Zoldo Alto

comune italiano soppresso

Zoldo Alto (Zoldo Aut in ladino[6]) è stato un comune italiano in provincia di Belluno, in Veneto, soppresso il 23 febbraio 2016 per fusione con Forno di Zoldo per formare il nuovo comune di Val di Zoldo. La denominazione del comune fino al 1890 era San Tiziano di Goima[7].

Zoldo Alto
ex comune
Zoldo Alto – Stemma
Zoldo Alto – Veduta
Zoldo Alto – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Belluno
Amministrazione
CapoluogoFusine
Sindacovedi lista
Data di istituzione1807
Data di soppressione23 febbraio 2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
46°22′31″N 12°07′35″E
Altitudine1 177 m s.l.m.
Superficie61,8[2] km²
Abitanti915[3] (31-12-2014)
Densità14,81 ab./km²
FrazioniBrusadaz, Chiesa, Coi, Cordelle, Costa, Fusine, Gavaz, Iral, Mareson, Molin, Pecol, Pianaz, Rutorbol, Soramaè[1]
Comuni confinantiAgordo, Alleghe, Borca di Cadore, Forno di Zoldo, La Valle Agordina, Selva di Cadore, Taibon Agordino, Vodo di Cadore, Zoppè di Cadore
Altre informazioni
Cod. postale32012 (già 32010)
Prefisso0437
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT025068
Cod. catastaleI345
TargaBL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[4]
Cl. climaticazona F, 4 444 GG[5]
Nome abitantizoldani
Patronosan Nicolò
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Zoldo Alto – Mappa
Zoldo Alto – Mappa
Posizione del comune di Zoldo Alto nella provincia di Belluno

Storia

modifica

A partire dagli anni Sessanta Zoldo Alto divenne noto per gli impianti sciistici che rientrano nel comprensorio del quale fanno parte anche la zona dell'Agordino e della Val Fiorentina.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[8]

Geografia antropica

modifica

Si trattava di un comune sparso in quanto sede comunale era la frazione Fusine. Oltre ad essa il comune comprendeva le frazioni di Brusadaz, Chiesa, Coi, Cordelle, Costa, Fusine, Gavaz, Iral, Mareson, Molin, Pecol, Pianaz, Rutorbol e Soramaè, estendendosi, oltre che nella parte superiore della Val di Zoldo, anche nella Val di Goima.

Amministrazione

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 gennaio 198615 novembre 1990Sante IralDCSindaco[9]
15 novembre 199019 febbraio 1991Veniero Dal Mas-Commissario prefettizio
19 febbraio 199112 settembre 1994Sante IralDCSindaco[10]
12 settembre 199421 novembre 1994Sergio Mazzia-Commissario prefettizio
24 aprile 199525 agosto 1995Alessio Brustolonlista civicaSindaco[11]
18 novembre 199614 maggio 2001Mario Rizzardinilista civicaSindaco[12]
14 maggio 200130 maggio 2006Lucia Colussilista civica PrimaveraSindaco[13]
30 maggio 200616 maggio 2011Roberto Molin Pradellista civica Per Zoldo AltoSindaco[14]
16 maggio 2011in caricaRoberto Molin Pradellista civica Per Zoldo AltoSindaco[15]
  1. ^ Statuto comunale di Zoldo Alto (PDF), su comuniecitta.it.
  2. ^ Consultazione dati del 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Superficie territoriale (km²) - Belluno (dettaglio comunale)
  3. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
  4. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  6. ^ Unione montana Cadore Longaronese Zoldo - Lo sportello linguistico ladino Archiviato il 5 luglio 2018 in Internet Archive..
  7. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Eletto il 24 novembre 1985.
  10. ^ Eletto il 13 gennaio 1991.
  11. ^ Eletto il 23 aprile 1995.
  12. ^ Eletto il 17 novembre 1996.
  13. ^ Eletto il 13 maggio 2001.
  14. ^ Eletto il 28 maggio 2006.
  15. ^ Eletto il 15 maggio 2011.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica


Controllo di autoritàVIAF (EN235546651
Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto