Vilayet di Van

provincia dell'Impero ottomano (1875-1922)

Il vilayet di Van (in turco: Vilâyet-i Van), fu un vilayet dell'Impero ottomano, nell'area dell'attuale Turchia.

Vilayet di Van
Vilayet di Van - Localizzazione
Vilayet di Van - Localizzazione
Il vilayet di Van nell'anno 1900
Dati amministrativi
Nome completoVilâyet-i Van
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco, armeno
CapitaleVan
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoVilayet
Forma di governoVilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1875
Fine1922
Territorio e popolazione
Bacino geograficoTurchia
Massima estensione40.000 km2 nel XX secolo
Popolazione376.297 nel 1885
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiislam
Religione di Statoislam
Religioni minoritariecristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera dell'Impero ottomano Eyalet di Van
Succeduto daBandiera della Turchia Repubblica di Turchia

Storia

modifica

Nel 1875 l'eyalet di Erzurum venne diviso in sei vilayets: Erzurum, Van, Hakkari, Bitlis, Hozat (Dersim) e Kars-Çildir. Nel 1888 per ordine del sultano Hakkari venne unito al vilayet di Van, ed Hozat a quello di Mamuret ul-Aziz.[1]

Il centro economico della provincia era la città di Van ed il territorio confinava con Russia e Persia, con un gran numero di guarnigioni. Il sanjak di Van ed il Sanjak di Hakkari ricoprono i territori delle attuali provine turche di Van, Hakkâri e parte della province di Şırnak, Muş e Bingöl.

Geografia antropica

modifica

Suddivisioni amministrative

modifica

I sanjak del vilayet di Van nel XIX erano:[2]

  1. sanjak di Van
  2. sanjak di Hakkâri

Composizione della popolazione

modifica
Provenienza della popolazione residente
(dati del 1914)[3])
Musulmani179.380
Armeni67.792
Greci1.383

Altri progetti

modifica