Tour de France 2005

novantaduesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Bandiera della Francia Tour de France 2005
Il percorso
Edizione92ª
Data2 luglio - 24 luglio
PartenzaFromentine
ArrivoParigi
Percorso3 608 km, 21 tappe
Tempo86h15'02"
Media41,654 km/h
Valida perUCI ProTour 2005
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Norvegia Thor Hushovd
MontagnaBandiera della Danimarca Michael Rasmussen
GiovaniBandiera dell'Ucraina Jaroslav Popovyč
SquadreBandiera della Germania T-Mobile Team
CombattivitàBandiera della Spagna Óscar Pereiro
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 2004Tour de France 2006

Si tratta della settima di sette edizioni consecutive del Tour senza vincitore, a causa della squalifica, sancita successivamente nel tempo una volta emerso lo scandalo doping che lo coinvolse, dello statunitense Lance Armstrong.

L'edizione 2005 del Tour fu una delle più funestate dal doping. Infatti, a distanza di alcuni anni dalla conclusione di questa edizione della corsa, emersero diversi casi di doping che alterarono profondamente la classifica generale finale, coinvolgendo ciclisti del calibro di Jan Ullrich e Levi Leipheimer, oltre al caso che riguardò Lance Armstrong.

Il 23 agosto 2005, una inchiesta del giornale sportivo L'Équipe, accompagnata dall'analisi di un campione di urina, ha dimostrato che Lance Armstrong risultò positivo all'eritropoietina (EPO) durante il Tour del 1999.[3]

Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconobbe la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e confermò di fatto la cancellazione delle sue sette vittorie al Tour de France.[4] Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializzò la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e di non modificare i piazzamenti degli altri ciclisti.[5]

Tale decisione, seppure tardiva, simboleggiò una sorta di ripudio da parte del Tour a quel difficile periodo.

Lance Armstrong aveva a lungo negato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti nei suoi team; ma poi, messo con le spalle al muro anche dalle confessioni (spontanee presso la Usada, in interviste agli organi di stampa o in autobiografie) di alcuni dei suoi vecchi compagni di squadra, soltanto il 17 gennaio 2013, durante un'intervista con Oprah Winfrey, egli ammise per la prima volta di aver alterato illegalmente le proprie prestazioni sportive, sia durante il periodo in cui vinse i suoi sette Tour de France, sia durante il periodo precedente al cancro.[6]

Lo statunitense Lance Armstrong aveva completato il percorso di 3 608 km in 86 ore, 15 minuti e 2 secondi.

Al secondo posto della classifica generale del Tour de France 2005 si piazzò il passista-scalatore italiano Ivan Basso (al secondo ed ultimo podio nella Grande Boucle dopo la terza posizione che aveva conseguito nell'edizione precedente).

La terza posizione della classifica generale, inizialmente ottenuta dal passista-cronoman tedesco Jan Ullrich, venne poi cancellata per il coinvolgimento del corridore tedesco nell'Operaciòn Puerto.Ullrich venne definitivamente condannato per doping il 9 febbraio 2012 dal TAS di Losanna, perdendo tutti i titoli sportivi conquistati dal 1º maggio 2005 fino al termine della sua carriera.[7] Il ciclista teutonico confessò pubblicamente di aver fatto uso di sostanze dopanti nel giugno del 2013.[8]

Al quarto posto si era classificato lo scalatore spagnolo Francisco Mancebo, mentre in quinta posizione si era piazzato il finisseur kazako Aleksandr Vinokurov.Al settimo posto si era invece piazzato lo scalatore danese Michael Rasmussen

Anche la sesta posizione della classifica generale, inizialmente conseguita dal passista-cronoman statunitense Levi Leipheimer, successivamente reo-confesso riguardo pratiche dopanti abitualmente in uso all'interno del suo team, venne poi cancellata da questa edizione.Leipheimer confessò nel settembre del 2012 all'USADA di aver fatto uso di sostanze dopanti per gran parte della sua carriera. L'agenzia antidoping americana lo squalificò dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013, revocandogli inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007.[9] La sua confessione, assieme a quella di altri compagni di squadra di Lance Armstrong, tra cui Tom Danielson e Michael Barry, fu decisiva per la condanna del vincitore di ben sette Tour.

Tirando le somme, e seguendo le disposizioni dell'UCI, il primo, il terzo e il sesto posto della classifica generale di questa a dir poco travagliata edizione del Tour non furono quindi riassegnati.

TappaDataPercorsokmVincitore di tappaLeader cl. generale
2 luglioFromentine > Noirmoutier-en-l'Île (cron. individuale)19 David Zabriskie David Zabriskie
3 luglioChallans > Les Essarts181,5 Tom Boonen David Zabriskie
4 luglioLa Châtaigneraie > Tours212,5 Tom Boonen David Zabriskie
5 luglioTours > Blois (cron. a squadre)67,5 Discovery Channel Lance Armstrong[1]
6 luglioChambord > Montargis183 Robbie McEwen Lance Armstrong[1]
7 luglioTroyes > Nancy199 Lorenzo Bernucci Lance Armstrong[1]
8 luglioLunéville > Karlsruhe (DEU)228,5 Robbie McEwen Lance Armstrong[1]
9 luglioPforzheim (DEU) > Gérardmer231,5 Pieter Weening Lance Armstrong[1]
10 luglioGérardmer > Mulhouse171 Michael Rasmussen Jens Voigt
11 lugliogiorno di riposo
10ª12 luglioGrenoble > Courchevel192,5 Alejandro Valverde Lance Armstrong[1]
11ª13 luglioCourchevel > Briançon173 Aleksandr Vinokurov Lance Armstrong[1]
12ª14 luglioBriançon > Digne-les-Bains187 David Moncoutié Lance Armstrong[1]
13ª15 luglioMiramas > Montpellier173,5 Robbie McEwen Lance Armstrong[1]
14ª16 luglioAgde > Ax-3 Domaines220,5 Georg Totschnig Lance Armstrong[1]
15ª17 luglioLézat-sur-Lèze > Saint-Lary-Soulan205,5 George Hincapie Lance Armstrong[1]
18 lugliogiorno di riposo
16ª19 luglioMourenx > Pau180,5 Óscar Pereiro Lance Armstrong[1]
17ª20 luglioPau > Revel239,5 Paolo Savoldelli Lance Armstrong[1]
18ª21 luglioAlbi > Mende189 Marcos Serrano Lance Armstrong[1]
19ª22 luglioIssoire > Le Puy-en-Velay153,5 Giuseppe Guerini Lance Armstrong[1]
20ª23 luglioSaint-Étienne > Saint-Étienne (cron. individuale)55,5 Lance Armstrong[1] Lance Armstrong[1]
21ª24 luglioCorbeil-Essonnes > Parigi144,5 Aleksandr Vinokurov Lance Armstrong[1]
Totale3 608

Squadre e corridori partecipanti

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 2005.

Presero parte alla prova le venti squadre con licenza UCI ProTeam. L'unica ammessa tramite l'assegnazione di wild-card fu l'AG2R Prévoyance.

N.Cod.Squadra
1-9DSC Discovery Channel Team
11-19TMO T-Mobile Team
21-29CSC Team CSC
31-39IBA Caisse d'Epargne
41-49DVL Davitamon-Lotto
51-59RAB Rabobank
61-69PHO Phonak Hearing Systems
71-79FAS Fassa Bortolo
81-89SDV Saunier Duval-Prodir
91-99LSW Liberty Seguros-Würth Team
101-109C.A Crédit Agricole
N.Cod.Squadra
111-119LIQ Liquigas-Bianchi
121-129COF Cofidis, Credit par Telephone
131-139QST Quick Step-Innergetic
141-149BTL Bouygues Télécom
151-159LAM Lampre-Caffita
161-169GST Gerolsteiner
171-179FDJ Française des Jeux
181-189SDM Domina Vacanze
191-199EUS Euskaltel-Euskadi
201-209A2R AG2R Prévoyance

Resoconto degli eventi

modifica

La corsa venne disputata in ventuno tappe intervallate da due giorni di riposo, l'11 e il 18 luglio. Alla manifestazione presero parte ventuno squadre, le venti iscritte all'UCI ProTour 2005 più la francese AG2R Prévoyance, invitata. Ogni squadra fu, come di consueto, composta da nove corridori: dunque al via furono presenti 189 corridori, 155 dei quali completarono la corsa. Dopo l'esclusione di Lance Armstrong, Jan Ullrich e Levi Leipheimer i corridori effettivamente classificati sono diventati 152. Le squadre partecipanti erano 5 francesi, 4 italiane, 4 spagnole, 2 belghe, 2 tedesche, 1 olandese, 1 svizzera, 1 danese, 1 statunitense. I corridori partecipanti erano 34 spagnoli, 30 francesi, 28 italiani, 15 tedeschi, 11 belgi, 11 australiani, 10 olandesi, 9 statunitensi, 7 svizzeri, 5 austriaci, 5 ucraini, 3 olandesi, 3 svedesi, 3 kazaki, 3 russi, 2 estoni, 2 norvegesi, 2 danesi, 1 uzbeko, 1 ungherese, 1 lussemburghese, 1 finlandese, 1 brasiliano, 1 sloveno, 1 colombiano, 1 venezuelano, 1 sudafricano, 1 ceco, 1 portoghese.

Il vincitore dell'anno precedente, Lance Armstrong, partì anche in quest'occasione da favorito; poco prima aveva però annunciato l'imminente ritiro dall'attività proprio al termine della corsa. Armstrong poté contare sull'apporto di un gregario come Paolo Savoldelli, vincitore del Giro d'Italia 2005.

Lo statunitense rispettò quindi i pronostici vincendo da dominatore: prese la maglia gialla già alla quarta frazione, la cronosquadre, e la conservò fino al traguardo. Riuscì ad ottenere anche un successo di tappa vincendo la cronometro individuale della penultima tappa a Saint-Étienne. L'unico ciclista che provò ad attaccarlo, peraltro senza riuscire mai a metterlo in difficoltà, fu l'italiano Ivan Basso, classificatosi al secondo posto nella generale. Terzo giunse Jan Ullrich, per l'ennesima volta sul podio senza vincere.

La maglia a pois, che indicava il miglior scalatore, andò al danese Michael Rasmussen, vincitore della nona tappa e grande sorpresa dell'edizione: prima della penultima tappa si trovava infatti addirittura terzo in classifica, ma nell'ultima cronometro fu costretto a fermarsi più volte per problemi alla bicicletta, perdendo vari minuti e terminando in settima posizione.

La maglia verde, che indicava il vincitore della classifica a punti, andò al norvegese Thor Hushovd, spesso piazzato ma mai vincitore di alcuna frazione. Nelle prime tappe fu sulle spalle del velocista belga Tom Boonen, che però fu costretto al ritiro prima che il Tour arrivasse alle montagne.

La maglia bianca, che indicava il miglior Under-25, andò a Jaroslav Popovyč, compagno di squadra di Armstrong alla Discovery Channel.

La classifica a squadre fu vinta dalla formazione tedesca T-Mobile Team, che riuscì a piazzare due uomini tra i primi cinque della classifica generale: il già citato Jan Ullrich, terzo, e Aleksandr Vinokurov, quinto nella classifica generale finale e vincitore di due tappe, l'undicesima a Briançon in quota e l'ultima sugli Champs-Élysées con uno scatto da finisseur.

Dopodiché, dal 2005 al 2012, si succedettero nella maniera sopra citata le decisioni che corressero la classifica di questa edizione del Tour de France.

Dettagli delle tappe

modifica

1ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 David ZabriskieTeam CSC20'51"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 2"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 53"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 David ZabriskieTeam CSC20'51"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 2"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 53"

2ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Tom BoonenQuick Step3h51'31"
2 Thor HushovdCrédit Agricoles.t.
3 Robbie McEwenDavitamons.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 David ZabriskieTeam CSC4h12'22"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 2"
3 László BodrogiCrédit Agricolea 47"

3ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Tom BoonenQuick Step4h36'09"
2 Peter WrolichGerolsteiners.t.
3 Stuart O'GradyCofidiss.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 David ZabriskieTeam CSC8h48'31"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 2"
3 László BodrogiCrédit Agricolea 47"

4ª tappa

modifica
  • 5 luglio: Tours > BloisCronometro a squadre – 67,5 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreTempo
1 Discovery Channel Pro Cycling Team1h10'39"
2 Team CSCa 2"
3 T-Mobile Teama 35"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.9h59'12"
2 George HincapieDiscovery Ch.a 55"
3 Jens VoigtTeam CSCa 1'04"

5ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Robbie McEwenDavitamon3h46'00"
2 Tom BoonenQuick Steps.t.
3 Thor HushovdCrédit Agricoles.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.13h45'12"
2 George HincapieDiscovery Ch.a 55"
3 Jens VoigtTeam CSCa 1'04"

6ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Lorenzo BernucciFassa Bortolo4h12'52"
2 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teams.t.
3 Robert FörsterGerolsteinera 7"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.17h58'11"
2 George HincapieDiscovery Ch.a 55"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 1'02"

7ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Robbie McEwenDavitamon5h03'45"
2 Magnus BäckstedtLiquigass.t.
3 Bernhard EiselF. des Jeuxs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.23h04'56"
2 George HincapieDiscovery Ch.a 55"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 1'02"

8ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Pieter WeeningRabobank5h03'54"
2 Andreas KlödenT-Mobile Teams.t.
3 Alejandro ValverdeIlles Balearsa 27"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.28h06'17"
2 Jens VoigtTeam CSCa 1'00"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 1'02"

9ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Michael RasmussenRabobank4h08'20"
2 Christophe MoreauCrédit Agricolea 3'04"
3 Jens VoigtTeam CSCs.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Jens VoigtTeam CSC32h18'23"
2 Christophe MoreauCrédit Agricolea 1'50"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 2'18"

10ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Alejandro ValverdeIlles Balears4h50'35"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.s.t.
3 Michael RasmussenRabobanka 9"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.37h11'04"
2 Michael RasmussenRabobanka 38"
3 Ivan BassoTeam CSCa 2'40"

11ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Aleksandr VinokurovT-Mobile Team4h47'38"
2 Santiago BoteroPhonaka 1"
3 Christophe MoreauCrédit Agricolea 1'15"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.41h58'57"
2 Michael RasmussenRabobanka 38"
3 Christophe MoreauCrédit Agricolea 2'34"

12ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 David MoncoutiéCofidis4h20'06"
2 Sandy CasarF. des Jeuxa 57"
3 Ángel ViciosoLiberty Seg.s.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.46h30'36"
2 Michael RasmussenRabobanka 38"
3 Christophe MoreauCrédit Agricolea 2'34"

13ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Robbie McEwenDavitamon3h43'14"
2 Stuart O'GradyCofidiss.t.
3 Fred RodriguezDavitamons.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.50h13'50"
2 Michael RasmussenRabobanka 38"
3 Christophe MoreauCrédit Agricolea 2'34"

14ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Georg TotschnigBouygues Tél.5h43'43"
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.a 56"
3 Ivan BassoTeam CSCa 58"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.55h58'17"
2 Michael RasmussenRabobanka 1'41"
3 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"

15ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 George HincapieDiscovery Ch.6h06'38"
2 Óscar PereiroPhonaka 6"
3 Pietro CaucchioliCrédit Agricolea 38"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.62h09'59"
2 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"
3 Michael RasmussenRabobanka 3'09"

16ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Óscar PereiroPhonak4h38'40"
2 Xabier ZandioIlles Balearss.t.
3 Eddy MazzoleniLampre-Caffitas.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.66h52'03"
2 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"
3 Michael RasmussenRabobanka 3'09"

17ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Paolo SavoldelliDiscovery Ch.5h41'19"
2 Kurt Asle ArvesenTeam CSCs.t.
3 Simon GerransAG2R Prév.a 8"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch72h55'50"
2 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"
3 Michael RasmussenRabobanka 3'09"

18ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Marcos SerranoLiberty Seg.4h37'36"
2 Cédric VasseurCofidisa 27"
3 Axel MerckxDavitamons.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch77h44'44"
2 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"
3 Michael RasmussenRabobanka 3'46"

19ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Giuseppe GueriniT-Mobile Team3h33'04"
2 Sandy CasarF. des Jeuxa 10"
3 Franco PellizottiLiquigass.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.81h22'19"
2 Ivan BassoTeam CSCa 2'46"
3 Michael RasmussenRabobanka 3'46"

20ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.1h11'46"
SQ[10] Jan Ullrich[2]T-Mobile Teama 23"
3 Aleksandr VinokurovT-Mobile Teama 1'16"
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.82h34'05"
2 Ivan BassoTeam CSCa 4'40"
SQ[10] Jan Ullrich[2]T-Mobile Teama 6'21"

21ª tappa

modifica
Risultati
Classifica di tappa
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Aleksandr VinokurovT-Mobile Team3h40'57"
2 Bradley McGeeF. des Jeuxs.t.
3 Fabian CancellaraFassa Bortolos.t.
Classifica generale
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.86h15'02"
2 Ivan BassoTeam CSCa 4'40"
SQ[10] Jan Ullrich[2]T-Mobile Teama 6'21"

Evoluzione delle classifiche

modifica
TappaVincitoreClassifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica scalatori
Maglia a pois
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Numero giallo
David ZabriskieDavid ZabriskieDavid Zabriskienon assegnataFabian CancellaraTeam CSC
Tom BoonenTom BoonenThomas Voeckler
Tom BoonenErik DekkerJaroslav Popovyč
Discovery ChannelLance Armstrong[1]
Robbie McEwen
Lorenzo BernucciKarsten Kroon
Robbie McEwenFabian Wegmann
Pieter WeeningMichael RasmussenVladimir Karpets
Michael RasmussenJens Voigt
10ªAlejandro ValverdeLance Armstrong[1]Alejandro Valverde
11ªAleksandr Vinokurov
12ªDavid MoncoutiéThor Hushovd
13ªRobbie McEwenJaroslav Popovyč
14ªGeorg TotschnigT-Mobile Team
15ªGeorge Hincapie
16ªÓscar Pereiro
17ªPaolo SavoldelliDiscovery Channel
18ªMarcos SerranoT-Mobile Team
19ªGiuseppe Guerini
20ªLance Armstrong[1]
21ªAleksandr Vinokurov
Classifiche finaliLance Armstrong[1]Thor HushovdMichael RasmussenJaroslav PopovyčT-Mobile Team

Classifiche finali

modifica

Classifica generale

modifica
Pos.CorridoreSquadraTempo
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.86h15'02"
2 Ivan BassoTeam CSCa 4'40"
SQ[10] Jan Ullrich[2]T-Mobilea 6'21"
4 Francisco ManceboIlles Balearsa 9'59"
5 Aleksandr VinokurovT-Mobilea 11'01"
SQ[10] Levi Leipheimer[11]Gerolsteinera 11'21"
7 Michael RasmussenRabobanka 11'33"
8 Cadel EvansDavitamona 11'55"
9 Floyd LandisPhonaka 12'44"
10 Óscar PereiroPhonaka 16'04"

Classifica a punti - Maglia verde

modifica
Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Thor HushovdCrédit Agricole194
2 Stuart O'GradyCofidis182
3 Robbie McEwenDavitamon178
4 Aleksandr VinokurovT-Mobile158
5 Allan DavisLiberty Seguros130

Classifica scalatori - Maglia a pois

modifica
Pos.CorridoreSquadraPunti
1 Michael RasmussenRabobank185
2 Óscar PereiroPhonak155
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.99
4 Christophe MoreauCrédit Agricole93
5 Michael BoogerdRabobank90

Classifica giovani - Maglia bianca

modifica
Pos.CorridoreSquadraTempo
1 Jaroslav PopovyčDiscovery Ch.86h34'04"
2 Andrej KašečkinCrédit Agricolea 9'02"
3 Alberto ContadorLiberty Segurosa 44'23"
4 Maksim IglinskijDomina Vacanzea 59'42"
5 Jérôme PineauBouygues Tél.a 1h12'36"

Classifica a squadre - Numero giallo

modifica
Pos.SquadraTempo
1 T-Mobile Team256h10'29"
2 Discovery Channela 14'57"
3 Team CSCa 25'15"
4 Crédit Agricolea 55'24"
5 Illes Balears-Caisse d'Epargnea 1h06'09"

Punteggi UCI

modifica
Pos.CorridoreSquadraPunti
SQ[10] Lance Armstrong[1]Discovery Ch.109
2 Ivan BassoTeam CSC76
SQ[10] Jan Ullrich[2]T-Mobile Team62
4 Aleksandr VinokurovT-Mobile Team60
5 Francisco ManceboIlles Balears55
SQ[10] Levi Leipheimer[11]Gerolsteiner45
7 Michael RasmussenRabobank44
8 Cadel EvansDavitamon35
9 Floyd LandisPhonak30
10 Óscar PereiroPhonak30
11 Christophe MoreauCrédit Agricole23
12 Jaroslav PopovyčDiscovery Ch.15
13 Eddy MazzoleniLampre-Caffita13
14 George HincapieDiscovery Ch.12
15 Robbie McEwenDavitamon10
16 Tom BoonenQuick Step8
17 Haimar ZubeldiaEuskaltel7
18 Jörg JakscheLiberty Seg.5
19 Sandy CasarF. des Jeux4
20 Bobby JulichTeam CSC4
21 Giuseppe GueriniT-Mobile Team4
22 Alejandro ValverdeIlles Balears4
23 Óscar SevillaT-Mobile Team3
24 David ZabriskieTeam CSC3
25 Lorenzo BernucciFassa Bortolo3
26 Thor HushovdCrédit Agricole3
27 Stuart O'GradyCofidis3
28 Pieter WeeningRabobank3
29 David MoncoutiéCofidis3
30 Georg TotschnigGerolsteiner3
31 Paolo SavoldelliDiscovery Ch.3
32 Marcos SerranoLiberty Seg.3
33 Andrej KašečkinCrédit Agricole2
34 Xabier ZandioIlles Balears2
35 Bradley McGeeF. des Jeux2
36 Magnus BäckstedtLiquigas2
37 Peter WrolichGerolsteiner2
38 Santiago BoteroPhonak2
39 Andreas KlödenT-Mobile Team2
40 Kurt Asle ArvesenTeam CSC2
41 Cédric VasseurCofidis2
42 Fabian CancellaraFassa Bortolo1
43 Pietro CaucchioliCrédit Agricole1
44 Bernhard EiselF. des Jeux1
45 Robert FörsterGerolsteiner1
46 Fred RodriguezDavitamon1
47 Franco PellizottiLiquigas1
48 Jens VoigtTeam CSC1
49 Ángel ViciosoLiberty Seg.1
50 Axel MerckxDavitamon1
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay Il 22 ottobre 2012 l'UCI riconosce la sanzione imposta dall'USADA a Lance Armstrong, accusato di aver utilizzato sostanze dopanti durante la sua permanenza alla US Postal Service, e conferma di fatto la cancellazione dei suoi piazzamenti e delle vittorie dall'agosto del 1998 fino al termine della carriera. Cfr. (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. Il 26 ottobre la stessa UCI ufficializza la decisione di non attribuire ad altri corridori le vittorie ottenute dallo statunitense e nemmeno di modificare i piazzamenti degli altri corridori. Cfr. (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  2. ^ a b c d e f Il 9 febbraio 2012 il TAS/CAS in un arbitrato tra Ullrich e l'UCI ha dato ragione a quest'ultima circa le accuse di doping rivolte al corridore in seguito all'Operazione Puerto, squalificando retroattivamente Ullrich per due anni e revocando tutti i titoli vinti dal 1º maggio 2005 al suo ritiro. Si veda Court of Arbitration for Sport, Jan Ullrich found guilty... (PDF), su tas-cas.org, 9 febbraio 2012. URL consultato il 26 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2012).
  3. ^ http://www.lequipe.fr/Cyclisme/DOPAGE_ARMSTRONG_2.html Archiviato il 6 settembre 2012 in Internet Archive.
  4. ^ (EN) Laura Weislo, USADA's reasoned decision on Lance Armstrong follows the money trail, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012. (EN) The UCI recognises USADA decision in Armstrong case, in Uci.ch, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2013). (EN) UCI backs stripping Lance Armstrong of Tour de France wins, in Usatoday.com, 22 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012.
  5. ^ (EN) Press release: UCI takes decisive action in wake of Lance Armstrong affair, in Uci.ch, 26 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  6. ^ Massimo Lopes Pegna, Armstrong: "Doping in tutti i 7 Tour vinti. Era come riempire le borracce", in La Gazzetta dello Sport, 18 gennaio 2013. URL consultato il 18 gennaio 2013.
  7. ^ Jan Ullrich given two-year ban from CAS, in cyclingnews.com.
  8. ^ Ciclismo, doping: Ullrich confessa: "Fui aiutato da Fuentes" - La Gazzetta dello Sport
  9. ^ Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA cyclingnews.com
  10. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai Il 26 ottobre 2012 l'UCI, preso atto dei risultati dell'inchiesta della USADA relativa all'uso di sostanze dopanti da parte di Armstrong e di diversi altri ciclisti, stabilì la non alterabilità di tutte le classifiche generali, così come delle vittorie di tappa, relative a tutti gli eventi sportivi inerenti al periodo 1998-2005. La stessa UCI dispose quindi la non riassegnazione di tutte le vittorie o dei piazzamenti conseguiti dagli atleti squalificati per doping nel periodo sopra menzionato. Cfr. (EN) Brian Homewood, No winner for 1999-2005 Tours, says UCI, in Reuters.com, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2015). (EN) UCI to leave Tour de France winner list blank from 1999-2005, in Ctvnews.ca, 26 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.
  11. ^ a b Levi Leipheimer fu squalificato nell'ottobre 2012 dalla USADA dal 1º settembre 2012 al 1º marzo 2013 per uso di sostanze dopanti nel corso della sua militanza nelle seguenti squadre: US Postal Service, Rabobank, Gerolsteiner e Discovery Channel. L'agenzia antidoping americana gli revocò inoltre tutti i risultati sportivi conseguiti dal 1º giugno 1999 al 30 luglio 2006 e dal 7 al 29 luglio 2007, compreso il sesto posto al Tour de France 2005. Cfr. (EN) Daniel Benson, Six former Armstrong USPS teammates receive bans from USADA, in Cyclingnews.com, 10 ottobre 2012. URL consultato il 17 giugno 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE10106666-1
Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo