Tourist Trophy 1976

Il Tourist Trophy fu il quinto appuntamento del motomondiale 1976.

Bandiera dell'Isola di Man Tourist Trophy 1976
272º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 12 del 1976
Data10 giugno 1976
Nome ufficiale58º Tourist Trophy
LuogoSnaefell Mountain Course
Percorso60,721 km
Circuito stradale ricavato dalla viabilità ordinaria
Climavariabile
NoteLe gare si disputarono dal 7 al 12 giugno
Risultati
Classe 500
241º GP nella storia della classe
Distanza6 giri, totale 364,326 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera del Regno Unito John WilliamsBandiera del Regno Unito John Williams
Suzuki in 21' 03" 4Suzuki in 20' 09" 8 a 180,686 km/h
(nel giro 2 di 6)
Podio
1. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Ian Richards
Yamaha
3. Bandiera dell'Irlanda del Nord Billie Guthrie
Yamaha
Classe 350
220º GP nella storia della classe
Distanza5 giri, totale 303,537 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom HerronBandiera del Regno Unito Tony Rutter
Yamaha in 21' 15" 5SMAC-Yamaha in 20' 49" 6 a 174,931 km/h
(nel giro 2 di 5)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Tony Rutter
SMAC-Yamaha
3. Bandiera dell'Irlanda del Nord Billie Guthrie
Yamaha
Classe 250
243º GP nella storia della classe
Distanza4 giri, totale 242,835 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom HerronBandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha in 21' 41"Yamaha in 21' 27" 8 a 169,742 km/h
(nel giro 2 di 4)
Podio
1. Bandiera dell'Irlanda del Nord Tom Herron
Yamaha
2. Bandiera del Giappone Takazumi Katayama
Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
Classe sidecar
165º GP nella storia della classe
Distanza3 giri, totale 182,130 km
Pole positionGiro veloce
Bandiera del Regno Unito George O'DellBandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu
Windle-Yamaha in 22' 46" 8Schmid-Fath in 23' 13" a 156,923 km/h
(nel giro 3 di 3)
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Rolf Steinhausen
Busch-König
2. Bandiera del Regno Unito Dick Greasley
Windle-Yamaha
3. Bandiera del Regno Unito Malcolm Hobson
Hamilton-Yamaha

Si svolse dal 7 al 12 giugno 1976 sul circuito del Mountain, e corsero tutte le classi tranne 50 e 125. Questa edizione del Tourist Trophy passa alla storia quale ultima edizione corsa nel contesto del motomondiale, dal 1977 infatti viene tolta dal calendario del campionato mondiale velocità per essere inserita in un campionato creato appositamente per il TT, chiamato campionato mondiale Formula TT.

Alle gare iridate si aggiunsero quelle della categoria "Production", il "Classic TT" per moto fino a 1000 cm³ e quella per i sidecar 1000 cm³. La gara "Production" (svoltasi con una formula che avvantaggiava le piccole cilindrate) fu vinta da Chas Mortimer/Bill Simpson (Yamaha 250); John Williams vinse il Classic TT, mentre la gara dei sidecar 1000 andò all'equipaggio Malcolm Hobson/Mick Burns (Hamilton-Yamaha).

Il maltempo rivoluzionò il programma: la prima gara fu lo Junior TT, vinto agevolmente da Mortimer. Il suo principale rivale, Charlie Williams, arrivò all'ultimo momento alla partenza (reduce dalla "1000 km del Mugello", il suo aereo arrivò in ritardo a causa della nebbia) e fu costretto a ritirarsi per problemi meccanici.

Doppietta per Tom Herron al Lightweight TT e al Senior TT.

Seconda vittoria stagionale per Rolf Steinhausen al Sidecar TT, con un "tre ruote" costruito appositamente per la gara dell'Isola di Man.

Durante questa edizione morirono Les Kenny (nella gara della quarto di litro) e Walter Worner (passeggero nel sidecar di Siegfried Maier).

Tre esordienti al TT: Takazumi Katayama (ottimo secondo in 250, e a punti anche in 350 e 500), Jon Ekerold (6º in 500) e il futuro "King of the Road" Joey Dunlop (16º in 350).

Classe 500

modifica

74 piloti alla partenza, 36 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Tom HerronYamaha2h 09' 10"15
2 Ian RichardsYamaha+3" 412
3 Billie GuthrieYamaha+23"10
4 Takazumi KatayamaYamaha+28" 28
5 Roger NichollsYamaha+1' 05" 66
6 Jon EkeroldYamaha+2' 02" 45
7 John WilliamsSuzuki+2' 26" 84
8 Gordon PantallYamaha+2' 46" 83
9 John WeedenYamaha+3' 45" 22
10 Bill SmithYamaha+4' 19" 61

Classe 350

modifica

76 piloti alla partenza, 44 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Chas MortimerMaxton-Yamaha1h 46' 00" 215
2 Tony RutterSMAC-Yamaha+6" 812
3 Billie GuthrieYamaha+3' 01" 610
4 Martin SharpeYamaha+3' 02" 08
5 John WeedenYamaha+3' 08" 46
6 Derek ChattertonChatt-Yamaha+3' 56" 45
7 Neil TuxworthYamaha+4' 05" 44
8 Jack FindlayYamaha+4' 28" 43
9 Takazumi KatayamaYamaha+4' 38" 62
10 Sam McClementsYamaha+5' 36" 41

Classe 250

modifica

55 piloti alla partenza, 44 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
Pos.PilotaMotoTempoPunti
1 Tom HerronYamaha1h 27' 26" 815
2 Takazumi KatayamaYamaha+25" 412
3 Chas MortimerMaxton-Yamaha+1' 16" 410
4 Tony RutterSMAC-Yamaha+2' 06" 48
5 Eddie RobertsMaxton-Yamaha+2' 59"6
6 Alex GeorgeYamaha+3' 20" 45
7 John WeedenYamaha+3' 21" 64
8 Ian RichardsYamaha+4' 15" 63
9 Denis CasementYamaha+4' 57" 22
10 Neil TuxworthYamaha+4' 59" 21

Classe sidecar

modifica

64 equipaggi alla partenza, 37 al traguardo.

Arrivati al traguardo

modifica
PosPilotaPasseggeroMotoTempoPunti
1 Rolf Steinhausen Josef HuberBusch-König1h 10' 26"15
2 Dick Greasley Cliff HollandWindle-Yamaha+33" 812
3 Malcolm Hobson Mick BurnsHamilton-Yamaha+43" 610
4 Siegfried Schauzu Wolfgang KalauchSchmid-Fath+2' 55" 68
5 Jeff Gawley Kenny BirchYamaha+3' 13" 86
6 Graham Milton John BrushwoodBritish Magnum+4' 50" 45
7 Helmut Schilling Rainer GundelSchmid-Fath+4' 52" 84
8 Alec Campbell Russell CampbellYamaha+5' 22" 63
9 Walter Ohrmann Bernd GrubeYamaha+5' 23"2
10 Tony Wakefield Colin NewboldBritish Magnum+5' 26" 61

Fonti e bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto
🔥 Top keywords: