Wii Music

videogioco del 2008

Wii Music (Wiiミュージック?, Wī Myūjikku) è un videogioco musicale creato da Nintendo che appartiene alla serie Wii.

Wii Music
videogioco
Copertina di Wii Music
Titolo originaleWiiミュージック
PiattaformaWii
Data di pubblicazioneGiappone 16 ottobre 2008
20 ottobre 2008
Zona PAL 14 novembre 2008
13 novembre 2008
GenereMusicale
TemaMusica
OrigineGiappone
SviluppoNintendo EAD
PubblicazioneNintendo
DirezioneKazumi Totaka
ProduzioneKatsuya Eguchi, Shigeru Miyamoto, Takashi Tezuka
MusicheKenta Nagata, Toru Minegishi, Mahito Yokota
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore (fino a 4 giocatori)
Periferiche di inputTelecomando Wii, Nunchuck, Wii Balance Board (batteria)
SupportoNintendo Optical Disc
Fascia di etàCEROA · ESRBE · OFLC (AU): G · OFLC (NZ): G · PEGI: 3 · USK: 0
SerieWii
Preceduto daWii Scacchi
Seguito daWii Sports Resort

«Wii Music non è un videogioco, è un gioco. E questo lo rende molto più interessante.»

Modalità di gioco

modifica

Il gioco è diviso in cinque modalità: performance, minigiochi, lezioni, video e batteria.

Performance

modifica

La modalità principale di Wii Music è Performance, permette di eseguire un'improvvisazione oppure un brano musicale. Con l'improvvisazione il giocatore sceglie uno strumento e suona con un ritmo scelto dal giocatore stesso. Suonando in questa sotto-modalità si aggiungono i Domisol con vari strumenti per accompagnarli. Il brano personalizzato consiste invece nella scelta di un brano e di uno scenario. Il giocatore può scegliere il suo strumento, può modificare il ritmo, togliere fino a cinque parti, e può cambiare lo stile del brano. Nel brano "casuale" lo stile e gli strumenti sono casuali.

Lezioni

modifica

Le spiegazioni base del gioco vengono introdotte con le lezioni del maestro Sebastian Domisol, l'insegnante di Wii Music.

Minigiochi

modifica

All'interno dello stesso videogioco esistono altri tre minigiochi, tutti disponibili sia in un giocatore, sia in più giocatori fino a 4 giocatori.

  • Direttore d'orchestra: questo minigioco consiste nel dirigere l'orchestra utilizzando il Telecomando Wii come una bacchetta. Alla fine dell'esecuzione verrà assegnato un punteggio in base alla propria performance.
  • Sinfonia di campanelle: ogni Mii ha due campanelle di colori distinti; il giocatore dovrà usare il Telecomando Wii e il Nunchuck per suonare queste campanelle: se il giocatore impugna con la mano destra il telecomando Wii, scuotendolo il Mii suonerà la campanella di sinistra, mentre scuotendo il Nunchuck suonerà quella a destra. Alla fine dell'esecuzione viene assegnato un punteggio al proprio Mii in base alla propria perfomance.
  • Indovina la nota: al giocatore viene posta una serie di esercizi che implicano la scelta di un gruppo musicale che soddisfi una determinata richiesta, ad esempio viene chiesta la nota più alta.

Un Mii, da solo, insieme ai Mii o ai Domisol, può girare un video musicale della sua performance in 10 scenari. Vengono dati anche casualmente un nome della band.

  • Palco pop (sbloccabile dall'inizio)
  • Malga montana (sbloccabile dall'inizio)
  • Disco club (sbloccabile dall'inizio)
  • Palco goloso (sbloccabile dall'inizio)
  • Gita sul lungomare (sbloccabile dopo la lezione Rock standard)
  • Palazzo melodioso (sbloccabile dopo la lezione Rock standard)
  • Viaggio spaziale (sbloccabile dopo la lezione Rock avanzata)
  • Sala concerti (concludendo "Direttore d'orchestra")
  • Giardino pubblico (concludendo "Sinfonia di Campanelle")
  • Aula di musica (concludendo "Indovina la nota")

Batteria

modifica

In questa modalità (che richiede l'utilizzo della Wii Balance Board) è possibile seguire un corso di batteria guidato da Bob Domisol oppure eseguire uno dei cinquanta brani presenti nel gioco.

I Domisol

modifica

Il gruppo dei fratelli di Sebastian Domisol, i Domisol, che parlano in maniera incomprensibile è formato da:

  • Pedro Domisol, che suona nel ruolo degli accordi.
  • Bob Domisol, che suona nel ruolo della prima percussione.
  • Billy Domisol, che suona nel ruolo dei bassi.
  • J.J. Domisol, che suona nella seconda melodia.
  • Natalie Domisol, che suona nella seconda percussione.
  • Susie Domisol, che suona nella prima melodia.

I brani

modifica

Le canzoni suonate in Wii Music possono essere di vario genere, anche se sono solamente degli estratti.

Musica classica

modifica

Musica tradizionale

modifica

Musica pop

modifica

Musica di videogiochi

modifica

Gli strumenti

modifica

Il gioco contiene 66 strumenti (alcuni sbloccabili solo andando avanti nel gioco) che il giocatore può dividere in sette stili basati sul modo di suonare: percussioni, batteria, chitarra, tromba, violino, traverso e altri stili.

Stile percussioni

modifica

Il colore dei nomi degli strumenti a percussioni è giallo. Il giocatore suona le percussioni muovendo il Telecomando Wii e il Nunchuck come se premesse dei tasti, o come nel caso di alcuni stravaganti strumenti, agitando le mani.

Stile batteria

modifica

I nomi delle batterie sono azzurri. I comandi delle batterie sono gli stessi delle percussioni.

Stile chitarra

modifica

I nomi degli strumenti dello stile chitarra sono di colore arancione. Il giocatore tiene in alto il Nunchuck e il Telecomando Wii lo agita simulando una chitarra reale. Nonostante questa categoria sia nominata "chitarre" ci sono anche bassi che si suonano comunque come la chitarra.

Stile tromba

modifica

Il giocatore suona lo stile tromba posizionando il Telecomando Wii davanti alla propria bocca e premendo i tasti 1/2 si emettono i suoni, la maggior parte delle trombe ha la possibilità di prolungare il suono al posto di limitarlo alla sola nota che deve eseguire in un determinato momento. Inoltre, nelle trombe il giocatore può intensificare il volume inclinano il telecomando Wii verso l'alto.

Stile violino

modifica

Nella categoria violini fanno parte tutti gli strumenti ad arco. Per emettere un suono il giocatore preme un tasto e, con il Nunchuck sollevato circa fino al petto, muove a sinistra e a destra il Telecomando Wii.

Stile traverso

modifica

Lo stile traverso è rappresentato da alcuni strumenti, con dei nomi scritti in violetto. Il giocatore impugna il telecomando alle estremità, utilizzando i pulsanti 1/2 e alza e abbassa il telecomando per cambiare il volume.

Altri stili

modifica

Gli altri stili sono rappresentati da una scritta verde e sono diversi sia tra loro sia dagli altri stili, differenziandosi. I tasti A/B sul telecomando o i tasti C/Z sul Nunchuck possono modificare i suoni secondo questo criterio: per i destrimani, ad esempio, se il giocatore tiene premuto il tasto A o il tasto B sul telecomando, alla prossima scossa del telecomando produrrà un suono diverso; stessa cosa accadrà per il Nunchuck con i tasti C /Z.

  • Piatti da DJ: con il Telecomando Wii in una mano e il Nunchuck nell'altra, il giocatore muove i controller come fossero dei veri piatti.
  • Güiro: il giocatore tiene il telecomando con il Nunchuck in ambo le mani, e, tenendo il telecomando in orrizontale con una mano, lo scuote.
  • Cuíca: i comandi sono gli stessi del Güiro.
  • Fischietto: i comandi sono gli stessi degli strumenti a fiato, anche per quanto riguarda la posizione.

I ruoli

modifica

In ogni musica ci sono dei ruoli: 1º melodia, 2º melodia, percussioni (1), percussioni (2), accordi, bassi.

Arrangiamenti

modifica

Esistono diversi generi musicali con i quali il giocatore può arrangiare un pezzo. Di questo i primi 11 sono disponibili sia nella modalità "Performance Personalizzata" che nella modalità "Performance Casuale". Gli altri sono disponibili solo nella modalità "Performance Casuale".

Genere1º melodia2º melodiaAccordiBassi1º percussione2º percussione
RockChitarra elettricaChitarra elettricaCorno spazialeBasso elettricoBatteria rockTamburello
PopPianoforteVibrafonoChitarra acusticaBasso elettricoBatteria standardTamburello
MarciaTrombaTrombaTrombaTubaGrancassaTamburo da parata
JazzSassofonoVibrafonoPianoforteContrabbassoBatteria jazzConga
ClassicaViolinoViolinoClavicembaloVioloncello--
HawaianaUkuleleUkuleleUkuleleContrabbassoMaracasConga
ReggaeSteel drumSteel drumPianoforteBasso elettricoBatteria reggae-
LatinaTrombaSassofonoMarimbaBasso elettricoBatteria latinaMaracas
GiapponeseFlauto traverso--ShamisenTaikosonagli
TangoViolinoPianoforteFisarmonicaContrabbassoTamburo da parataNacchere
ElettronicaVibrafonoChitarra spazialePianoforte spazialeBasso spazialePiatti da DJBattimani
BallataSassofonoPianofortePianoforteBasso elettricoBatteria per ballateConga
CountryArmonicaScacciapensieriBanjoContrabbassoCampanaccioMaracas
SoulTrombaSassofonoPianoforte spazialeBasso spazialeBatteria standardBattimani
FlamencoViolinoViolinoChitarra acusticaChitarra acusticaBattimaniNacchere
EuropeaClarinettoViolinoDulcimerTubaTamburo da parataNacchere
SalsaTrombaVibrafonoChitarra acusticaBasso elettricoTimbalesConga
AfricanaMarimbaMarimbaMarimbaMarimbaDjembeConga
AcusticaVoceBanjoChitarra acusticaChitarra acusticaMaracasConga
CelticaCornamusaCornamusaChitarra acusticaContrabbassoGrancassaTamburello
OrchestraleFlauto traversoTrombaViolinoTimpaniTamburo da parata-
Colonna sonoraPianoforteChitarra acusticaClavicembaloTimpaniTamburo da parataMaracas
FolkFlauto dolceFisarmonicaChitarra acusticaContrabbassoGrancassaMaracas
SambaFlauto traversoMarimbaChitarra acusticaBasso elettricoCuícaFichietto
Cinema franceseFisarmonicaClarinettoClavicembaloContrabbassoGüiroTamburello
EsoticaSitarSitarDulcimerSitarDjembe-
SpazialeCorno spazialeChitarra spazialePianoforte spazialeBasso spazialeBatteria spazialeConga spaziali
Con campanelleCampanelleCampanelleCampanelleCampanelleSonagli-
EurobeatCorno spazialeChitarra elettricaChitarra spazialeBasso spazialeBatteria spazialeTamburello
SerenataFlauto TraversoClarinettoPianoforteClavicembalo--
CalypsoSteel drumSteel drumSteel drumSteel drum--
Hip hopRapper-Pianoforte spazialeBasso spazialePiatti da DJConga spaziali
ParataTrombaClarinettoTrombaTubaFischiettoCheerleader
GiocattoliCorno spazialeCorno spazialePianoforte giocattoloCorno spazialeTamburo da parataNacchere
FunkTrombaSassofonoChitarra spazialeBasso elettricoBatteria standardBattimani
Con animaliCostume da gattoCostume da gattoCostume da caneTubaGrancassaTamburello
KarateChitarra elettricaChitarra elettricaChitarra elettricaBasso elettricoBatteria rockKarateka
Stile NESCorno NESCorno NESCorno NESCorno NES--
A cappellaVoceVoceVoceVoceBeatboxerBattimani

Accoglienza

modifica
PubblicazionePunteggio
GameRankings64,7%
Metacritic63%
1UP.comA-
Game Informer3/10
GamePro3,5/10
GameSpot6,5/10
GameSpy3,5/10
GameTrailers5,8/10
IGN5/10
Nintendo World Report7/10
Official Nintendo Magazine80%
X-Play3/5
Wired7/10

Wii Music è stato classificato 10º tra i videogiochi più venduti del mese in America nel novembre 2008. Il mese successivo, è sceso all'11º posto nel mese in America con 480 000 copie vendute. In accordo al NDP Group, nel 2008, sono state vendute circa 865 000 copie in Nordamerica (Messico e Canada compresi). Nel marzo 2009, Wii Music ha venduto circa 2 650 000 copie nel mondo.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Sito ufficiale, su nintendo.com.
  • Wii Music - Topic (canale), su YouTube.
  • (EN) Wii Music, su MobyGames, Blue Flame Labs.
  • (EN) Wii Music, su GameFAQs, Red Ventures.
  • (EN) Wii Music, su IMDb, IMDb.com.
  • Sito ufficiale, su wiimusic.com. URL consultato il 17 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2009).
  • Recensione di Multiplayer.it [collegamento interrotto], su multiplayer.it.
Controllo di autoritàBNF (FRcb166560386 (data)