Viceré del Kush

swzAnk
S
T14N25
Sa-nisut-n-Kush
Sꜣ-nswt-n-Kꜣš
in geroglifici

Il Viceré del Kush (lingua egizia Sꜣ-nswt-n-Kꜣš - lett. "Il figlio kushita del Re") era un funzionario dell'Antico Egitto incaricato di governare per conto del faraone la Nubia come viceré plenipotenziario.

Storia

modifica
Decreto reale di Ramesse XI indirizzato a Panehesi, viceré del Kush. 1106–1077 a.C., XX dinastia, Museo Egizio, Torino.

L'antico regno di Kerma (Nubia) fu una provincia dell'Impero egizio dal XVI all'XI secolo a.C. Durante questo periodo, il sistema politico locale fu governato da un viceré che faceva rapporto direttamente al faraone. Si ritiene che la XXV Dinastia egizia fosse discendente dalla genealogia di questi viceré, così come le dinastie che governarono il Kush resosi indipendente dall'Egitto fino al IV secolo d.C.

Il "Figlio del re di Kush" governava l'area a nord della Terza Cataratta. L'area era divisa in Wawat a nord, con centro ad Aniba, e Kush a sud, con centro a Soleb prima (XVIII Dinastia) e Amara poi. Il titolo decadde sotto Paiankh. Pinudjem II nominò una delle sue mogli "Sovrintendente delle Terre Estere del Sud e Viceré del Kush".[1]

Elenco dei Viceré del Kush

modifica

Di seguito è riportato un elenco dei Viceré del Kush basato principalmente sull'elenco assemblato dallo studioso George Reisner.

ViceréDinastiaFaraoneNote
Ahmose "Si-Tayit"XVIII dinastia egiziaAhmose IProb. il primo viceré.
Ahmose "Turo"XVIII dinastia egiziaAmenhotep I e Thutmose IFiglio di Ahmose chiamato Si-Tayit
SeniXVIII dinastia egiziaThutmose I e Thutmose II
PenreXVIII dinastia egiziaHatshepsut
Inebny "Amenemnekhu"XVIII dinastia egiziaHatshepsut e Thutmose IIIAttestato nell'anno 18, poi in servizio nell'anno 22.
NehiXVIII dinastia egiziaThutmose IIIAttestato negli anni 22 e 23 di regno di Thutmose III.
UsersatetXVIII dinastia egiziaAmenofi II
AmenhotepXVIII dinastia egiziaThutmose IV e Amenofi III
MerymoseXVIII dinastia egiziaAmenofi III
TuthmosisXVIII dinastia egiziaAkhenaton
Amenhotep "Huy"XVIII dinastia egiziaTutankhamonSepolto nella tomba TT40
Paser IXVIII dinastia egiziaAy e HoremhebFiglio del viceré Amenhotep "Huy"
AmenemopetXIX dinastia egiziaSeti I and Ramses IIFiglio del viceré Paser I e nipote del viceré Amenhotep "Huy"
YunyXIX dinastia egiziaRamses IIInizialmente Custode delle Stalle di Seti I, poi nominato viceré.
HeqanakhtXIX dinastia egiziaRamses II
Paser IIXIX dinastia egiziaRamses IIFiglio del Gran Sacerdote di Min e Isis Minmose. Legato alla famiglia Wennefer di Parennefer.
HuyXIX dinastia egiziaRamses IIPotrebbe aver servito prima e/o dopo Setau. Fu anche governatore di Tjarw e Messaggero reale inviato presso gli Ittiti. Stando ad un'iscrizione, scortò la regina Maathorneferura da Hatti all'Egitto.
SetauXIX dinastia egiziaRamses II
AnhotepXIX dinastia egiziaRamses IISepolto nella TT300.
MernudjemXIX dinastia egiziaForse viceré sotto Ramses II
KhaemtirXIX dinastia egiziaMerenptah
MessuyXIX dinastia egiziaMerenptah e forse anche Amenmesse e Seti II
SetiXIX dinastia egiziaSiptah
Hori IXX dinastia egiziaSethnakhtFiglio di Kama.
Hori IIXX dinastia egiziaRamses III e Ramses IVFiglio di Hori I.
SieseXX dinastia egiziaRamses VI
NahihorXX dinastia egiziaRamses VII e forse anche Ramses VIII
WentawatXX dinastia egiziaRamses IXFiglio di Nahihor
RamessesnakhtXX dinastia egiziaRamses IXFiglio di Wentawat.
PanehesiXX dinastia egiziaRamses XIContribuì all'eliminazione del Primo profeta di Amon Amenhotep.
SetmoseXX dinastia egiziaRamses XI
PayankhXX dinastia egiziaRamses XIFu anche Gran Sacerdote di Amon (v.si anche la Dinastia dei primi profeti di Amon).
HerihorXX dinastia egiziaRamses XI
AkheperreXXI dinastia egiziaMenkheperraL'archivio di el-Hibeh lo menziona anche come Terzo profeta di Amon.
NeskhonsXXI dinastia egiziaSiamonFiglia di Nisubanebdjed e della regina Takhentdjehuti, moglie del Gran Sacerdote di Amon Pinedjem II. Sepolta nella tomba DB320
Pamiu IXXIII dinastia egiziaOsorkon IIIIl titolo di Viceré è attestato dal sepolcro del nipote.
  1. ^ David Edwards, The Nubian Past, Oxon, Routledge, 2004, pp. 106, 117, ISBN 9780415369886.

Bibliografia

modifica
  • Reisner GA (1920), The Viceroys of Ethiopia, JEA 6 (1920), pp. 28–55.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Portale Antico Egitto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antico Egitto