VII Giochi panafricani

I VII Giochi panafricani si tennero dal 10 settembre 1999 al 19 settembre 1999 a Johannesburg, Sudafrica. Vi parteciparono 53 nazioni. Il netball fu incluso come sport dimostrativo.

VII Giochi panafricani
Bandiera del Sudafrica Johannesburg 1999
Logo del CIO
Logo del CIO
Periododal 10 settembre
al 19 settembre
Paesi partecipanti53
Sport18
StadioJohannesburg Stadium
Cronologia
PrecedenteSuccessiva
VI Giochi panafricaniVIII Giochi panafricani
Bandiera dello Zimbabwe HarareBandiera della Nigeria Abuja
 

I partecipanti furono 6000 da tutti i Paesi dell'Africa. La cerimonia d'apertura con danze, parabole africane e guerrieri zulu, fu messa in scena in un'arena con meno di 15000 spettatori.

Il Sudafrica, persa la gara per l'organizzazione di Giochi della XXVII Olimpiade aveva intenzione di impressionare la FIFA nella speranza di ospitare i campionati del mondo di calcio 2006. Nel medagliere prevalse lo stesso Sudafrica, che distanziò Nigeria ed Egitto.

Gli organizzatori dovettero affrontare numerosi problemi: 600 bambini con intossicazioni alimentari dopo aver mangiato il pranzo alla prova della cerimonia d'apertura, manifestazioni di lavoratori in sciopero fuori dai siti di gara, mostrando manifesti con scritto "No Wages, No All Africa Games." Il torneo femminile di hockey su prato fu retrocesso a evento senza medaglie dopo la defezione della nazionale nigeriana. Una mischia alla fine dell'incontro di pallacanestro fra Angola ed Egitto costrinse la polizia a scortare l'Egitto fuori dal campo. Haile Gebrselassie decise di rinunciare per motivi di salute, privando gli organizzatori di una delle principali stelle della manifestazione.

Nonostante le difficoltà il presidente del Comitato Olimpico Internazionale Juan Antonio Samaranch, elogiò il Sudafrica.

Sport dimostrativo:

Medagliere

modifica
#Nazione Totale
1  Sudafrica716449184
2  Nigeria642837129
3  Egitto536045158
4  Tunisia20202363
5  Algeria14243270
6  Kenya10102040
7  Camerun6132241
8  Senegal610925
9  Etiopia64414
10  Lesotho61310
11  Angola4116
12  Madagascar43714
13  Ghana221115
14  Costa d'Avorio2158
15  Uganda2136
16  Zimbabwe1101324
17  Mauritius17917
18  Gabon13610
19  Zaire1124
20  Mozambico1001
21  Botswana0325
22  Seychelles0167
23  Niger0123
 Rep. del Congo0123
25  Tanzania0101
 Zambia0101
 Togo0101
 Benin0101
29  eSwatini0044
30  Rep. Centrafricana0022
 Mali0022
 Namibia0022
 Capo Verde0022
34  Guinea-Bissau0011
 Libia0011
 Malawi0011
Totale224223280727

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport