UEFA Women's Nations League 2023-2024

La UEFA Women's Nations League 2023-2024 è la prima edizione della UEFA Women's Nations League, una competizione calcistica disputata tra le nazionali maggiori femminili europee[1]. È iniziata il 22 settembre 2023 e si è conclusa il 28 febbraio 2024 con la finale.

UEFA Women's Nations League 2023-2024
CompetizioneUEFA Women's Nations League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 22 settembre 2023
al 28 febbraio 2024
LuogoEuropa
Partecipanti51
Risultati
VincitoreBandiera della Spagna Spagna
(1º titolo)
SecondoBandiera della Francia Francia
TerzoBandiera della Germania Germania
QuartoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera d'Israele Sharon Beck (9)
Incontri disputati168
Gol segnati489 (2,91 per incontro)
Pubblico693 603
(4 129 per incontro)

Stagione

modifica

Formula

modifica

Le squadre nazionali UEFA saranno divise in tre leghe, con 16 squadre nelle leghe A e B e un numero di squadre da determinare nella Lega C. Le squadre sono assegnate alle leghe in base al coefficiente UEFA.

Le leghe A e B sono composte da quattro gruppi di 4 squadre ciascuno, mentre la Lega C è composta da gruppi di 4 e 3 squadre. Questo formato garantisce che per quasi tutti i gruppi, le squadre dello stesso gruppo giochino le loro ultime partite contemporaneamente.

Nella Lega A, le squadre competono per diventare campioni della UEFA Nations League femminile. I quattro vincitori dei gruppi della Lega A si qualificano per la fase finale della UEFA Nations League che si gioca in un formato a eliminazione diretta, composto da semifinali, finale per il terzo posto e finale. Le prime due squadre della Final Four (ad eccezione della Francia) si qualificheranno per il torneo di calcio olimpico femminile[2].

Inoltre la competizione prevede promozioni e retrocessioni, che entreranno in vigore durante le qualificazioni a Euro 2025 (che utilizzeranno una struttura di qualificazione identica). Le vincitrici dei gironi delle Leghe B e C saranno automaticamente promosse, mentre le quarte classificate delle Leghe A e B, nonché la terza classificata più bassa della Lega B (a seconda del numero di iscritti), saranno automaticamente retrocesse. Anche le partite di promozione/retrocessione si svolgeranno in casa e in trasferta, parallelamente alle finali della Nations League femminile, con le vincitrici che passeranno nella lega superiore e le sconfitte che retrocederanno nella lega inferiore. Le terze classificate della Lega A incontreranno le seconde classificate della Lega B, mentre le tre terze migliori classificate della Lega B incontreranno le tre seconde migliori classificate della Lega C (a seconda del numero di partecipanti).

Programma

modifica

Di seguito è riportato il programma della UEFA Nations League femminile 2023-2024[3].

FaseTurnoDate
Fase a gironi1ª giornata21-22 settembre 2023
2ª giornata26 settembre 2023
3ª giornata26-27 ottobre 2023
4ª giornata31 ottobre 2023
5ª giornata30 novembre - 1º dicembre 2023
6ª giornata5 dicembre 2023
Fase finaleSemifinali21-28 febbraio 2024
Finale 3º posto
Finale
Play-off promozione/retrocessioneAndata
Ritorno

Leghe e squadre partecipanti

modifica
Divisione delle varie squadre nazionali nelle rispettive leghe.

     Lega A

     Lega B

     Lega C

     Non partecipanti / Esclusa

Non sono previste qualificazioni per questo torneo, visto che lo scopo è quello di sostituire le partite amichevoli internazionali, che venivano giocate seguendo il calendario delle competizioni internazionali della FIFA.

Lega A (16 squadre)
Inghilterra Germania Francia Svezia
Spagna Paesi Bassi Norvegia Danimarca
Italia Belgio Austria Islanda
Svizzera Galles Portogallo Scozia
Lega B (16 squadre)
Irlanda Polonia Rep. Ceca Finlandia
Serbia Slovenia Irlanda del Nord Romania
Ucraina Bosnia ed Erzegovina Slovacchia Ungheria
Grecia Croazia Bielorussia Albania
Lega C (19 squadre)
Malta Israele Azerbaigian Turchia
Macedonia del Nord Kosovo Montenegro Lussemburgo
Estonia Moldavia Lituania Kazakistan
Lettonia Bulgaria Cipro Fær Øer
Georgia Armenia Andorra

Sorteggio dei gruppi

modifica

Il sorteggio per la fase del torneo si è svolto il 2 maggio 2023 alle 13:30 CEST a Nyon in Svizzera[4]. Le squadre sono state suddivise nelle tre leghe in base al ranking femminile UEFA[5].

Tutte le 55 squadre nazionali UEFA potevano presentare una domanda per competere alla Nations League entro il 23 marzo 2023, che funge anche da domanda per le qualificazioni a Euro 2025. Tuttavia, la Russia è sospesa a tempo indeterminato dalle competizioni UEFA e FIFA a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.

Inoltre, al momento della disputa del torneo, Gibilterra e Liechtenstein non hanno partecipato a una competizione UEFA o FIFA, mentre San Marino non ha una nazionale femminile.

Lega A
FasciaSquadraCoeffRank
1 Inghilterra46,1781
Germania43,0432
Francia42,5843
Svezia40,8234
2 Spagna40,4725
Paesi Bassi39,9106
Norvegia38,7157
Danimarca37,5358
3 Italia36,4559
Belgio34,79410
Austria33,96311
Islanda33,34812
4 Svizzera33,10113
Galles29,94215
Portogallo29,74416
Scozia29,33517
Lega B
FasciaSquadraCoeffRank
1 Irlanda28,87718
Polonia28,45819
Rep. Ceca27,50820
Finlandia26,75721
2 Serbia26,51722
Slovenia26,44523
Irlanda del Nord25,71124
Romania24,87725
3 Ucraina24,35926
Bosnia ed Erzegovina23,09127
Slovacchia19,21328
Ungheria18,55229
4 Grecia17,55630
Croazia17,52331
Bielorussia16,89032
Albania16,82633
Lega C
FasciaSquadraCoeffRank
1 Malta16,02134
Israele15,54335
Azerbaigian14,87636
Turchia14,86537
Macedonia del Nord14,48338
2 Kosovo14,22639
Montenegro12,66840
Lussemburgo12,05141
Estonia9,75042
Moldavia9,65443
3 Lituania9,64944
Kazakistan8,66245
Lettonia8,54346
Bulgaria8,20047
Cipro8,03248
4 Fær Øer7,02049
Georgia6,97750
Armenia6,50051
Andorra1,90352
Non partecipanti
SquadraCoeffRank
Gibilterra0
Liechtenstein0
San Marino0
Esclusa
SquadraCoeffRank
Russia[n 1][6]32,20314
Note
  1. ^ Il 28 febbraio 2022 la Russia è stata sospesa a tempo indeterminato dalla partecipazione alle competizioni UEFA e FIFA a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte del proprio paese, pertanto non parteciperà alla UEFA Nations League femminile 2023-24.

Lega A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Lega A.

Gruppo 1

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Paesi Bassi126402146+8
2 Inghilterra126402158+7
3 Belgio86222710-3
4 Scozia26024315-12
Squadra
Inghilterra 3 - 21 - 02 - 1
Paesi Bassi 2 - 14 - 04 - 0
Belgio 3 - 22 - 11 - 1
Scozia 0 - 60 - 11 - 1

Gruppo 2

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Francia16651091+8
2 Austria10631278-1
3 Norvegia5612398+1
4 Portogallo36105513-8
Squadra
Francia 0 - 03 - 02 - 0
Norvegia 1 - 21 - 14 - 0
Austria 0 - 12 - 12 - 1
Portogallo 0 - 13 - 21 - 2

Gruppo 3

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Germania136411143+11
2 Danimarca126402106+4
3 Islanda9630348-4
4 Galles16015415-11
Squadra
Germania 3 - 04 - 05 - 1
Danimarca 2 - 00 - 12 - 1
Islanda 0 - 20 - 11 - 0
Galles 0 - 01 - 51 - 2

Gruppo 4

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Spagna156501239+14
2 Italia10631285+3
3 Svezia76213810-2
4 Svizzera36105217-15
Squadra
Svezia 2 - 31 - 11 - 0
Spagna 5 - 32 - 35 - 0
Italia 0 - 10 - 13 - 0
Svizzera 1 - 01 - 70 - 1

Legenda:

      Qualificate alla fase finale.
      Qualificate al play-off A-B.
      Retrocesse in Lega B delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2025.

Fase finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Nations League 2023-2024 (fase finale).

Gli accoppiamenti e la squadra di casa sono stati sorteggiati l'11 dicembre 2023.[7]

Tabellone

modifica
SemifinaliFinale
A4 Spagna3
A1 Paesi Bassi0 Spagna2
A2 Francia2 Francia0
A3 Germania1
Finale 3º posto
Paesi Bassi0
Germania2

Semifinali

modifica
Siviglia
23 febbraio 2024, ore 21:00 UTC+2
Spagna 3 – 0
referto
Paesi BassiStadio de la Cartuja (21 856 spett.)
Arbitro:  Rebecca Welch

Décines-Charpieu
23 febbraio 2024, ore 21:00 UTC+2
Francia 2 – 1
referto
GermaniaParc Olympique Lyonnais (30 267 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Finale 3º posto

modifica
Heerenveen
28 febbraio 2024, ore 20:45 UTC+2
Paesi Bassi 0 – 2
referto
GermaniaStadio Abe Lenstra (21 128 spett.)
Arbitro:  Stéphanie Frappart

Finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della UEFA Women's Nations League 2023-2024.
Siviglia
28 febbraio 2024, ore 19:00 UTC+2
Spagna 2 – 0
referto
FranciaStadio de la Cartuja (32 567 spett.)
Arbitro:  Tess Olofsson

Lega B

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Lega B.

Gruppo 1

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Irlanda186600202+18
2 Ungheria86222119+2
3 Irlanda del Nord76213913-4
4 Albania16015218-16
Squadra
Irlanda 3 - 01 - 05 - 1
Irlanda del Nord 1 - 61 - 11 - 0
Ungheria 0 - 43 - 26 - 0
Albania 0 - 10 - 41 - 1

Gruppo 2

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Finlandia166510182+16
2 Croazia96303510-5
3 Slovacchia8622278-1
4 Romania16015111-10
Squadra
Finlandia 6 - 04 - 03 - 0
Romania 0 - 10 - 00 - 1
Slovacchia 2 - 21 - 04 - 0
Croazia 0 - 22 - 12 - 0

Gruppo 3

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Polonia166510114+7
2 Serbia106312105+5
3 Ucraina6620457-2
4 Grecia36105313-10
Squadra
Polonia 2 - 12 - 12 - 0
Serbia 1 - 10 - 14 - 0
Ucraina 0 - 11 - 21 - 0
Grecia 1 - 30 - 22 - 1

Gruppo 4

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Rep. Ceca136411114+7
2 Bosnia ed Erzegovina11632186+2
3 Slovenia6613249-5
4 Bielorussia2602437-4
Squadra
Rep. Ceca 4 - 02 - 22 - 1
Slovenia 0 - 22 - 10 - 0
Bosnia ed Erzegovina 1 - 01 - 11 - 0
Bielorussia 0 - 11 - 11 - 2

Legenda:

      Promosse in Lega A delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2025.
      Qualificate al play-off A-B.
      Qualificate al play-off B-C.
      Retrocesse in Lega C delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2025.

Raffronto tra le terze classificate

modifica
PosGrSquadraPtGVNPGFGSDR
1B2 Slovacchia8622278-1
2B1 Irlanda del Nord76213913-4
3B3 Ucraina6620457-2
4B4 Slovenia6613249-5

Lega C

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Lega C.

Gruppo 1

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Malta166510131+12
2 Lettonia106312176+11
3 Andorra46114217-15
4 Moldavia36033412-8
Squadra
Malta 2 - 02 - 15 - 0
Moldavia 0 - 03 - 31 - 2
Lettonia 0 - 15 - 04 - 0
Andorra 0 - 30 - 00 - 4

Gruppo 2

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Turchia186600160+16
2 Lituania5612349-5
3 Lussemburgo56123611-5
4 Georgia56123511-6
Squadra
Turchia 1 - 02 - 02 - 0
Lussemburgo 0 - 41 - 11 - 1
Lituania 0 - 40 - 20 - 0
Georgia 0 - 34 - 20 - 3

Gruppo 3

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Azerbaigian16651092+7
2 Montenegro126402144+10
3 Cipro7621336-3
4 Fær Øer06006115-14
Squadra
Azerbaigian 3 - 01 - 11 - 0
Montenegro 0 - 12 - 09 - 0
Cipro 0 - 10 - 21 - 0
Fær Øer 1 - 20 - 10 - 1

Gruppo 4

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Israele166510212+19
2 Estonia10631211110
3 Kazakistan8622265+1
4 Armenia06006525-20
Squadra
Israele 4 - 10 - 06 - 1
Estonia 0 - 50 - 05 - 1
Kazakistan 0 - 20 - 14 - 1
Armenia 0 - 41 - 41 - 2

Gruppo 5

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1 Kosovo104310102+8
2 Bulgaria5412147-3
3 Macedonia del Nord1401338-5
Squadra
Macedonia del Nord 0 - 20 - 1
Kosovo 3 - 15 - 1
Bulgaria 2 - 20 - 0

Legenda:

      Promosse in Lega B delle qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2025.
      Qualificate al play-off B-C.

Raffronto tra le seconde classificate

modifica
PosGrSquadraPtGVNPGFGSDR
1C1 Lettonia6420293+6
2C3 Montenegro64202440
3C5 Bulgaria5412147-3
4C4 Estonia4411229-7
5C2 Lituania1401319-8

Spareggi

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Nations League 2023-2024 - Spareggi.

Gli accoppiamenti dei play-off promozione/retrocessione sono stati sorteggiati l'11 dicembre 2023.[7]

Play-off A-B

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Serbia 2 - 3 Islanda1 - 11 - 2
Ungheria 2 - 10 Belgio1 - 51 - 5
Bosnia ed Erzegovina 0 - 10 Svezia0 - 50 - 5
Croazia 0 - 8 Norvegia0 - 30 - 5

Play-off B-C

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Lettonia 0 - 9 Slovacchia0 - 30 - 6
Montenegro 1 - 3 Irlanda del Nord0 - 21 - 1
Bulgaria 0 - 7 Ucraina0 - 40 - 3

Classifica finale

modifica

A dicembre 2023 l'UEFA ha pubblicato una classifica provvisoria, basata solo sui risultati della prima fase del torneo. Questa graduatoria è stata usata per suddividere le nazionali nelle sei fasce per i sorteggi dei gironi di qualificazione al campionato europeo femminile di calcio 2025.[8]

Lega A

modifica
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
1. Spagna1-A4156501239+14
2. Francia1-A216651091+8
3. Germania1-A3136411143+11
4. Paesi Bassi1-A1126402146+8
5. Inghilterra2-A1126402158+7
6. Danimarca2-A3126402106+4
7. Italia2-A410631285+3
8. Austria2-A210631278-1
9. Islanda3-A39630348-4
10. Belgio3-A186222710-3
11. Svezia3-A476213810-2
12. Norvegia3-A25612398+1
13. Portogallo4-A236105513-8
14. Svizzera4-A436105217-15
15. Scozia4-A126024315-12
16. Galles4-A316015415-11

Legenda:

      Ammesse alla fase finale.
  Ammesse ai play-off A-B.
      Retrocesse in Lega B.

Lega B

modifica
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
17. Irlanda1-B1186600202+18
18. Finlandia1-B2166510182+16
19. Polonia1-B3136510114+7
20. Rep. Ceca1-B4136411114+7
21. Bosnia ed Erzegovina2-B411632186+2
22. Serbia2-B3106312105+5
23. Croazia2-B296303510-5
24. Ungheria2-B186222119+2
25. Slovacchia3-B28622278-1
26. Irlanda del Nord3-B176213913-4
27. Ucraina3-B36620457-2
28. Slovenia3-B46613249-5
29. Grecia4-B336105313-10
30. Bielorussia4-B42602437-4
31. Romania4-B216015111-10
32. Albania4-B116015218-16

Legenda:

      Promosse in Lega A.
  Ammesse ai play-off A-B.
  Ammesse ai play-off B-C.
      Retrocesse in Lega C.

Lega C

modifica
Pos.SquadraPos. gruppoPtGVNPGFGSDR
33. Turchia1-C2124400110+11
34. Malta1-C1124400111+10
35. Israele1-C4104310111+10
36. Kosovo1-C5104310102+8
37. Azerbaigian1-C310431061+5
38. Lettonia2-C16420293+6
39. Montenegro2-C364202440
40. Bulgaria2-C55412147-3
41. Estonia2-C44411229-7
42. Lituania2-C21401319-8
43. Lussemburgo3-C24411236-3
44. Kazakistan3-C32402203-3
45. Macedonia del Nord3-C51401338-5
46. Cipro3-C31401316-5
47. Andorra3-C104004016-16
48. Georgia4-C256123511-6
49. Moldavia4-C136033412-8
50. Fær Øer4-C106006115-14
51. Armenia4-C206006525-20

Legenda:

      Promosse in Lega B.
  Ammesse ai play-off B-C.

Nota:

Le partite contro le quarte classificata dei gruppi C1, C2, C3 e C4 sono scartate in modo da poter confrontare le squadre prime, seconde e terze.

La squadra vincitrice

modifica

Le 23 convocate della Spagna per la fase finale.

Spagna
NumeroGiocatoreSquadra 2023-2024
Portieri
1María Isabel Rodríguez Real Madrid
13Catalina Coll Barcellona
23Elene Lete Real Sociedad
Difenditrici
19Olga Carmona Real Madrid
16Laia Codina Arsenal
2Ona Batlle Barcellona
12Oihane Hernández Real Madrid
5María Méndez Levante
4Irene Paredes Barcellona
14Laia Aleixandri Manchester City
Centrocampiste
11Alexia Putellas Barcellona
3Teresa Abelleira Real Madrid
6Aitana Bonmatí Barcellona
18Maite Oroz Real Madrid
10Jennifer Hermoso Tigres UANL
20Fiamma Benítez Valencia
21Vicky López Barcellona B
Attaccanti
17Lucía García Manchester United
7Salma Paralluelo Barcellona
22Athenea del Castillo Real Madrid
8Mariona Caldentey Barcellona
15Eva Navarro Atlético Madrid
9Alba Redondo Levante
Commissario tecnico: Montserrat Tomé

Classifica marcatrici

modifica
Lega A
RetiGiocatrici
7 Tessa Wullaert[9]
6 Lineth Beerensteyn
5 Tessa Wullaert
Klara Bühl[10]
4 Amalie Vangsgaard
Giulia Gwinn[10]
Lea Schüller[10]
Ada Hegerberg[11]
Aitana Bonmatí[12]
Mariona Caldentey[10]
3 Eileen Campbell
Pernille Harder
Lucy Bronze
Lauren Hemp
Sophie Roman Haug[13]
Frida Maanum[13]
220 giocatrici
165 giocatrici
Lega B
RetiGiocatrici
5 Kyra Carusa
Katie McCabe
Ewa Pajor
4 Linda Sällström
Simone Magill[11]
Patrícia Hmírová[11]
3 Milena Nikolić
Eveliina Summanen
Kamila Dubcová
Jovana Damnjanović
Mária Mikolajová[11]
Henrietta Csiszár
227 giocatrici
148 giocatrici
Lega C
RetiGiocatrici
9 Sharon Beck
8 Haley Bugeja
6 Lisette Tammik
Karlīna Miksone
5 Armisa Kuč
Birgül Sadikoğlu
4 Olga Ševcova
3 Emma Treiberg
Erëleta Memeti
Anastasija Poļuhoviča
Slađana Bulatović
217 giocatrici
161 giocatrici
  1. ^ (EN) New women's national team competition system, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship including UEFA Nations League and European Qualifiers, su documents.uefa.com, UEFA, 7 febbraio 2023. URL consultato il 7 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2023).
  3. ^ Calendario UEFA Women's Nations League 2023/24, su it.uefa.com, 11 maggio 2023. URL consultato il 22 settembre 2023.
  4. ^ (EN) UEFA European Women’s Championship 2023–25, including UEFA Nations League and European Qualifiers – competition regulations, entry form and league stage draw for the UEFA Nations League phase (ZIP), in UEFA Circular Letter, n. 07/2023, Union of European Football Associations, 6 febbraio 2023. URL consultato il 7 febbraio 2023.
  5. ^ (EN) How will the new UEFA women's national team competition system work?, su uefa.com, Union of European Football Associations, 3 novembre 2022. URL consultato il 3 novembre 2022.
  6. ^ (EN) FIFA/UEFA suspend Russian clubs and national teams from all competitions, su UEFA.com, Union of European Football Associations, 28 febbraio 2022. URL consultato il 27 settembre 2022.
  7. ^ a b (EN) 2023 European football calendar: Match and draw dates for all UEFA competitions, su it.uefa.com, UEFA, 20 dicembre 2022. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  8. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship including UEFA Nations League and European Qualifiers, su documents.uefa.com, 16 dicembre 2023. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  9. ^ Cinque reti negli spareggi.
  10. ^ a b c d Una rete nella fase finale.
  11. ^ a b c d Una rete negli spareggi.
  12. ^ Due reti nella fase finale.
  13. ^ a b Due reti negli spareggi.

Voci correlate

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio