Torneo americano maschile di pallacanestro di qualificazione alle Olimpiadi 1992

Il Torneo americano di qualificazione alle Olimpiadi 1992 FIBA (noto come 1992 American Olympic Qualifying Tournament for Men) si è svolto dal 27 giugno al 5 luglio 1992 a Portland, negli Stati Uniti. Passa alla storia come il debutto assoluto del Dream Team allestito dal coach Chuck Daly. Cestisti della classe di Michael Jordan, Larry Bird e Magic Johnson guidano la squadra statunitense al titolo continentale, schiantando gli avversari con una media di 51,5 punti a partita di margine. Gli stessi 12 giocatori del roster saranno poi convocati alle Olimpiadi di Barcellona.

FIBA Americas Championship 1992
Sport Pallacanestro
Zona FIBAFIBA Americas
Paese ospitanteBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Periodo27 giugno - 5 luglio
Squadre10 (da 41 federazioni)
Campi(in 1 città)
PodioBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (1º titolo)
Bandiera del Venezuela Venezuela
Bandiera del Brasile Brasile

I Campionati americani maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Americas.

Squadre partecipanti

modifica
Gruppo AGruppo B

Turno preliminare

modifica

Gruppo A

modifica
SquadraPtGVPPFPSDiff
Stati Uniti8440481257+224
Canada6422297326-29
Argentina6422334362-28
Panama5413276344-68
Cuba5413274373-99

27 giugno 1992

Argentina94–76 Panama
Cuba79–78 Canada

28 giugno 1992

Stati Uniti136–57 Cuba
Canada87–80 Argentina

29 giugno 1992

Panama86–67 Cuba
Stati Uniti105–61 Canada

30 giugno 1992

Stati Uniti112–52 Panama
Argentina73–71 Cuba

1º luglio 1992

Stati Uniti128–87 Argentina
Canada71–62 Panama

Gruppo B

modifica
SquadraPtGVPPFPSDiff
Brasile8440452333+119
Porto Rico7431331321+10
Venezuela6422359401-42
Messico5413328331-3
Uruguay4404367451-84

27 giugno 1992

Brasile95–72 Porto Rico
Venezuela110–97 Uruguay

28 giugno 1992

Brasile128–81 Venezuela
Porto Rico64–58 Messico

29 giugno 1992

Porto Rico104–88 Uruguay
Brasile90–87 Messico

30 giugno 1992

Brasile139–93 Uruguay
Venezuela88–85 Messico

1º luglio 1992

Porto Rico91–80 Venezuela
Messico98–89 Uruguay

Tabellone finale

modifica

Fase eliminazione diretta

modifica
First Round
July 2
Semifinals
July 3
Championship
July 5
B1 Brasile91
A2 Canada72B3 Venezuela100
B3 Venezuela76 Venezuela80
B2 Porto Rico95 Stati Uniti127
A3 Argentina85B2 Porto Rico81
A1 Stati Uniti119


Brasile batte Porto Rico 93-91 nella finale 3º/4º posto

Classifica finale

modifica
Campione d'America

Stati Uniti
Laettner, 5 Robinson, 6 Ewing, 7 Bird, 8 Pippen, 9 Jordan, 10 Drexler, 11 Malone, 12 Stockton, 13 Mullin, 14 Barkley, 15 Johnson, All. Chuck Daly

Venezuela
Venezuela
V. Díaz, 5 D. Díaz, 6 Jaramillo, 7 Solórzano, 8 González, 9 Jiménez, 10 Shepherd, 11 Herrera, 12 Palacios, 13 Estaba, 14 Olivares, 15 Nelcha, All. Julio Toro

Brasile
Brasile
Paulinho, 5 Guerrinha, 6 Gerson, 7 Pipoka, 8 Rolando, 9 Cadum, 10 Maury, 11 Marcel, 12 Josuel, 13 Fernando Minucci, 14 Oscar, 15 Israel, All. José Medalha
4.
Porto Rico
Porto Rico
Ortiz, 5 López, 6 Gause, 7 Pellot, 8 Mincy, 9 Carter, 10 Colón, 11 Rivas, 12 Morales, 13 de León, 14 Casiano, 15 Soto, All. Raymond Dalmau
5.
Canada
Canada
Williams, 5 McMahon, 6 Jackson, 7 Turcotte, 8 Kristmanson, 9 Rautins, 10 Wennington, 11 Keane, 12 Smrek, 13 Wiltjer, 14 Ohl, 15 Kazanowski, All. Ken Shields
6.
Argentina
Argentina
Villar, 5 Campana, 6 Tourn, 7 de la Fuente, 8 Montenegro, 9 Milanesio, 10 Espil, 11 Cortijo, 12 Uranga, 13 Scolari, 14 Pérez, 15 Osella, All. Walter Garrone
7.
Messico
Messico
Castellanos, 5 Reyes, 6 E. Martínez, 7 R. González, 8 E. González, 9 Willis, 10 A. Martínez, 11 López, 12 Sánchez, 13 Arroyos, 14 Robles, 15 Montes, All. Arturo Guerrero
8.
Panama
Panama
E. Grenald, 5 E. Chávez, 6 R. Grenald, 7 R. Chávez, 8 Myers, 9 Jackson, 10 Gálvez, 11 Frazer, 12 Grant, 13 Rockshead, 14 Gray, 15 Butler, All. Jim Baron
9.
Cuba
Cuba
Á. Caballero, 5 Abreu, 6 Morales, 7 Negrín, 8 Díaz, 9 Rojas, 10 Pérez, 11 Borrell, 12 Maturell, 13 J. Caballero, 14 Matienzo, 15 Guibert, All. Miguel Calderón
10.
Uruguay
Uruguay
López, 5 Larrosa, 6 Pierri, 7 Núñez, 8 Mayor, 9 Perdomo, 10 Capalbo, 11 Tito, 12 Szczygielski, 13 Medrick, 14 Tucuna, 15 Sánchez, All. Víctor Hugo Berardi

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) FIBA Americas, su fibaamericas.com.
  • (EN) FIBA, su fiba.com. URL consultato il 31 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 1996).
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro