Vicepresidente del Governo di Spagna

La seconda figura più importante del Governo della Spagna

Il vicepresidente del governo di Spagna (in spagnolo: Vicepresidente del Gobierno de España) è la seconda figura più importante del Governo della Spagna. Il vicepresidente del governo, tradizionalmente, è di solito il ministro della Presidenza, il quale è a capo del Ministero della Presidenza, delle Relazioni con i tribunali e l'uguaglianza. È nominato, su proposta del Presidente del Governo, dal Re di Spagna, davanti al quale presta giuramento o promessa. Il suo mandato, come quello del resto del governo, è collegato a quello del presidente, cessando automaticamente non appena termina il mandato.

Vicepresidente del Governo di Spagna
Vicepresidente del Gobierno de España
StatoBandiera della Spagna Spagna
TipoVicecapo del governo
In carica
da12 luglio 2021
Istituito3 ottobre 1840
SedeEdificio Semillas, Palazzo della Moncloa, Madrid
Sito webmpr.gob.es

Attualmente ci sono tre vicepresidenti del governo spagnolo: María Jesús Montero, Yolanda Díaz e Teresa Ribera, nominati dal presidente del governo, Pedro Sánchez per il suo terzo governo.

Regolamentazione

modifica

Nomina

modifica

Nominato da regio decreto su proposta del presidente del governo, il vicepresidente è, tuttavia, oggetto di un decreto separato dagli altri membri del governo, prova della sua specificità nell'organismo governativo.

Base giuridica

modifica

L'esistenza dei vicepresidenti è garantita dall'articolo 98 della Costituzione del 1978, che stabilisce che "il governo sarà composto dal presidente, se del caso, dai vicepresidenti, dai ministri e da altri membri, secondo quanto stabilito dalla legge" e dall'articolo 1 della legge sul governo (Ley del Gobierno).[1]

Funzione

modifica

Il vicepresidente esercita le funzioni assegnategli dal presidente del governo. Inoltre, ha la possibilità di detenere un portafoglio ministeriale. Infine, il vicepresidente (o il primo di essi) esercita temporaneamente le funzioni del presidente in caso di vacanza, assenza o malattia.[1]

Storia

modifica

Dall'inizio del periodo democratico del 1977, il numero dei vicepresidenti è variato da uno a tre a seconda dei governi succedutisi.

Il socialista Alfonso Guerra detiene, con quasi nove anni in carica, il record di longevità per la vicepresidenza del governo, mentre il governo di Leopoldo Calvo-Sotelo Bustelo è l'unico a non aver contato per un certo tempo, nessun vicepresidente. María Teresa Fernández de la Vega è stata la prima donna a detenere una posizione del genere.

Lista dei primi vicepresidenti di Spagna

modifica

Democrazia

modifica
LegislaturaInizioFineNomePartito
Costituente
(1977-1979)
4 luglio 19775 aprile 1979Manuel Gutiérrez MelladoMilitare
I (1979-1982)
6 aprile 197726 febbraio 1981Manuel Gutiérrez MelladoMilitare
2 dicembre 198130 luglio 1982Rodolfo Martín VillaUCD
30 luglio 19822 dicembre 1982Juan Antonio García DíezUCD
II (1982-1986)3 dicembre 198225 luglio 1986Alfonso Guerra GonzálezPSOE
III (1986-1989)26 luglio 19866 dicembre 1989Alfonso Guerra GonzálezPSOE
IV (1989-1993)7 dicembre 198914 gennaio 1991Alfonso Guerra GonzálezPSOE
12 marzo 199113 luglio 1993Narcís Serra i SerraPSOE
V (1993-1996)14 luglio 19935 maggio 1996Narcís Serra i SerraPSOE
VI (1996-2000)6 maggio 199627 aprile 2000Francisco Álvarez-CascosPP
VII (2000-2004)28 aprile 20003 settembre 2003Mariano Rajoy BreyPP
3 settembre 200317 aprile 2004Rodrigo Rato FigaredoPP
VIII (2004-2008)18 aprile 200414 aprile 2008María Teresa Fernández de la Vega SanzPSOE
IX (2008-2011)14 aprile 200820 ottobre 2010María Teresa Fernández de la Vega SanzPSOE
20 ottobre 201012 luglio 2011Alfredo Pérez RubalcabaPSOE
12 luglio 201122 dicembre 2011Elena Salgado MéndezPSOE
X (2011-2015)22 dicembre 201121 dicembre 2015Soraya Sáenz de SantamaríaPP
XI (2015-2016)22 dicembre 20153 novembre 2016Soraya Sáenz de SantamaríaPP
XII-XIII (2016-2019)
4 novembre 20167 giugno 2018Soraya Sáenz de SantamaríaPP
7 giugno 201813 gennaio 2020Carmen Calvo PoyatoPSOE
XIV (2019-attuale)13 gennaio 202012 luglio 2021Carmen Calvo PoyatoPSOE
12 luglio 2021in caricaNadia María Calviño SantamaríaIndipendente[2]

Elenco dei secondi vicepresidenti di Spagna

modifica

Democrazia

modifica
LegislaturaInizioFineNomePartito
Costituente
(1977-1979)
4 luglio 19775 aprile 1979Enrique Fuentes QuintanaUCD
I (1979-1982)6 aprile 19799 settembre 1980Fernando Abril MartorellUCD
9 settembre 198026 febbraio 1981Leopoldo Calvo-Sotelo BusteloUCD
2 dicembre 198130 luglio 1982Juan Antonio García DíezUCD
II (1982-1986)3 dicembre 198225 luglio 1986posizione inesistente
III (1986-1989)26 luglio 19866 dicembre 1989posizione inesistente
IV (1989-1993)7 dicembre 198913 luglio 1993posizione inesistente
V (1993-1996)14 luglio 19935 maggio 1996posizione inesistente
VI (1996-2000)6 maggio 199627 aprile 2000Rodrigo Rato FigaredoPP
VII (2000-2004)28 aprile 20003 settembre 2003 Rodrigo Rato FigaredoPP
3 settembre 200317 aprile 2004Javier Arenas BocanegraPP
VIII (2004-2008)18 aprile 200414 aprile 2008Pedro Solbes MiraPSOE
IX (2008-2011)14 aprile 20087 aprile 2009Pedro Solbes MiraPSOE
7 aprile 200912 luglio 2011Elena Salgado MéndezPSOE
12 luglio 201122 dicembre 2011Manuel Chaves GonzálezPSOE
X (2011-2015)22 dicembre 201121 dicembre 2015posizione inesistente
XI (2015-2016)22 de dicembre 20153 de novembre 2016posizione inesistente
XII-XIII (2016-2019)4 novembre 201613 gennaio 2020posizione inesistente
XIV (2019-attuale)
13 gennaio 202031 marzo 2021Pablo Iglesias TurriónPodemos
31 marzo 2021in caricaYolanda Díaz PérezIU-PCE

Elenco dei terzi vicepresidenti di Spagna

modifica

Democrazia

modifica
LegislaturaInizioFineNomePartito
Costituente
(1977-1979)
4 luglio 19775 aprile 1979Fernando Abril MartorellUCD
I (1979-1982)6 aprile 197930 luglio 1982posizione inesistente
II (1982-1986)3 dicembre 198225 luglio 1986posizione inesistente
III (1986-1989)26 luglio 19866 dicembre 1989posizione inesistente
IV (1989-1993)7 dicembre 198913 luglio 1993posizione inesistente
V (1993-1996)14 luglio 19935 maggio 1996posizione inesistente
VI (1996-2000)6 maggio 199627 aprile 2000posizione inesistente
VII (2000-2004)28 aprile 200017 aprile 2004posizione inesistente
VIII (2004-2008)18 aprile 200414 aprile 2008posizione inesistente
IX (2008-2011)14 aprile 20087 aprile 2009posizione inesistente
7 aprile 200912 luglio 2011Manuel Chaves GonzálezPSOE
12 luglio 201122 dicembre 2011posizione inesistente
X (2011-2015)22 dicembre 201121 dicembre 2015posizione inesistente
XI (2015-2016)22 dicembre 20153 novembre 2016posizione inesistente
XII (2016-2019)4 novembre 201631 marzo 2021posizione inesistente
XII (2019-attuale)
31 marzo 202112 luglio 2021Yolanda Díaz Pérez[3]IU-PCE
12 luglio 2021in caricaTeresa Ribera Rodríguez[4]PSOE
  1. ^ a b (ES) Re di Spagna, Ley 50/1997, de 27 de noviembre, del Gobierno, su noticias.juridicas.com, 28 novembre 1997. URL consultato l'8 maggio 2019.
  2. ^ Di area PSOE
  3. ^ Fino al rimpasto del 12 luglio 2021 e alle dimissioni di Pablo Iglesias, che ha fatto scalare tutti i Vicepresidenti di una posizione.
  4. ^ Quarto Vicepresidente fino al rimpasto del 12 luglio 2021 e alle dimissioni di Pablo Iglesias, che ha fatto scalare tutti i Vicepresidenti di una posizione.

Voci correlate

modifica