Diocesi di Londra

diocesi della Chiesa d’Inghilterra
(Reindirizzamento da Vescovo di Londra)

La diocesi di Londra è la più importante tra le diocesi della Chiesa anglicana, in particolare parte della Provincia ecclesiastica di Canterbury in Inghilterra.

Diocesi di Londra
Dioecesis Londoniensis
Chiesa anglicana
Conf. episcopale regionaleProvincia di Canterbury
 
Stemma della diocesi
 
VescovaSarah Mullally
 
Superficie460 km²
Parrocchie403 (24 vicariati)
 
Erezione1550 in continuità con la sede cattolica del 604
Ritorito anglicano
CattedraleCattedrale di Saint Paul
ConcattedraliAbbazia di Westminster (dal 1550 al 1556)
Sito webwww.london.anglican.org
 

Storia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Antica diocesi di Londra.
Mappa della diocesi di Londra nel 1714: gli attuali confini sono di molto ridotti

Storicamente la diocesi copriva l'area a nord del Tamigi e confinava con le diocesi di Norwich e Ely a nord, di Lincoln a ovest, e di Winchester e Rochester a sud. L'attuale diocesi ha una ampiezza di 458 km² e si estende su 17 dei borghi della capitale, coprendo gran parte della Grande Londra a nord del Tamigi ed a ovest del fiume Lea, e il distretto di Spelthorne nel Surrey, anche a nord del Tamigi. Essa include la Città di Londra nella quale si trova la cattedrale di San Paolo.

Dal momento che la diocesi del vescovo di Londra include i palazzi reali e la sede del governo a Westminster, spesso chi ricopriva questa carica era definito popolarmente il "vescovo del re" ed ebbe sempre una notevole influenza sui membri della famiglia reale e sulle principali figure politiche del tempo. Sin dal 1748 era consuetudine nominare il vescovo di Londra anche all'incarico di decano della Cappella Reale, fatto che poneva sotto la giurisdizione del vescovo, in quanto decano, anche diverse cappelle (quella della Torre di Londra e del St. James's Palace tra le più rilevanti) che geograficamente erano poste nella diocesi ma che essendo di giurisdizione regia si trovavano canonicamente costituite come al di fuori della diocesi.Originariamente il vescovo di Londra ebbe anche la responsabilità della gestione della chiesa delle colonie inglesi in America settentrionale, sino alla Rivoluzione Americana del 1776. La diocesi subì un restringimento dei propri confini nel 1846 quando le contee dell'Essex e dell'Hertfordshire vennero cedute alla diocesi di Rochester.

Organizzazione

modifica

Sin dalla istituzione dell'anglicanesimo, l'antica diocesi di Londra ricoprì essenzialmente i confini della nuova, che furono schematicamente definiti però solo nel 1979,[1] anno in cui la diocesi venne divisa in quattro aree di cui è responsabile un vescovo ausiliario. A sua volta queste aree sono divise in arcidiaconati e diaconati come segue:

Area episcopaleArcidiaconatiDiaconati
Two Cities (Londra e Westminster)

(Vescovo di Londra)

LondraCittà di Londra
Charing CrossWestminster Paddington
Westminster St Margaret
Westminster St Marylebone
Edmonton

(area Vescovo di Edmonton)

HampsteadCentral Barnet
West Barnet
North Camden (Hampstead)
South Camden (St Pancras e Holborn)
Enfield
East Haringey
West Haringey
Kensington

(area Vescovo di Kensington)

MiddlesexHammersmith and Fulham
Hampton (il Middlesex metà di Richmond)
Hounslow
Kensington
Chelsea
Spelthorne
Stepney

(area Vescovo di Stepney)

HackneyHackney
Islington
Tower Hamlets
Willesden

(area Vescovo di Willesden)

NortholtBrent
Ealing (est)
Ealing (ovest)
Harrow
Hillingdon

Vescovi anglicani di Londra (1550-oggi)

modifica
Vescovi anglicani di Londra
DaANomeNote
15501553 Nicholas RidleyTraslato da Rochester. Nominato il 1 aprile 1550. Usò il nome di stile di Vescovo di Londra e Westminster.[2] Destituito nel luglio 1553 e arso sul rogo per eresia il 16 ottobre 1555.
15591570Edmund GrindalNominato il 22 giugno e consacrato il 21 dicembre 1559. Anche Master di Pembroke Hall, Cambridge (1559–1561). Traslato a York il 22 maggio 1570.
15701577Edwin SandysTraslato da Worcester. Nominato il 1º giugno e confermato il 13 luglio 1570. Traslato a York l'8 marzo 1577.
15771594John AylmerGià Arcidiacono di Lincoln (1562–1577). Nominato il 23 febbraio e consacrato il 24 marzo 1577. Morì durante la reggenza il 5 giugno 1594.
15941596Richard FletcherTraslato da Worcester. Nominato il 26 dicembre 1594 e confermato il 10 gennaio 1595. Morì durante la reggenza il 15 giugno 1596.
15971604Richard BancroftGià canonico di Westminster (1592–1597)[3] e Canterbury (1595–1597).[4] Eletto il 21 aprile e consacrato l'8 maggio 1597. Traslato a Canterbury il 10 dicembre 1604.
16041607Richard VaughanTraslato da Chester. Nominato l'8 dicembre e confermato il 20 dicembre 1604. Morì nella reggenza il 30 marzo 1607.
16071609Thomas RavisTraslato da Gloucester. Nominato prima del 14 aprile e confermato il 18 maggio 1607. Morì nella reggenza il 14 dicembre 1609.
16101611George AbbotTraslato da Lichfield & Coventry. Nominato il 24 dicembre 1609 e confermato il 20 gennaio 1610. Traslato a Canterbury il 9 aprile 1611.
16111621John KingGià decano del collegio Christ Church, Oxford (1605–1611). Nominato il 30 aprile e consacrato l'8 settembre 1611. Morì nella reggenza il 30 marzo 1621.
16211628George MontaigneTraslato da Lincoln. Nominato il 26 giugno e confermato il 20 luglio 1621. Traslato a Durham dopo il 19 febbraio 1628.
16281633William LaudTraslato da Bath & Wells. Nominato il 4 luglio e confermato il 15 luglio 1628. Anche Cancelliere dell'Università di Oxford (1630–1641). Traslato a Canterbury il 19 settembre 1633.
16331646William JuxonGià Vescovo eletto di Hereford. Nominato vescovo di Londra il 23 ottobre e consacrato il 27 ottobre 1633. Anche Lord Treasurer (1636–1641). Privato della propria sede quando il vescovato inglese venne abolito dal parlamento il 9 ottobre 1646. Con la Restaurazione, Juxon venne traslato all'Arcidiocesi di Canterbury il 20 settembre 1660.
16461660La sede venne abolita durante il Commonwealth ed il Protectorate.[5][6]
16601663Gilbert SheldonPrecedentemente canonico di Gloucester (1633–1658).[7] Nominato il 21 settembre e consacrato il 28 ottobre 1660. Traslato a Canterbury il 31 agosto 1663.
16631675Humphrey HenchmanTraslato da Salisbury. Nominato il 16 giugno e confermato il 15 settembre 1663. Anche Lord High Almoner (1662–1675). Morì durante la reggenza il 7 ottobre 1675.
16751713Henry ComptonTraslato da Oxford. Nominato il 6 dicembre 1675 e confermato il 6 febbraio 1676. Morì durante la reggenza il 7 luglio 1713.
17131723John RobinsonTraslato da Bristol. Nominato l'8 agosto 1713 e confermato il 13 marzo 1714. Morì durante la reggenza l'11 aprile 1723.
17231748Edmund GibsonTraslato da Lincoln. Nominato il 10 aprile e confermato il 4 maggio 1723. Morì durante la reggenza il 4 settembre 1748.
17481761Thomas SherlockTraslato da Salisbury. Nominato il 12 ottobre e confermato il 1º dicembre 1748. Morì durante la reggenza il 18 luglio 1761.
17611762Thomas HayterTraslato da Norwich. Nominato il 19 settembre e confermato il 24 ottobre 1761. Morì durante la reggenza il 9 gennaio 1762.
17621764Richard OsbaldestonTraslato da Carlisle. Nominato il 30 gennaio e confermato il 18 febbraio 1762. Morì durante la reggenza il 13 maggio 1764.
17641777Richard TerrickTraslato da Peterborough. Nominato il 22 maggio e confermato il 6 giugno 1764. Morì durante la reggenza il 29 marzo 1777.
17771787Robert LowthTraslato da Oxford. Nominato il 12 aprile 1777 e confermato il 1º maggio 1778. Morì durante la reggenza il 3 novembre 1787.
17871809Beilby PorteusTraslato da Chester. Nominato il 14 novembre e confermato il 7 dicembre 1787. Morì durante la reggenza il 14 maggio 1809.
18091813John RandolphTraslato da Bangor. Nominato il 25 maggio e confermato il 9 agosto 1809. Morì durante la reggenza il 28 luglio 1813.
18131828William HowleyNominato il 12 agosto e confermato il 1º ottobre 1813. Traslato a Canterbury il 15 agosto 1828.
18281856Charles BlomfieldTraslato da Chester. Nominato il 15 agosto e confermato il 23 agosto 1828. Dimessosi per cause di salute il 30 settembre 1856 e morto il 5 agosto 1857.
18561868Archibald TaitGià Decano di Carlisle (1849–1856). Eletto vescovo il 28 ottobre e consacrato il 23 novembre 1856. Traslato a Canterbury il 30 dicembre 1868.
18691885John JacksonTraslato da Lincoln. Nominato l'11 gennaio e confermato il 29 gennaio 1869. Morì durante la reggenza il 6 gennaio 1885.
18851896Frederick TempleTraslato da Exeter. Nominato il 26 febbraio e confermato il 24 marzo 1885. Traslato a Canterbury il 22 dicembre 1896.
18971901Mandell CreightonTraslato da Peterborough. Nominato il 31 dicembre 1896 e confermato il 15 gennaio 1897. Morto durante la reggenza il 14 gennaio 1901.
19011939Arthur Winnington-IngramTraslato da Stepney. Nominato il 16 marzo e confermato il 17 aprile 1901. Dimessosi il 1º settembre 1939 e morto il 26 maggio 1946.
19391945Geoffrey FisherTraslato da Chester. Nominato il 14 settembre e confermato il 17 ottobre 1939. Traslato a Canterbury il 2 febbraio 1945.
19451955William WandTraslato da Bath e Wells. Nominato il 10 luglio e confermato il 22 agosto 1945. Dimessosi nel novembre del 1955 e morto il 16 agosto 1977.
19561961Henry Montgomery CampbellTraslato da Guildford. Nominato il 10 gennaio e confermato il 25 gennaio 1956. Dimessosi il 31 luglio 1961 e morto il 26 dicembre 1970.
19611973Robert StopfordTraslato da Peterborough. Nominato il 4 agosto e confermato il 25 settembre 1961. Dimessosi l'11 giugno 1973 e morto il 13 agosto 1976.
19731981Gerald EllisonTraslato da Chester. Nominato il 18 giugno e confermato il 16 luglio 1973. Dimessosi il 30 aprile 1981 e morto il 18 ottobre 1992.
19811991Graham LeonardTraslato da Truro. Nominato il 28 maggio e confermato il 21 luglio 1981. Dopo le sue dimissioni nel 1991, divenne sacerdote cattolico nel 1994. Morì il 6 gennaio 2010.
19911995David HopeTraslato da Wakefield. Nominato e confermato nel 1991. Traslato a York nel 1995.
19952017Richard ChartresTraslato da Stepney. Eletto nell'ottobre e confermato nel novembre del 1995. Ritirato il 28 febbraio 2017.
2018in caricaSarah MullallyTraslata da Crediton. Eletta nel gennaio e confermata nel marzo del 2018.[8]
Fonti:[9][10][11]
  1. ^ 4: The Dioceses Commission, 1978–2002 (PDF), su churchofengland.org, Church of England. URL consultato il 23 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2012).
  2. ^ Horn Joyce M., Fasti Ecclesiae Anglicanae, vol. 7, 1541–1857, pp. 65–67.
  3. ^ Horn, Joyce M., Fasti Ecclesiae Anglicanae 1541-1857, vol. 7, p. 81-82.
  4. ^ Horn, Joyce M., Fasti Ecclesiae Anglicanae 1541-1857, vol. 3, p. 17-19.
  5. ^ David Plant, Episcopalians, su BCW Project, 2002. URL consultato il 20 agosto 2011.
  6. ^ Peter King, The Episcopate during the Civil Wars, 1642-1649, in The English Historical Review, Vol. 83, No. 328, Oxford University Press, luglio 1968, pp. 523–537, JSTOR 564164.
  7. ^ Horn, Joyce M., Fasti Ecclesiae Anglicanae 1541–1857, vol. 8, p. 49-64.
  8. ^ (EN) Confirmation of Election of Sarah Mullally, su london.anglican.org. URL consultato il 9 marzo 2018.
  9. ^ Noorthouck, pp. 899–900.
  10. ^ Horn, Joyce M., Fasti Ecclesiae Anglicanae 1541–1857, vol. 1, pp. 1-4.
  11. ^ Fryde-Greenway-Porter-Roy, pp. 259–260.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN3209162844758373240002 · BNF (FRcb12376890v (data)
Portale Cristianesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cristianesimo