Thierry Champion

allenatore di tennis ed ex tennista francese

Thierry Champion (Bagnols-sur-Cèze, 31 agosto 1966) è un allenatore di tennis ed ex tennista francese.

Thierry Champion
Thierry Champion all'Open di Francia nel 1994
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso70 kg
Tennis
Termine carriera2004
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte102-165
Titoli vinti0
Miglior ranking44º (26 agosto 1991)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open3T (1987)
Bandiera della Francia Roland GarrosQF (1990)
Bandiera del Regno Unito WimbledonQF (1991)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (1986, 1990, 1991, 1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte15-38
Titoli vinti0
Miglior ranking135º (10 luglio 1989)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open1T (1989)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (1989, 1991)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (1988)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros3T (1989)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

modifica

Raggiunge il primo risultato di rilievo a livello ATP nel 1986, raggiungendo i quarti di finale a Bordeaux, risultato bissato anche nell'edizione successiva.

Gioca la sua prima ed unica finale nel 1988 a Saint-Vincent, perdendola però nettamente dallo svedese Carlsson. Sempre in Italia raggiunge la semifinale a Bari.

Nel 1989 raggiunge solo i quarti di finale ad Atene, non giocando per problemi fisici gli ultimi mesi dell'anno.

All'edizione del Roland Garros del 1990 ottiene il miglior risultato in carriera. Partito dalle qualificazioni, nel main draw batte 4 giocatori classificati tutti nei primi 40 ATP: Goran Prpic, Juan Aguilera, Guy Forget e Karel Nováček perdendo dall'ecuadoregno Andrés Gómez Santos, poi vincitore del titolo. Chiude la stagione nei primi 60 ATP grazie anche ai quarti di Bordeaux e alla semifinale di Palermo.

Anche nel 1991 ottiene gli acuti più importanti della carriera nei tornei del Grande Slam. A Parigi non riesce a difendere i quarti di finale dell'anno precedente ma al secondo turno ottiene il prestigioso scalpo di Pete Sampras, futuro n. 1 del mondo e già campione degli US Open in carica. Ancora più clamorosa si rivela la sua marcia a Wimbledon. Presentatosi senza alcuna preparazione sull'erba, giocando anzi i tornei sulla terra di Firenze e Genova, dopo il Roland Garros, e senza aver mai vinto un match a Wimbledon in carriera, raggiunge a sorpresa i quarti di finale, battendo in 5 set, tra gli altri, gli erbivori Pat Cash, campione nel 1987, e Derrick Rostagno. È il n. 1 del mondo Stefan Edberg a fermarlo. Raggiunge poi i quarti anche a Kitzbuhel e Long Island e le semifinali a Bordeaux e Birmingham, raggiungendo il suo Best Ranking al n. 44 e chiudendo al n. 48 la miglior stagione della carriera.

Nel 1992 fa il suo esordio in Coppa Davis, contro la Svizzera nei quarti di finale perdendo entrambi i singolari in 4 set, contro Marc Rosset e Jakob Hlasek. Raggiunge i quarti a San Francisco e Nizza mentre a Wimbledon, riproponendo la stessa non preparazione dell'anno procedente, raggiunge comunque un buon terzo turno.

Nelle stagioni successive, complice anche qualche infortunio, il suo rendimento cala drasticamente, uscendo dai primi 200 ATP alla fine del 1993, rientrandoci grazie a qualche buon risultato nel circuito challenger nell'estate del 1995 e riavvicinandosi alla top100 alla fine del 1996. Gli ultimi match a livello Slam li vince al Roland Garros del 1997, cedendo al 3t allo spagnolo Corretja. Si ritira alla fine del 1998 a 32 anni.

Statistiche

modifica

Singolare

modifica

Finali perse (1)

modifica
NumeroAnnoTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.14 agosto 1988 ATP Saint-Vincent, Saint-VincentTerra rossa Kent Carlsson0-6, 2-6

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica