte, cappotti, coperte, tendaggi, tovaglie, e borse in qualsiasi tipo di fibra tessile.

Tra i tessuti jacquard più diffusi vi sono:[3]

  1. ^ cimmino.com, https://www.cimmino.com/it/tessuto-jacquard-storia-e-caratteristiche/.
  2. ^ Michela Finaurini, La grammatica dei tessuti, 2022, ISBN 978-88-580-4312-7, OCLC 1363830980.
  3. ^ tessutietendaggipanini.it, https://www.tessutietendaggipanini.it/tessuti-arredo/tessuto-jacquard.

Voci correlate

modifica
Portale Moda: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moda