WWE European Championship

Il WWE European Championship è stato un titolo di wrestling di proprietà della World Wrestling Federation/Entertainment, creato il 26 febbraio 1997 e ritirato il 22 luglio 2002.

Storia

modifica

Cronistoria

modifica

Il titolo è stato visto per la prima volta nel 1963, pochi mesi dopo la nascita della federazione, allora nota come World Wide Wrestling Federation. In quell'occasione era un titolo fittizio, assegnato al nuovo arrivato Hans Mortier (di origini tedesche) per renderlo popolare tra i fan. Il titolo era difeso raramente, e fu abbandonato nel 1964. Questa versione dell'European Championship non compare nell'albo d'oro del titolo. Nel 1975 accadde un episodio simile, quando Waldo Von Erich fu presentato in alcuni spettacoli come "European Champion".

La seconda versione del titolo è stata introdotta nel 1997, conquistato per la prima volta da The British Bulldog, che conquistò il titolo vincendo un torneo in Germania. Esso fu considerato un titolo con minore importanza rispetto al WWF Championship e al WWF Intercontinental Championship. Inoltre fu definito come la versione della WWE del WCW World Television Championship, con le differenze che l'European Championship veniva difeso anche durante gli house Show e veniva difeso in match senza limiti di tempo.

Il titolo fu temporaneamente ritirato l'aprile 1999 dall'allora campione Shane McMahon. Shane reintrodusse il titolo due mesi più tardi dandolo a Mideon. Il titolo europeo è stato ritirato definitivamente dopo un Ladder match il 22 luglio 2002 a Raw dove il campione Rob Van Dam sconfisse Jeff Hardy, unificando il titolo Europeo al WWE Intercontinental Championship di Hardy.

Cintura

modifica

La cintura era di cuoio nero e presentava una placca ovale dorata al centro con un planisfero azzurro con il continente europeo al centro, mentre sui lati erano presenti delle bandiere (Grecia, Germania e Svizzera a sinistra e Francia, Svezia e Portogallo a destra), così come anche in basso (Norvegia, Irlanda, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Belgio e Portogallo); al centro c'era la scritta in lettere bianche su sfondo rosso "European Champion", mentre ai lati c'erano quattro piccole placche dorate, che rappresentavano le prime due guerrieri intenti ad affrontarsi e le seconde due planisferi celesti.

NomeAnno
WWF European Championship26 febbraio 1997 – 22 maggio 2002
WWE European Championship22 maggio 2002 – 22 luglio 2002

Albo d'oro

modifica
#CampioneRegnoDataGiorniLocalitàEventoNoteFonti
World Wrestling Federation
1The British Bulldog126 febbraio 1997206Berlino, GermaniaRawBulldog sconfisse Owen Hart nella finale del torneo per l'assegnazione del titolo. In onda il 3 marzo 1997.
2Shawn Michaels120 settembre 199782Birmingham, InghilterraOne Night OnlyCon questa vittoria, Michaels divenne il primo Grand Slam Champion.
3Triple H111 dicembre 199740Lowell, MassachusettsRawMichaels venne forzato a perdere il titolo dal Commissioner della WWF Sgt. Slaughter. In onda il 22 dicembre 1997.
4Owen Hart120 gennaio 199855Davis, CaliforniaRawHart sconfisse The Artist Formerly Known As Goldust, il quale si era travestito da Triple H. Il Commissioner della WWF Sgt. Slaughter assegnò il titolo ad Hart considerando Goldust come un sostituto di Triple H. In onda il 26 gennaio 1998.
5Triple H216 marzo 1998120Phoenix, ArizonaRaw
6D'Lo Brown114 luglio 199863Binghamton, New YorkRawIn onda il 20 luglio 1998.
7X-Pac115 settembre 199814Sacramento, CaliforniaRawIn onda il 21 settembre 1998.
8D'Lo Brown229 settembre 199819East Lansing, MichiganRawIn onda il 5 ottobre 1998.
9X-Pac218 ottobre 1998120Rosemont, IllinoisJudgment Day: In Your House
10Shane McMahon115 febbraio 199943Birmingham, AlabamaRawMcMahon, in coppia con Kane, sconfisse X-Pac e Triple H conquistando il titolo.
Inattivo30 marzo 1999Uniondale, New YorkHeatMcMahon si "ritirò come campione". In onda il 4 aprile 1999.
11Mideon121 giugno 199934Memphis, TennesseeRawMideon fu premiato con il titolo dallo stesso Shane McMahon.
12D'Lo Brown325 luglio 199928Buffalo, New YorkFully LoadedDurante questo regno, D'Lo Brown deteneva anche il WWF Intercontinental Championship.
13Jeff Jarrett122 agosto 19991Minneapolis, MinnesotaSummerSlamEra in palio anche il WWF Intercontinental Championship di Brown.
14Mark Henry123 agosto 199934Ames, IowaRawHenry venne premiato da Jarrett con il titolo per aver assistito alla sua vittoria contro D'Lo Brown a SummerSlam.
15D'Lo Brown426 settembre 199930Charlotte, Carolina del NordUnforgiven
16The British Bulldog226 ottobre 199947Springfield, MassachusettsSmackDown!In onda il 28 ottobre 1999.
17Val Venis112 dicembre 199958Sunrise, FloridaArmageddonIn un Triple Threat match che comprendeva anche D'Lo Brown.
18Kurt Angle18 febbraio 200054Austin, TexasSmackDown!In onda il 10 febbraio 2000.
19Chris Jericho12 aprile 20001Anaheim, CaliforniaWrestleMania 2000In un Two Falls Triple Threat Falls match che comprendeva anche Chris Benoit.
20Eddie Guerrero13 aprile 2000111Los Angeles, CaliforniaRaw
21Perry Saturn123 luglio 200037Dallas, TexasFully Loaded
22Al Snow129 agosto 200048Fayetteville, Carolina del NordSmackDown!In onda il 31 agosto 2000.
23William Regal116 ottobre 200047Detroit, MichiganRaw
24Crash Holly12 dicembre 20002Sheffield, InghilterraRebellion
25William Regal24 dicembre 200049East Rutherford, New JerseyRaw
26Test122 gennaio 200169LaFayette, LouisianaRaw
27Eddie Guerrero21º aprile 200123Houston, TexasWrestleMania X-Seven
28Matt Hardy124 aprile 2001125Denver, ColoradoSmackDown!In onda il 26 aprile 2001.
29The Hurricane127 agosto 200156Grand Rapids, MichiganRaw
30Bradshaw122 ottobre 20018Kansas City, MissouriRaw
31Christian130 ottobre 200191Cincinnati, OhioSmackDown!In onda il 1º novembre 2001.
32Diamond Dallas Page129 gennaio 200249Norfolk, VirginiaSmackDown!In onda il 31 gennaio 2002.
33William Regal319 marzo 200220Ottawa, CanadaSmackDown!Il 26 marzo 2002 il titolo divenne un'esclusiva di Raw.
34Spike Dudley18 aprile 200228Phoenix, ArizonaRawIl 22 maggio 2002 il titolo venne rinominato WWE European Championship.
World Wrestling Entertainment
35William Regal46 maggio 200263Hartford, ConnecticutRaw
36Jeff Hardy18 luglio 200214Philadelphia, PennsylvaniaRaw
37Rob Van Dam122 luglio 2002<1Grand Rapids, MichiganRawIn un Ladder match in cui era in palio anche l'Intercontinental Championship di Van Dam.
Unificato22 luglio 2002Grand Rapids, MichiganRawUnificato con l'Intercontinental Championship dopo la vittoria di Van Dam.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling
🔥 Top keywords: