Troy Kemp

atleta bahamense

Troy Kemp (Nassau, 18 giugno 1966) è un ex altista bahamense, campione mondiale della specialità a Göteborg 1995.

Troy Kemp
NazionalitàBandiera delle Bahamas Bahamas
Altezza187 cm
Peso69 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
SocietàMizuno Track Club
Record
Alto2,38 m Record nazionale (1995)
Alto2,36 m Record nazionale (indoor - 1994)
Carriera
Nazionale
1987-1996Bandiera delle Bahamas Bahamas
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Mondiali100
Giochi panamericani020
Campionati CAC010

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

In occasione della sua medaglia d'argento nel 1989 ai Campionati centroamericani e caraibici di San Juan di Porto Rico, il 1º classificato, il cubano Javier Sotomayor, stabilì il record mondiale con 2,44 m.[1]

Partecipò a tre edizioni dei Giochi olimpici ottenendo come miglior risultato un settimo posto a Barcellona 1992.

Nel 1995 vinse il campionato del mondo saltando 2,37 m e prevalendo su Sotomayor per minor numero di errori.

Record nazionali

modifica

Seniores

modifica
  • Salto in alto: 2,38 m ( Nizza, 12 luglio 1995)
  • Salto in alto indoor: 2,36 m ( Weinheim, 18 marzo 1994)

Palmarès

modifica
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1987Giochi panamericani IndianapolisSalto in alto  Argento2,28 m[2]
Mondiali RomaSalto in alto17º2,24 m
1988Giochi olimpici SeulSalto in alto20º2,19 m
1989Mondiali indoor BudapestSalto in alto13º2,25 m
Campionati CAC San JuanSalto in alto  Argento2,26 m[1]
1991Mondiali indoor SivigliaSalto in alto14º2,20 m
Giochi panamericani L'AvanaSalto in alto  Argento2,32 m[2]
Mondiali TokyoSalto in alto2,34 m
1992Giochi olimpici BarcellonaSalto in alto2,31 m
1993Mondiali indoor TorontoSalto in alto2,34 m
Mondiali StoccardaSalto in alto2,34 m
1995Mondiali GöteborgSalto in alto  Oro2,37 m
1996Giochi olimpici AtlantaSalto in alto13º2,25 m

Altre competizioni internazionali

modifica
1994
  1. ^ a b (EN) Central American and Caribbean Championships (Men), su gbrathletics.com. URL consultato il 27 luglio 2016.
  2. ^ a b (EN) Pan American Games, su gbrathletics.com. URL consultato il 27 luglio 2016.

Collegamenti esterni

modifica